800 resultados para Pétrarque (1304-1374). Rime extravaganti


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Tr. of: Africa.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

On the love of Petrarch.--On the poetry of Petrarch.--On the character of Petrarch.--A parallel between Dante and Petrarch.--Appendix: I. Specimens of Petrarch's Latin poetry. II. Specimens of Greek amatory poetry, from Sappho down to the writers of the lower empire. III. A theory of Platonic love, by Lorenzo de' Medici. IV. Comparative description of woman's beauty according to Platonic ideas, by the early Italian poets. V. Petrarch's unpublished letters in Italian (with facsimile) VI. A letter, in Latin, of Dante's lately discovered (Epistola "amico florentino") VII. Translations from Petrarch, by Barbarina lady Dacre.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Printed in Plymouth, Eng.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This postdoctoral study on the application of the RIME intervention in women that had undergone mastectomy and were in treatment, aimed to promote psychospiritual and social transformations to improve the quality of life, self-esteem and hope. A total of 28 women participated and were randomized into two groups. Brief Psychotherapy (PB) (average of six sessions) was administered in the Control Group, and RIME (three sessions) and BP (average of five sessions) were applied in the RIME Group. The quantitative results indicated a significant improvement (38.3%) in the Perception of Quality of Life after RIME according to the WHOQOL, compared both to the BP of the Control Group (12.5%), and the BP of the RIME Group (16.2%). There was a significant improvement in Self-esteem (Rosenberg) after RIME (14.6%) compared to the BP of the Control Group (worsened 35.9%), and the BP of the RIME Group (8.3%). The improvement in well-being, considering the focus worked on (Visual Analog Scale), was significant in the RIME Group (bad to good), as well as in the Control Group (unpleasant to good). The qualitative results indicated that RIME promotes creative transformations in the intrapsychic and interpersonal dimensions, so that new meanings and/or new attitudes emerge into the consciousness. It was observed that RIME has more strength of psychic structure, ego strengthening and provides a faster transformation that BP, therefore it can be indicated for crisis treatment in the hospital environment.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Rival claims have been made concerning the importance of rime sensitivity as a predictor of early word reading skill. Hulme et al. (2002) suggested that phoneme sensitivity is more strongly predictive of word reading ability than is onset-rime sensitivity. An examination of two independent data sets suggests that, although onset-rime sensitivity typically predicts school entrants' later word reading skill, phoneme sensitivity does predict more variation. However, multiple regression analyses do not reveal the level of phonological sensitivity that children need in order to understand alphabetic reading instruction. This issue is crucial to the detection of children at risk for reading failure and for the design of intervention programs for these children. A different analytic strategy is described for addressing this issue. (C) 2002 Elsevier Science (USA).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'objet de la thèse est l'étude de l'endecasillabo dans l'oeuvre poétique de Giacomo Leopardi. D'un point de vue méthodologique, ce travail s'appuie sur la recherche de Marco Praloran et Arnaldo Soldani dédiée à l'endecasillabo de Pétrarque. L'auteur a comparé les Canti de Leopardi avec la production des plus grands écrivains de la fin du XIXème siècle et du début du XXème siècle Melchiorre Cesarotti (Poesie di Ossian), Giuseppe Parini (Il Mattino), Vittorio Alfieri (Le Rime e il Saul), Vincenzo Monti (l'ouvre poétique), Ugo Foscolo (Le Rime) et Alessandro Manzoni (l'oeuvre poétique). Nous avons là un répertoire de plusieurs milliers de vers qui ont été scandés non pas par l'intermédiaire d'un ordinateur, mais un à un en fonction de leur intonation. La première partie de la thèse est dédiée à l'analyse du rythme des différents auteurs, à des statistiques générales qui permettent de comparer ces données entre elles et avec les anciens auteurs italiens tels Dante, Pétrarque, Arioste, etc. De cette façon, nous pouvons avoir une vision globale de la prosodie italienne des origines jusqu'au XIXème siècle -vision qui permet de focaliser de manière exhaustive la technique de Leopardi. Dans la deuxième partie, l'auteur propose texte après texte la scansion de toute l'oeuvre poétique de Leopardi. Nous avons donc une lecture interprétative du rythíne de tous les poèmes qui tient compte de l'année de composition et les différentes typologies métriques des textes : par exemple, les canzoni, les idilli, les canti pisano-recanatesi. Dans cette deuxième partie, il faut souligner l'effort de lier la partition du rythme au contenu des différents textes.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Letterato versatile e curioso del presente, Sertorio Quattromani (Cosenza 1541-1603) fu uno dei migliori critici letterari della seconda metà del Cinquecento, come dimostrano innanzi tutto l'importante esposizione delle Rime di Della Casa (edita postuma nel 1616) e ora il commento alle Rime di Bembo, qui per la prima volta pubblicato, sulla base del manoscritto Palatino 1036 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nel quale si conserva adespoto con il titolo Luoghi difficili del Bembo. Elaborato tra il 1564 e il 1570, il commento bembiano si presenta non del tutto compiuto, per quanto già ricco di chiose esplicative e di riferimenti intertestuali. Occorre tuttavia considerare che la tipologia esegetica scelta da Quattromani non è quella dell'esposizione continua ma quella del commento tecnico e selettivo, incentrato sulla spiegazione dei luoghi difficili e sull'allegazione dei loci paralleli, oltre che sulle censure di gusto e sui rilievi linguistici, stilistici e retorici. Focalizzata sulla parafrasi e sull'intertestualità, l'annotazione di Quattromani intende essere al servizio del testo e insieme offrire agli scrittori coevi la possibilità di entrare in uno dei più raffinati laboratori poetici del Rinascimento. Almeno due sono le ragioni per motivare il recupero di un'opera incompiuta, e che lo stesso autore non ritenne più adeguata ai tempi, impegnandosi nell'esegesi delle Rime dellacasiane. Innanzi tutto un motivo di ordine generale: letture e commenti di critici coevi all'autore sono di grande utilità per un'interpretazione dei testi storicamente fondata. Poi un motivo specifico, che riguarda lo sviluppo della lirica italiana: già da metà Cinquecento l'esegesi dei poeti contemporanei diventa uno strumento essenziale per costruire la lirica moderna sulle fondamenta gettate da Bembo prima e da Della Casa poi. Infatti nel commento bembiano di Quattromani la fitta allegazione di loci paralleli estratti dalla letteratura latina serve anche a rivelare quanto il petrarchismo di Bembo non si alimenti del solo Petrarca. Rispetto alla vulgata petrarchistica, ciò che emerge nel Bembo di Quattromani è pertanto l'impossibilità per un poeta non corrivo di attenersi a norme insensibili al mutare dei tempi. Il riuso del dettato petrarchesco resta ovviamente legge, ma a patto che accolga nuove commistioni e svariati incrementi. In particolare, si avverte come sempre più vitale la riappropriazione profonda di tutta la letteratura in latino, da quella antica a quella umanistico-rinascimentale, tanto da pervenire a una contaminazione di latino e volgare che può essere considerata uno dei principali fattori di apertura della strada verso il Barocco intrapresa a fine Cinquecento dalla poesia italiana.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Antonio Brocardo è ricordato per essere entrato in polemica con Pietro Bembo, suscitando clamore e indignazione. Le fonti antiche sulla vita del Bembo lo descrivono come un folle intento a distruggere qualcosa che non riusciva bene a comprendere Vitaliani lo definisce, nel titolo della sua monografia del 1902 (l'unica fino ad ora dedicata al poeta), «vittima del bembismo», probabilmente risentendo dei pesanti giudizi sul cardinale già presenti in Leopardi e poi nel De Sanctis. Eppure, già a partire da Croce, si cerca di ricostruire in maniera meno pregiudizievole la figura del poeta veneziano, considerando più da vicino i testi pervenuti. Ci si trova, però, di fronte ad uno scarto imponente: la tradizione lo vuole opposto al bembismo, mentre la lirica brocardiana non sembra per molti aspetti differenziarsi così platealmente dal canone bembesco, a giudizio di molte storie letterarie. Questa nuova edizione mira: a ricostruire scrupolosamente la biografia del poeta, l'ambiente frequentato ed i rapporti con altri poeti/intellettuali del suo tempo; a fare finalmente chiarezza sulle polemiche che videro il giovane veneziano come protagonista, a partire dalle fonti contemporanee (correggendo quanto riportato dalle biografìe del Bembo o dalle storie letterarie); a fornire un adeguato commento alle sue rime, dopo aver ristabilito un sicuro testo critico; a fare maggior chiarezza sul rapporto tra Brocardo ed il furbesco letterario; a collocare il poeta in una ben determinata fase del petrarchismo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

1867/02/20 (N1)-1867/06/20 (N5).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Périodicité : Mensuel

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Contient : Notes de la même main que le corps du volume ; Signatures de possesseurs du volume : « Gérad Gilbert » ? « Roussell. Estienne Roussell »