993 resultados para Follicular development


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Biotecnologia Animal - FMVZ

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Climate change in tropical countries, like Brazil, causes major problems in dairy production due to an increase of heat stress effects. In recent years, milk production in Brazil increased 36.07%. The Southeast region remains a leader in production with herds of high producing Holstein cattle (mostly), which is more susceptible to heat stress. Thermal stress decreases fertility in direct and indirect ways. Conception rates are reduced of 40-60% during cooler months of the year and 10-20% in the warmer months. Negative effects of heat stress involve changes in reproductive hormones, follicular development, oocytes, and embryos, and decreased dry matter intake. Several studies discuss change in reproductive hormones, such as reduction in plasma concentration of GnRH, LH, and oestradiol, which lead to decreased detection of estrus and ovulation. Various methods are being studied to bypass these negative effects and increase the fertility of dairy cows under heat stress. Cooling systems are the most advantageous and can be associated with technologies such as ET and TAI

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The regulation of ovarian activity is an integrated process involving extraovarian signals and intrafollicular factors. In such process, gonadotropins have an important role, but not always crucial. The initiation of primordial follicle growth and the early stages of folliculogenesis can occur without gonadotropins, however FSH may affect the rate of preantral follicle growth. On the other hand, the antral follicle development from 1 to 4 mm in diameter is completely gonadotropin-dependent in bovine, and the alternation of dependency from FSH to LH may be part of the mechanism involved in follicular selection. Locally produced growth factors, such as the IGF system, work in association with gonadotropins throughout the follicular growth and can influence follicular selection. Thus, the integration of these extraovarian signals and intrafollicular factors seems to determine whether a follicle will continue to develop or go atretic. This review focuses on the interaction between gonadotropins and intrafollicular factors in follicular development and selection in cattle.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Background: Since noradrenergic innervation was described in the ovarian follicle, the actions of the intraovarian catecholaminergic system have been the focus of a variety of studies. We aimed to determine the gonadotropin-independent effects of the catecholamine norepinephrine (NE) in the steroid hormone profile of a serum-free granulosa cell (GC) culture system in the context of follicular development and dominance. Methods: Primary bovine GCs were cultivated in a serum-free, chemically defined culture system supplemented with 0.1% polyvinyl alcohol. The culture features were assessed by hormone measurements and ultrastructural characteristics of GCs. Results: GCs produced increasing amounts of estradiol and pregnenolone for 144h and maintained ultrastructural features of healthy steroidogenic cells. Progesterone production was also detected, although it significantly increased only after 96h of culture. There was a highly significant positive correlation between estradiol and pregnenolone production in high E2-producing cultures. The effects of NE were further evaluated in a dose response study. The highest tested concentration of NE (10 (-7) M) resulted in a significant increase in progesterone production, but not in estradiol or pregnenolone production. The specificity of NE effects on progesterone productio n was further investigated by incubating GCs with propranolol (10 (-8) M), a non-selective beta-adrenergic antagonist. Conclusions: The present culture system represents a robust model to study the impact of intrafollicular factors, such as catecholamines, in ovarian steroidogenesis and follicular development. The results of noradrenergic effects in the steroidogenesis of GC have implications on physiological follicular fate and on certain pathological ovarian conditions such as cyst formation and anovulation.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The efficacy of estrus synchronization using short-term protocol was evaluated by ultrasound exams in Suffolk ewes during the pre-breeding season. The control Group (n = 12) was synchronized by treatment for 12 days with vaginal sponges impregnated with medroxyprogesterone acetate, and 400 IU eCG at sponge withdrawal. Experimental groups I, II and III kept the sponge in place for 4 days, and 100 µg of PGF2a was administered at sponge withdrawal. Additionally, Group I (n = 12) had 0.1 mg of estradiol benzoate (EB) administered during sponge placement and 50 µg of GnRH 48 hours after sponge removal. Group II (n = 6) had 35 mg of progesterone (P4) injected, and 0.1 mg of EB administered during sponge placement, 400 IU eCG at withdrawal and 48 hours after, 50 µg GnRH were administrated. Group III (n = 12) had 35 mg of P4 and 0.2 mg of EB administered at sponge placement, 400 IU eCG at withdrawal, and 50 µg of GnRH was administrated after 56 hours. Ovaries were monitored through ultrasound scanning. Concerning the first wave, no difference was detected between the control group and the experimental groups. However, the characteristics of ovulatory wave were significantly different between the groups. The duration of the follicular wave was shorter for Group III than for Group II. The follicle in Group I reached its maximum diameter before the Group II. The diameter of the follicle at the sponge withdrawal in the control group was larger than in Group I. After sponge withdrawal, the follicular growth rate was smaller in the control group than in Group III. The maximum diameter of the follicle in Group II was larger than in the other groups. The short-term protocol in which estrogen was used did not synchronize the emergence of the wave of follicular development.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND: In women with chronic anovulation, the choice of the FSH starting dose and the modality of subsequent dose adjustments are critical in controlling the risk of overstimulation. The aim of this prospective randomized study was to assess the efficacy and safety of a decremental FSH dose regimen applied once the leading follicle was 10-13 mm in diameter in women treated for WHO Group II anovulation according to a chronic low-dose (CLD; 75 IU FSH for 14 days with 37.5 IU increment) step-up protocol. METHODS: Two hundred and nine subfertile women were treated with recombinant human FSH (r-hFSH) (Gonal-f) for ovulation induction according to a CLD step-up regimen. When the leading follicle reached a diameter of 10-13 mm, 158 participants were randomized by means of a computer-generated list to receive either the same FSH dose required to achieve the threshold for follicular development (CLD regimen) or half of this FSH dose [sequential (SQ) regimen]. HCG was administered only if not more than three follicles >or=16 mm in diameter were present and/or serum estradiol (E(2)) values were <1200 pg/ml. The primary outcome measure was the number of follicles >or=16 mm in size at the time of hCG administration. RESULTS: Clinical characteristics and ovarian parameters at the time of randomization were similar in the two groups. Both CLD and SQ protocols achieved similar follicular growth as regards the total number of follicles and medium-sized or mature follicles (>/=16 mm: 1.5 +/- 0.9 versus 1.4 +/- 0.7, respectively). Furthermore, serum E(2) levels were equivalent in the two groups at the time of hCG administration (441 +/- 360 versus 425 +/- 480 pg/ml for CLD and SQ protocols, respectively). The rate of mono-follicular development was identical as well as the percentage of patients who ovulated and achieved pregnancy. CONCLUSIONS: The results show that the CLD step-up regimen for FSH administration is efficacious and safe for promoting mono-follicular ovulation in women with WHO Group II anovulation. This study confirms that maintaining the same FSH starting dose for 14 days before increasing the dose in step-up regimen is critical to adequately control the risk of over-response. Strict application of CLD regimen should be recommended in women with WHO Group II anovulation.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The aim was to determine whether follicle growth in cattle is accompanied by changes in levels of inhibin-A (inh-A), activin-A (act-A) and different Mr isofomus of follistatin (FS) in bovine follicular fluid (bFF), reflecting differential roles of these proteins during folliculogenesis. Follcles (n= 146) from 2-20 min diameter were dissected from ovaries of similar to 40 cattle. Immunoassays were used to measure total FS, act-A, inh-A, oestradiol (E) and progesterone (P) levels; immunoblotting was used to quanti, the relative abundance of different FS isoforms. Follicle growth from 2-6 mm was associated with a 6-fold increase in inh-A and 30-fold increase in act-A; FS remained uniformly high from 2-10 turn. From 6-2 min, inh-A remained high while act-A and FS fell 3-fold and 2-fold, respectively. Act-A/FS ratio increased 20-fold from 2-6 mm before falling slightly through to 20 mm. Act-A/inh-A ratio increased 6-fold from 2-6 nun before falling 2-fold from 6 to 17-20 mm. These findings imply a marked increase in relative activin 'tone' around the stage at which dominant follicle,;election occurs. When larger follicles (13-20 mm) were subdivided according to E/P ratio, those with high (> 5) E/P ratio had lower (2-fold; P < 0(.)001) levels of inh-A and act-A in comparison to follicles with low (< 5) E/P ratio, but there were no significant diffierences in FS, act-A/inh-A ratio or act-A/FS ratio. Thus follicle size, but not oestrogenic status, has a major influence on the intrafollicular balance between act-A and its opposing factors, inh-A and FS. Six FS isoforms were detected in bFF (apparent Mr: 65, 41, 37, 35, 33 and 31 kDa) averaging 6, 13, 24, 26 13 and 17% respectively of total FS. During growth from 2-20 mm the proportion of total FS represented by 605, 41 and 37 kDa isoforms increased similar to 2-fold while the proportion represented by the 33 and 31 kDa isoforms decreased by 3-fold and 1(.)6-fold, respectively. Treatment of bovine granulosa cells in vitro with FSH and IGF alone or in combination increased total FS secretion up to 12-fold but did not affect the relative abundance of the five different FS isoforms detected. While the functional significance of the intriguing shift in FS isoform abundance in bFF during follicle development remains to be established, we have shown that a marked increase in intrafollicular activin 'tone' accompanies bovine follicle growth from 3-6 min, corresponding to the stage at which the FSH-dependent follicle selection mechanism operates in this species.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Considerable attention is currently paid to oocyte-derived secreted factors that act upon cumulus and granulosa cells. Also important for follicle development are somatic cell-derived secreted factors. This is illustrated by the ability of granulosa cell-derived Kit ligand (KITL) to promote primordial follicle activation, and the loss of follicle development that accompanies KITL gene disruption. This review summarises our current understanding of somatic cell factors during both preantral and antral follicle growth, involving not only signalling from granulosa cells to the oocyte, but also signalling between granulosa and theca cells. Principal granulosa cell-derived factors include activin, anti-Mullerian hormone (AMH), bone morphogenetic proteins (BMPs) and fibroblast growth factors (FGFs). Theca cells also secrete BMPs and FGFs. The interplay between these factors is equally important for follicle growth as the activity of oocyte-derived factors.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mutation of the BRAF gene is common in thyroid cancer. Follicular variant of papillary thyroid carcinoma is a variant of papillary thyroid carcinoma that has created continuous diagnostic controversies among pathologists. The aims of this study are to (1) investigate whether follicular variant of papillary thyroid carcinoma has a different pattern of BRAF mutation than conventional papillary thyroid carcinoma in a large cohort of patients with typical features of follicular variant of papillary thyroid carcinoma and (2) to study the relationship of clinicopathological features of papillary thyroid carcinomas with BRAF mutation. Tissue blocks from 76 patients with diagnostic features of papillary thyroid carcinomas (40 with conventional type and 36 with follicular variant) were included in the study. From these, DNA was extracted and BRAF V600E mutations were detected by polymerase chain reaction followed by restriction enzyme digestion and sequencing of exon 15. Analysis of the data indicated that BRAF V600E mutation is significantly more common in conventional papillary thyroid carcinoma (58% versus 31%, P = .022). Furthermore, the mutation was often noted in female patients (P = .017), in high-stage cancers (P = .034), and in tumors with mild lymphocytic thyroiditis (P = .006). We concluded that follicular variant of papillary thyroid carcinoma differs from conventional papillary thyroid carcinoma in the rate of BRAF mutation. The results of this study add further information indicating that mutations in BRAF play a role in thyroid cancer development and progression.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Background: Fundamental and genetic differences between women in the endometrium may cause some to develop endometriosis, whereas others (to not. Oral contraceptives (OC) may have in effect on the endometrium, rendering the development of endometriosis less likely. Study Design: Endometrium front women using CC (OCE) and menstrual endometrium (ME) from normal cycling women were transplanted onto the chicken chorioallantoic membrane (CAM), and endometriosis-like lesion formation was evalualed. Microarray gene expression profiling was performed to identify, differentially expressed genes in the endometrium front these groups. Microarray data were validated by real-time PCR. Results: Less endometriosis-like lesions were formed after transplantation of OCE than after transplantation of ME (p<.05). Most of the differentially expressed genes belong to the TGF beta superfamily. Real-time PCR validation revealed that inhibin beta A (INHBA) expression was significantly decreased in OCE its compared to ME. Conclusion: OC use affects the characteristics Of endometrium, rendering it less potent to develop into endometriosis. (C) 2008 Elsevier Inc. All rights reserved.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Ethanol extract of whole plant of Trichosanthes cucumerina L. var. cucumerina was evaluated for antiovulatory activity in adult rats. The ethanol extract at the doses 200 and 400mg/kg body weight (orally) affected the normal estrous cycle showing a significant increase in estrus and metestrus phases and decrease in diestrus and proestrus phases. The extract also significantly reduced the number of healthy follicles (Class I-Class VI) and corpora lutea and increased the number of regressing follicles (Stage IA, Stage IB, Stage IIA, and Stage IIB). The protein and glycogen content in the ovaries were significantly reduced in treated rats. The cholesterol level was significantly increased, whereas, the enzyme activities like 3b-HSD and 17b-HSD were significantly inhibited in the ovary of treated rats. Serum FSH and LH levels were significantly reduced in the treated groups were measured by RIA. In acute toxicity test, neither mortality nor change in the behavior or any other physiological activities in mice were observed in the treated groups. In chronic toxicity studies, no mortality was recorded and there were no significant differences in the body and organ weights were observed between controls and treated rats. Hematological analysis showed no significant differences in any of the parameters examined (RBC, WBC count and Hemoglobin estimation). These observations showed the antiovulatory activity of ethanol extract of whole plant of Trichosanthes cucumerina L. var. cucumerina in female albino rats.