1000 resultados para Universitat Politècnica de Catalunya. Facultat de Matemàtiques i Estadística. Biblioteca
Resumo:
La ricerca prende in considerazione dal punto di vista dell’architettura e dell’urbanistica la relazione tra la città e il fiume che la attraversa o la lambisce; l’insediamento umano viene analizzato nel contesto del bacino idrografico al quale appartiene. La ricerca è stata sviluppata in seno alla tesi dottorale ora in fase di elaborazione presso il Departamento de Urbanismo y Ordenación del Territorio dell’Universidad Politecnica de Catalunya. La tesi ha come caso studio il tratto basso del fiume Ter in Catalogna. Nella discussione sul paesaggio urbano contemporaneo oggi la riflessione è centrata sulla città che si territorializza; la dimensione urbana interferisce con gran parte della superficie della terra facendo sfumare le tradizionali distinzioni tra urbano e non-urbano, tra spazio costruito e spazio aperto. In questo contesto, quale termine di conciliazione tra la dinamica naturale e la costruzione storica dei luoghi prodotta dall’intervento umano, il fiume si rivela uno strumento essenziale di analisi e progetto. L’obiettivo di questa ricerca è suggerire un’approssimazione al progetto della città che si sviluppa lungo il corso fluviale costruendo strumenti per la riflessione “attraverso il fiume”. Partendo dall’ipotesi che la città si insedia lungo un corso d’acqua secondo una sintassi territoriale stabilita dalla geografía e dalla geomorfologia del fiume stesso, il fine è fornire strumenti per il processo di recupero degli spazi fluviali in contesti urbanizzati. Il fiume diviene componente geografica chiave degli insediamenti dispersi e risorsa per costruirne l’abitabilità.
Resumo:
Informe de l'estada per a formació i adquisició d’experiència professional becada per la Universitat Politècnica de Catalunya, convocatòria de mobilitat de PAS de la UPC 2007.
Resumo:
Concurs per a l’encàrrec de l’avantprojecte i projecte bàsic de construcció d’habitatges protegits a Gazzera Mattuglie, Venècia
Resumo:
Procedimiento restringido y concurso de proyectos con intervención de jurado, de los servicios para la redacción de los proyectos de Urbanización y Construcción de las fases 1ª, 2ª Y 3ª del Parque Lineal de la Sagrera – Sant Andreu en Barcelona
Resumo:
Through the history of Electrical Engineering education, vectorial and phasorial diagrams have been used as a fundamental learning tool. At present, computational power has replaced them by long data lists, the result of solving equation systems by means of numerical methods. In this sense, diagrams have been shifted to an academic background and although theoretically explained, they are not used in a practical way within specific examples. This fact may be against the understanding of the complex behavior of the electrical power systems by students. This article proposes a modification of the classical Perrine-Baum diagram construction to allowing both a more practical representation and a better understanding of the behavior of a high-voltage electric line under different levels of load. This modification allows, at the same time, the forecast of the obsolescence of this behavior and line’s loading capacity. Complementary, we evaluate the impact of this tool in the learning process showing comparative undergraduate results during three academic years
Resumo:
Determinació mitjançant una bomba calorimètrica de la calor de combustió d'una closca d'arròs.