966 resultados para Manuals de laboratori
Resumo:
National Highway Traffic Safety Administration, Washington, D.C.
Resumo:
Based on a presentation to the Second Studio Seminar for Federal Graphic Designers, Nov. 9, 1976, held at the Illinois Institute of Technology.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Includes index.
Resumo:
v.1. Natural history of the raw materials of commerce -- v.2. Technical history of commerce -- v.3. Growth and vicissitudes of commerce -- v.4. Recent and existing commerce.
Resumo:
Loose-leaf.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Some numbers also published in later editions, with later imprint dates.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
The VRAG-R is designed to assess the likelihood of violent or sexual reoffending among male offenders. The data set comprises demographic, criminal history, psychological assessment, and psychiatric information about the offenders gathered from institutional files together with post-release recidivism information. The VRAG-R is a twelve-item actuarial instrument and the scores on these items form part of the data set. Because one of the goals of the VRAG-R development project was to compare the VRAG-R to the VRAG, subjects' VRAG scores are included in this data set. Access to the VRAG-R dataset is restricted. Contact Data Services, Queen's University Library (academic.services@queensu.ca) for access.
Resumo:
The VRAG-R is designed to assess the likelihood of violent or sexual reoffending among male offenders. The data set comprises demographic, criminal history, psychological assessment, and psychiatric information about the offenders gathered from institutional files together with post-release recidivism information. The VRAG-R is a twelve-item actuarial instrument and the scores on these items form part of the data set. Because one of the goals of the VRAG-R development project was to compare the VRAG-R to the VRAG, subjects' VRAG scores are included in this data set. Access to the VRAG-R dataset is restricted. Contact Data Services, Queen's University Library (academic.services@queensu.ca) for access.
Resumo:
La presente ricerca ha avuto come obbietivo studiare come stia avvenendo l'adattamento dei tradizionali laboratori fotochimici di film alle tecniche digitali attraverso l'analisi delle politiche di preservazione, del restauro, dei costi relativi all’acquisto di nuove apparecchiature e della migrazione ai nuovi media presso il British Film Institute (BFI), lo Svenska Filminstitutet (SFI), l’Eye Filmmuseum, L'Immagine Ritrovata e ANIM - Cinemateca Portuguesa. A questo scopo è stato utilizzato il metodo dello studio di caso, in cui sono state effettuate interviste con gestori e tecnici delle istituzioni citate al fine di rispondere al quesito della presente ricerca: quali sono l’impatto e le implicazioni di questo adattamento? Quali sono i risultati raggiunti con le nuove attrezzature e metodi di restauro e preservazione? Per arrivare a rispondere a queste domande lo studio è stato diviso in due sezioni. Nella prima parte, sono riportate le interviste svolte presso SFI, BFI, Eye e L'Immagine Ritrovata, realizzate al fine di ottenere dati che permettessero di formulare un'intervista più completa e approfondita. Successivamente, questa intervista più dettagliata è stata condotta con una sola istituzione, la Cinemateca Portuguesa. Pertanto, nella seconda parte dello studio di caso, sono state realizzate interviste a tecnici e dirigenti di ANIM - Cinemateca Portuguesa e dei suoi laboratori partner. L'analisi dei risultati comprende tutte le informazioni provenienti dalle cinque istituzioni intervistate. È stato notato che l'adattamento al digitale ha effettivamente apportato miglioramenti nella preservazione e nel recupero del materiale fotochimico, ma ciò ha anche fatto sorgere alcuni dilemmi nei laboratori. C'è apprensione per la scarsità di materiale della filiera fotochimica e per una sua ipotetica fine nel prossimo futuro, poiché non ci sono ancora sufficienti conoscenze sulla filiera digitale e sul comportamento di questi media con il passare del tempo. Gli intervistati hanno altresì dimostrato positività riguardo alle tecnologie digitali.