926 resultados para Interpretazione telefonica


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'immagine del "grembo materno della natura" da cui la ragione umana si deve emancipare per guadagnare la libertà è usata da Kant in uno scritto polemico contro Herder, Mutmasslicher Anfang der Menschengeschichte (1786), che può essere considerato una risposta al libro decimo delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, uscito nel 1785. Seguendo il racconto biblico, anche Kant pone la prima coppia umana in un "giardino", un luogo sicuro e ben fornito di alimenti; ma il vero inizio della storia è fatto consistere nella rottura di questo equilibrio ad opera della ragione che gradualmente si è sottratta alla tutela della natura, imparando un po' alla volta a dominarla. Kant dichiara di condividere l'ideale rousseauiano di una cultura che non neghi la natura dell'uomo ma la promuova in quella che dovrà diventare la sua condizione fondamentale di esistenza, che è la libertà. Pone tuttavia questo ideale come termine finale del processo storico, non come condizione da recuperare nella sua purezza iniziale, ritornando alle origini, come invece appariva nella visione della storia proposta da Herder, che avrebbe su questo punto frainteso il pensiero di Rousseau.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tra le figure più importanti del dibattito filosofico italiano del Novecento, Antonio Banfi ha svolto nell'Italia del secondo dopoguerra anche un ruolo politico di rilievo come senatore del PCI. La sua interpretazione del marxismo ha presentato una forte accentuazione umanistica. Tra i suoi scolari filosofi e storici della filosofia come Giulio Preti, Enzo Paci, Remo Cantoni, Paolo Rossi. Il saggio prende in esame la prima fase della riflessione filosofica di Banfi, nella quale ha una importanza decisiva la conoscenza diretta del dibattito tedesco tra le due guerre mondiali, in primo luogo della fenomenologia di Husserl e della ontologia di N. Hartmann. I Principi di una teoria della ragione - libro apparso alla fine degli anni '20 - e poi una serie di incisivi saggi degli anni '30 documentano una conoscenza approfondita e critica di un dibattito di cui mostrerà di nutrirsi in misura decisiva l'interpretazione di Banfi non solo di Hegel, ma anche di Marx.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il tema centrale del saggio è la questione del rapporto tra storiografia filosofica e approccio speculativo. Il testo di riferimento è il volume di Gregorio Piaia, Il lavoro storico filosofico, Questioni di metodo ed esiti didattici (Padova: Cleup, 2001). Nello svolgimento si analizzano le caratteristiche dei differenti tipi di ricostruzione del passato della filosofia, dando particolare importanza ai concetti di “metodo” e di “interpretazione”. Nelle conclusioni si sostiene che storiografia filosofica e approccio speculativo esprimono tendenze contrarie entro delle possibilità comprese tra limiti estremi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Die Weihnachtsfeier. Ein Gespräch di Friedrich Schleiermacher è uno degli esempi più interessanti di come, nel romanticismo, forma letteraria, contesto vitale e autobiografico, tesi filosofiche costituissero un complesso unitario e spesso di difficile interpretazione. Nel caso del dialogo schleiermacheriano sul Natale è possibile distinguere due livelli di lettura storiografica: uno, rivolto soprattutto al contesto, consente di identificare i riferimenti biografici e l'ambiente reale a cui allude l'autore; un secondo, strettamente legato al primo, ma non necessariamente riducibile ad esso, ha invece un valore, per così dire, "autointerpretativo". Alla luce di questo secondo livello di lettura, questa breve opera di Schleiermacher mostra di essere ben più di uno scritto occasionale per il Natale del 1806. Esso nasconde e rivela al contempo, nelle trame di un gioco di rimandi e allusioni biografiche, la volontà di rottura con il circolo romantico, a cui pure il dialogo è dedicato, e segna l'inizio per l'autore di una riflessione nuova e autonoma.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'articolo ricostruisce l'interpretazione della filosofia della vita di Simmel che il giovane Jankélévitch propose in un articolo del 1925 apparso sulla Revue de Métaphysique et de Morale. Da queste pagine emerge non solo la profonda dimestichezza di Jankélévitch con Simmel, ma anche il tentativo compiuto da Jankélévitch per correggere l'elan vital di Bergson attraverso la concezione simmeliana della vita e della "tragedia della cultura".

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

El Consejo Escolar de la Región de Murcia organiza una campaña de apoyo al proceso de elección de los consejos escolares de los centros bajo el lema 'Participa en el gobierno de tu centro' campaña a la que responde este documento de referencia para llevar a cabo de forma normalizada los procesos electorales para la renovación de los consejos escolares de centro, elaborados por la Federación de Asociaciones de Padres de Alumnos de Cartagena con finalidad informativa y de promoción de la participación de las familias. El informe sobre los consejos escolares, su regulación y atribuciones, composición, funcionamiento y comisiones, así como el proceso electoral y las estrategias a llevar a cabo por las APAS. También figuran modelos de actas y documentos y termina con información sobre consejos escolares municipales y regionales.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Primer premio en la segunda edición de premios a la elaboración de materiales de estudio sobre la Región de Murcia en la modalidad de primaria. - Incluye webgrafía (p. 30)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Seleccionado en la convocatoria: Ayudas para proyectos de tem??tica educativa, Gobierno de Arag??n 2009-10

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Seleccionado en la convocatoria: Ayudas a la innovación e investigación educativa en centros docentes de niveles no universitarios, Gobierno de Aragón 2009-10

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Contiene: Pepa hace deporte: unidad did??ctica de sensibilizaci??n hacia la discapacidad para alumnos/as de educaci??n infantil. Seleccionado en la convocatoria: Ayudas para proyectos de tem??tica educativa, Gobierno de Arag??n 2009-10

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Contiene: El mundo de Pepa : unidad didáctica de sensibilización hacia la discapacidad para alumnos/as de educación infantil. Seleccionado en la convocatoria: Ayudas para proyectos de temática educativa, Gobierno de Aragón 2008-09

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Seleccionado en la convocatoria: Ayudas para proyectos de temática educativa, Gobierno de Aragón 2010-11

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Seleccionado en la convocatoria: Ayudas para proyectos de temática educativa, Gobierno de Aragón 2011-2012

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Documento sin numeración de páginas. Las propuestas forman parte del Programa de Educación Infantil de Menorca

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Quiere ayudar a iniciar y mantener una relaci??n con los centros escolares y los servicios sociales del ayuntamiento de Binissalem (Mallorca). La intenci??n del v??deo es difundir el proceso del estudio de necesidades socioeducativas y psicoeducativas de los adolescentes de Binissalem, para profundizar en el conocimiento de esta poblaci??n y plantear futuras acciones preventivas. Los resultados se reflejaron en un material impreso.