1000 resultados para Cologna, Abraham de.
Resumo:
Province of Upper Canada Grant (vellum) to Abraham Huff of the District of Niagara. He was granted 200 acres in Lot 26, Concession 2 west of the communication from Chatham to Lake Erie. The crown land seal is completely intact, but faded and stained. This was entered with the auditor on Mar. 25, 1818, Mar. 16, 1818.
Resumo:
Tesis (Maestría en Ciencias con Especialidad en Entomología Médica) U.A.N.L.
Resumo:
UANL
Resumo:
UANL
Resumo:
This work deals with the theory of Relativity and its diffusion in Italy in the first decades of the XX century. Not many scientists belonging to Italian universities were active in understanding Relativity, but two of them, Max Abraham and Tullio Levi-Civita left a deep mark. Max Abraham engaged a substantial debate against Einstein between 1912 and 1914 about electromagnetic and gravitation aspects of the theories. Levi-Civita played a fundamental role in giving Einstein the correct mathematical instruments for the General Relativity formulation since 1915. This work, which doesn't have the aim of a mere historical chronicle of the events, wants to highlight two particular perspectives: on one hand, the importance of Abraham-Einstein debate in order to clarify the basis of Special Relativity, to observe the rigorous logical structure resulting from a fragmentary reasoning sequence and to understand Einstein's thinking; on the other hand, the originality of Levi-Civita's approach, quite different from the Einstein's one, characterized by the introduction of a method typical of General Relativity even to Special Relativity and the attempt to hide the two Einstein Special Relativity postulates.
Resumo:
L’agricoltura e la trasformazione dei prodotti agro-alimentari hanno un forte impatto sull’ambiente. Su questo aspetto converge l’attenzione sia delle politiche nazionali ed internazionali sia del singolo consumatore. E’ quindi sempre più necessario valutare questo impatto lungo tutta la filiera dei prodotti agro-alimentari per capire dove e come intervenire per aumentarne le prestazioni ambientali. La presente tesi, svolta in collaborazione con la società di ingegneria ambientale E&NGI srl, si propone quindi di analizzare, attraverso la metodologia di Life Cycle Assessment, gli impatti del ciclo di vita di grano e mais, prodotti, trasportati e trattati dalla cooperativa agricola Capa Cologna, in provincia di Ferrara. I cereali sono stati seguiti dalla produzione fino ai cancelli dell’azienda e i dati relativi a tutti i flussi uscenti ed entranti dal processo produttivo sono stati raccolti in campo o ottenuti dall’applicazione di modelli previsionali o, quando necessario, ricavati da banche dati esistenti. Questi flussi hanno costituito un inventario implementato nel software Gabi 6. Successivamente i flussi sono stati convertiti in impatti potenziali utilizzando due metodi (CML 2001 e USEtox) e selezionando sette categorie d’impatto potenziale: esaurimento delle risorse abiotiche, acidificazione, eutrofizzazione, effetto serra, assottigliamento della fascia di ozono stratosferico, smog fotochimico ed ecotossicità acquatica. Dall’analisi è emerso che per entrambi i cereali la fase del ciclo di vita maggiormente impattante è quella di coltivazione. Ciò è dovuto, soprattutto, alla produzione dei fertilizzanti chimici, dei fitofarmaci e alle loro emissioni in ambiente. Sui metodi per la stima di queste emissioni è stata svolta un’analisi di sensitività. Infine, non essendo ipotizzabile intervenire nella fase agricola, in quanto la cooperativa deve seguire un rigido disciplinare, si sono proposte azioni di miglioramento sull’impianto di Capa Cologna. In particolare, si è proposto uno scenario alternativo in cui l’impianto è alimentato ad energia solare fotovoltaica.
Resumo:
par L. M. Lambert
Resumo:
von Max Doctor