997 resultados para ELECTRICAL-RESISTIVITY TOMOGRAPHY
Resumo:
Issued Dec. 1978.
Resumo:
"Contract AT(11-1)-229."
Resumo:
"Contract AT(30-1)-2789."
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Includes bibliographical references.
Resumo:
Functional electrical impedance tomography (EIT) measures relative impedance change that occurs in the chest during a distinct observation period and an EIT image describing regional relative impedance change is generated. Analysis of such an EIT image may be erroneous because it is based on an impedance signal that has several components. Most of the change in relative impedance in the chest is caused by air movement but other physiological events such as cardiac activity change in end expiratory level or pressure swings originating from a ventilator circuit can influence the impedance signal. We obtained EIT images and signals in spontaneously breathing healthy adults, in extremely prematurely born infants on continuous positive airway pressure and in ventilated sheep on conventional mechanical or high frequency oscillatory ventilation (HFOV). Data were analyzed in the frequency domain and results presented after band pass filtering within the frequency range of the physiological event of interest. Band pass filtering of EIT data is necessary in premature infants and on HFOV to differentiate and eliminate relative impedance changes caused by physiological events other than the one of interest.
Resumo:
La tomografia ad impedenza elettrica è un metodo di imaging relativamente nuovo che ha suscitato interesse in un ampia gamma di discipline, la sua portabilità, sicurezza e basso costo suggeriscono che potrebbe risolvere diversi problemi clinici. Matematicamente il problema dell'EIT può essere suddiviso in un problema in avanti e uno inverso. Il problema forward, si basa su un'equazione differenziale parziale ellittica, e definisce l'insieme delle tensioni misurate a partire da una distribuzione nota di conducibilità. Il problema inverso è modellato come un problema dei minimi quadrati non lineare, in cui si cerca di ridurre al minimo la differenza tra le tensioni misurate e quelle generate dalla conducibilità ricostruita. Il problema inverso è mal posto e porta ad una soluzione che non dipende con continuità dai dati e quindi le tecniche di ricostruzione richiedono l'introduzione di un termine di regolarizzazione. L'elaborato si concentra sulle strategie algoritmiche per il problema inverso e sulla realizzazione di un'interfaccia grafica in grado di settare i parametri e confrontare velocemente i metodi proposti. Il progetto nella sua visione più ampia vorrebbe utilizzare le strategie algoritmiche proposte per dati ottenuti dal sistema prodotto dall'Università di Bologna nel laboratorio di Ingegneria Cellulare e Molecolare (ICM) di Cesena. I risultati dei test consentono di delineare quali siano gli strumenti migliori per poter arrivare ad una corretta ricostruzione dell'immagine nonché suggerire possibili miglioramenti della configurazione hardware al fine arrivare a risultati sperimentali completi.