987 resultados para SEMANTICS


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This dissertation is devoted to the study of non-normal (modal) systems for deontic logics, both on the propositional level, and on the first order one. In particular we developed our study the Multi-relational setting that generalises standard Kripke Semantics. We present new completeness results concerning the semantic setting of several systems which are able to handle normative dilemmas and conflicts. Although primarily driven by issues related to the legal and moral field, these results are also relevant for the more theoretical field of Modal Logic itself, as we propose a syntactical, and semantic study of intermediate systems between the classical propositional calculus CPC and the minimal normal modal logic K.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La capacità di estrarre entità da testi, collegarle tra loro ed eliminare possibili ambiguità tra di esse è uno degli obiettivi del Web Semantico. Chiamato anche Web 3.0, esso presenta numerose innovazioni volte ad arricchire il Web con dati strutturati comprensibili sia dagli umani che dai calcolatori. Nel reperimento di questi temini e nella definizione delle entities è di fondamentale importanza la loro univocità. Il nostro orizzonte di lavoro è quello delle università italiane e le entities che vogliamo estrarre, collegare e rendere univoche sono nomi di professori italiani. L’insieme di informazioni di partenza, per sua natura, vede la presenza di ambiguità. Attenendoci il più possibile alla sua semantica, abbiamo studiato questi dati ed abbiamo risolto le collisioni presenti sui nomi dei professori. Arald, la nostra architettura software per il Web Semantico, estrae entità e le collega, ma soprattutto risolve ambiguità e omonimie tra i professori delle università italiane. Per farlo si appoggia alla semantica dei loro lavori accademici e alla rete di coautori desumibile dagli articoli da loro pubblicati, rappresentati tramite un data cluster. In questo docu delle università italiane e le entities che vogliamo estrarre, collegare e rendere univoche sono nomi di professori italiani. Partendo da un insieme di informazioni che, per sua natura, vede la presenza di ambiguità, lo abbiamo studiato attenendoci il più possibile alla sua semantica, ed abbiamo risolto le collisioni che accadevano sui nomi dei professori. Arald, la nostra architettura software per il Web Semantico, estrae entità, le collega, ma soprattutto risolve ambiguità e omonimie tra i professori delle università italiane. Per farlo si appoggia alla semantica dei loro lavori accademici e alla rete di coautori desumibile dagli articoli da loro pubblicati tramite la costruzione di un data cluster.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Taking the three basic systems of Yes/No particles the group looked at the relative deep and surface structures, and asked what types of systems are present in the Georgian, Polish and Armenian languages. The choice of languages was of particular interest as the Caucasian and Indo-European languages usually have different question-answering systems, but Georgian (Caucasian) and Polish (Indo-European) in fact share the same system. The Armenian language is Indo-European, but the country is situated in the southern Caucasus, on Georgia's southern border, making it worth analysing Armenian in comparison with Georgian (from the point of view of language interference) and with Polish (as two relative languages). The group identified two different deep structures, tracing the occurrence of these in different languages, and showed that one is more natural in the majority of languages. They found no correspondence between relative languages and their question-answer systems and demonstrated that languages in the same typological class may show different systems, as with Georgian and the North Caucasian languages. It became clear that Georgian, Armenian and Polish all have an agree/disagree question-answering system defined by the same deep structure. From this they conclude that the lingual mentalities of Georgians, Armenians and Poles are more oriented to the communicative act. At the same time the Yes/No system, in which a positive particle stands for a positive answer and a negative particle for a negative answer, also functions in these languages, indicating that the second deep structure identified also functions alongside the first.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador: