952 resultados para Android, Typing Game, Client-Server, App, Applicazione, mobile


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato tratta dello sviluppo di un'applicazione mobile per la visualizzazione di opendata ambientali. E' diviso in due parti: la prima che illustra l'importanza dei dati e dei dati aperti per l'innovazione e lo sviluppo, la seconda che racconta la gestione del progetto.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'obiettivo di questo documento di tesi è descrivere il design e lo sviluppo di uno strumento per la raccolta delle segnalazioni di barriere architettoniche che possa coinvolgere il maggior numero possibile di utenti attraverso un serious game, implementando meccaniche di gioco che incitino il suo utilizzo, e che al tempo stesso sia divertente, anche grazie a contenuti tematici quali gli zombie, il tutto attraverso una interfaccia semplice e funzionale. Le segnalazioni sono disponibili pubblicamente attraverso Fusion Tables dove esse sono memorizzate, permettendo inoltre di avere una visione globale delle criticità grazie alla visualizzazione su Google Maps.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

“Play on your CPU” è un'applicazione mobile per ambienti Android e iOS. Lo scopo di tale progetto è quello di fornire uno strumento per la didattica dei principi di funzionamento dei processori a chiunque sia interessato ad approfondire o conoscere questi concetti.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi ha come scopo principale l'analisi delle diverse tecnologie di localizzazione in ambito indoor, analizzando in particolare l'utilizzo del Wifi RSS Fingerprinting. La tecnica del Wifi RSS Fingerprinting è una tecnica per la localizzazione all'interno di ambienti chiusi, che consiste nella definizione di un 'impronta'(fingerprint) in un punto preciso dell'ambiente(definito reference point), andando a inserire in un database i valori di potenza del segnale ricevuto(RSS) da ogni access point rilevato all'interno di quel determinato reference point. Per l'implementazione di questa tecnica è stato sviluppato un applicativo con un architettura client-server. Il client è stato sviluppato in ambiente Android, realizzando una applicazione per la gestione della fase di salvataggio di nuovi fingerprint e per la fase di localizzazione della posizione corrente, tramite l'utilizzo dei vari fingerprint precedentemente inseriti all'interno del DB. Il server, sviluppato in Node.js(framework Javascript), gestirà le diverse richieste ricevute dal client tramite delle chiamate AJAX, prelevando le informazioni richieste direttamente dal database. All'interno delle applicativo sono stati implementati diversi algoritmi per la localizzazione indoor, in modo da poter verificare l'applicabilità di questo sistema in un ambito reale. Questi algoritmi sono stati in seguito testati per valutare l'accuratezza e la precisione di ciascuno, andando ad individuare gli algoritmi migliori da utilizzare in base a scenari diversi.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro di questa tesi si basa sul definire quale metodo di programmazione di un'applicazione mobile risulti più idoneo per uno specifico ambiente di sviluppo web, che verrà introdotto nel terzo capitolo. In primis, questa dissertazione presenterà il mondo del mobile, analizzando il suo sviluppo tecnologico nel tempo e come, a causa di ciò, siano cambiati gli usi e i costumi delle attuali generazioni, riportando alcuni grafici che ci mostreranno questa rivoluzione e comparando la diffusione e l’uso odierno dei nuovi cellulari con quella dei PC. A tal proposito, verrà introdotto il concetto di smartphone, inteso come moderno cellulare dalle tantissime ed ampliabili funzionalità che rendono ormai indispensabile il suo utilizzo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'obiettivo di questo lavoro è stato lo studio e lo sviluppo di un'applicazione mobile, che favorisca l'apprendimento scolastico tramite l'uso di tecniche di Gamification. L'app è stata creata con l'intenzione di focalizzarsi in particolare sulla matematica, ma è stata progettata in maniera modulare con diverse funzioni e costrutti parametrizzati, più facilmente gestibile e in futuro ampliabili. Il lavoro è iniziato con l'analisi delle esigenze degli studenti relative allo studio della matematica, ed in particolare si è approfondito la necessità di aiutare gli alunni nell'apprendimento di questa disciplina, attraverso esercizi mirati e con elementi di gioco gamificati.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi è incentrata sullo studio e sulla progettazione di un dispositivo wireless di feedback tattile per un sistema di ausilio per non vedenti o ipovedenti. Il dispositivo composto da micro motori vibranti avvisa l'utente di imminenti ostacoli nel suo cammino. La rilevazione degli ostacoli è opera del visore, un sistema composto da una videocamera stereo, con elaborazione su FPGA, collegata ad un Odroid-U3. Viene trattato anche lo sviluppo di un'applicazione server, con relativa libreria di funzioni, che permette al visore di comunicare con dispositivi iOS esterni. Quest'ultima parte è avvenuta in collaborazione con il collega Luca Ranalli che si è occupato dell' App client per smartphone e tablet iOS.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi consiste nello studiare e sviluppare servizi multimediali in sistemi di CrowdSensing, nello specifico si vuole sviluppare un sistema che permetta il trasferimento da client a server di file multimediali come il video nel sistema Participact dell'universita di Bologna.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In today's internet world, web browsers are an integral part of our day-to-day activities. Therefore, web browser security is a serious concern for all of us. Browsers can be breached in different ways. Because of the over privileged access, extensions are responsible for many security issues. Browser vendors try to keep safe extensions in their official extension galleries. However, their security control measures are not always effective and adequate. The distribution of unsafe extensions through different social engineering techniques is also a very common practice. Therefore, before installation, users should thoroughly analyze the security of browser extensions. Extensions are not only available for desktop browsers, but many mobile browsers, for example, Firefox for Android and UC browser for Android, are also furnished with extension features. Mobile devices have various resource constraints in terms of computational capabilities, power, network bandwidth, etc. Hence, conventional extension security analysis techniques cannot be efficiently used by end users to examine mobile browser extension security issues. To overcome the inadequacies of the existing approaches, we propose CLOUBEX, a CLOUd-based security analysis framework for both desktop and mobile Browser EXtensions. This framework uses a client-server architecture model. In this framework, compute-intensive security analysis tasks are generally executed in a high-speed computing server hosted in a cloud environment. CLOUBEX is also enriched with a number of essential features, such as client-side analysis, requirements-driven analysis, high performance, and dynamic decision making. At present, the Firefox extension ecosystem is most susceptible to different security attacks. Hence, the framework is implemented for the security analysis of the Firefox desktop and Firefox for Android mobile browser extensions. A static taint analysis is used to identify malicious information flows in the Firefox extensions. In CLOUBEX, there are three analysis modes. A dynamic decision making algorithm assists us to select the best option based on some important parameters, such as the processing speed of a client device and network connection speed. Using the best analysis mode, performance and power consumption are improved significantly. In the future, this framework can be leveraged for the security analysis of other desktop and mobile browser extensions, too.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Cybercrime and related malicious activity in our increasingly digital world has become more prevalent and sophisticated, evading traditional security mechanisms. Digital forensics has been proposed to help investigate, understand and eventually mitigate such attacks. The practice of digital forensics, however, is still fraught with various challenges. Some of the most prominent of these challenges include the increasing amounts of data and the diversity of digital evidence sources appearing in digital investigations. Mobile devices and cloud infrastructures are an interesting specimen, as they inherently exhibit these challenging circumstances and are becoming more prevalent in digital investigations today. Additionally they embody further characteristics such as large volumes of data from multiple sources, dynamic sharing of resources, limited individual device capabilities and the presence of sensitive data. These combined set of circumstances make digital investigations in mobile and cloud environments particularly challenging. This is not aided by the fact that digital forensics today still involves manual, time consuming tasks within the processes of identifying evidence, performing evidence acquisition and correlating multiple diverse sources of evidence in the analysis phase. Furthermore, industry standard tools developed are largely evidence-oriented, have limited support for evidence integration and only automate certain precursory tasks, such as indexing and text searching. In this study, efficiency, in the form of reducing the time and human labour effort expended, is sought after in digital investigations in highly networked environments through the automation of certain activities in the digital forensic process. To this end requirements are outlined and an architecture designed for an automated system that performs digital forensics in highly networked mobile and cloud environments. Part of the remote evidence acquisition activity of this architecture is built and tested on several mobile devices in terms of speed and reliability. A method for integrating multiple diverse evidence sources in an automated manner, supporting correlation and automated reasoning is developed and tested. Finally the proposed architecture is reviewed and enhancements proposed in order to further automate the architecture by introducing decentralization particularly within the storage and processing functionality. This decentralization also improves machine to machine communication supporting several digital investigation processes enabled by the architecture through harnessing the properties of various peer-to-peer overlays. Remote evidence acquisition helps to improve the efficiency (time and effort involved) in digital investigations by removing the need for proximity to the evidence. Experiments show that a single TCP connection client-server paradigm does not offer the required scalability and reliability for remote evidence acquisition and that a multi-TCP connection paradigm is required. The automated integration, correlation and reasoning on multiple diverse evidence sources demonstrated in the experiments improves speed and reduces the human effort needed in the analysis phase by removing the need for time-consuming manual correlation. Finally, informed by published scientific literature, the proposed enhancements for further decentralizing the Live Evidence Information Aggregator (LEIA) architecture offer a platform for increased machine-to-machine communication thereby enabling automation and reducing the need for manual human intervention.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This article considers the basic problems of client-server electronic learning systems based on mobile platforms. Such questions as relational learning course model and student’s transitions prediction through the learning course items are considered. Besides, technical questions of electronic learning system “E-Learning Suite” realization and questions of developing portable applications using .NET Framework are discussed.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si occupa della realizzazione, in ottica Modern UI, di una nuova interfaccia per l'applicazione Android del sistema domotico Home Manager. Dopo una prima fase di analisi preliminare, si affronta la progettazione dell'app, dall'analisi dei requisiti - ivi incluso il nuovo strumento di sviluppo da utilizzare, Android Studio - alla successiva analisi e progettazione della nuova soluzione, seguita da implementazione e collaudo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questo volume di tesi ha l'obiettivo di descrivere l'intero processo di progettazione, sviluppo e rilascio di un'applicazione mobile, coinvolgendo anche gli end-user nella fase finale di valutazione. In particolare, il volume di tesi si sviluppa su quattro capitoli che descrivono 1) l'analisi dei requisiti, seguendo un approccio AGILE, 2) l'analisi del ciclo di vita del prodotto (inclusi business model e business plan), 3) l'architettura del sistema, e, infine, 4) la valutazione dell’usabilità e della UX. L'applicazione usata come caso di studio è "LetsBox!", un'applicazione mobile della categoria puzzle game, sviluppata sfruttando il framework di sviluppo di app ibride IONIC 5, con l’obiettivo di creare un gioco che coinvolgesse il giocatore tanto da farlo giocare nei suoi momenti di svago e indurlo a sfidare i record esistenti ma, nello stesso tempo creare un gioco originale e non esistente sul mercato.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il fenomeno noto come Internet of Things costituisce oggi il motore principale dell'espansione della rete Internet globale, essendo artefice del collegamento di miliardi di nuovi dispositivi. A causa delle limitate capacità energetiche e di elaborazione di questi dispositivi è necessario riprogettare molti dei protocolli Internet standard. Un esempio lampante è costituito dalla definizione del Constrained Application Protocol (CoAP), protocollo di comunicazione client-server pensato per sostituire HTTP in reti IoT. Per consentire la compatibilità tra reti IoT e rete Internet sono state definite delle linee guida per la mappatura di messaggi CoAP in messaggi HTTP e viceversa, consentendo così l'implementazione di proxies in grado di connettere una rete IoT ad Internet. Tuttavia, questa mappatura è circoscritta ai soli campi e messaggi che permettono di implementare un'architettura REST, rendendo dunque impossibile l'uso di protocolli di livello applicazione basati su HTTP.La soluzione proposta consiste nella definizione di un protocollo di compressione adattiva dei messaggi HTTP, in modo che soluzioni valide fuori dagli scenari IoT, come ad esempio scambio di messaggi generici, possano essere implementate anche in reti IoT. I risultati ottenuti mostrano inoltre che nello scenario di riferimento la compressione adattiva di messaggi HTTP raggiunge prestazioni inferiori rispetto ad altri algoritmi di compressione di intestazioni (in particolare HPACK), ma più che valide perchè le uniche applicabili attualmente in scenari IoT.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação de natureza científica realizada para a obtenção do grau de Mestre em Engenharia de redes de comunicação e Multimédia