950 resultados para trajectories of PLT practitioners


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Desenvolvimento Humano e Tecnologias - IBRC

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Desenvolvimento Humano e Tecnologias - IBRC

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In bodybuilding, sport that emerged in Brazil in the 70s, competitors are judged by physical appearance, size and muscle definition. The present study aimed to assess dietary intake, supplement use, and it also investigated body image perceptions of bodybuilders. Practitioners of three different gyms in the state of São Paulo participated in the study. They filled the anamnesis form containing data on food consumption and intake of supplements and also answered a questionnaire on the perception of body image (Satisfaction Scale with Body Appearance). The study showed a considerable food inadequacy with an average of carbohydrate intake of 41.84% ± 10.88%, of lipid, an average of 18.96% ± 6.40% and of protein 39.20% ± 10.41%. In pre-competition, the average of daily carbohydrate intake is reduced to 22.69% ± 12.34%, the lipid increases to 25.68% ± 14.0% and the protein increases to 51.63% ± 10.28%. It was observed that all individuals take some sort of supplement. Considering the perception of body image 60% of the appraised are fully satisfied with the muscular appearance and 40% has greater risk of developing vigorexia. As the bodybuilder has rigid dietary control, it is important nutritional monitoring. So it is necessary a better identification and guidance of risk groups for the development of body image disturbances through specialized professionals such as dieticians, psychologists and coaches for success training, aiming at physical and mental well being of the athletes.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The practice of physical exercise and the adopting of a healthy lifestyle are some of the ways to minimize the physiological and pathological changes associated with aging. Therefore, it is interesting to search for new technologies that encourage the elderly to practice physical activities, such as Exergames. In this study, an integrative review was carried out through electronic databases, journals and scientific journals searching for articles and publications that relate the use of exergames by retirees and testing the viability of these technologies towards this target public. A total of twenty-seven articles made part of the review. After analyzing the results, it's clear that exergames are one of the pertinent options to motivate this public to adhere in a healthier lifestyle, being able to improve the physical, cognitive abilities and improve emotional states of its practitioners, can vary the intensity of exercise in accordance with the personal limitations of each one. But certain care and adjustments need to be made before starting to practice them

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Desenvolvimento Humano e Tecnologias - IBRC

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Física - IFT

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Introduction - The Centro de Orientacao ao Adolescente of Campinas (Southeastern Brazil) maintains a program to qualify economically disadvantaged adolescent students aged 15 to 18 years to enter the labor market. Objective - To understand life projects of teenagers who became mothers while participating in the program, in the period from 2003 to 2008, aiming to find the place of professional life in their life trajectory before and after motherhood. Method - Eight young mothers were interviewed, and a qualitative methodology was applied to the analysis of the interviews. Results - The trajectories of study and work were discontinued or adapted due to motherhood. Four young mothers completed high school and none had entered university. Three did not return to work and the rest had diverse work experiences. The reported difficulties to enter the labor market were: inadequate instruments to support the children's care, low income, lack of work experience, presence of small children and little educational background. Final Considerations - Teenage motherhood did not indicate the exclusion of educational or work projects but indicated adjustments and the need for a family and social support network. It was noted the need for public policies targeted at the inclusion of youths in the labor market and at support services such as nurseries. Also, the need for a change in gender relations was demonstrated, with greater equality of rights as a precondition for the inclusion of women, especially those who are mothers, in the labor market.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Background: The prevalence of overweight individuals has increased in recent years. Moreover, the importance of a healthy diet is associated with the practice of physical activity and attempt to verify the achievement of physical exercise influences on food choice. However, it relationship between food intake and physical activity have not been studied. Aim: To evaluate if the period in which the trainings are conducted, morning and nocturne, interfere qualitatively and quantitatively in food consumption as well as verify possible associations between anthropometric profiles and dietary habits. Methods: We collected data from 33 adult volunteers, between men and women, practitioners of bodybuilding. Results: A total of 33 volunteers were interviewed (18 (54.5%) were men and 15 (45.5%) were women). Regarding anthropometric data, it turns out that that the volunteers of the two periods had similar characteristics, differentiating only weight. The consumption of nutritional supplements was observed in 30.77% of the practitioners in the morning period vs. 35% for the nocturne. Considering macronutrient intake, there was a significant difference in the consumption of protein between the periods. The consumption during nocturne period was greater (126 +/- 5% of the daily requirement) than the morning period (115.7 +/- 2%). As for micro-nutrients, calcium intake was greater among men when compared to women. There was a positive correlation between the BMI, and arm circumference for practitioners of the morning period. Conclusion: This study show that the practitioners who train in the morning have quietly better eating habits than those in the nocturne period, however both are inappropriate.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca si propone di definire le linee guida per la stesura di un Piano che si occupi di qualità della vita e di benessere. Il richiamo alla qualità e al benessere è positivamente innovativo, in quanto impone agli organi decisionali di sintonizzarsi con la soggettività attiva dei cittadini e, contemporaneamente, rende evidente la necessità di un approccio più ampio e trasversale al tema della città e di una più stretta relazione dei tecnici/esperti con i responsabili degli organismi politicoamministrativi. La ricerca vuole indagare i limiti dell’urbanistica moderna di fronte alla complessità di bisogni e di nuove necessità espresse dalle popolazioni urbane contemporanee. La domanda dei servizi è notevolmente cambiata rispetto a quella degli anni Sessanta, oltre che sul piano quantitativo anche e soprattutto sul piano qualitativo, a causa degli intervenuti cambiamenti sociali che hanno trasformato la città moderna non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista culturale: l’intermittenza della cittadinanza, per cui le città sono sempre più vissute e godute da cittadini del mondo (turisti e/o visitatori, temporaneamente presenti) e da cittadini diffusi (suburbani, provinciali, metropolitani); la radicale trasformazione della struttura familiare, per cui la famiglia-tipo costituita da una coppia con figli, solido riferimento per l’economia e la politica, è oggi minoritaria; l’irregolarità e flessibilità dei calendari, delle agende e dei ritmi di vita della popolazione attiva; la mobilità sociale, per cui gli individui hanno traiettorie di vita e pratiche quotidiane meno determinate dalle loro origini sociali di quanto avveniva nel passato; l’elevazione del livello di istruzione e quindi l’incremento della domanda di cultura; la crescita della popolazione anziana e la forte individualizzazione sociale hanno generato una domanda di città espressa dalla gente estremamente variegata ed eterogenea, frammentata e volatile, e per alcuni aspetti assolutamente nuova. Accanto a vecchie e consolidate richieste – la città efficiente, funzionale, produttiva, accessibile a tutti – sorgono nuove domande, ideali e bisogni che hanno come oggetto la bellezza, la varietà, la fruibilità, la sicurezza, la capacità di stupire e divertire, la sostenibilità, la ricerca di nuove identità, domande che esprimono il desiderio di vivere e di godere la città, di stare bene in città, domande che non possono essere più soddisfatte attraverso un’idea di welfare semplicemente basata sull’istruzione, la sanità, il sistema pensionistico e l’assistenza sociale. La città moderna ovvero l’idea moderna della città, organizzata solo sui concetti di ordine, regolarità, pulizia, uguaglianza e buon governo, è stata consegnata alla storia passata trasformandosi ora in qualcosa di assai diverso che facciamo fatica a rappresentare, a descrivere, a raccontare. La città contemporanea può essere rappresentata in molteplici modi, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista sociale: nella letteratura recente è evidente la difficoltà di definire e di racchiudere entro limiti certi l’oggetto “città” e la mancanza di un convincimento forte nell’interpretazione delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno investito la società e il mondo nel secolo scorso. La città contemporanea, al di là degli ambiti amministrativi, delle espansioni territoriali e degli assetti urbanistici, delle infrastrutture, della tecnologia, del funzionalismo e dei mercati globali, è anche luogo delle relazioni umane, rappresentazione dei rapporti tra gli individui e dello spazio urbano in cui queste relazioni si muovono. La città è sia concentrazione fisica di persone e di edifici, ma anche varietà di usi e di gruppi, densità di rapporti sociali; è il luogo in cui avvengono i processi di coesione o di esclusione sociale, luogo delle norme culturali che regolano i comportamenti, dell’identità che si esprime materialmente e simbolicamente nello spazio pubblico della vita cittadina. Per studiare la città contemporanea è necessario utilizzare un approccio nuovo, fatto di contaminazioni e saperi trasversali forniti da altre discipline, come la sociologia e le scienze umane, che pure contribuiscono a costruire l’immagine comunemente percepita della città e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. La rappresentazione del sociale urbano varia in base all’idea di cosa è, in un dato momento storico e in un dato contesto, una situazione di benessere delle persone. L’urbanistica moderna mirava al massimo benessere del singolo e della collettività e a modellarsi sulle “effettive necessità delle persone”: nei vecchi manuali di urbanistica compare come appendice al piano regolatore il “Piano dei servizi”, che comprende i servizi distribuiti sul territorio circostante, una sorta di “piano regolatore sociale”, per evitare quartieri separati per fasce di popolazione o per classi. Nella città contemporanea la globalizzazione, le nuove forme di marginalizzazione e di esclusione, l’avvento della cosiddetta “new economy”, la ridefinizione della base produttiva e del mercato del lavoro urbani sono espressione di una complessità sociale che può essere definita sulla base delle transazioni e gli scambi simbolici piuttosto che sui processi di industrializzazione e di modernizzazione verso cui era orientata la città storica, definita moderna. Tutto ciò costituisce quel complesso di questioni che attualmente viene definito “nuovo welfare”, in contrapposizione a quello essenzialmente basato sull’istruzione, sulla sanità, sul sistema pensionistico e sull’assistenza sociale. La ricerca ha quindi analizzato gli strumenti tradizionali della pianificazione e programmazione territoriale, nella loro dimensione operativa e istituzionale: la destinazione principale di tali strumenti consiste nella classificazione e nella sistemazione dei servizi e dei contenitori urbanistici. E’ chiaro, tuttavia, che per poter rispondere alla molteplice complessità di domande, bisogni e desideri espressi dalla società contemporanea le dotazioni effettive per “fare città” devono necessariamente superare i concetti di “standard” e di “zonizzazione”, che risultano essere troppo rigidi e quindi incapaci di adattarsi all’evoluzione di una domanda crescente di qualità e di servizi e allo stesso tempo inadeguati nella gestione del rapporto tra lo spazio domestico e lo spazio collettivo. In questo senso è rilevante il rapporto tra le tipologie abitative e la morfologia urbana e quindi anche l’ambiente intorno alla casa, che stabilisce il rapporto “dalla casa alla città”, perché è in questa dualità che si definisce il rapporto tra spazi privati e spazi pubblici e si contestualizzano i temi della strada, dei negozi, dei luoghi di incontro, degli accessi. Dopo la convergenza dalla scala urbana alla scala edilizia si passa quindi dalla scala edilizia a quella urbana, dal momento che il criterio del benessere attraversa le diverse scale dello spazio abitabile. Non solo, nei sistemi territoriali in cui si è raggiunto un benessere diffuso ed un alto livello di sviluppo economico è emersa la consapevolezza che il concetto stesso di benessere sia non più legato esclusivamente alla capacità di reddito collettiva e/o individuale: oggi la qualità della vita si misura in termini di qualità ambientale e sociale. Ecco dunque la necessità di uno strumento di conoscenza della città contemporanea, da allegare al Piano, in cui vengano definiti i criteri da osservare nella progettazione dello spazio urbano al fine di determinare la qualità e il benessere dell’ambiente costruito, inteso come benessere generalizzato, nel suo significato di “qualità dello star bene”. E’ evidente che per raggiungere tale livello di qualità e benessere è necessario provvedere al soddisfacimento da una parte degli aspetti macroscopici del funzionamento sociale e del tenore di vita attraverso gli indicatori di reddito, occupazione, povertà, criminalità, abitazione, istruzione, etc.; dall’altra dei bisogni primari, elementari e di base, e di quelli secondari, culturali e quindi mutevoli, trapassando dal welfare state allo star bene o well being personale, alla wellness in senso olistico, tutte espressioni di un desiderio di bellezza mentale e fisica e di un nuovo rapporto del corpo con l’ambiente, quindi manifestazione concreta di un’esigenza di ben-essere individuale e collettivo. Ed è questa esigenza, nuova e difficile, che crea la diffusa sensazione dell’inizio di una nuova stagione urbana, molto più di quanto facciano pensare le stesse modifiche fisiche della città.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This work deals with some classes of linear second order partial differential operators with non-negative characteristic form and underlying non- Euclidean structures. These structures are determined by families of locally Lipschitz-continuous vector fields in RN, generating metric spaces of Carnot- Carath´eodory type. The Carnot-Carath´eodory metric related to a family {Xj}j=1,...,m is the control distance obtained by minimizing the time needed to go from two points along piecewise trajectories of vector fields. We are mainly interested in the causes in which a Sobolev-type inequality holds with respect to the X-gradient, and/or the X-control distance is Doubling with respect to the Lebesgue measure in RN. This study is divided into three parts (each corresponding to a chapter), and the subject of each one is a class of operators that includes the class of the subsequent one. In the first chapter, after recalling “X-ellipticity” and related concepts introduced by Kogoj and Lanconelli in [KL00], we show a Maximum Principle for linear second order differential operators for which we only assume a Sobolev-type inequality together with a lower terms summability. Adding some crucial hypotheses on measure and on vector fields (Doubling property and Poincar´e inequality), we will be able to obtain some Liouville-type results. This chapter is based on the paper [GL03] by Guti´errez and Lanconelli. In the second chapter we treat some ultraparabolic equations on Lie groups. In this case RN is the support of a Lie group, and moreover we require that vector fields satisfy left invariance. After recalling some results of Cinti [Cin07] about this class of operators and associated potential theory, we prove a scalar convexity for mean-value operators of L-subharmonic functions, where L is our differential operator. In the third chapter we prove a necessary and sufficient condition of regularity, for boundary points, for Dirichlet problem on an open subset of RN related to sub-Laplacian. On a Carnot group we give the essential background for this type of operator, and introduce the notion of “quasi-boundedness”. Then we show the strict relationship between this notion, the fundamental solution of the given operator, and the regularity of the boundary points.