903 resultados para SSTA pattern
Resumo:
This thesis proposes a new document model, according to which any document can be segmented in some independent components and transformed in a pattern-based projection, that only uses a very small set of objects and composition rules. The point is that such a normalized document expresses the same fundamental information of the original one, in a simple, clear and unambiguous way. The central part of my work consists of discussing that model, investigating how a digital document can be segmented, and how a segmented version can be used to implement advanced tools of conversion. I present seven patterns which are versatile enough to capture the most relevant documents’ structures, and whose minimality and rigour make that implementation possible. The abstract model is then instantiated into an actual markup language, called IML. IML is a general and extensible language, which basically adopts an XHTML syntax, able to capture a posteriori the only content of a digital document. It is compared with other languages and proposals, in order to clarify its role and objectives. Finally, I present some systems built upon these ideas. These applications are evaluated in terms of users’ advantages, workflow improvements and impact over the overall quality of the output. In particular, they cover heterogeneous content management processes: from web editing to collaboration (IsaWiki and WikiFactory), from e-learning (IsaLearning) to professional printing (IsaPress).
Resumo:
One of the problems in the analysis of nucleus-nucleus collisions is to get information on the value of the impact parameter b. This work consists in the application of pattern recognition techniques aimed at associating values of b to groups of events. To this end, a support vec- tor machine (SVM) classifier is adopted to analyze multifragmentation reactions. This method allows to backtracing the values of b through a particular multidimensional analysis. The SVM classification con- sists of two main phase. In the first one, known as training phase, the classifier learns to discriminate the events that are generated by two different model:Classical Molecular Dynamics (CMD) and Heavy- Ion Phase-Space Exploration (HIPSE) for the reaction: 58Ni +48 Ca at 25 AMeV. To check the classification of events in the second one, known as test phase, what has been learned is tested on new events generated by the same models. These new results have been com- pared to the ones obtained through others techniques of backtracing the impact parameter. Our tests show that, following this approach, the central collisions and peripheral collisions, for the CMD events, are always better classified with respect to the classification by the others techniques of backtracing. We have finally performed the SVM classification on the experimental data measured by NUCL-EX col- laboration with CHIMERA apparatus for the previous reaction.
Resumo:
Customer satisfaction has been traditionally studied and measured regardless of the time elapsed since the purchase. Some studies have recently reopened the debate about the temporal pattern of satisfaction. This research aims to explain why “how you evaluate a service depends on when you evaluate it” on the basis of the theoretical framework proposed by Construal-Level Theory (CLT). Although an empirical investigation is still lacking, the literature does not deny that CLT can be applied also with regard to past events. Moreover, some studies support the idea that satisfaction is a good predictor of future intentions, while others do not. On the basis of CLT, we argue that these inconsistent results are due to the different construal levels of the information pertaining to retrospective and prospective evaluations. Building on the Two-Factor Theory, we explain the persistence of certain attributes’ representations over time according to their relationship with overall performance. We present and discuss three experiments and one field study that were conducted a) to test the extensibility of CLT to past events, b) to disentangle memory and construal effects, c) to study the effect of different temporal perspective on overall satisfaction judgements, and d) to investigate the temporal shift of the determinants of customer satisfaction as a function of temporal distance.
Resumo:
Background/Objectives: Sleep has been shown to enhance creativity, but the reason for this enhancement is not entirely known. There are several different physiological states associated with sleep. In addition to rapid (REM) and non-rapid eye movement (NREM) sleep, NREM sleep can be broken down into Stages (1-4) that are characterized by the degree of EEG slow wave activity. In addition, during NREM sleep there are transient but cyclic alternating patterns (CAP) of EEG activity and these CAPs can also be divided into three subtypes (A1-A3) according to speed of the EEG waves. Differences in CAP ratios have been previously linked to cognitive performances. The purpose of this study was to learn the relationship CAP activity during sleep and creativity. Methods: The participants were 8 healthy young adults (4 women), who underwent 3 consecutive nights of polysomnographic recording and took the Abbreviated Torrance Test for Adults (ATTA) on the 2 and 3rd mornings after the recordings. Results: There were positive correlations between Stage 1 of NREM sleep and some measures of creativity such as fluency (R= .797; p=.029) and flexibility ( R=.43; p=.002), between Stage 4 of Non-REM sleep and originality (R= .779; p=.034) and a global measure of figural creativity (R= .758; p=.040). There was also a negative correlation between REM sleep and originality (R= -.827; p= .042) . During NREM sleep the CAP rate, which in young people is primarily the A1 subtype, also correlated with originality (R= .765; p =.038). Conclusions: NREM sleep is associated with low levels of cortical arousal and low cortical arousal may enhance the ability of people to access to the remote associations that are critical for creative innovations. In addition, A1 CAP activity reflects frontal activity and the frontal lobes are important for divergent thinking, also a critical aspect of creativity.
Resumo:
Carbon fluxes and allocation pattern, and their relationship with the main environmental and physiological parameters, were studied in an apple orchard for one year (2010). I combined three widely used methods: eddy covariance, soil respiration and biometric measurements, and I applied a measurement protocol allowing a cross-check between C fluxes estimated using different methods. I attributed NPP components to standing biomass increment, detritus cycle and lateral export. The influence of environmental and physiological parameters on NEE, GPP and Reco was analyzed with a multiple regression model approach. I found that both NEP and GPP of the apple orchard were of similar magnitude to those of forests growing in similar climate conditions, while large differences occurred in the allocation pattern and in the fate of produced biomass. Apple production accounted for 49% of annual NPP, organic material (leaves, fine root litter, pruned wood and early fruit drop) contributing to detritus cycle was 46%, and only 5% went to standing biomass increment. The carbon use efficiency (CUE), with an annual average of 0.68 ± 0.10, was higher than the previously suggested constant values of 0.47-0.50. Light and leaf area index had the strongest influence on both NEE and GPP. On a diurnal basis, NEE and GPP reached their peak approximately at noon, while they appeared to be limited by high values of VPD and air temperature in the afternoon. The proposed models can be used to explain and simulate current relations between carbon fluxes and environmental parameters at daily and yearly time scale. On average, the annual NEP balanced the carbon annually exported with the harvested apples. These data support the hypothesis of a minimal or null impact of the apple orchard ecosystem on net C emission to the atmosphere.
Resumo:
Lo studio dell’intelligenza artificiale si pone come obiettivo la risoluzione di una classe di problemi che richiedono processi cognitivi difficilmente codificabili in un algoritmo per essere risolti. Il riconoscimento visivo di forme e figure, l’interpretazione di suoni, i giochi a conoscenza incompleta, fanno capo alla capacità umana di interpretare input parziali come se fossero completi, e di agire di conseguenza. Nel primo capitolo della presente tesi sarà costruito un semplice formalismo matematico per descrivere l’atto di compiere scelte. Il processo di “apprendimento” verrà descritto in termini della massimizzazione di una funzione di prestazione su di uno spazio di parametri per un ansatz di una funzione da uno spazio vettoriale ad un insieme finito e discreto di scelte, tramite un set di addestramento che descrive degli esempi di scelte corrette da riprodurre. Saranno analizzate, alla luce di questo formalismo, alcune delle più diffuse tecniche di artificial intelligence, e saranno evidenziate alcune problematiche derivanti dall’uso di queste tecniche. Nel secondo capitolo lo stesso formalismo verrà applicato ad una ridefinizione meno intuitiva ma più funzionale di funzione di prestazione che permetterà, per un ansatz lineare, la formulazione esplicita di un set di equazioni nelle componenti del vettore nello spazio dei parametri che individua il massimo assoluto della funzione di prestazione. La soluzione di questo set di equazioni sarà trattata grazie al teorema delle contrazioni. Una naturale generalizzazione polinomiale verrà inoltre mostrata. Nel terzo capitolo verranno studiati più nel dettaglio alcuni esempi a cui quanto ricavato nel secondo capitolo può essere applicato. Verrà introdotto il concetto di grado intrinseco di un problema. Verranno inoltre discusse alcuni accorgimenti prestazionali, quali l’eliminazione degli zeri, la precomputazione analitica, il fingerprinting e il riordino delle componenti per lo sviluppo parziale di prodotti scalari ad alta dimensionalità. Verranno infine introdotti i problemi a scelta unica, ossia quella classe di problemi per cui è possibile disporre di un set di addestramento solo per una scelta. Nel quarto capitolo verrà discusso più in dettaglio un esempio di applicazione nel campo della diagnostica medica per immagini, in particolare verrà trattato il problema della computer aided detection per il rilevamento di microcalcificazioni nelle mammografie.
Resumo:
Nel contesto della tesi è stata sviluppata un'applicazione di Realtà Aumentata per tablet Android nell'ambito dell'interior design. Dopo aver acquisito un'istantanea con la fotocamera del dispositivo di un ambiente interno, è possibile selezionare attraverso un "tocco" sul display il rivestimento (pavimento o parete) di cui si vuole simulare il cambiamento di colore o texture. Una volta individuata ed evidenziata l'area di interesse, in tempo reale è possibile cambiare interattivamente l'aspetto del rivestimento precedentemente selezionato. La tesi si focalizza sulla ricerca di un metodo che consenta di avere una segmentazione accurata della superficie di interesse. L'algoritmo di segmentazione studiato, utilizzato nell'applicazione di Realtà Aumentata, è sviluppato nel contesto della collaborazione tra il Computer Vision Group (CVG), coordinato dal Prof. Alessandro Bevilacqua e Maticad S.r.l., un'azienda che opera nel settore dell'Information Technology, Distributed Applications, Internet e Computer Grafica, presso la quale ho effettuato un periodo di tirocinio. Maticad, oltre a software per pc desktop, sviluppa applicazioni per iOS e in questo contesto, durante il tirocinio, ho sviluppata un'applicazione demo per iOS 7 volta a studiare le prestazioni dei sensori (ottico, inerziali, magnetici), in vista di un futuro porting dell'applicazione su quel sistema operativo.
Resumo:
Uno dei temi più discussi ed interessanti nel mondo dell’informatica al giorno d’oggi è sicuramente il Cloud Computing. Nuove organizzazioni che offrono servizi di questo tipo stanno nascendo ovunque e molte aziende oggi desiderano imparare ad utilizzarli, migrando i loro centri di dati e le loro applicazioni nel Cloud. Ciò sta avvenendo anche grazie alla spinta sempre più forte che stanno imprimendo le grandi compagnie nella comunità informatica: Google, Amazon, Microsoft, Apple e tante altre ancora parlano sempre più frequentemente di Cloud Computing e si stanno a loro volta ristrutturando profondamente per poter offrire servizi Cloud adeguandosi così a questo grande cambiamento che sta avvenendo nel settore dell’informatica. Tuttavia il grande movimento di energie, capitali, investimenti ed interesse che l’avvento del Cloud Computing sta causando non aiuta a comprendere in realtà che cosa esso sia, al punto tale che oggi non ne esiste ancora una definizione univoca e condivisa. La grande pressione inoltre che esso subisce da parte del mondo del mercato fa sì che molte delle sue più peculiari caratteristiche, dal punto di vista dell’ingegneria del software, vengano nascoste e soverchiate da altre sue proprietà, architetturalmente meno importanti, ma con un più grande impatto sul pubblico di potenziali clienti. Lo scopo che mi propongo con questa tesi è quello quindi di cercare di fare chiarezza in quello che è il mondo del Cloud computing, focalizzandomi particolarmente su quelli che sono i design pattern più utilizzati nello sviluppo di applicazioni di tipo cloud e presentando quelle che oggi rappresentano le principali tecnologie che vengono utilizzate sia in ambito professionale, che in ambito di ricerca, per realizzare le applicazioni cloud, concentrandomi in maniera particolare su Microsoft Orleans.
Resumo:
La fibrillazione atriale è l'aritmia maggiormente riscontrata nella pratica clinica. Nonostante l'ablazione transcatetere presenti risultati migliori rispetto alla terapia farmacologica, non è ancora chiaro se sia utile l'aggiunta di ulteriori lesioni in atrio, oltre a quelle delle vene polmonari, in maniera tale da aumentare la percentuale di successo della procedura. Infatti, poiché i meccanismi che portano all'insorgere dell'aritmia e in particolare che la sostengono ancora oggi non sono ben chiari, si sono sviluppate diverse teorie, tra cui quella dei Rotori, che consistono in pattern di stabile rotazione e diffusione intorno al loro punto di origine (pivot) e che si pensa possano essere i responsabili del sostentamento della fibrillazione atriale. Questo elaborato ha l'obiettivo di realizzare un sistema di analisi dei dati elettroanatomici con lo scopo di studiare l'attività elettrica dell'atrio, rivolgendo particolare attenzione all'individuazione di rotori.
Resumo:
La tesi descrive il sistema denominato GARTP che visualizza l'analisi dell'anticipo e del ritardo nel trasporto pubblico, su una mappa cartografica.
Resumo:
L'informatica, assieme alle sue innovazioni tecnologiche, offre al mondo d'oggi uno scenario in continuo sviluppo evolutivo che permette di facilitare alcune necessità dell'essere umano. Con la nascita di internet e dei nuovi dispositivi cellulari, la comunicazione è stata resa più malleabile e immediata. Tuttavia, le nuove tecnologie utilizzano infrastrutture complesse che non sempre sono ampiamente sfruttate a causa delle loro esigenze quali scalabilità, risposte in tempo reale, o tolleranza. Per far fronte a queste caratteristiche, una nuova tendenza del software è quella di fornire autonomia e pro-attività alle entità nel sistema in modo da incrementare la loro interazione. Queste caratteristiche permettono di responsabilizzare i soggetti rendendo il sistema auto-organizzato, con una migliore scalabilità,robustezza, e quindi riducendo le esigenze di calcolo di ciascuna entità. Lo studio dei sistemi auto-organizzanti è stato ispirato alla natura, e in particolare, ai sistemi biologici. Questi sistemi mostrano le caratteristiche interessanti per gli scenari pervasivi, poichè sono robusti e resistenti, in grado di adattarsi al contesto ambientale e quindi reagiscono a determinate modifiche che si verificano nell'ambiente comportandosi di conseguenza. L'ingegneria dell'auto-organizzazione ha il compito di simulare e testare questi comportamenti presentando uno schema progettuale completo che permetta di presentare soluzioni ricorrenti a problemi noti. Tale schema è definito in termini informatici design pattern. Le entità, definite agenti, per interagire e comunicare tra di loro hanno bisogno di coordinarsi tramite un modello specifico. Nel nostro caso è stato scelto TuCSoN, poichè riesce a separare uno spazio dedicato allo scambio di informazioni da uno spazio dedicato alle specifiche che permette di descrivere delle politiche di comportamento per sistemi MAS implementati nell'opportuno linguaggio di programmazione ReSpecT.
Resumo:
BPAG1-b is the major muscle-specific isoform encoded by the dystonin gene, which expresses various protein isoforms belonging to the plakin protein family with complex, tissue-specific expression profiles. Recent observations in mice with either engineered or spontaneous mutations in the dystonin gene indicate that BPAG1-b serves as a cytolinker important for the establishment and maintenance of the cytoarchitecture and integrity of striated muscle. Here, we studied in detail its distribution in skeletal and cardiac muscles and assessed potential binding partners. BPAG1-b was detectable in vitro and in vivo as a high molecular mass protein in striated and heart muscle cells, co-localizing with the sarcomeric Z-disc protein alpha-actinin-2 and partially with the cytolinker plectin as well as with the intermediate filament protein desmin. Ultrastructurally, like alpha-actinin-2, BPAG1-b was predominantly localized at the Z-discs, adjacent to desmin-containing structures. BPAG1-b was able to form complexes with both plectin and alpha-actinin-2, and its NH(2)-terminus, which contains an actin-binding domain, directly interacted with that of plectin and alpha-actinin. Moreover, the protein level of BPAG1-b was reduced in muscle tissues from plectin-null mutant mice versus wild-type mice. These studies provide new insights into the role of BPAG1-b in the cytoskeletal organization of striated muscle.
Impact of long-term corticosteroid therapy on the distribution pattern of lower limb atherosclerosis
Resumo:
OBJECTIVE: Ectopic calcification and mediacalcinosis can be promoted by corticosteroid use. Aim of the present investigation is to describe macrovascular disease features in patients with long-term corticosteroid therapy and symptomatic lower limb peripheral arterial occlusive disease (PAD). METHODS: A consecutive series of 2783 patients undergoing clinical and angiographic work-up of PAD were screened for long-term (>5 years) corticosteroid use (group A). Comparison was performed to a randomly selected age-, sex- and risk factor-matched PAD control cohort from the same series without corticosteroid use (group B). Patients with diabetes mellitus or severe renal failure were excluded. Arterial calcification was evaluated by qualitative assessment on radiographic images. Severity of atherosclerotic lesions was analysed from angiographic images using a semi-quantitative score (Bollinger score). RESULTS: In general, 12 patients (5 males, mean age 78.5 +/- 9.0 years) with 15 ischaemic limbs qualified to be enrolled in group A and were compared to 23 matching control patients (6 2 males, mean age 79.5 +/- 6 years) with 32 ischaemic limbs. Incompressibility of ankle arteries determined by measurement of the ankle-brachial index was seen in 12 limbs (80%) in group A compared to 3 limbs (9%) in group B (p = 0.0009). No significant difference was found comparing group A and B for segmental calcification, whereas comparison of the atherosclerotic burden using the angiographic severity score showed a significantly higher score at the infragenicular arterial level in group A (p = 0.001). CONCLUSION: Findings suggest that the long-term corticosteroid therapy is associated with a distally accentuated, calcifying peripheral atherosclerosis inducing arterial incompressibility. This occlusion pattern is comparable to patients with renal failure or diabetes. Further research is required to support our observations.