968 resultados para Caudal


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The anatomical and biophysical specializations of octopus cells allow them to detect the coincident firing of groups of auditory nerve fibers and to convey the precise timing of that coincidence to their targets. Octopus cells occupy a sharply defined region of the most caudal and dorsal part of the mammalian ventral cochlear nucleus. The dendrites of octopus cells cross the bundle of auditory nerve fibers just proximal to where the fibers leave the ventral and enter the dorsal cochlear nucleus, each octopus cell spanning about one-third of the tonotopic array. Octopus cells are excited by auditory nerve fibers through the activation of rapid, calcium-permeable, α-amino-3-hydroxy-5-methyl-4-isoxazole-propionate receptors. Synaptic responses are shaped by the unusual biophysical characteristics of octopus cells. Octopus cells have very low input resistances (about 7 MΩ), and short time constants (about 200 μsec) as a consequence of the activation at rest of a hyperpolarization-activated mixed-cation conductance and a low-threshold, depolarization-activated potassium conductance. The low input resistance causes rapid synaptic currents to generate rapid and small synaptic potentials. Summation of small synaptic potentials from many fibers is required to bring an octopus cell to threshold. Not only does the low input resistance make individual excitatory postsynaptic potentials brief so that they must be generated within 1 msec to sum but also the voltage-sensitive conductances of octopus cells prevent firing if the activation of auditory nerve inputs is not sufficiently synchronous and depolarization is not sufficiently rapid. In vivo in cats, octopus cells can fire rapidly and respond with exceptionally well-timed action potentials to periodic, broadband sounds such as clicks. Thus both the anatomical specializations and the biophysical specializations make octopus cells detectors of the coincident firing of their auditory nerve fiber inputs.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The auditory system of monkeys includes a large number of interconnected subcortical nuclei and cortical areas. At subcortical levels, the structural components of the auditory system of monkeys resemble those of nonprimates, but the organization at cortical levels is different. In monkeys, the ventral nucleus of the medial geniculate complex projects in parallel to a core of three primary-like auditory areas, AI, R, and RT, constituting the first stage of cortical processing. These areas interconnect and project to the homotopic and other locations in the opposite cerebral hemisphere and to a surrounding array of eight proposed belt areas as a second stage of cortical processing. The belt areas in turn project in overlapping patterns to a lateral parabelt region with at least rostral and caudal subdivisions as a third stage of cortical processing. The divisions of the parabelt distribute to adjoining auditory and multimodal regions of the temporal lobe and to four functionally distinct regions of the frontal lobe. Histochemically, chimpanzees and humans have an auditory core that closely resembles that of monkeys. The challenge for future researchers is to understand how this complex system in monkeys analyzes and utilizes auditory information.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The functional specialization and hierarchical organization of multiple areas in rhesus monkey auditory cortex were examined with various types of complex sounds. Neurons in the lateral belt areas of the superior temporal gyrus were tuned to the best center frequency and bandwidth of band-passed noise bursts. They were also selective for the rate and direction of linear frequency modulated sweeps. Many neurons showed a preference for a limited number of species-specific vocalizations (“monkey calls”). These response selectivities can be explained by nonlinear spectral and temporal integration mechanisms. In a separate series of experiments, monkey calls were presented at different spatial locations, and the tuning of lateral belt neurons to monkey calls and spatial location was determined. Of the three belt areas the anterolateral area shows the highest degree of specificity for monkey calls, whereas neurons in the caudolateral area display the greatest spatial selectivity. We conclude that the cortical auditory system of primates is divided into at least two processing streams, a spatial stream that originates in the caudal part of the superior temporal gyrus and projects to the parietal cortex, and a pattern or object stream originating in the more anterior portions of the lateral belt. A similar division of labor can be seen in human auditory cortex by using functional neuroimaging.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Numerous human and animal studies indirectly implicate neurons in the anterior cingulate cortex (ACC) in the encoding of the affective consequences of nociceptor stimulation. No causal evidence, however, has been put forth linking the ACC specifically to this function. Using a rodent pain assay that combines the hind-paw formalin model with the place-conditioning paradigm, we measured a learned behavior that directly reflects the affective component of pain in the rat (formalin-induced conditioned place avoidance) concomitantly with “acute” formalin-induced nociceptive behaviors (paw lifting, licking, and flinching) that reflect the intensity and localization of the nociceptive stimulus. Destruction of neurons originating from the rostral, but not caudal, ACC reduced formalin-induced conditioned place avoidance without reducing acute pain-related behaviors. These results provide evidence indicating that neurons in the ACC are necessary for the “aversiveness” of nociceptor stimulation.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Brn-3 subfamily of POU domain genes are expressed in sensory neurons and in select brainstem nuclei. Earlier work has shown that targeted deletion of the Brn-3b and Brn-3c genes produce, respectively, defects in the retina and in the inner ear. We show herein that targeted deletion of the Brn-3a gene results in defective suckling and in uncoordinated limb and trunk movements, leading to early postnatal death. Brn-3a (-/-) mice show a loss of neurons in the trigeminal ganglia, the medial habenula, the red nucleus, and the caudal region of the inferior olivary nucleus but not in the retina and dorsal root ganglia. In the trigeminal and dorsal root ganglia, but not in the retina, there is a marked decrease in the frequency of neurons expressing Brn-3b and Brn-3c, suggesting that Brn-3a positively regulates Brn-3b and Brn-3c expression in somatosensory neurons. Thus, Brn-3a exerts its major developmental effects in somatosensory neurons and in brainstem nuclei involved in motor control. The pheno-types of Brn-3a, Brn-3b, and Brn-3c mutant mice indicate that individual Brn-3 genes have evolved to control development in the auditory, visual, or somatosensory systems and that despite differences between these systems in transduction mechanisms, sensory organ structures, and central information processing, there may be fundamental homologies in the genetic regulatory events that control their development.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The avian pathogenic Escherichia coli strain (chi)7122 (serotype O78:K80:H9) causes airsacculitis and colisepticemia in chickens. To identify genes associated with avian disease, a genomic subtraction technique was performed between strain (chi)7122 and the E. coli K-12 strain (chi)289. The DNA isolated using this method was found only in strain (chi)7122 and was used to identify cosmid clones carrying unique DNA from a library of (chi)7122 that were then used to map the position of unique DNA on the E. coli chromosome. A total of 12 unique regions were found, 5 of which correspond to previously identified positions for unique DNA sequence in E. coli strains. To assess the role each unique region plays in virulence, mutants of (chi)7122 were constructed in which a segment of unique DNA was replaced with E. coli K-12 DNA by cotransduction of linked transposon insertions in DNA flanking the unique sequence. The resulting replacement mutants were assessed for inability to colonize the air sac and cause septicemia in 2-week-old white Leghorn chickens. Two mutants were found to be avirulent when injected into the right caudal air sac of 2-week-old chickens. One avirulent mutant, designated (chi)7145, carries a replacement of the rfb locus at 44 min, generating a rough phenotype. The second mutant is designated (chi)7146, and carries a replacement at position 0.0 min on the genetic map. Both mutants could be complemented to partial virulence by cosmids carrying sequences unique to (chi)7122.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The toil by photosynthesizing cyanobacteria and blue-green algae of nearly three billion years appeared to have finally resulted in the sufficient accumulation of molecular oxygen. So, the stage was set for the emergence, at the ocean bottom, of diverse animals that were consumers of molecular oxygen. It now appears that this Cambrian explosion, during which nearly all the extant animal phyla have emerged, was of an astonishingly short duration, lasting only 6-10 million years. Inasmuch as only a 1% DNA base sequence change is expected in 10 million years under the standard spontaneous mutation rate, I propose that all those diverse animals of the early Cambrian period, some 550 million years ago, were endowed with nearly identical genomes, with differential usage of the same set of genes accounting for the extreme diversities of body forms. Some of the more pertinent genes that are thought to be included in the Cambrian pananimalia genome are as follows. (i) A gene for lysyloxidase that, in the presence of molecular oxygen, crosslinked collagen triple helices to produce ligaments and tendons, thus contributing to the stout bodies of the Cambrian animals. (ii) Genes for hemoglobin; these internal transporters of molecular oxygen are today seen sporadically in members of diverse animal phyla. (iii) The Pax-6 gene for eye formation; the eyes of a ribbon worm to a human are organized by this gene. In animals without eyes, the same gene organizes other sensory systems and organs. (iv) A series of Hox genes for the anterior-posterior (cranio-caudal) body plans: these genes are also present in all phyla of the kingdom Animalia.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Localization of the central rhythm generator (CRG) of spontaneous consummatory licking was studied in freely moving rats by microinjection of tetrodotoxin (TTX) into the pontine reticular formation. Maximum suppression of spontaneous water consumption was elicited by TTX (1 ng) blockade of the oral part of the nucleus reticularis gigantocellularis (NRG), whereas TTX injections into more caudal or rostral locations caused significantly weaker disruption of drinking. To verify the assumption that TTX blocked the proper CRG of licking rather than some relay in its output, spontaneously drinking thirsty rats were intracranially stimulated via electrodes chronically implanted into the oral part of the NRG. Lick-synchronized stimulation (a 100-ms train of 0.1-ms-wide rectangular pulses at 100 Hz and 25-150 microA) applied during continuous licking (after eight regular consecutive licks) caused a phase shift of licks emitted after stimulus delivery. The results suggest that the stimulation has reset the CRG of licking without changing its frequency. The reset-inducing threshold current was lowest during the tongue retraction and highest during the tongue protrusion period of the lick cycle. It is concluded that the CRG of licking is located in the oral part of NRG.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The pars triangular is a portion of Broca's area. The convolutions that form the inferior and caudal extent of the pars triangularis include the anterior horizontal and anterior ascending rami of the sylvian fissure, respectively. To learn if there are anatomic asymmetries of the pars triangularis, these convolutions were measured on volumetric magnetic resonance imaging scans of 11 patients who had undergone selective hemispheric anesthesia (Wada testing) to determine hemispheric speech and language lateralization. Of the 10 patients with language lateralized to the left hemisphere, 9 had a leftward asymmetry of the pars triangularis. The 1 patient with language lateralized to the right hemisphere had a significant rightward asymmetry of the pars triangularis. Our data suggest that asymmetries of the pars triangularis may be related to speech-language lateralization.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

SPC2 and SPC3 are two members of a family of subtilisin-related proteases which play essential roles in the processing of prohormones into their mature forms in the pancreatic B cell and many other neuroendocrine cells. To investigate the phylogenetic origins and evolutionary functions of SPC2 and SPC3 we have identified and cloned cDNAs encoding these enzymes from amphioxus (Branchiostoma californiensis), a primitive chordate. The amino acid sequence of preproSPC2 contains 689 aa and is 71% identical to human SPC2. In contrast, amphioxus prproSPC3 consists of 774 aa and exhibits 55% identity to human SPC3. These results suggest that the primary structure of SPC2 has been more highly conserved during evolution than that of SPC3. To further investigate the function(s) of SPC2 and SPC3 in amphioxus, we have determined the regional expression of these genes by using a reverse transcriptase-linked polymerase chain reaction (RT-PCR) assay. Whole amphioxus was dissected longitudinally into four equal-length segments and RNA was extracted. Using RT-PCR to simultaneously amplify SPC2 and SPC3 DNA fragments, we found that the cranial region (section 1) expressed equal amounts of SPC2 and SPC3 mRNAs, whereas in the caudal region (section 4) the SPC2-to-SPC3 ratio was 5:1. In the mid-body sections 2 and 3 the SPC2-to-SPC3 ratio was 1:5. By RT-PCR we also determined that amphioxus ILP, a homologue of mammalian insulin/insulin-like growth factor, was expressed predominately in section 3. These results suggest that the relative levels of SPC2 and SPC3 mRNAs are specifically regulated in various amphioxus tissues. Furthermore, the ubiquitous expression of these mRNAs in the organism indicates that they are involved in the processing of other precursor proteins in addition to proILP.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo rinde tributo al esfuerzo de Freud por conocer la naturaleza humana, a la vez que vuelve la mirada sobre una línea intelectual sospechosamente semi-olvidada o quizás semi-escondida, el freudomarxismo. Siguiendo las huellas de un concepto capital en la obra de Freud, el concepto de represión, trataré de explicar de qué manera el caudal de la obra freudiana se canaliza en direcciones distintas entre los autores más prototípicos del freudomarxismo (Reich, Fromm y Marcuse) para elaborar teorías sobre la cultura y la sociedad contemporáneas.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Se ha utilizado una planta de tratamiento a escala laboratorio consiste en un biorreactor de membrana (MBR). Esta planta está compuesta por un reactor biológico de 25 L de capacidad. Se utilizó una membrana plana de micro filtración marca Kubota de polietileno clorado, tamaño de poro 0,1 μm y área de filtración 0.116 m2. Se utilizaron como condiciones de operación: tiempo de residencia hidráulico 3 días, caudal de permeado 0.35 L/h y LMH 3 L/m2h. Se ha podido comprobar que es posible adaptar una población microbiológica a las particulares características químicas del lixiviado procedente de la planta y tratar estos lixiviados en un reactor biológico de membrana sumergida operando en condiciones habituales de sólidos en suspensión en el reactor entre 8-12 g/L durante un periodo de 6 meses. El proceso utilizado permite reducir la materia orgánica (97% DBO5 y 40% DQO) presente en estas corrientes residuales, agotando prácticamente toda la materia biodegradable. Respecto a los contenidos de nutrientes, el tratamiento MBR ensayado permite reducir de 35-40% el nitrógeno total, 45-50% el nitrógeno amoniacal y un 65-70% el fósforo total. Los sólidos en suspensión se han reducido en el efluente tratado en más de un 99%.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

El agua es uno de los recursos naturales fundamentales; es, seguramente el recurso que condiciona de manera prioritaria el desarrollo socioeconómico de los pueblos y la mejora del bienestar de la población. El agua presta un extraordinario servicio a la comunidad para mejorar su calidad de vida, pero, sobre todo, para satisfacer sus necesidades básicas, tales como la alimentación y la salud. Sin agua no son posibles las actividades agropecuarias y, especialmente, las agrícolas, que son el mayor componente de la alimentación de la humanidad. La salud de la población ha mejorado cuando ésta ha podido vivir en un ambiente sano y con unas prácticas higiénicas, gracias al empleo suficiente de agua potable. El saneamiento de las aguas y la posibilidad de hacer un uso continuo de ellas, ha contribuido además, al crecimiento demográfico. El agua es tanto un derecho como una responsabilidad. Tiene un valor económico, social y ambiental, cualquier actuación pública y privada está obligada a tener en cuenta esta triple dimensión. Sin olvidar el valor decorativo y simbólico: en el jardín islámico, el agua tiene un valor sensual, en el jardín oriental acentúa su valor religioso y en la religión cristiana es símbolo de purificación, todo ello expresado a través de fuentes, cascadas, riachuelos… No es un bien ilimitado, ni su disponibilidad en cuantía y calidad adecuada es gratuita. Hay que tener en cuenta tanto los costes reales como el beneficio económico que genera su utilización, respetando al mismo tiempo la exigencia de un caudal mínimo para mantener los ecosistemas.