986 resultados para rear seat


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Vaccinia uses actin-based motility for virion movement in host cells, but the specific protein components have yet to be defined. A cardinal feature of Listeria and Shigella actin-based motility is the involvement of vasodilator-stimulated phosphoprotein (VASP). This essential adapter recognizes and binds to actin-based motility 1 (ABM-1) consensus sequences [(D/E)FPPPPX(D/E), X = P or T] contained in Listeria ActA and in the p90 host-cell vinculin fragment generated by Shigella infection. VASP, in turn, provides the ABM-2 sequences [XPPPPP, X = G, P, L, S, A] for binding profilin, an actin-regulatory protein that stimulates actin filament assembly. Immunolocalization using rabbit anti-VASP antibody revealed that VASP concentrates behind motile virions in HeLa cells. Profilin was also present in these actin-rich rocket tails, and microinjection of 10 μM (intracellular) ABM-2 peptide (GPPPPP)3 blocked vaccinia actin-based motility. Vinculin did not colocalize with VASP on motile virions and remained in focal adhesion contacts; however, another ABM-1-containing host protein, zyxin, was concentrated at the rear of motile virions. We also examined time-dependent changes in the location of these cytoskeletal proteins during vaccinia infection. VASP and zyxin were redistributed dramatically several hours before the formation of actin rocket tails, concentrating in the viral factories of the perinuclear cytoplasm. Our findings underscore the universal involvement of ABM-1 and ABM-2 docking sites in actin-based motility of Listeria, Shigella, and now vaccinia.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Forces generated by goldfish keratocytes and Swiss 3T3 fibroblasts have been measured with nanonewton precision and submicrometer spatial resolution. Differential interference contrast microscopy was used to visualize deformations produced by traction forces in elastic substrata, and interference reflection microscopy revealed sites of cell-substratum adhesions. Force ranged from a few nanonewtons at submicrometer spots under the lamellipodium to several hundred nanonewtons under the cell body. As cells moved forward, centripetal forces were applied by lamellipodia at sites that remained stationary on the substratum. Force increased and abruptly became lateral at the boundary of the lamellipodium and the cell body. When the cell retracted at its posterior margin, cell-substratum contact area decreased more rapidly than force, so that stress (force divided by area) increased as the cell pulled away. An increase in lateral force was associated with widening of the cell body. These mechanical data suggest an integrated, two-phase mechanism of cell motility: (1) low forces in the lamellipodium are applied in the direction of cortical flow and cause the cell body to be pulled forward; and (2) a component of force at the flanks pulls the rear margins forward toward the advancing cell body, whereas a large lateral component contributes to detachment of adhesions without greatly perturbing forward movement.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Swimming fish leave wakes containing hydrodynamic and chemical traces. These traces mark their swim paths and could guide predators. We now show that nocturnal European catfish (Silurus glanis) locate a piscine prey (guppy, Poecilia reticulata) by accurately tracking its three-dimensional swim path before an attack in the absence of visible light. Wakes that were up to 10 s old were followed over distances up to 55 prey-body lengths in our setup. These results demonstrate that prey wakes remain sufficiently identifiable to guide predators, and to extend considerably the area in which prey is detectable. Moreover, wakes elicit rear attacks, which may be more difficult to detect by prey. Wake tracking may be a common strategy among aquatic predators.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The millipede Polyxenus fasciculatus (Diplopoda; Polyxenida) defends itself against ants by use of a pair of bristle tufts at its rear. When attacked, it wipes the tufts against the ants, thereby causing these to become encumbered by bristles that detach from the tufts. Ants contaminated with bristles desist from their assault. The bristles have grappling hooks at the tip by which they lock onto setae of the ants and barbs along their length by which they interlink. In attempting to rid themselves of bristles, ants may succeed only in further entangling themselves by causing the bristles to become enmeshed. Ants heavily contaminated may remain entangled and die. Most millipedes have chemical defenses; polyxenids, instead, have a mechanical weapon.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The inadvertent introduction of the fire ant Solenopsis invicta to the United States from South America provides the opportunity to study recent social evolution by comparing social organization in native and introduced populations. We report that several important elements of social organization in multiple-queen nests differ consistently and dramatically between ants in Argentina and the United States. Colonies in Argentina contain relatively few queens and they are close relatives, whereas colonies in the United States contain high numbers of unrelated queens. A corollary of these differences is that workers in the native populations are significantly related to the new queens that they rear in contrast to the zero relatedness between workers and new queens in the introduced populations. The observed differences in queen number and relatedness signal a shift in the breeding biology of the introduced ants that is predicted on the basis of the high population densities in the new range. An additional difference in social organization that we observed, greater proportions of permanently unmated queens in introduced than in native populations, is predicted from the loss of alleles at the sex-determining locus and consequent skewing of operational sex ratios in the colonizing ants. Thus, significant recent social evolution in fire ants is consistent with theoretical expectations based on the altered ecology and population genetics of the introduced populations.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

On September 17, 2015, the Federal Circuit issued another decision in the epic Apple v. Samsung smartphone war. This was the fourth court decision in the ongoing saga to deal with injunctions. Apple IV explained the level of proof necessary to satisfy the "causal nexus" requirement. This requirement had emerged as a response to patent litigations involving products with thousands of features, the vast majority of which are unrelated to the asserted patent. To prove a causal nexus, patentees seeking an injunction have to do more than just show that the infringing product caused the patentee irreparable harm. The harm must be specifically attributable to the infringing feature. In Apple IV, the Federal Circuit noted that proving causation was "nearly impossible" in these multicomponent cases. So it decided to water down the causal nexus requirement saying that it was enough for Apple to show that the infringing features were "important"and customer sought these particular features. This lower standard is an ill-advised mistake that leaves multicomponent product manufacturers more susceptible to patent holdup. My critique takes two parts. First, I argue that a single infringing feature rarely, if ever, "causes" consumers to buy the infringer’s multicomponent products. The minor features at issue in Apple IV illustrate this point vividly. Thus, the new causal nexus standard does not accurately reflect how causation and harm operate in a multicomponent world. Second, I explain why the court was so willing to accept such little evidence of real injury. It improperly applied notions of traditional property law to patents. Specifically, the court viewed patent infringement as harmful regardless of any concrete consequences. This view may resonate for other forms of property where an owner's rights are paramount and a trespass is considered offensive in and of itself. But the same concepts do not apply to patent law where the Supreme Court has consistently said that private interests must take a back seat to the public good. Based on these principles, the courts should restore the "causal nexus" requirement and not presume causation.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The standardized assessment of sports injuries provides important epidemiological information and instructions to prevent them. The aim of this study was to determine if the pattern detrimental impact on fixed seat rowing agreed with the literature review of the Olympic rowing modality. A retrospective questionnaire was administer to 79 male rowers, with an age mean of 27.66 ± 7.15, belonging to the male in the senior category VIII Rowing Spanish Mediterranean Bank Fixed Championship that took place in Torrevieja during the 25th, 26th and 27th of May. The anatomical regions that were damage the most were the ankle (15.4%) and lower back (13.2%). These injuries have occurred with higher incidence in training (55.1%) as the most recidivist injury, the ankle, which has occurred for 73% of the time during this moment. The most common injury is the overuse (44.2%) and the most repeated diagnosis was sprain (23.1%).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Huangtupo landslide is one of the largest in the Three Gorges region, China. The county-seat town of Badong, located on the south shore between the Xiling and Wu gorges of the Yangtze River, was moved to this unstable slope prior to the construction of the Three Gorges Project, since the new Three Gorges reservoir completely submerged the location of the old city. The instability of the slope is affecting the new town by causing residential safety problems. The Huangtupo landslide provides scientists an opportunity to understand landslide response to fluctuating river water level and heavy rainfall episodes, which is essential to decide upon appropriate remediation measures. Interferometric Synthetic Aperture Radar (InSAR) techniques provide a very useful tool for the study of superficial and spatially variable displacement phenomena. In this paper, three sets of radar data have been processed to investigate the Huangtupo landslide. Results show that maximum displacements are affecting the northwest zone of the slope corresponding to Riverside slumping mass I#. The other main landslide bodies (i.e. Riverside slumping mass II#, Substation landslide and Garden Spot landslide) exhibit a stable behaviour in agreement with in situ data, although some active areas have been recognized in the foot of the Substation landslide and Garden Spot landslide. InSAR has allowed us to study the kinematic behaviour of the landslide and to identify its active boundaries. Furthermore, the analysis of the InSAR displacement time-series has helped recognize the different displacement patterns on the slope and their relationships with various triggering factors. For those persistent scatterers, which exhibit long-term displacements, they can be decomposed into a creep model (controlled by geological conditions) and a superimposed recoverable term (dependent on external factors), which appears closely correlated with reservoir water level changes close to the river's edge. These results, combined with in situ data, provide a comprehensive analysis of the Huangtupo landslide, which is essential for its management.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This leather-bound volume contains substantial transcriptions copied by Samuel Dunbar from textbooks while he was a student at Harvard in 1721 and 1722. There is a general index to texts at the end of the volume. Dunbar's notebook provides a window into the state of higher education in the eighteenth century and offers a firsthand account of academic life at Harvard College. Notably, he often indicated the number of days spent copying texts into his book.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This unbound commonplace book was kept by John Holyoke during 1662 and 1663. The volume contains chiefly religious quotations and sermon notes (possibly of sermons preached by Holyoke himself), in English, Latin and Greek. Both ends of the volume were used to begin writing: the front page reads “Johannes Holyoke, adjunctu occupatu, May-1663” and the rear page reads “Johannes Holyoke [illegible] 1662.” The texts do not follow a straight tête-bêche model, where one text is upside down in relation to the other; rather, the texts change direction several times within the volume. The volume also includes part of letter sent to Holyoke’s grandfather Pynchon, September 16, 16?? [date illegible], as well as a series of alphabetically arranged quotations.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The bound notebook contains academic texts copied by Harvard student James Varney in the early 1720s. The texts are written tête-bêche (where both ends of the volume are used to begin writing). The front paste-down endpaper reads 'James Varney his book 1724,' and the rear paste-down endpaper reads 'Joseph Lovett' [AB 1728].

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Four letters in which Otis relays his thoughts on the Boston judicial system and losing his Senate seat in 1822. Also included is correspondence responding to Tudor’s request for information on his uncle, James Otis.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This layer is a georeferenced raster image of the historic paper map: War telegram marking map. It was published by L. Prang & Co. in 1862. Scale [ca. 1:490,000]. Covers portions of Maryland, West Virginia, the District of Columbia, and eastern Virginia. The image inside the map neatline is georeferenced to the surface of the earth and fit to the Universal Transverse Mercator projection (WGS 1984 UTM Zone 18N). All map collar and inset information is also available as part of the raster image, including any inset maps, profiles, statistical tables, directories, text, illustrations, or other information associated with the principal map. This map shows features such as roads, railroads, drainage, selected points of military interest, and more. Relief shown by hachures. Includes text: "Explanations.The extraordinary large scale on which this map is drawn has been adopted to make it just what we designed it to be, namely 1st. The most distinct map ever published of the whole Virginia territory, where the decisive battles for the Union will be fought. 2nd. A marking map, that is a map to mark the change of positions of the Union forces in red pencil and the rebel forces in blue, on the receipt of every telegram from the seat of war..." This layer is part of a selection of digitally scanned and georeferenced historic maps of the Civil War from the Harvard Map Collection. Many items from this selection are from a collection of maps deposited by the Military Order of the Loyal Legion of the United States Commandery of the State of Massachusetts (MOLLUS) in the Harvard Map Collection in 1938. These maps typically portray both natural and manmade features, in particular showing places of military importance. The selection represents a range of regions, originators, ground condition dates, scales, and purposes.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This layer is a georeferenced raster image of the historic paper map entitled: Plan of the city intended for the permanent seat of the government of t[he] United States : projected agreeable to the direction of the President of the United States, in pursuance of an act of Congress passed the sixteenth day of July, MDCCXC, "establishing the permanent seat on the bank of the Potowmac", by Peter Charles L'Enfant. It was published by U.S. Coast and Geodetic Survey in 1887. Scale ca. 1:15,840. Facsimile of L'Enfant's 1791 plan for Washington, D.C. The image inside the map neatline is georeferenced to the surface of the earth and fit to the Maryland State Plane Coordinate System Meters NAD83 (Fipszone 1900). All map collar and inset information is also available as part of the raster image, including any inset maps, profiles, statistical tables, directories, text, illustrations, index maps, legends, or other information associated with the principal map. This map shows features such as proposed streets and government building locations, drainage, parks, and more. Includes notes, text, statistical data, and index to points of interest. This layer is part of a selection of digitally scanned and georeferenced historic maps from The Harvard Map Collection as part of the Imaging the Urban Environment project. Maps selected for this project represent major urban areas and cities of the world, at various time periods. These maps typically portray both natural and manmade features at a large scale. The selection represents a range of regions, originators, ground condition dates, scales, and purposes.