902 resultados para Virtual Private Network (VPN), Rete privata


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The development of large scale virtual reality and simulation systems have been mostly driven by the DIS and HLA standards community. A number of issues are coming to light about the applicability of these standards, in their present state, to the support of general multi-user VR systems. This paper pinpoints four issues that must be readdressed before large scale virtual reality systems become accessible to a larger commercial and public domain: a reduction in the effects of network delays; scalable causal event delivery; update control; and scalable reliable communication. Each of these issues is tackled through a common theme of combining wall clock and causal time-related entity behaviour, knowledge of network delays and prediction of entity behaviour, that together overcome many of the effects of network delays.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

This paper describes an application of Social Network Analysis methods for identification of knowledge demands in public organisations. Affiliation networks established in a postgraduate programme were analysed. The course was executed in a distance education mode and its students worked on public agencies. Relations established among course participants were mediated through a virtual learning environment using Moodle. Data available in Moodle may be extracted using knowledge discovery in databases techniques. Potential degrees of closeness existing among different organisations and among researched subjects were assessed. This suggests how organisations could cooperate for knowledge management and also how to identify their common interests. The study points out that closeness among organisations and research topics may be assessed through affiliation networks. This opens up opportunities for applying knowledge management between organisations and creating communities of practice. Concepts of knowledge management and social network analysis provide the theoretical and methodological basis.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

In order to simplify computer management, several system administrators are adopting advanced techniques to manage software configuration of enterprise computer networks, but the tight coupling between hardware and software makes every PC an individual managed entity, lowering the scalability and increasing the costs to manage hundreds or thousands of PCs. Virtualization is an established technology, however its use is been more focused on server consolidation and virtual desktop infrastructure, not for managing distributed computers over a network. This paper discusses the feasibility of the Distributed Virtual Machine Environment, a new approach for enterprise computer management that combines virtualization and distributed system architecture as the basis of the management architecture. © 2008 IEEE.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro è stato suddiviso in tre macro-aree. Una prima riguardante un'analisi teorica di come funzionano le intrusioni, di quali software vengono utilizzati per compierle, e di come proteggersi (usando i dispositivi che in termine generico si possono riconoscere come i firewall). Una seconda macro-area che analizza un'intrusione avvenuta dall'esterno verso dei server sensibili di una rete LAN. Questa analisi viene condotta sui file catturati dalle due interfacce di rete configurate in modalità promiscua su una sonda presente nella LAN. Le interfacce sono due per potersi interfacciare a due segmenti di LAN aventi due maschere di sotto-rete differenti. L'attacco viene analizzato mediante vari software. Si può infatti definire una terza parte del lavoro, la parte dove vengono analizzati i file catturati dalle due interfacce con i software che prima si occupano di analizzare i dati di contenuto completo, come Wireshark, poi dei software che si occupano di analizzare i dati di sessione che sono stati trattati con Argus, e infine i dati di tipo statistico che sono stati trattati con Ntop. Il penultimo capitolo, quello prima delle conclusioni, invece tratta l'installazione di Nagios, e la sua configurazione per il monitoraggio attraverso plugin dello spazio di disco rimanente su una macchina agent remota, e sui servizi MySql e DNS. Ovviamente Nagios può essere configurato per monitorare ogni tipo di servizio offerto sulla rete.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca esamina il ruolo delle imprese che svolgono attività di sicurezza privata in Italia (oggi definita anche "sussidiaria" o "complementare") in relazione allo sviluppo delle recenti politiche sociali che prevedono il coinvolgimento di privati nella gestione della sicurezza in una prospettiva di community safety. Nel 2008/2009 le politiche pubbliche di sicurezza legate al controllo del territorio hanno prodotto norme con nuovi poteri “di polizia” concessi agli amministratori locali e la previsione di associazione di cittadini per la segnalare eventi dannosi alla sicurezza urbana (“ronde”). Nello stesso periodo è iniziata un’importante riforma del settore della sicurezza privata, ancora in fase di attuazione, che definisce le attività svolte dalle imprese di security, individua le caratteristiche delle imprese e fissa i parametri per la formazione del personale. Il quadro teorico del lavoro esamina i concetti di sicurezza/insicurezza urbana e di società del rischio alla luce delle teorie criminologiche legate alla prevenzione situazionale e sociale e alla community policing. La ricerca sul campo si basa sull’analisi del contenuto di diverse interviste in profondità con esponenti del mondo della sicurezza privata (imprenditori, dirigenti, studiosi). Le interviste hanno fatto emergere che il ruolo della sicurezza privata in Italia risulta fortemente problematico; anche la riforma in corso sulla normativa del settore è considerata con scarso entusiasmo a causa delle difficoltà della congiuntura economica che rischia di compromettere seriamente la crescita. Il mercato della sicurezza in Italia è frastagliato e scarsamente controllato; manca un’azione di coordinamento fra le diverse anime della sicurezza (vigilanza privata, investigazione, facility/security management); persiste una condizione di subalternità e di assenza di collaborazione con il settore pubblico che rende la sicurezza privata relegata in un ruolo marginale, lontano dalle logiche di sussidiarietà.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Cloud computing and, more particularly, private IaaS, is seen as a mature technol- ogy with a myriad solutions to choose from. However, this disparity of solutions and products has instilled in potential adopters the fear of vendor and data lock- in. Several competing and incompatible interfaces and management styles have increased even more these fears. On top of this, cloud users might want to work with several solutions at the same time, an integration that is difficult to achieve in practice. In this Master Thesis I propose a management architecture that tries to solve these problems; it provides a generalized control mechanism for several cloud infrastructures, and an interface that can meet the requirements of the users. This management architecture is designed in a modular way, and using a generic infor- mation model. I have validated the approach through the implementation of the components needed for this architecture to support a sample private IaaS solution: OpenStack.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The protection of cyberspace has become one of the highest security priorities of governments worldwide. The EU is not an exception in this context, given its rapidly developing cyber security policy. Since the 1990s, we could observe the creation of three broad areas of policy interest: cyber-crime, critical information infrastructures and cyber-defence. One of the main trends transversal to these areas is the importance that the private sector has come to assume within them. In particular in the area of critical information infrastructure protection, the private sector is seen as a key stakeholder, given that it currently operates most infrastructures in this area. As a result of this operative capacity, the private sector has come to be understood as the expert in network and information systems security, whose knowledge is crucial for the regulation of the field. Adopting a Regulatory Capitalism framework, complemented by insights from Network Governance, we can identify the shifting role of the private sector in this field from one of a victim in need of protection in the first phase, to a commercial actor bearing responsibility for ensuring network resilience in the second, to an active policy shaper in the third, participating in the regulation of NIS by providing technical expertise. By drawing insights from the above-mentioned frameworks, we can better understand how private actors are involved in shaping regulatory responses, as well as why they have been incorporated into these regulatory networks.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il monopolio statale si rompe in Italia già nel 1976 e le piccole antenne private sono nate come funghi. Talvolta gli studiosi hanno ipotizzato che questo settore radiofonico fiorisca e sia in continua crescita in Italia, comparato particolarmente alla situazione finlandese. Tra i radioascoltatori internazionali l'Italia è considerata il paradiso delle antenne locali per la gran quantità degli impianti radiofonici in ambito locale. Si ipotizza anche che la gran quantità delle stazioni di radio garantisca automaticamente l'obiettività dell'informazione, o almeno la polifonia della radio. Invece in Finlandia lo Stato ha limitato il diritto di impiantare una stazione radio e il numero delle stazioni in rete con una legge abbastanza rigida a livello europeo per controllare la privatizzazione del settore e la diffusione della nuova ideologia di radiofonia libera. Con la mia ricerca vorrei affermare la correttezza di tali ipotesi e, allo stesso tempo, verificare se l'Italia sia tuttora un paradiso di radiofonia locale. Uno degli scopi di questa ricerca è far capire che la formazione e la struttura del campo radiofonico dipende spesso della società intorno a sé. Dal momento che l'analisi si basa parzialmente sui metodi quantitativi, diamo un'occhiata ai numeri delle stazioni statali, reti nazionali e seminazionali e radio locali e provinciali nella provincia di Parma e in Finlandia Propria. Inoltre in questa tesi di laurea vorrei ricercare quali potrebbero essere i motivi storici, legislativi, culturali ed economici che hanno influito sul precoce sviluppo italiano nel campo della radiofonia locale. Per dare una più ampia visione della situazione italiana, ho fatto delle osservazioni sulla struttura del campo radiofonico in questi due paesi, sulle differenze essenziali tra Finlandia e Italia e sui motivi che influiscono nella nascita della radiofonia privata in ambito locale paragonando i fatti italiani con quelli finlandesi. Questa ricerca può dare un contributo importante agli appassionati del radioascolto ed essere utile come inizio di una più vasta valutazione di radiofonia locale per coloro che sono interessati ai mass media come mezzi di comunicazione, di potere e di democrazia. Contrariamente agli articoli anteriori e alle ricerche fatte, ormai la radiofonia provinciale non ha più molta importanza in Italia. Possiamo dire che non ci sia più un modello italiano da ammirare, perché le reti nazionali dominano le frequenze e raccolgono ormai un pubblico di dimensioni ragguardevoli e in continua crescita. Anche se il numero delle emittenti locali è diminuito notevolmente nella provincia di Parma, non possiamo concludere che la radiofonia locale in Italia sia morta basandosi su una sola ricerca che riguarda il cambiamento della struttura radiofonica in una località italiana.