185 resultados para Cato


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Neste livro, o autor discute as recorrentes epidemias de dengue no Brasil (e no mundo) sob a ótica da geografia da saúde. Segundo ele, a doença - que havia sido erradicada em vários países, incluindo o Brasil, entre as décadas de 1950 e 1970 - teve seu caráter modificado com a expansão e consolidação desigual dos espaços urbanos. No território brasileiro tal expansão foi acompanhada do aumento exponencial do número e do tamanho das cidades, do crescimento do fluxo de pessoas e materiais e, aliada a esses fatores, da degradação da saúde pública. O mosquito Aedes aegypti, vetor da dengue, adaptou-se facilmente ao novo contexto e passou a se reproduzir e contaminar pessoas até com mais facilidade, inclusive disseminando em grande escala a versão mais letal da moléstia, a dengue hemorrágica. Para o pesquisador, só é possível compreender essa mudança qualitativa e quantitativa da doença em todo o mundo e, sobretudo, compreender sua dinâmica particularmente no Brasil, levando-se em conta as mudanças que ocorreram na sociedade e no espaço geográfico nesse período. Isto é, aliás, segundo ele, condição sine qua non para a erradicação definitiva da dengue no país.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Obtaining accurate estimates of the volume of stacked wood is important in view of the increasing value of wood as raw material. Therefore, the forest companies have become increasingly concerned about the methods currently used to convert cubic meters for stereo. In this context, emerged the need of optimizing the measurement process and accuracy of the volume of stacked wood. For this, companies have been testing methods with greater efficiency, speed and low operating cost. Existing methods made through approximate equations, and also by determining the conversion factor, called the stacking factor (Fe), are questioned, due to errors and inaccuracies. The use of digital photographs is an alternative method that would minimize operator intervention, allowing greater control and speed the process, thus eliminating part of the imprecision of the traditional method. The use of the method is viable, due to present an error of about 10% while traditional methods showed an error of 17%

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Peruvian carrot and cassava starches were isolated, adjusted to 30 and 35% moisture, and heatedat 90°C for 8 h. Structural and physicochemical characteristics of the treated starches wereevaluated and compared. High performance anion exchange chromatography with pulsedamperometric detector (HPAEC-PAD), gel permeation chromatography (GPC), and amylosecontent, revealed that the HMT did not change the chemical structures of the starches. A largeagglomeration of granules was observed from SEM, particularly in the Peruvian carrot starch.Crystalline patterns in Peruvian carrot and cassava starches changed from B to C and CAto A,respectively. Relative crystallinity decreased from 30 to 25% in Peruvian Carrot starch, andincreased from 35 to 37% in cassava starch adjusted to 30% moisture. SF and peak viscositydecreased, breakdown was almost completely eliminated (particularly in the Peruvian carrotstarch), and final viscosity increased. WAI and WSI increased as moisture levels of bothstarches increased. Gelatinization temperatures increased and enthalpy decreased. Degrees ofgelatinization increased as the moisture level increased, reaching 33 and 72% in the cassavaand Peruvian carrot starches, respectively. HMT strengthened the intra- and intermolecularinteractions of starches and increased their stability during heating and shearing, but also causeda partial gelatinization in the starches, particularly in Peruvian carrot starch.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Skeletal tissues of 49 humpback whales Megaptera novaeangliae that stranded between 2002 and 2011 along the Abrolhos Bank seashore and its adjacent waters in Brazil were studied. Twelve (24.5%) animals presented pathological changes in one or more bones. Degenerative changes and developmental malformations were most frequent (10.2% each), followed by inflammatory/infectious and traumatic lesions (8.2% each). Infectious diseases led to severe lesions of the caudal vertebrae of 2 whales. In one of these individuals, the lesions involved 6 caudal vertebrae, leading to ankylosis of 3 vertebrae. Degenerative changes were observed in the vertebral columns of 3 animals, involving the joints of 13 ribs of 1 individual, and in the humerus of 1 whale. Traumatic lesions, such as osseous callus in the ribs, were observed in 4 animals. In 1 whale, the rib showed severe osteomyelitis, possibly resulting from the infection of multiple fractures. Developmental abnormalities such as spina bifida on 3 cervical vertebrae of 1 whale, fusion of spinal processes on thoracic vertebrae of 1 individual and fusion of the first 2 ribs unilaterally or bilaterally in 4 animals were found. Chronic infectious conditions found in the axial skeleton may have restrained spinal mobility and had detrimental effects on the general health of the animals, contributing to stranding and death. To our knowledge, this is the first systematic study on skeletal lesions in stranded humpback whales.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of the current study was to investigate the exposure of captive wild felids to various infectious pathogens using serological and molecular methods. One hundred and fifty-nine neotropic felids and 51 exotic felids from 28 captive settings in Brazil were tested. While antibodies against Feline parvovirus and Feline coronavirus (FCoV), Feline calicivirus and Bartonella spp. were frequently detected by serologic tests, antibodies against Felid herpesvirus 1 or infection with hemotropic mycoplasmas were less prevalent. Serologic evidence of exposure to Ehrlichia spp., Feline immunodeficiency virus, and Feline leukemia virus (FeLV) was detected rarely, and infections with FeLV, Ehrlichia spp., and Cytauxzoon spp. were found infrequently. The detected Bartonella sequence was molecularly similar to B. koehlerae and B. henselae; for Cytauxzoon, the sequence resembled those from domestic cats. No Anaplasma phagocytophilum and Theileria spp. infections were detected. The positive test results varied significantly among different facilities and species. Additionally, FCoV seropositivity was more prevalent in captivity than in free-ranging populations. Results suggest that testing is appropriate prior to relocation of felids.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Foi avaliado o uso de cinco ou mais medicamentos (polifarmácia) e seus fatores associados por idosos do município de São Paulo. Realizou-se estudo transversal de base populacional: Estudo SABE - Saúde, Bem-estar e Envelhecimento, no ano de 2006. A amostra foi composta por 1.115 idosos com 65 anos e mais, que correspondiam a 422.377 indivíduos do Município de São Paulo. Utilizou-se regressão logística múltipla. A prevalência de polifarmácia foi de 36%. Sexo feminino (OR = 1,7; IC 95%: 1,0; 2,9), idade igual ou superior a 75 anos (OR = 1,9; IC 95%: 1,3; 2,7), maior renda (OR = 1,8; IC 95%: 1,2; 2,8), estar trabalhando (OR = 1,8; IC 95%: 1,1; 2,9), auto avaliação de saúde regular (OR = 1,6; IC 95%: 1,1; 2,3) ou ruim (OR = 2,6; IC 95%: 1,4; 4,9), hipertensão (OR = 2,0; IC 95%: 1,4; 2,9), diabetes (OR = 4,1; IC 95%: 2,2; 7,5), doença reumática (OR = 2,3; IC 95%: 1,5; 3,6) e problemas cardíacos (OR = 2,9; IC 95%: 1,9; 4,5) apresentaram associação positiva com polifarmácia. Usar apenas o sistema público de saúde (OR = 0,5; IC 95%: 0,3; 0,7) associou-se inversamente à polifarmácia. Os medicamentos mais utilizados foram os de ação no sistema cardiovascular e trato alimentar e metabolismo. No âmbito da farmacoepidemiologia, o conhecimento dos fatores associados a polifarmácia, como os identificados nesse estudo, pode ser útil para alertar os profissionais da saúde quanto à importância de identificar e monitorar os grupos de idosos mais vulneráveis a polifarmácia.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fêmeas de pinguins-de-magalhães morrem mais que machos durante migração anual.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

We thank Ariosvaldo Pinto dos Santos and volunteers for the valuable help during the fieldwork; Projeto TAMAR and Parque Estadual de Itaúnas for reporting stranded marine mammals and providing logistical support in many stranding events; Jane Megid, Adriana Cortez, Susan D. Allendorf, Cíntia Maria Favero, and laboratory staffs from participating institutions for assistance during analysis; and the journal editor and 2 anonymous reviewers for their constructive comments. Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo provided grants (processes 2010/50094-3, 2011/08357-0 and 2012/00021-5), which are greatly appreciated. Veracel Celulose provided financial support to the Rescue Program. Projeto Baleia Jubarte is sponsored by Petroleo Brasileiro (Petrobras). J.L.C.-D. is a recipient of a professorship by the Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico–CNPq (301517/2006-1).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’arteria principale dell’antica Regio VIII si è dimostrata l’elemento cardine per la fondazione delle città in epoca romana. Le città che nascono sulla via Emilia entrano in un rapporto di simbiosi e di dipendenza con la strada antica, tanto che quest’ultima diventa l’asse generatore di tutta la forma urbis. Questo tracciato generatore è rimasto immutato se non per alcune sporadiche eccezioni e si è consolidato, nella sua forma e funzione, andando a creare così un’integrazione perfetta con l’imago urbis. Anche la città di Claterna deve la sua fondazione alla presenza di questo importante segno, tracciato nel 187 a.C.; un segno che nasce da un’astrazione e dal possesso dell’idea di linea retta da parte dei romani, il cui compito è dare ordine allo spazio che consideravano un caos, e come tale doveva essere organizzato in maniera geometrica e razionale. La via Emilia diventa l’asse generatore della città, la quale segue appunto l’orientamento fornito dall’asse stesso che assume il ruolo di decumanus maximus per l’insediamento, e sulla quale si baserà la costruzione della centuriazione claternate. Il tracciato così forte e importante dal punto di vista funzionale assume però in contemporanea un ruolo di divisione della civitas, in quanto va a separare in maniera netta la zona sud da quella nord. Questa situazione è maggiormente percepibile oggi rispetto al passato, vista la situazione di incolto che prevale sull’area. L’area di progetto risulta infatti tagliata dalla strada statale ed è di conseguenza interessata da problematiche di traffico veicolare anche pesante; tale situazione di attraversamento veloce non permette al viaggiatore di cogliere una lettura completa e unitaria di quello che era l’antico insediamento romano. Inoltre la quota di campagna, che racchiude il layer archeologico, è più bassa rispetto alla quota di percorrenza della strada e non essendoci alcun elemento visivo che possa richiamare l’attenzione di chi percorre questo tratto di via Emilia, l’area d’interesse rimane completamente nascosta e inserita nel contesto paesaggistico. Il paesaggio diventa l’unico immediato protagonista in questo frangente di via Emilia; qui è diverso da molte altre situazioni in cui l’abitato si accosta alla strada, o ancora da quando la strada antica, e ciò si verifica nei maggiori centri urbani, viene ad essere inglobata nel reticolo cittadino fatto di strade ed edifici e con esso si va a confondere ed integrare. Infatti nella porzione compresa tra il comune di Osteria Grande e la frazione di Maggio, ci si trova di fronte ad un vero e proprio spaccato della conformazione geomorfologica del territorio che interessa tutta la regione Emilia Romagna: rivolgendosi verso sud, lo sguardo è catturato dalla presenza della catena appenninica, dove si intravede il grande Parco dei Gessi, che si abbassa dolcemente fino a formare le colline. I lievi pendii si vanno a congiungere con la bassa pianura che si scontra con il segno della via Emilia, ma al di là della quale, verso nord, continua come una distesa senza limite fino all’orizzonte, per andare poi a sfumare nel mare Adriatico. Questi due aspetti, la non percepibilità della città romana nascosta nella terra e la forte presenza del paesaggio che si staglia sul cielo, entrano in contrasto proprio sulla base della loro capacità di manifestarsi all’occhio di chi sta percorrendo la via Emilia: la città romana è composta da un disegno di tracce al livello della terra; il paesaggio circostante invece diventa una vera e propria quinta scenica che non ha però oggetti da poter esporre in quanto sono sepolti e non sono ancora stati adeguatamente valorizzati. Tutte le città, da Rimini a Piacenza, che hanno continuato ad esistere, si sono trasformate fortemente prima in epoca medievale e poi rinascimentale tanto che il layer archeologico romano si è quasi completamente cancellato. La situazione di Claterna è completamente diversa. La città romana è stata mano a mano abbandonata alla fine del IV secolo fino a diventare una delle “semirutarum urbium cadavera” che, insieme a Bononia, Mutina, Regium e Brixillum fino a Placentia, Sant’Ambrogio ha descritto nella sua Epistola all’amico Faustino. Ciò mostra molto chiaramente quale fosse la situazione di tali città in età tardo-antica e in che situazione di degrado e abbandono fossero investite. Mentre alcune di queste importanti urbes riuscirono a risollevare le loro sorti, Claterna non fu più interessata dalla presenza di centri abitati, e ciò è dovuto probabilmente al trasferimento degli occupanti in centri e zone più sicure. Di conseguenza non si è verificato qui quello che è successo nei più importanti centri emiliano-romagnoli. Le successive fasi di sviluppo e di ampliamento di città come Bologna e Piacenza sono andate ad attaccare in maniera irrecuperabile il layer archeologico di epoca romana tanto da rendere lacunosa la conoscenza della forma urbis e delle sue più importanti caratteristiche. A Claterna invece lo strato archeologico romano è rimasto congelato nel tempo e non ha subito danni contingenti come nelle città sopra citate, in quanto il suolo appunto non è stato più interessato da fenomeni di inurbamento, di edificazione e di grandi trasformazioni urbane. Ciò ha garantito che i resti archeologici non venissero distrutti e quindi si sono mantenuti e conservati all’interno della terra che li ha protetti nel corso dei secoli dalla mano dell’uomo. Solo in alcune porzioni sono stati rovinati a causa degli strumenti agricoli che hanno lavorato la terra nell’ultimo secolo andando ad asportare del materiale che è stato quindi riportato alla luce. E’ stata proprio questa serie di ritrovamenti superficiali e fortunati a far intuire la presenza di resti archeologici, e che di conseguenza ha portato ad effettuare delle verifiche archeologiche con sondaggi che si sono concluse con esiti positivi e hanno permesso la collocazione di un vincolo archeologico come tutela dell’area in oggetto. L’area di progetto non è quindi stata contaminata dall’opera dell’uomo e ciò ha garantito probabilmente, secondo le indagini degli archeologi che lavorano presso il sito di Claterna, un buono stato di conservazione per gran parte dell’insediamento urbano e non solo di alcune porzioni minori di città o di abitazioni di epoca romana. Tutto questo attribuisce al sito una grande potenzialità visto che i casi di ritrovamenti archeologici così ampi e ben conservati sono molto limitati, quasi unici. Si tratterebbe quindi di riportare alla luce, in una prospettiva futura, un intero impianto urbano di epoca romana in buono stato di conservazione, di restituire un sapere che è rimasto nascosto e intaccato per secoli e di cui non si hanno che altre limitatissime testimonianze.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nella tesi si osserva come nella cultura russa cambiava l’immagine di Roma. Se ancora alla fine del settecento l’antichità romana poteva risultare solamente uno strumento retorico-filologico da utilizzare per fare il proprio discorso più convincente, la generazione dei decabristi la stessa antica romanità la accostava alla cultura e storia russe tramite gli elevati ideali civici. La romanità ora risultava uno strumento di analisi della esperienza storica e politica della Russia anche nel contesto europeo. Da qui nasceva una serie di modelli russi legati all’antica Roma: il Catone di Radiscev, il Bruto dei decabristi, ecc. Vi attingeva generosamente anche una corrente di lirica russo-antica con i suoi ricchi riferimenti agli autori classici, Ovidio, Tacito, Orazio. Nasceva così una specie di Roma antica russa che viveva secondo le sue regole etiche ed estetiche. Con il fallimento dell’esperienza decabrista cambia anche l’approccio alle antichità: ci si distacca dalla visione storico-morale dell’antico, Roma non è più una categoria da emulare, ma una storia a sé stante e chiusa in sé stessa come ogni periodo storico. Essa smette di essere un criterio universale di giudizio etico e morale. Allo stesso tempo, una parte integrante della cultura russa all’epoca era il viaggio a Roma. I russi cresciuti con interesse e amore verso la Roma antica, impazienti ed emozionati, desideravano ora di vedere quella patria dei classici. Era come se fosse un appuntamento fra gli amici di vecchia data. Si affrettava a verificare di persona le muse di storia e di poesia. E con tutto questo si imparavano ad amare tutti i defetti della Roma reale, spesso inospitale, la Roma del dolore e della fatica. La voce importante nel racconto romano dei russi era anche la Roma del cristianesimo, dove ritrovare e ricoprire la propria “anima cristiana”.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In quest’elaborato verranno trattate le caratteristiche fisiche, chimiche e morfologiche dei pianeti che compongono il Sistema Solare, escludendo però la Terra, in quanto lo studio del globo terrestre, seppur interessante, è argomento di geologia; per cui si è deciso di non descriverne le proprietà, anche se verrà usata la sua massa e il suo raggio come unità di riferimento per tutti i pianeti. Non verranno trattate questioni dinamiche come il problema di Keplero a piu` corpi e le risonanze orbitali, in quanto quest’argomento è già presente nell’elenco titoli degli elaborati delle laure triennali di Astronomia, per cui si esulerebbe dallo scopo di quest’elaborato; ci si limiterà dunque, soltanto ad accennare alcune questioni solo dove necessario. L’elaborato è suddiviso in varie sezioni: nella prima si farà un breve inventario di ciò che comprende il Sistema Solare e alle fasi della sua formazione che lo hanno portato alla sua attuale configurazione, nella seconda si analizzeranno le proprietà che definiscono i pianeti da un punto di vista fisico e le condizioni per cui assumono determinate caratteristiche, quali la forma, la temperatura di equilibrio, la presenza o meno di atmosfere e magnetosfere. Successivamente si passerà ad analizzare sommariamente, sotto le condizioni descritte nella sezione precedente, le proprietà caratteristiche di ciascun pianeta mettendo in evidenza analogie e differenze fra ciascun corpo. Dopo una breve sezione sui corpi minori e sulle decisioni che hanno portato a non considerare alcuni di questi corpi piu` come pianeti, si passerà a descrivere alcuni metodi di ricerca, grazie ai quali sono stati scoperti numerosi pianeti extrasolari. In appendice si riporteranno il significato di tutti i simboli e i valori delle costanti utilizzati spesso durante la stesura dell’elaborato.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

While hemoplasma infections in domestic cats are well studied, almost no information is available on their occurrence in wild felids. The aims of the present study were to investigate wild felid species as possible reservoirs of feline hemoplasmas and the molecular characterization of the hemoplasma isolates. Blood samples from the following 257 wild felids were analyzed: 35 Iberian lynxes from Spain, 36 Eurasian lynxes from Switzerland, 31 European wildcats from France, 45 lions from Tanzania, and 110 Brazilian wild felids, including 12 wild felid species kept in zoos and one free-ranging ocelot. Using real-time PCR, feline hemoplasmas were detected in samples of the following species: Iberian lynx, Eurasian lynx, European wildcat, lion, puma, oncilla, Geoffroy's cat, margay, and ocelot. "Candidatus Mycoplasma haemominutum" was the most common feline hemoplasma in Iberian lynxes, Eurasian lynxes, Serengeti lions, and Brazilian wild felids, whereas "Candidatus Mycoplasma turicensis" was the most prevalent in European wildcats; hemoplasma coinfections were frequently observed. Hemoplasma infection was associated with species and free-ranging status of the felids in all animals and with feline leukemia virus provirus-positive status in European wildcats. Phylogenetic analyses of the 16S rRNA and the partial RNase P gene revealed that most hemoplasma isolates exhibit high sequence identities to domestic cat-derived isolates, although some isolates form different subclusters within the phylogenetic tree. In conclusion, 9 out of 15 wild felid species from three different continents were found to be infected with feline hemoplasmas. The effect of feline hemoplasma infections on wild felid populations needs to be further investigated.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

En este trabajo analizamos cómo los Epodos VII y XVI y las Odas III, 3 y IV, 15 de la obra de Horacio, pasando por la descripción del suicidio de Catón que Séneca hace en su tratado De providentia, son utilizados y reformulados por Lucano en Pharsalia para configurar su particular versión de Cato Uticiencis. Lucano subvierte las imágenes e invierte el trayecto poético de la figura del expiator que Horacio desarrolla a lo largo de su obra para logar perturbadora Weltanschauung que permea su poema