926 resultados para istone deacetilasi 1 cromatina sistemi di espressione
Resumo:
Nowadays words like Smart City, Internet of Things, Environmental Awareness surround us with the growing interest of Computer Science and Engineering communities. Services supporting these paradigms are definitely based on large amounts of sensed data, which, once obtained and gathered, need to be analyzed in order to build maps, infer patterns, extract useful information. Everything is done in order to achieve a better quality of life. Traditional sensing techniques, like Wired or Wireless Sensor Network, need an intensive usage of distributed sensors to acquire real-world conditions. We propose SenSquare, a Crowdsensing approach based on smartphones and a central coordination server for time-and-space homogeneous data collecting. SenSquare relies on technologies such as CoAP lightweight protocol, Geofencing and the Military Grid Reference System.
Resumo:
Introducción: Los pacientes con cefaleas primarias están predispuestos a desarrollar una cefalea secundaria al consumo excesivo de analgésicos. En nuestro medio, la adquisición fácil de medicamentos sin fórmula médica incrementa su frecuencia de presentación. Objetivo: Describir el perfil epidemiológico, clínico y de tratamiento de los pacientes con cefaleas primarias y cefalea secundaria por sobreuso de analgésicos atendidos en el programa especial de cefaleas del Instituto Neurológico de Colombia en el periodo 2014-2015. Pacientes y métodos: estudio descriptivo, retrospectivo. Se evaluaron características de la cefalea, comorbilidades, discapacidad y patrón de consumo de medicamentos. Resultados: Se incluyeron 834 pacientes con diagnóstico de cefalea por sobreuso de analgésicos, 85.1% con migraña crónica. El 87.6% de los pacientes eran mujeres y tenían 44 años en promedio. La mitad de los pacientes tomaba analgésicos todos los días de la semana (P25-P75: 4 – 7 días); consumiendo, en promedio, tres analgésicos/día (DE: 1.9). La mayoría de pacientes presentaba un consumo elevado de analgésicos simples (95.2%), AINES (92.2%) y analgésicos combinados (89.2%); 51% consumían opiodes y sólo 14.6% consumían triptanes. Conclusión: La identificación de esta cefalea secundaria es de vital importancia para un tratamiento adecuado. El uso medicamentos de libre venta afecta el manejo óptimo de esta entidad asociada a las cefaleas primarias, principalmente la migraña.
Resumo:
Stroke stands for one of the most frequent causes of death, without distinguishing age or genders. Despite representing an expressive mortality fig-ure, the disease also causes long-term disabilities with a huge recovery time, which goes in parallel with costs. However, stroke and health diseases may also be prevented considering illness evidence. Therefore, the present work will start with the development of a decision support system to assess stroke risk, centered on a formal framework based on Logic Programming for knowledge rep-resentation and reasoning, complemented with a Case Based Reasoning (CBR) approach to computing. Indeed, and in order to target practically the CBR cycle, a normalization and an optimization phases were introduced, and clustering methods were used, then reducing the search space and enhancing the cases re-trieval one. On the other hand, and aiming at an improvement of the CBR theo-retical basis, the predicates` attributes were normalized to the interval 0…1, and the extensions of the predicates that match the universe of discourse were re-written, and set not only in terms of an evaluation of its Quality-of-Information (QoI), but also in terms of an assessment of a Degree-of-Confidence (DoC), a measure of one`s confidence that they fit into a given interval, taking into account their domains, i.e., each predicate attribute will be given in terms of a pair (QoI, DoC), a simple and elegant way to represent data or knowledge of the type incomplete, self-contradictory, or even unknown.
Resumo:
Abstract. The aim of the study was to know the genetic characteristic and polymorphysm of Indonesian local ducks including Magelang, Tegal, Mojosari, Bali and Alabio duck based on Single Nucleotide Polymorphism (SNP) analysis in D-loop region mtDNA. The long term aim was to set the spesific genetic marker based on SNP D-loop region mtDNA which could differentiate local ducks in Indonesia. In the future, it could be used as selection tool for local duck conservation, and refinement strategy as well as the improvement of genetic quality by utilizing the available native duck germplasm. There were 20 ducks for each duck population and were taken 3 ml of its blood as sample. DNA Isolation Kit high pure PCR template preparation (Geneaid) was uded for Genome DNA isolation. Amplification with PCR technique used primer DL-AnasPF (L56) as forward and DL-AnasPR (H773) as reverse. Next, PCR product or amplicon were sequenced. Sequence result were analyzed with SNP technique and observed the similarity and difference of its nucleotide sequence between individual and population. The result of the study showed that genome DNA from local duck in Indonesia was successfully isolated. DNA fragment of 718 bp was amplified with primer pair of DL-AnasPF and DL-AnasPR. Nucleotide sequence was 469 nt and analyzed with SNP technique. It was compared with standard nucleotide sequence of Anas platyrhynchos (HM010684.1) in Gen Bank. The result of nucleotide sequence similarity percentage was 99.68±0.56%. Single Nucleotide Polymorphism D-loop region mtDNA Indonesian local duck was 0.32±0.56%.  Some SNP was found in Magelang duck C (Klawu blorok), F (Cemani black), G (Gambiran), H (Jarakan kalung), I (Jowo plain) and K (Plain white) also Tegal duck 8, 1, 2, 5, 2, 8 and 2 SNP respectively. It could be concluded that polymorphic genetic characteristic similarity were existed in Indonesia local duck populations which was shown by its big standard deviation SNP in D-loop region mtDNA. Magelang duck with different feather color relatively more polymorphic to another local duck in Indonesia. Single Nucleotide Polymorphism which was achieved could be used as genetic marker that differentiate genetic characteristic of Indonesian local ducks.Key words: genetic characteristic, local duck, Single Nucleotide Polymorphism (SNP), D-loop mtDNAAbstrak. Penelitian ini bertujuan untuk mengetahui karakteristik genetik dan polimorfisme itik lokal Indonesia yaitu itik Magelang, Tegal, Mojosari, Bali dan Alabio berdasarkan analisis Single Nucleotide Polymorphism (SNP) daerah D-loop mtDNA. Tujuan jangka panjangnya adalah menetapkan marker atau penanda genetik berdasarkan SNP daerah D-loop mtDNA spesifik yang dapat membedakan itik-itik lokal yang ada di Indonesia. Selanjutnya digunakan sebagai alat bantu seleksi untuk konservasi, pembibitan dan pengembangbiakan itik lokal. Populasi masing-masing jenis itik lokal yang digunakan sebanyak 20 ekor untuk diambil 3 ml sampel darahnya. Isolasi DNA genom menggunakan DNA Isolation Kithigh pure PCR template preparation (Geneaid). Amplifikasi dengan teknik PCR menggunakan pasangan primer DL-AnasPF (L56) sebagai forward dan DL-AnasPR (H773) sebagai reverse. Produk PCR atau amplikon yang diperoleh disekuensing. Hasil sekuensing dianalisis dengan teknik SNP dan diamati kesamaan dan perbedaan urutan nukleotida antar individu itik dan antar populasi.  Hasil penelitian menunjukkan bahwa DNA genom dari itik lokal di Indonesia berhasil diisolasi. Amplifikasi dengan teknik PCR berhasil memperoleh fragmen berukuran 718 bp. Urutan nukleotida hasil sekuensing sebesar 469 nt dianalisis dengan teknik SNP dan dibandingkan dengan urutan nukleotida standar dari itik Anas platyrhynchos (HM010684.1) yang ada di Gen Bank, diperoleh persentase kesamaan urutan nukleotid sebesar 99,68±0,56%. Single Nucleotide Polymorphism daerah D-loop mtDNA pada itik lokal di Indonesia sebesar 0,32±0,56%. Sejumlah SNP ditemukan pada itik Magelang C (Klawu blorok), F (Hitam cemani), G (Gambiran), H (Jarakan kalung), I (Jowo polos) dan K (Putih polos) serta itik Tegal masing-masing 8, 1, 2, 5, 2, 8 serta 2 SNP. Kesimpulan dari penelitian ini adalah terdapat karakteristik genetik yang polimorfik pada populasi itik lokal di Indonesia, ditunjukkan dengan adanya simpang baku SNP pada daerah D-loop mtDNA yang relatif besar. Itik Magelang dengan warna bulu yang berbeda relatif lebih polimorfik dibandingkan dengan itik lokal lainnya di Indonesia. Single Nucleotide Polymorphism yang diperoleh dapat digunakan sebagai penanda genetik yang dapat membedakan karakteristik genetik yang dimiliki oleh itik lokal di Indonesia.Kata kunci: karakteristik genetik, itik lokal, Single NucleotidePolymorphism (SNP), D-loop mtDNA
Resumo:
Il progetto di tesi specialistica svolto durante questo anno accademico si è suddiviso in due parti: un primo periodo, da settembre 2010 a gennaio 2011, presso il dipartimento di Chimica Organica “A. Mangini” della Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di Bologna e un secondo periodo in Spagna, da marzo ad agosto 2011, presso la Unitat de Química Farmacèutica de la Facultat de Farmàcia de la Universitat de Barcelona. Nel primo periodo a Bologna mi sono occupato della sintesi di 4-bromo-pirazoli da utilizzare come precursori di composti eterociclici condensati. Inizialmente è stato sintetizzato un pirazolo 1,3,5-trisostituito tramite cicloaddizione 1,3-dipolare tra un acetilene e una nitril immina generata in situ da un idrazonoil cloruro. Il pirazolo è stato poi bromurato facendo uno screening di diversi agenti bromuranti e condizioni di reazione per ottenere la migliore resa e chemoselettività. Infine è stata studiata la ciclizzazione intramolecolare del prodotto bromurato tramite reazione di cross-coupling catalizzata da metalli di transizione. Nel secondo periodo a Barcellona mi sono occupato della sintesi di dicarbossimmidi tricicliche con struttura a gabbia con il fine di creare alcheni altamente piramidalizzati e di studiarne la dimerizzazione ad un derivato del dodecaedrano. La strategia sintetica è stata impostata utilizzando come reagente di partenza una semplice succinimmide per giungere, dopo numerosi passaggi, al precursore del prodotto triciclico, del quale è stata studiata la ciclizzazione tramite reazione Diels-Alder intramolecolare.
Resumo:
La tesi, che si articola in tre capitoli, analizza la rilevanza della professionalità del lavoratore nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato con particolare riferimento all’interesse mostrato da parte della contrattazione collettiva nel settore privato e pubblico nella definizione dei sistemi classificatori e di inquadramento del personale. Nel primo capitolo, si dà conto dei fattori che hanno determinato l’emersione della professionalità quale bene giuridico meritevole di tutela da parte dell’ordinamento: si analizzano in particolare le trasformazioni organizzative e produttive, nonché le indicazioni provenienti dal testo costituzionale che si riverberano di poi nella legislazione ordinaria. Nel secondo si analizza quanto la professionalità, o le singole voci che la compongono, rilevi a fini classificatori: dunque in che termini le competenze, le conoscenze del lavoratore rilevino quali criteri classificatori. Nel terzo capitolo, viceversa, si pone maggiore attenzione rispetto all’ “importanza” della professionalità quale fattore che incide su meccanismi di progressione retributiva e in genere professionale (assumendosi tale espressione come una sorta di sinonimo del termine carriera, rispetto al quale si differenzia quanto al contesto organizzativo e produttivo in cui si svolge) del lavoratore. In un assetto simile, centrale è il rilievo della valutazione del lavoratore. I contratti collettivi analizzati sono per il settore privato quelli delle categorie chimici, terziario e tessile; per il settore pubblico, quelli del comparto sanità e regioni ed autonomie locali.
Resumo:
Il Parvovirus B19, virus patogeno umano della famiglia Parvoviridae, mostra uno specifico tropismo per i precursori eritroidi e una limitata replicazione in alcune linee cellulari megacarioblastoidi. Allo scopo di sviluppare sistemi utili allo studio delle caratteristiche biologiche del virus, diversi laboratori si sono occupati della costruzione di cloni genomici di B19 dotati di competenza funzionale e capaci di generare virus infettante. Parte del presente lavoro ha riguardato l’analisi funzionale di diversi cloni genomici di B19 e ha permesso di caratterizzare le regioni terminali del virus e di identificare requisiti essenziali per la loro funzionalità. Nel contesto intracellulare, esistono differenti livelli di restrizione in relazione alla capacità della cellula di supportare la replicazione virale, non ancora del tutto caratterizzati. Inoltre si sono accumulate evidenze circa la capacità del B19 di instaurare persistenza in numerosi tessuti. Non sono ancora note le caratteristiche funzionali del genoma virale in questo stato, è possibile che il virus persista in forma silente e meccanismi epigenetici possano regolare tale silenziamento. In questo studio è stato analizzato lo stato di metilazione del genoma di B19 e il suo possibile effetto sul ciclo replicativo virale ed è stata investigata la possibile associazione del DNA virale agli istoni cellulari nel corso di infezione in vitro. I risultati ottenuti confermano la presenza di questi meccanismi epigenetici, potendo ipotizzare che giochino un importante ruolo nella regolazione della funzionalità virale e nell’interazione B19-cellula e siano un elemento critico per l’adattamento del virus nell’ambiente in cui si trova. Inoltre l’ipotesi che anche i microRNA possano assumere un importante significato nell’interazione B19-cellula è stata proposta da diversi lavori e nel presente studio è stata valutata la produzione di queste piccole molecole durante l'infezione in vitro, ricercando microRNA (cellulari e/o virali) con omologia di sequenza per il genoma di B19 e quindi specifici per il virus.
Resumo:
Con il termine IPC (precondizionamento ischemico) si indica un fenomeno per il quale, esponendo il cuore a brevi cicli di ischemie subletali prima di un danno ischemico prolungato, si conferisce una profonda resistenza all’infarto, una delle principali cause di invalidità e mortalità a livello mondiale. Studi recenti hanno suggerito che l’IPC sia in grado di migliorare la sopravvivenza, la mobilizzazione e l’integrazione di cellule staminali in aree ischemiche e che possa fornire una nuova strategia per potenziare l’efficacia della terapia cellulare cardiaca, un’area della ricerca in continuo sviluppo. L’IPC è difficilmente trasferibile nella pratica clinica ma, da anni, è ben documentato che gli oppioidi e i loro recettori hanno un ruolo cardioprotettivo e che attivano le vie di segnale coinvolte nell’IPC: sono quindi candidati ideali per una possibile terapia farmacologica alternativa all’IPC. Il trattamento di cardiomiociti con gli agonisti dei recettori oppioidi Dinorfina B, DADLE e Met-Encefalina potrebbe proteggere, quindi, le cellule dall’apoptosi causata da un ambiente ischemico ma potrebbe anche indurle a produrre fattori che richiamino elementi staminali. Per testare quest’ipotesi è stato messo a punto un modello di “microambiente ischemico” in vitro sui cardiomioblasti di ratto H9c2 ed è stato dimostrato che precondizionando le cellule in modo “continuativo” (ventiquattro ore di precondizionamento con oppioidi e successivamente ventiquattro ore di induzione del danno, continuando a somministrare i peptidi oppioidi) con Dinorfina B e DADLE si verifica una protezione diretta dall’apoptosi. Successivamente, saggi di migrazione e adesione hanno mostrato che DADLE agisce sulle H9c2 “ischemiche” spronandole a creare un microambiente capace di attirare cellule staminali mesenchimali umane (FMhMSC) e di potenziare le capacità adesive delle FMhMSC. I dati ottenuti suggeriscono, inoltre, che la capacità del microambiente ischemico trattato con DADLE di attirare le cellule staminali possa essere imputabile alla maggiore espressione di chemochine da parte delle H9c2.