962 resultados para Åkirkeby, Denmark. Kirke.


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Le sperimentazioni riguardanti la produzione di biodiesel da alghe sono state condotte solo in laboratorio o in impianti pilota e il processo produttivo non è ancora stato sviluppato su scala industriale. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la potenziale sostenibilità ambientale ed energetica della produzione industriale di biodiesel da microalghe nella realtà danese ipotizzando la coltivazione in fotobioreattori. La tesi ha analizzato le diverse tecnologie attualmente in sperimentazione cercando di metterne in evidenza punti di forza e punti di debolezza. La metodologia applicata in questa tesi per valutare la sostenibilità ambientale ed energetica dei processi analizzati è LCA strumento che permette di effettuare la valutazione sull’intero ciclo di vita di un prodotto o di un processo. L’unità funzionale scelta è 1 MJ di biodiesel. I confini del sistema analizzato comprendono: coltivazione, raccolta, essicazione, estrazione dell’olio, transesterificazione, digestione anaerobica della biomassa residuale e uso del glicerolo ottenuto come sottoprodotto della transesterificazione. Diverse categorie d’impatto sono state analizzate. In questo caso studio, sono stati ipotizzati 24 diversi scenari differenziati in base alle modalità di coltivazione, di raccolta della biomassa, di estrazione dell’olio algale. 1. la produzione di biodiesel da microalghe coltivate in fotobioreattori non appare ancora conveniente né dal punto di vista energetico né da quello ambientale. 2. l’uso di CO2 di scarto e di acque reflue per la coltivazione, fra l’altro non ancora tecnicamente realizzabili, migliorerebbero le prestazioni energetiche ed ambientali del biodiesel da microalghe 3. la valorizzazione di prodotti secondari svolge un ruolo importante nel processo e nel suo sviluppo su larga scala Si conclude ricordando che il progetto di tesi è stato svolto in collaborazione con la Danish Technical University of Denmark (DTU) svolgendo presso tale università un periodo di tirocinio per tesi di sei mesi

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This paper explores the similarities and differences between Denmark and Australia in adopting welfare reform activation measures in the field of employment services. In Australia and Denmark the discourse of welfare reform centres the 'activation' of citizens through 'mutual obligation' type requirements. Through various forms of case management, unemployed individuals are encouraged to act upon themselves in creating the right set of ethical dispositions congruent with 'active citizenship'. At the same time any resistance to heightened conditionality on the part of the unemployed person is dealt with through a range of coercive and disciplinary techniques. A comparative case study between these two countries allows us to consider how similar ideas, discourse and principles are shaping policy implementation in countries that have very different welfare state trajectories and institutional arrangements for the delivery of social welfare generally and employment services specifically. And in research terms, a comparison between a Nordic welfare state and an Anglo-Saxon welfare state provides an opportunity to critically examine the utility of 'welfare regime' type analyses and the neo-liberal convergence thesis in comparative welfare research. On the basis of empirical analysis, the article concludes that a single focus on abstract typologies or political ideologies is not very helpful in getting the measure of welfare reform (or any other major policy development for that matter). At the 'street-level' of policy practice there is considerably more ambiguity, incoherence and contradiction than is suggested by linear accounts of welfare reform.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This article is a study of the contrast between the Danish law concerning reduced economic benefits for newly arrived refugees and immigrants (known as Start Help or as introductory benefit) and the idea of recognition as the condition for individual self-realization and justice. Our assumption is that Start Help both implies economic discrimination against newly arrived persons in Denmark (especially refugees and their families under family reunification rules) and symbolizes a lack of recognition. We have chosen to adopt the theories of recognition (and redistribution) propounded by Axel Honneth and Nancy Fraser to explore our queries about Start Help and the discriminatory impact on its recipients. Empirically the article is based on in-depth qualitative interviews with six refugees who all receive Start Help.