734 resultados para Moto-redutores


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The need of the oil industry to ensure the safety of the facilities, employees and the environment, not to mention the search for maximum efficiency of its facilities, makes it seeks to achieve a high level of excellence in all stages of its production processes in order to obtain the required quality of the final product. Know the reliability of equipment and what it stands for a system is of fundamental importance for ensuring the operational safety. The reliability analysis technique has been increasingly applied in the oil industry as fault prediction tool and undesirable events that can affect business continuity. It is an applied scientific methodology that involves knowledge in engineering and statistics to meet and or analyze the performance of components, equipment and systems in order to ensure that they perform their function without fail, for a period of time and under a specific condition. The results of reliability analyzes help in making decisions about the best maintenance strategy of petrochemical plants. Reliability analysis was applied on equipment (bike-centrifugal fan) between the period 2010-2014 at the Polo Petrobras Guamaré Industrial, situated in rural Guamaré municipality in the state of Rio Grande do Norte, where he collected data field, analyzed historical equipment and observing the behavior of faults and their impacts. The data were processed in commercial software reliability ReliaSoft BlockSim 9. The results were compared with a study conducted by the experts in the field in order to get the best maintenance strategy for the studied system. With the results obtained from the reliability analysis tools was possible to determine the availability of the centrifugal motor-fan and what will be its impact on the security of process units if it will fail. A new maintenance strategy was established to improve the reliability, availability, maintainability and decreased likelihood of Moto-Centrifugal Fan failures, it is a series of actions to promote the increased system reliability and consequent increase in cycle life of the asset. Thus, this strategy sets out preventive measures to reduce the probability of failure and mitigating aimed at minimizing the consequences.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Un sistema meccanico è descritto da equazioni differenziali spesso non lineari. Nel maggior numero dei casi tali equazioni non sono risolubili per via analitica e quindi si ricorre all'analisi qualitativa del moto che permette di ricavare informazioni su di esso senza integrare le equazioni. Nell’approccio qualitativo il metodo più utilizzato è la discussione alla Weierstrass che permette di ricavare informazioni sul moto di un punto materiale, che si muove di moto unidimensionale, soggetto a forze conservative, a partire dalla legge di conservazione dell'energia totale. Un altro metodo molto efficace è la costruzione del diagramma di fase, che nel caso di un punto materiale si riduce allo studio delle curve di livello dell’energia totale e permette di rappresentare lo stato del sistema in ogni istante di tempo. Infine altri due metodi analitici che si utilizzano nel caso di oscillazioni non lineari sono il metodo delle approssimazioni successive e delle perturbazioni. In questa tesi viene illustrato ampiamente il primo metodo e si danno alcuni cenni degli altri due, corredandoli con esempi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi analizza un tratto del fiume Secchia, prossimo alla località di Veggia (Sassuolo), al fine di determinare la variazione del livello idrometrico in funzione di diverse portate associate a tempi di ritorno a breve e lungo termine. Vengono dapprima introdotti il concetto di rischio idraulico ed i relativi riferimenti normativi che lo disciplinano, unitamente ai piani di gestione e ai possibili interventi di protezione fluviale. Si introduce successivamente il codice di calcolo HEC-RAS, che viene impiegato nel presente studio per simulare l’andamento dei profili di moto permanente, nel caso in cui il fiume sia o meno interessato dalla presenza di un ponte. In entrambi i casi vengono poi discusse le variazioni dei livelli idrometrici per portate con tempi di ritorno di 20, 100 e 200 anni: si osserva che l’asta fluviale è a rischio nella zona a valle dello studio, mentre nella zona dove è ubicato il ponte l’aumentare dei livelli idrometrici non mette in crisi la struttura. A seguire vengono presentate le opere di mitigazione, destinate alla protezione dell’alveo e dell’ambiente circostante. Poi, si mostrano le opere di mitigazione, essi funzionano di diminuire i rischi dalla diversa classificazione di opere.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The motorcycle service, a public service consisting in transporting people and small loads by motorcycle, appeared in Brazil in the great Northeast, in the mid-1990s, but soon spread to all regions of the country. No entanto, a sua ampliação e consolidação pelo território nacional aconteceu de maneira desordenada e desacompanhada de regulamentação. Despite being present in Uberlândia - MG approximately 17 (seventeen) years, the motorcycle taxi service has not been regulated in the city yet. According to the most common theoretical perspective in Brazil, which considers all informal activities that are exempt from regulation by the government, the motorcycle taxi is considered an informal activity in Uberlândia. In this context, this research uses another approach on the informality, based on Anthropology, which takes as its object of analysis the specific meanings attributed by the workers themselves to their informal activities, to demonstrate how the motorcycle taxi service in Uberlândia - MG, although it was done on the sidelines of state regulation, it is able to create a generis operating logic, developing structures, own rules and regulations. Through ethnographic research method and research techniques such as observation and interview, it could demonstrate that Uberlandia citizens moto-taxi drivers are subject to many different stories, in spite of its social life to some small area of their institutional fragile ties , that shape institutional informality, but not the rule of formal relations, socially constructed through private and own cultural codes. The work also seeks to demonstrated that the point of view of institutional relations, much as the motorcycle taxi service is an activity held on the margins of government regulation, it creates its own logic of operation, a kind of organizational subculture, which guides the actions of bike -taxis in the activities and around the city.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi è quello di ottenere una rappresentazione grafica del profilo di velocità di un fluido all’interno di un condotto. In particolare si studieranno le equazioni di bilancio facendo alcune ipotesi semplificative riguardo il moto del fluido. Si considererà un moto laminare in condizione di completo sviluppo dinamico e convezione forzata. Grazie a queste ipotesi si riuscirà ad ottenere un’equazione semplificata di Navier-Stokes, che permetterà di calcolare l’andamento della velocità all’interno di condotti con qualsiasi forma della sezione. In questo caso si confronterà il profilo di velocità di un condotto a sezione circolare con uno a sezione circolare forata come in uno scambiatore di calore a tubi concentrici. Per risolvere l’equazione di Navier-Stokes e stampare l’andamento delle velocità all’interno della sezione del condotto si è utilizzato il software “Mathematica”, che è stato appreso durante l’attività di tirocinio curriculare. Questo software offre un supporto notevole allo studio matematico di qualsiasi problema. Permette inoltre di avere un riscontro grafico dei risultati ottenuti, direttamente nell’interfaccia utilizzata per la stesura del codice. Per rappresentare il profilo di velocità sarà inoltre utilizzato il metodo degli elementi finiti all’interno di Mathematica, che permetterà di ottenere una soluzione più uniforme e vicina alla realtà. Il metodo degli elementi finiti (FEM) permette di semplificare lo studio del moto di un fluido, in quanto ci dà la possibilità di avere un sistema di equazioni algebriche che ne descrivono il moto, invece di equazioni differenziali e le sue relative condizioni al contorno. Sarà quindi brevemente descritto questo metodo che è stato di grande aiuto tramite l’implementazione della “mesh” su Mathematica.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação (mestrado)—Universidade de Brasília, Faculdade UnB Gama, Programa de Pós-graduação em Integridade de Materiais da Engenharia, 2015.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

O trabalho avalia a intensidade e modo de utilizacao dos tratores no Projeto Bebedouro da CODEVASF, baseado nos dados fornecidos pela CAMPIB (Cooperativa Agricola Mista do Projeto de Irrigacao do Bebedouro Ltda.) e de um produtor (Fazenda Delta Agropecuaria Ltda.) da regiao. Foram analisados os dados de tres anos (1980, 1981 e 1982) de 15 tratores da CAMPIB e de dois anos (1980 e 1981) de um trator da Fazenda Delta. A maior utilizacao dos tratores no Projeto e feita para operacoes do preparo do solo (aracao e gradagem) variando de 70% a 80% das horas produtivas no caso da CAMPIB e 58% no caso da Fazenda Delta, tendo uso anual em ambos os casos na faixa de 1.000-1.400 horas por trator. As outras operacoes realizadas usando tratores sao transporte, trilhagem e sistematizacao da terra no caso da CAMPIB, e transporte e aplicacao do calcario e adubo, no caso da Fazenda Delta. A media anual dos dias de trabalho dos tratores da CAMPIB variam de 117 a 141, e a media dos dias de trabalho por mes e por unidade de trator varia de 9,7 a 11,8 dias. No projeto, alem de tratores, a travao animal e utilizada principa.lmente para operacoes de sulcamente e cobertura do adubo, portanto, o resto das operacoes e realizado manualmente. O custo de operacoes realizadas utilizando tratores varia de 15% a 46% do custo total da mecanizacao dependente das culturas, tendo a media geral do rendimento das varias operacoes (utilizando trator) 0,31 ha/h (aracao), 0,58 ha/h (gradagem), 0,55 ha/h (sulcamento, 11,7 sacos (60 kg)/h (...).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The human activities responsible for the ambient degradation in the modern world are diverse. The industrial activities are preponderant in the question of the impact consequences for brazilian ecosystems. Amongst the human activities, the petroliferous industry in operation in Potiguar Petroliferous Basin (PPB) displays the constant risk of ambient impacts in the integrant cities, not only for the human populations and the environment, but also it reaches the native microorganisms of Caatinga ground and in the mangrove sediment. Not hindering, the elaboration of strategies of bioremediation for impacted areas pass through the knowledge of microbiota and its relations with the environment. Moreover, in the microorganism groups associated to oil, are emphasized the sulfate-reducing prokaryotes (SRP) that, in its anaerobic metabolism, these organisms participate of the sulfate reduction, discharging H2S, causing ambient risks and causing the corrosion of surfaces, as pipelines and tanks, resulting in damages for the industry. Some ancestries of PRS integrate the Archaea domain, group of microorganisms whose sequenced genomes present predominance of extremophilic adaptations, including surrounding with oil presence. This work has two correlated objectives: i) the detection and monitoring of the gene dsrB, gift in sulfate-reducing prokaryotes, through DGGE analysis in samples of mDNA of a mangrove sediment and semiarid soil, both in the BPP; ii) to relate genomic characteristics to the ecological aspects of Archaea through in silico studies, standing out the importance to the oil and gas industry. The results of the first work suggest that the petrodegraders communities of SRP persist after the contamination with oil in mangrove sediment and in semiarid soil. Comparing the populations of both sites, it reveals that there are variations in the size and composition during one year of experiments. In the second work, functional and structural factors are the probable cause to the pressure in maintenance of the conservation of the sequences in the multiple copies of the 16S rDNA gene. Is verified also the discrepancy established between total content GC and content GC of the same gene. Such results relating ribosomal genes and the ambient factors are important for metagenomic evaluations using PCR-DGGE. The knowledge of microbiota associated to the oil can contribute for a better destination of resources by the petroliferous industry and the development of bioremediation strategies. Likewise, search to lead to the best agreement of the performance of native microbiota in biogeochemical cycles in Potiguar Petroliferous Basin ecosystem

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nella tesi viene presentata la definizione assiomatica del moto browniano, che ha le sue basi nella teoria della probabilità, come risulta naturale, essendo il moto browniano l'immagine macroscopica che emerge dallo spostamento casuale di una particella che si muove in uno spazio d-dimensionale senza compiere salti eccessivamente grandi. Perciò preliminarmente si propone la descrizione dello spazio di probabilità in cui si lavora, in particolare si costruisce una misura di probabilità, detta misura di Wiener. Quindi si dà prova dell'effettiva esistenza del moto browniano attraverso due diverse argomentazioni, che fanno riferimento l’una a Paley e Wiener, l'altra a Lévy. Nel primo caso la costruzione del moto browniano è basata sull'utilizzo di variabili aleatorie complesse con distribuzione gaussiana e di serie convergenti in L^2 e adopera risultati della teoria delle serie di Fourier; nel secondo caso il moto browniano è costruito come limite uniforme di funzioni continue. Infine si analizzano le principali caratteristiche matematiche del moto browniano, in particolare le proprietà di continuità Holder, di non monotonia e di non differenziabilità.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’energia da onda potrebbe assumere un ruolo fondamentale per la transizione energetica durante i prossimi decenni, grazie alla sua continuità nel tempo molto superiore rispetto ad altre risorse rinnovabili e alla sua vasta distribuzione nello spazio. Tuttavia, l’energia da onda è ancora lontana dall’essere economicamente sostenibile, a causa di diverse problematiche tecnologiche e alle difficoltà finanziarie associate. In questa ricerca, si è innanzitutto affrontata una delle maggiori sfide tecniche, nello specifico la progettazione e modellazione di sistemi di ancoraggio per i dispositivi galleggianti, proponendo possibili soluzioni per la modellazione numerica di sistemi di ancoraggio complessi e per l’ottimizzazione dei dispositivi stessi. Successivamente sono state analizzate le possibili sinergie strategiche di installazioni per lo sfruttamento della energia da onda con altre risorse rinnovabili e la loro applicazione nel contesto di aree marine multiuso. In particolare, una metodologia per la valutazione della combinazione ottimale delle risorse rinnovabili è stata sviluppata e verificata in due diversi casi studio: un’isola e una piattaforma offshore. Si è così potuto evidenziare l’importante contributo della risorsa ondosa per la continuità energetica e per la riduzione della necessità di accumulo. Inoltre, è stato concepito un metodo di supporto decisionale multicriteriale per la valutazione delle opzioni di riuso delle piattaforme offshore alla fine della loro vita operativa, come alternativa al decommissionamento, nell’ottica di una gestione sostenibile e della ottimizzazione dell’uso dello spazio marino. Sulla base dei criteri selezionati, l’inclusione di attività innovative come la produzione di energia da onda si è dimostrata essere rilevante per rendere vantaggioso il riuso rispetto al decommissionamento. Numerosi studi recenti hanno infatti sottolineato che, nell’ambito della “crescita blu”, i mercati come l’oil&gas, le attività offshore e le isole stimoleranno lo sviluppo di tecnologie innovative come lo sfruttamento dell’energia da onda, promuovendo la sperimentazione e fornendo un importante contributo all’avanzamento tecnico e alla commercializzazione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il moto browniano è un argomento estremamente importante nella teoria della probabilità ed è alla base di molti modelli matematici che studiano fenomeni aleatori, in ambiti come la biologia, l'economia e la fisica. In questa tesi si affronta il problema dell'esistenza del moto browniano con un approccio differente rispetto a quello più tradizionale che utilizza il Teorema di estensione di Kolmogorov e il Teorema di continuità di Kolmogorov-Chentsov. Verranno presentate due costruzioni diverse. Con la prima, detta di Lévy-Ciesielski, si otterrà il moto browniano come limite di una successione di processi stocastici continui definiti ricorsivamente. Con la seconda, il moto browniano verrà costruito tramite la convergenza in legge di passeggiate aleatorie interpolate e riscalate, mediante il cosiddetto principio di invarianza di Donsker. Grazie a quest'ultima costruzione si potrà in particolare definire la misura di Wiener.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The durability and postharvest quality of cut flowers are fundamental attributes in value along the production chain and in consumer satisfaction. The objective of this study was to evaluate the effect of chemical inhibitors of ethylene action on maintaining the postharvest quality of chrysanthemum stems (Chrysanthemum morifolium Ramat cv. Dragon). The experiment tested maintenance solutions with silver thiosulfate (STS) under five levels (distilled water, a 0.2 mM STS, the STS 0.2 mM + sucrose at 50 g L-1, STS at 0.4 mM; STS at 0.4 mM + sucrose at 50 g L-1), and date of sampling, for three levels (0, 3, 6 days). Three replications with two flower stems in each treatment were used in the experiment. Physical assessments were made: color, fresh mass and relative water content; chemical evaluations: reducing sugars and pigments, and qualitative assessments: turgidity, flower color, and number of buds, open flowers and partially open flowers. Treatment with 0.2 mM STS resulted in better maintenance of fresh mass of stems. The concentration of pigments and reducing sugar was higher in those treatments in which sucrose was associated. The color and relative water content were favored in treatments STS 0.2 mM and 0.4 mM. The concentration of 0.2 mM STS obtained the best results, prolonging the vase life the stems. The quality of these stems was higher, with the best assessments of water content, color and turgidity.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The development and use of techniques that extend the life vase of the flowers, maintaining the quality of the product, is essential for reducing postharvest losses. The objective of this work was to evaluate different solutions for maintenance, associated or not to sucrose, in maintaining the postharvest quality of chrysanthemum stems. The treatments used distilled water, 8-HQC to 100 mg L-1, 8-HQC to 100 mg L-1 + sucrose 50 g L-1, 8-HQC to 200 mg L-1, 8-HQC to 200 mg L-1 + sucrose 50 g L-1. Physical assessments were made: color, fresh mass and relative water content; chemical evaluations: reducing sugars and pigments, and qualitative assessments: turgidity, color of the flowers, and number of buttons, open flowers and partially open flowers. The combination of 8-HQC 200 mg L-1 + sucrose 50 g L-1 was the best performance that made for maintaining the quality of flower stems, favoring the opening of buttons and turgidity of petals. Sucrose contributed to better maintenance of the reserve substances in the shaft, which had increased the flower vase life.