998 resultados para Poesia catalana -- S. XVII
Resumo:
Fecha tomada del área de publicación
Resumo:
Resumen basado en el de la publicaci??n
Resumo:
Resumen basado en el de la publicaci??n
Resumo:
Resumen basado en el de la publicaci??n
Resumo:
Resumen basado en el de la publicaci??n
Resumo:
Ressenya del llibre de Josep Romeu i Figueras, 'Corpus d'antiga poesia popular', editat per Barcino, l'any 2000. Josep Romeu edita amb tota cura i comenta una per una 437 composicions poètiques 'de base popular', procedents de tots els Països Catalans, que van des de l’últim terç del segle XII fins al final del segle XVI
Resumo:
Ressenya de l' edició de Ramon DÃaz i Villalonga sobre l' obra literà ria de l'escriptor mallorquà Albert Burguny i Castellò (1707-1770)
Resumo:
Pós-graduação em Letras - IBILCE
Resumo:
This study intends to get a general overview on the German Angelus Silesius (1624- 1677)’s poetry about the way he discusses death. For the purpose of postulating some hypotheses about the meaning of death in the historical period in which the poet lived, we will comment some poems by identifying clues which reclaim the period’s moral.
Resumo:
Il presente progetto di ricerca, nato inizialmente con l’obbiettivo d’individuare in che modo e in che misura, i testi teatrali del drammaturgo e comico dell’Arte Giovan Battista Andreini, detto Lelio, figlio d’Isabella e Francesco, anche loro attori e letterati d’alto livello, risentirono dell’influenza del mondo dei coevi teatri in musica, dall’intermedio al balletto, si è progressivamente evoluto, divenendo, ben presto, uno studio sulle modalità compositive sperimentali dell’Andreini, dove, in verità , la dimensione del sonoro e la manipolazione dell’elemento musicale, non furono altro che uno dei vari aspetti di suddetta poetica dell’innovazione. Analizzando dunque, minuziosamente, tutte le pièce andreiniane e contestualizzandole, di volta in volta, nel composito panorama sociale, politico e culturale, della prima metà del XVII secolo, in Italia come in Francia, giacché egli lavorò in entrambi gli stati con una certa regolarità - per questo motivo le ricerche sul campo si sono equamente ripartite tra i due paesi - si è giunti a ricostruire, nel dettaglio, quel tessuto, variegato e multiforme, di legami ed influenze, caratterizzato dalla perpetua pulsione alla sperimentazione, esistente tra l’universo performativo barocco e quello che può considerarsi uno dei più alti esponenti della commedia dell’Arte italiana dell’epoca, ridisegnando così i confini di una carriera interamente votata al Teatro e durata più di mezzo secolo.
Resumo:
L'obiettivo di questo studio è stato quello di tracciare il percorso e gli elementi che hanno caratterizzato il fenomeno della Canción Protesta, ascrivibile al più ampio movimento della Canción Popular, nel tardo franchismo, partendo dalle origini di tale fenomeno, riconducibili alla nascita della Nova Cançó catalana negli anni Cinquanta. Si ritiene che il ruolo della musica nel contesto relativo al nostro studio, sia una chiave fondamentale per ottenere un nuovo tipo di interpretazione della storia politica, sociale e soprattutto culturale della Spagna. Generalmente quello musicale, non è un ambito al quale viene fatto riferimento quando ci addentriamo nell'analisi di determinati momenti storici, mentre, come abbiamo potuto constatare dal nostro studio, i fenomeni e i movimenti musicali sono di grande aiuto per comprendere l'evoluzione degli eventi e della storia di un Paese.
Resumo:
En aquest article es presenten una sèrie d’activitats prà ctiques i de reflexions amb el propòsit de fer lectors de poesia a Secundà ria, tot un repte per al professorat. S’hi insisteix en la necessitat de treballar a l’aula textos poètics per descobrir una altra forma d'utilitzar el llenguatge, vinculada al joc del ritme i la rima de les paraules, i perquè la poesia és indispensable per al desenvolupament intel·lectual i afectiu. Es pretén aixà facilitar experiències gratificants per ajudar el nostre alumnat a descobrir el gust per la lectura, l'escriptura i la dramatització de textos poètics.
Resumo:
We report on the discovery of a hot Jupiter-type exoplanet, CoRoT-17b, detected by the CoRoT satellite. It has a mass of 2.43 +/- 0.30 M(Jup) and a radius of 1.02 +/- 0.07 R(Jup), while its mean density is 2.82 +/- 0.38 g/cm(3). CoRoT-17b is in a circular orbit with a period of 3.7681 +/- 0.0003 days. The host star is an old (10.7 +/- 1.0 Gyr) main-sequence star, which makes it an intriguing object for planetary evolution studies. The planet's internal composition is not well constrained and can range from pure H/He to one that can contain similar to 380 earth masses of heavier elements.