999 resultados para Universität Erlangen. Burschenschaft Germania.
Resumo:
Julkaisussa: Cosmographia : impressum Ulme opera et expensis justi de Albano de Venetiis per provisorem
Resumo:
Nimeke- ja tekijätiedot nimiönkehyksissä
Resumo:
Invokaatio: D.D.
Resumo:
Invokaatio: D.D.
Resumo:
Tra le figure più importanti del dibattito filosofico italiano del Novecento, Antonio Banfi ha svolto nell'Italia del secondo dopoguerra anche un ruolo politico di rilievo come senatore del PCI. La sua interpretazione del marxismo ha presentato una forte accentuazione umanistica. Tra i suoi scolari filosofi e storici della filosofia come Giulio Preti, Enzo Paci, Remo Cantoni, Paolo Rossi. Il saggio prende in esame la prima fase della riflessione filosofica di Banfi, nella quale ha una importanza decisiva la conoscenza diretta del dibattito tedesco tra le due guerre mondiali, in primo luogo della fenomenologia di Husserl e della ontologia di N. Hartmann. I Principi di una teoria della ragione - libro apparso alla fine degli anni '20 - e poi una serie di incisivi saggi degli anni '30 documentano una conoscenza approfondita e critica di un dibattito di cui mostrerà di nutrirsi in misura decisiva l'interpretazione di Banfi non solo di Hegel, ma anche di Marx.
Resumo:
Osa I ilmestyi 1962-1966.
Resumo:
Julkaistu viitenä vihkona vuosina 1962-1966: 1, Achrelius-Jac. Flachsenius. 1962. 128 s. - 2, Jac. Flachsenius-A. Kempe. 1963. s. 129-272. - 3, A. Kempe-Æsch. Petræus. 1964. s. 273-376. - 4, Æsch. Petræus-H. Snellman. 1965. s. 277-472. - 5, [Nimiölehti ; Esipuhe ; Katsaus väitöskirjojen vaiheisiin] ; H. Snellman-O. Öhrlin. 1966. XX, [1] s., s. 473-585.
Resumo:
Numérisation partielle de reliure
Resumo:
The first Europeans who wrote about the Indigenous people of the newly discovered Americas, not only used medieval, but also classical literature as a tool of reference to describe 'otherness.' As true humanists, the French Jesuits who arrived in the New World were deeply influenced by their classical education and, as claimed by Grafton, reverted to ancient ethnographic texts, like Tacitus' Germania, to support their analyse of the Indigenous people they encountered. Books talk to books. Inspired by Germania, the early French Jesuits managed to convey to their readers a subtle critique of their own civilization, enhancing, like Tacitus, the virtuous aspect of the so-called barbarians they described while illustrating the corruption of their respective civilized worlds. This thesis suggests that the essence of Tacitus' work is definitively present in Pierre Biard's letters and his Relation. His testimonies illustrate the connection the early French Jesuits had with the humanist thought of their time.
Resumo:
UANL