925 resultados para Foster, Thomas, 1759 or 60-1834.


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

We employ optical and near-infrared photometry to study the stars in the direction of the star cluster candidate Kronberger 49. The optical color-magnitude diagrams (V, I, and Gunn z photometry obtained with the Galileo Telescope) are tight and present evidence of a main-sequence turnoff. We may be dealing with a low-mass, metal-rich globular cluster located in the bulge at a distance from the Sun of d(circle dot) = 8 +/- 1 kpc. Alternatively, it may be a dust hole through which we are sampling the bulge stellar population affected by a very low amount of differential reddening.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Immatures of the Phelypera schuppeli (Boheman, 1834) (Curculionidae; Hyperinae; Cepurini) are described, illustrated and compared with available descriptions of larvae and pupae of Hyperini. Immatures and adults from midwest (Dourados, Mato Grosso do Sul; Pirenopolis, Goias) and southeast Brazil (Bauru, Sao Paulo) were found on leaves of the host plant, Pachira aquatica Aubl. (Malvaceae, formerly Bombacaceae), a tree used as an ornamental plant in many Brazilian frost-free cities. Larvae of P. schuppeli are exophytic, brightly colored, eruciform and possess abdominal ambulatory ampullae, resembling larvae of Lepidoptera. Mature larvae can spin globular lattice-like cocoons where pupation takes place. Data in the field and under laboratory conditions confirmed previously published biological observations on P. schuppeli. Additional information about defensive behaviors, process of cocoon construction and natural enemies, such as the larval predator Supputius cinticeps (Stal, 1860) (Hemiptera: Pentatomidae) and the prepupal and pupal parasitoid Jaliscoa nudipennis Boucek, 1993 (Hymenoptera: Pteromalidae), are reported.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Calcium (Ca) and boron (B) have been reported as the major macro-and micronutrient required for castor bean plant yield. The objective of this study was to determine the Ca: B ratios (in the growth media and plant tissue) for fruit yield and shoot dry weight of the castor bean (Ricinus communis L.), grown in a nutrient solution, and to evaluate Ca and B supply on concentration and total uptake of Ca, potassium (K), magnesium (Mg), and B, as well on the seed oil content. The treatments were arranged in a 3 x 3 factorial fashion, consisting of three rates of Ca (40, 80, and 160 mg L-1) and three of B (0.32, 0.96, and 1.60 mg L-1). Calcium and B rates increased the shoot and root dry weight and fruit yield at a Ca: B ratio in the nutrient solution of 166 and 100, respectively. Symptoms of B deficiency were observed in plants supplied with 0.32 mg B L-1, regardless of the Ca concentration in the nutrient solution. Plants which showed visual symptoms of Ca deficiency cultivated with 40 mg Ca L-1 presented concentration of Ca in plant tissue up to 10 g kg(-1). The concentration and total Ca and B uptake increased with the rates of them. Notwithstanding, the shoot Ca accumulation was improved by B rates. In addition, there were no decreases in K and Mg uptake due to Ca rates. Furthermore, addition of 80 mg L-1 of Ca and 1.60 mg L-1 of B in the growth media increased the seed oil content. The Ca: B ratio in the diagnostic leaf associated with the highest plant dry weight (shoot and root) and fruit yield, was 500 (16 to 20 g kg(-1) of Ca, and for 30 to 40 mg kg(-1) of B).

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

This study evaluated the effect of the systemic use of sodium alendronate in rats in vivo. Forty-five Wistar rats aged 36 to 42 days and weighing 200 to 230 g were randomly assigned to a control group (n = 20), which received distilled water, and an experimental group (n = 25), which received 2 weekly doses of 1 mg/kg of chemically pure sodium alendronate. The animals were killed after 60 days of treatment. The tibias were removed for analysis of bone mineral density by dual-energy X-ray absorptiometry (DXA). Then, the maxillary incisors were extracted for analysis of the mineralized dental tissues using fluorescence spectroscopy (FS), scanning electron microscopy (SEM), bright field microscopy (BFM), and cross-sectional microhardness (CSMH) testing. DXA and CSMH data were subjected to statistical analysis by Kruskal-Wallis test (5% significance level). The experimental group presented higher bone mineral density than the control group by DXA. FS analysis revealed presence of alendronate in the mineralized dental tissues of the specimens of the experimental group. Significant morphological differences were not found by SEM and BFM. Enamel and dentin (100 and 300 mu m from the dentinoenamel junction) CSMH data did not show significant difference between the control and experimental groups. Based on the obtained results, we conclude that while alendronate increased the bone mineral density and was incorporated into the mineralized dental tissues it did not cause significant alterations in the morphology and microhardness of rat incisor enamel and dentin. Microsc. Res. Tech. 75:12651271, 2012. (C) 2012 Wiley Periodicals, Inc.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Background. The use of external sources of energy may accelerate the setting rate of glass ionomer cements (GICs) allowing better initial mechanical properties. Aim. To investigate the influence of ultrasound and halogen light on the microleakage and hardness of enamel adjacent to GIC restorations, after artificial caries challenge. Design. Cavities were prepared in 60 primary canines, restored with GIC, and randomly distributed into three groups: control group (CG), light group (LG) - irradiation with a halogen lightcuring unit for 60 s, and ultrasonic group (UG) application of ultrasonic scaler device for 15 s. All specimens were then submitted to a cariogenic challenge in a pH cycling model. Half of sample in each group were immersed in methylene blue for 4 h and sectioned for dye penetration analysis. The remaining specimens were submitted to Knoop cross-sectional microhardness assessments, and mineral changes were calculated for adjacent enamel. Results. Data were compared using Kruskal-Wallis test and two- way ANOVA with 5% significance. Higher dye penetration was observed for the UG (P < 0.01). No significant mineral changes were observed between groups (P = 0.844). Conclusion. The use of halogen light- curing unit does not seem to interfere with the properties of GICs, whereas the use of ultrasound can affect its marginal sealing.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Objective: The aim of this study was to construct and to validate a measure of the consequences of domestic violence on women's health during climacterium. Methods: A questionnaire was administered at the Outpatient Climacterium Clinic to 124 women aged 40 to 65 years who were the victims of domestic and/or sexual violence (experimental group). They were divided into three groups: (1) those who were victims of violence exclusively during childhood/adolescence, (2) those who were victims of violence exclusively during adulthood, and (3) those who were victims of violence throughout their lives. The instrument included 34 items evaluating the beginning, frequency, and type of violence; the search for health assistance and reporting of the violence; the violence and the number of comorbidities; and violence and the Kupperman Menopausal Index. We also included a control group composed of perimenopausal and postmenopausal women who did not experience any violence (n = 120). Results: The instrument presented a Cronbach alpha = 0.82, good reliability among the examiners (+0.80), and a good possibility of reproducibility. The mean age of menopause was 45.4 years, and the mean age in the control group was 48.1 years. Group 1 showed a mean of 5.1 comorbidities, Group 2 had 4.6, and Group 3 had 4.4. Sexual violence (43.5%) and other types of violence both presented average comorbidities (4.60) but represented a significant impairment in the victim's sexual life. There were significant associations in group 3 and a high Kupperman Menopausal Index score. In the experimental group, 80.6% did not seek health services for the violence they experienced. Conclusions: The questionnaire presented good internal consistency and a validated construction. It can be easily reproduced and is indicated to evaluate the consequences of domestic and/or sexual violence on women's health during climacterium.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Introduction: Radiation therapy (RT) of malignant tumors in the head and neck area may have damaging effects on surrounding tissues. The aim of this investigation was to evaluate the effects of RI delivered by 3-dimensional conformal radiotherapy (3D-RT) or intensity-modulated radiotherapy (IMRT) on dental pulp sensitivity. Methods: Twenty patients with oral or oropharyngeal cancer receiving RT with 3D-RT or IMRT underwent cold thermal pulp sensitivity testing (PST) of 2 teeth each at 4 time points: before RT (TP1), the beginning of RT with doses between 30 and 35 Gy (TP2), the end of RT with doses between 60 and 70 Gy (TP3), and 4 to 5 months after the start of RT (TP4). Results: All 40 teeth showed positive responses to PST at TP1 (100%) and 9 at TP2 (22.5%; 3/16 [18.8%] for 3D-RT and 6/24 [25.0%] for IMRT). No tooth responded to PST at TP3 and TP4 (0%). A statistically significant difference existed in the number of positive pulp responses between different time points (TP1 through TP4) for all patients receiving RT (P <= .05), IMRT (P <= .05), and 3D-RT (P <= .05). No statistically significant differences in positive sensitivity responses were found between 3D-RT and IMRT at any time point (TP1, TP3, TP4, P = 1.0; TP2, P = .74). A statistically significant correlation existed between the location of the tumor and PST at TP2 for IMRT (P <= .05) but not for 3D-RT (P = .14). Conclusions: RT decreased the number of teeth responding to PST after doses greater than 30 to 35 Gy. The type of RT (3D-RT or IMRT) had no influence on the pulp responses to PST after the conclusion of RT. (J Endod 2012;38:148-152)

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Background: Bevacizumab improves the efficacy of oxaliplatin-based chemotherapy in metastatic colorectal cancer. Our aim was to assess the use of bevacizumab in combination with oxaliplatin-based chemotherapy in the adjuvant treatment of patients with resected stage III or high-risk stage II colon carcinoma. Methods: Patients from 330 centres in 34 countries were enrolled into this phase 3, open-label randomised trial. Patients with curatively resected stage III or high-risk stage II colon carcinoma were randomly assigned (1: 1: 1) to receive FOLFOX4 (oxaliplatin 85 mg/m(2), leucovorin 200 mg/m(2), and fluorouracil 400 mg/m(2) bolus plus 600 mg/m(2) 22-h continuous infusion on day 1; leucovorin 200 mg/m(2) plus fluorouracil 400 mg/m(2) bolus plus 600 mg/m(2) 22-h continuous infusion on day 2) every 2 weeks for 12 cycles; bevacizumab 5 mg/kg plus FOLFOX4 (every 2 weeks for 12 cycles) followed by bevacizumab monotherapy 7.5 mg/kg every 3 weeks (eight cycles over 24 weeks); or bevacizumab 7.5 mg/kg plus XELOX (oxaliplatin 130 mg/m(2) on day 1 every 2 weeks plus oral capecitabine 1000 mg/m(2) twice daily on days 1-15) every 3 weeks for eight cycles followed by bevacizumab monotherapy 7.5 mg/kg every 3 weeks (eight cycles over 24 weeks). Block randomisation was done with a central interactive computerised system, stratified by geographic region and disease stage. Surgery with curative intent occurred 4-8 weeks before randomisation. The primary endpoint was disease-free survival, analysed for all randomised patients with stage III disease. This study is registered with ClinicalTrials.gov, number NCT00112918. Findings: Of the total intention-to-treat population (n=3451), 2867 patients had stage III disease, of whom 955 were randomly assigned to receive FOLFOX4, 960 to receive bevacizumab-FOLFOX4, and 952 to receive bevacizumab-XELOX. After a median follow-up of 48 months (range 0-66 months), 237 patients (25%) in the FOLFOX4 group, 280 (29%) in the bevacizumab-FOLFOX4 group, and 253 (27%) in the bevacizumab-XELOX group had relapsed, developed a new colon cancer, or died. The disease-free survival hazard ratio for bevacizumab-FOLFOX4 versus FOLFOX4 was 1.17 (95% CI 0.98-1.39; p=0.07), and for bevacizumab-XELOX versus FOLFOX4 was 1.07 (0.90-1.28; p=0.44). After a minimum follow-up of 60 months, the overall survival hazard ratio for bevacizumab-FOLFOX4 versus FOLFOX4 was 1.27 (1.03-1.57; p=0.02), and for bevacizumab-XELOX versus FOLFOX4 was 1.15 (0.93-1.42; p=0.21). The 573 patients with high-risk stage II cancer were included in the safety analysis. The most common grade 3-5 adverse events were neutropenia (FOLFOX4: 477 [42%] of 1126 patients, bevacizumab-FOLFOX4: 416 [36%] of 1145 patients, and bevacizumab-XELOX: 74 [7%] of 1135 patients), diarrhoea (110 [10%], 135 [12%], and 181 [16%], respectively), and hypertension (12 [1%], 122 [11%], and 116 [10%], respectively). Serious adverse events were more common in the bevacizumab groups (bevacizumab-FOLFOX4: 297 [26%]; bevacizumab-XELOX: 284 [25%]) than in the FOLFOX4 group (226 [20%]). Treatment-related deaths were reported in one patient receiving FOLFOX4, two receiving bevacizumab-FOLFOX4, and five receiving bevacizumab-XELOX. Interpretation: Bevacizumab does not prolong disease-free survival when added to adjuvant chemotherapy in resected stage III colon cancer. Overall survival data suggest a potential detrimental effect with bevacizumab plus oxaliplatin-based adjuvant therapy in these patients. On the basis of these and other data, we do not recommend the use of bevacizumab in the adjuvant treatment of patients with curatively resected stage III colon cancer.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Aims To evaluate the ability of multifocal transient pattern electroretinography (mfPERG) to detect neural loss and assess the relationship between mfPERG and visual-field (VF) loss in eyes with chiasmal compression. Methods 23 eyes from 23 patients with temporal VF defects and band atrophy of the optic nerve and 21 controls underwent standard automated perimetry and mfPERG using a stimulus pattern of 19 rectangles, each consisting of 12 squares. The response was determined for the central rectangle, for the nasal and temporal hemifields (eight rectangles each) and for each quadrant (three rectangles) in both patients and controls. Comparisons were made using variance analysis. Correlations between VF and mfPERG measurements were verified by linear regression analysis. Results Mean +/- SD mfPERG amplitudes from the temporal hemifield (0.50 +/- 0.17 and 0.62 +/- 0.32) and temporal quadrants (superior 0.42 +/- 0.21 and 0.52 +/- 0.35, inferior 0.51 +/- 0.23 and 0.74 +/- 0.40) were significantly lower in eyes with band atrophy than in controls (0.78 +/- 0.24, 0.89 +/- 0.28, 0.73 +/- 60.26, 0.96 +/- 0.36, 0.79 +/- 0.26 and 0.91 +/- 0.31, respectively). No significant difference was observed in nasal hemifield measurements. Significant correlations (0.36-0.73) were found between VF relative sensitivity and mfPERG amplitude in different VF sectors. Conclusions mfPERG amplitude measurements clearly differentiate eyes with temporal VF defect from controls. The good correlation between mfPERG amplitudes and the severity of VF defect suggests that mfPERG may be used as an indicator of ganglion cell dysfunction.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract Background The mitochondrial DNA of kinetoplastid flagellates is distinctive in the eukaryotic world due to its massive size, complex form and large sequence content. Comprised of catenated maxicircles that contain rRNA and protein-coding genes and thousands of heterogeneous minicircles encoding small guide RNAs, the kinetoplast network has evolved along with an extreme form of mRNA processing in the form of uridine insertion and deletion RNA editing. Many maxicircle-encoded mRNAs cannot be translated without this post-transcriptional sequence modification. Results We present the complete sequence and annotation of the Trypanosoma cruzi maxicircles for the CL Brener and Esmeraldo strains. Gene order is syntenic with Trypanosoma brucei and Leishmania tarentolae maxicircles. The non-coding components have strain-specific repetitive regions and a variable region that is unique for each strain with the exception of a conserved sequence element that may serve as an origin of replication, but shows no sequence identity with L. tarentolae or T. brucei. Alternative assemblies of the variable region demonstrate intra-strain heterogeneity of the maxicircle population. The extent of mRNA editing required for particular genes approximates that seen in T. brucei. Extensively edited genes were more divergent among the genera than non-edited and rRNA genes. Esmeraldo contains a unique 236-bp deletion that removes the 5'-ends of ND4 and CR4 and the intergenic region. Esmeraldo shows additional insertions and deletions outside of areas edited in other species in ND5, MURF1, and MURF2, while CL Brener has a distinct insertion in MURF2. Conclusion The CL Brener and Esmeraldo maxicircles represent two of three previously defined maxicircle clades and promise utility as taxonomic markers. Restoration of the disrupted reading frames might be accomplished by strain-specific RNA editing. Elements in the non-coding region may be important for replication, transcription, and anchoring of the maxicircle within the kinetoplast network.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract Background To study the effects of household crowding upon the respiratory health of young children living in the city of São Paulo, Brazil. Methods Case-control study with children aged from 2 to 59 months living within the boundaries of the city of São Paulo. Cases were children recruited from 5 public hospitals in central São Paulo with an acute episode of lower respiratory disease. Children were classified into the following diagnostic categories: acute bronchitis, acute bronchiolitis, pneumonia, asthma, post-bronchiolitis wheezing and wheezing of uncertain aetiology. One control, crudely matched to each case with regard to age (<2, 2 years old or more), was selected among healthy children living in the neighborhood of the case. All buildings were surveyed for the presence of environmental contaminants, type of construction and building material. Plans of all homes, including measurements of floor area, height of walls, windows and solar orientation, was performed. Data were analysed using conditional logistic regression. Results A total of 313 pairs of children were studied. Over 70% of the cases had a primary or an associated diagnosis of a wheezing illness. Compared with controls, cases tended to live in smaller houses with less adequate sewage disposal. Cases and controls were similar with respect to the number of people and the number of children under five living in the household, as well the number of people sharing the child's bedroom. After controlling for potential confounders, no evidence of an association between number of persons sharing the child's bedroom and lower respiratory disease was identified when all cases were compared with their controls. However, when two categories of cases were distinguished (infections, asthma) and each category compared separately with their controls, crowding appeared to be associated with a 60% reduction in the incidence of asthma but with 2 1/2-fold increase in the incidence of lower respiratory tract infections (p = 0.001). Conclusion Our findings suggest that household crowding places young children at risk of acute lower respiratory infection but may protect against asthma. This result is consistent with the hygiene hypothesis.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

To evaluate the biocompatibility and the setting time of Portland cement clinker with or without 2% or 5% calcium sulfate and MTA-CPM. Twenty-four mice (Rattus norvegicus) received subcutaneously polyethylene tubes filled with Portland cement clinker with or without 2% or 5% calcium sulfate and MTA. After 15, 30 and 60 days of implantation, the animals were killed and specimens were prepared for microscopic analysis. For evaluation of the setting time, each material was analyzed using Gilmore needles weighing 113.5 g and 456.5 g, according to the ASTM specification Number C266-08 guideline. Data were analyzed by ANOVA and Tukey's test for setting time and Kruskal-Wallis and Dunn test for biocompatibility at 5% significance level. Histologic observation showed no statistically significant difference of biocompatibility (p>0.05) among the materials in the subcutaneous tissues. For the setting time, clinker without calcium sulfate showed the shortest initial and final setting times (6.18 s/21.48 s), followed by clinker with 2% calcium sulfate (9.22 s/25.33 s), clinker with 5% calcium sulfate (10.06 s/42.46 s) and MTA (15.01 s/42.46 s). All the tested materials showed biocompatibility and the calcium sulfate absence shortened the initial and final setting times of the white Portland cement clinker

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract Background The treatment for the eradication of Helicobacter pylori (H. pylori) is complex; full effectiveness is rarely achieved and it has many adverse effects. In developing countries, increased resistance to antibiotics and its cost make eradication more difficult. Probiotics can reduce adverse effects and improve the infection treatment efficacy. If the first-line therapy fails a second-line treatment using tetracycline, furazolidone and proton-pump inhibitors has been effective and low cost in Brazil; however it implies in a lot of adverse effects. The aim of this study was to minimize the adverse effects and increase the eradication rate applying the association of a probiotic compound to second-line therapy regimen. Methods Patients with peptic ulcer or functional dyspepsia infected by H. pylori were randomized to treatment with the furazolidone, tetracycline and lansoprazole regimen, twice a day for 7 days. In a double-blind study, patients received placebo or a probiotic compound (Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus rhamnosus, Bifidobacterium bifidum and Streptococcus faecium) in capsules, twice a day for 30 days. A symptom questionnaire was administered in day zero, after completion of antibiotic therapy, after the probiotic use and eight weeks after the end of the treatment. Upper digestive endoscopy, histological assessment, rapid urease test and breath test were performed before and eight weeks after eradication treatment. Results One hundred and seven patients were enrolled: 21 men with active probiotic and 19 with placebo plus 34 women with active probiotic and 33 with placebo comprising a total of 55 patients with active probiotic and 52 with placebo. Fifty-one patients had peptic ulcer and 56 were diagnosed as functional dyspepsia. The per-protocol eradication rate with active probiotic was 89.8% and with placebo, 85.1% (p = 0.49); per intention to treat, 81.8% and 79.6%, respectively (p = 0.53). The rate of adverse effects at 7 days with the active probiotic was 59.3% and 71.2% with placebo (p = 0.20). At 30 days, it was 44.9% and 60.4%, respectively (p = 0.08). Conclusions The use of this probiotic compound compared to placebo in the proposed regimen in Brazilian patients with peptic ulcer or functional dyspepsia showed no significant difference in efficacy or adverse effects. Trial registration Current Controlled Trials ISRCTN04714018

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The combined treatment with histone deacetylase inhibitors (HDACi) and retinoids has been suggested as a potential epigenetic strategy for the control of cancer. In the present study, we investigated the effects of treatment with butyrate, a dietary HDACi, combined with vitamin A on MCF-7 human breast cancer cells. Cell proliferation was evaluated by the crystal violet staining method. MCF-7 cells were plated at 5 x 10(4) cells/mL and treated with butyrate (1 mM) alone or combined with vitamin A (10 µM) for 24 to 120 h. Cell proliferation inhibition was 34, 10 and 46% following treatment with butyrate, vitamin A and their combination, respectively, suggesting that vitamin A potentiated the inhibitory activities of butyrate. Furthermore, exposure to this short-chain fatty acid increased the level of histone H3K9 acetylation by 9.5-fold (Western blot), but not of H4K16, and increased the expression levels of p21WAF1 by 2.7-fold (Western blot) and of RARβ by 2.0-fold (quantitative real-time PCR). Our data show that RARβ may represent a molecular target for butyrate in breast cancer cells. Due to its effectiveness as a dietary HDACi, butyrate should be considered for use in combinatorial strategies with more active retinoids, especially in breast cancers in which RARβ is epigenetically altered.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Call me Ismail. Così inizia notoriamente il celebre romanzo di Herman Melville, Moby Dick. In un altro racconto, ambientato nel 1797, anno del grande ammutinamento della flotta del governo inglese, Melville dedica un breve accenno a Thomas Paine. Il racconto è significativo di quanto – ancora nella seconda metà dell’Ottocento – l’autore di Common Sense e Rights of Man sia sinonimo delle possibilità radicalmente democratiche che l’ultima parte del Settecento aveva offerto. Melville trova in Paine la chiave per dischiudere nel presente una diversa interpretazione della rivoluzione: non come una vicenda terminata e confinata nel passato, ma come una possibilità che persiste nel presente, “una crisi mai superata” che viene raffigurata nel dramma interiore del gabbiere di parrocchetto, Billy Budd. Il giovane marinaio della nave mercantile chiamata Rights of Man mostra un’attitudine docile e disponibile all’obbedienza, che lo rende pronto ad accettare il volere dei superiori. Billy non contesta l’arruolamento forzato nella nave militare. Nonostante il suo carattere affabile, non certo irascibile, l’esperienza in mare sulla Rights of Man rappresenta però un peccato difficile da espiare: il sospetto è più forte della ragionevolezza, specie quando uno spettro di insurrezione continua ad aggirarsi nella flotta di sua maestà. Così, quando, imbarcato in una nave militare della flotta inglese, con un violento pugno Billy uccide l’uomo che lo accusa di tramare un nuovo ammutinamento, il destino inevitabile è quello di un’esemplare condanna a morte. Una condanna che, si potrebbe dire, mostra come lo spettro della rivoluzione continui ad agitare le acque dell’oceano Atlantico. Nella Prefazione Melville fornisce una chiave di lettura per accedere al testo e decifrare il dramma interiore del marinaio: nella degenerazione nel Terrore, la vicenda francese indica una tendenza al tradimento della rivoluzione, che è così destinata a ripetere continuamente se stessa. Se “la rivoluzione si trasformò essa stessa in tirannia”, allora la crisi segna ancora la società atlantica. Non è però alla classica concezione del tempo storico – quella della ciclica degenerazione e rigenerazione del governo – che Melville sembra alludere. Piuttosto, la vicenda rivoluzionaria che ha investito il mondo atlantico ha segnato un radicale punto di cesura con il passato: la questione non è quella della continua replica della storia, ma quella del continuo circolare dello “spirito rivoluzionario”, come dimostra nell’estate del 1797 l’esperienza di migliaia di marinai che tra grida di giubilo issano sugli alberi delle navi i colori britannici da cui cancellano lo stemma reale e la croce, abolendo così d’un solo colpo la bandiera della monarchia e trasformando il mondo in miniatura della flotta di sua maestà “nella rossa meteora di una violenta e sfrenata rivoluzione”. Raccontare la vicenda di Billy riporta alla memoria Paine. L’ammutinamento è solo un frammento di un generale spirito rivoluzionario che “l’orgoglio nazionale e l’opinione politica hanno voluto relegare nello sfondo della storia”. Quando Billy viene arruolato, non può fare a meno di portare con sé l’esperienza della Rights of Man. Su quel mercantile ha imparato a gustare il dolce sapore del commercio insieme all’asprezza della competizione sfrenata per il mercato, ha testato la libertà non senza subire la coercizione di un arruolamento forzato. La vicenda di Billy ricorda allora quella del Paine inglese prima del grande successo di Common Sense, quando muove da un’esperienza di lavoro all’altra in modo irrequieto alla ricerca di felicità – dal mestiere di artigiano all’avventura a bordo di un privateer inglese durante la guerra dei sette anni, dalla professione di esattore fiscale alle dipendenze del governo, fino alla scelta di cercare fortuna in America. Così come Paine rivendica l’originalità del proprio pensiero, il suo essere un autodidatta e le umili origini che gli hanno impedito di frequentare le biblioteche e le accademie inglesi, anche Billy ha “quel tipo e quel grado di intelligenza che si accompagna alla rettitudine non convenzionale di ogni integra creatura umana alla quale non sia ancora stato offerto il dubbio pomo della sapienza”. Così come il pamphlet Rights of man porta alla virtuale condanna a morte di Paine – dalla quale sfugge trovando rifugio a Parigi – allo stesso modo il passato da marinaio sulla Rights of Man porta al processo per direttissima che sentenzia la morte per impiccagione del giovane marinaio. Il dramma interiore di Billy replica dunque l’esito negativo della rivoluzione in Europa: la rivoluzione è in questo senso come un “violento accesso di febbre contagiosa”, destinato a scomparire “in un organismo costituzionalmente sano, che non tarderà a vincerla”. Non viene però meno la speranza: quella della rivoluzione sembra una storia senza fine perché Edward Coke e William Blackstone – i due grandi giuristi del common law inglese che sono oggetto della violenta critica painita contro la costituzione inglese – “non riescono a far luce nei recessi oscuri dell’animo umano”. Rimane dunque uno spiraglio, un angolo nascosto dal quale continua a emergere uno spirito rivoluzionario. Per questo non esistono cure senza effetti collaterali, non esiste ordine senza l’ipoteca del ricorso alla forza contro l’insurrezione: c’è chi come l’ufficiale che condanna Billy diviene baronetto di sua maestà, c’è chi come Billy viene impiccato, c’è chi come Paine viene raffigurato come un alcolizzato e impotente, disonesto e depravato, da relegare sul fondo della storia atlantica. Eppure niente più del materiale denigratorio pubblicato contro Paine ne evidenzia il grande successo. Il problema che viene sollevato dalle calunniose biografie edite tra fine Settecento e inizio Ottocento è esattamente quello del trionfo dell’autore di Common Sense e Rights of Man nell’aver promosso, spiegato e tramandato la rivoluzione come sfida democratica che è ancora possibile vincere in America come in Europa. Sono proprio le voci dei suoi detrattori – americani, inglesi e francesi – a mostrare che la dimensione nella quale è necessario leggere Paine è quella del mondo atlantico. Assumendo una prospettiva atlantica, ovvero ricostruendo la vicenda politica e intellettuale di Paine da una sponda all’altra dell’oceano, è possibile collegare ciò che Paine dice in spazi e tempi diversi in modo da segnalare la presenza costante sulla scena politica di quei soggetti che – come i marinai protagonisti dell’ammutinamento – segnalano il mancato compimento delle speranze aperte dall’esperienza rivoluzionaria. Limitando la ricerca al processo di costruzione della nazione politica, scegliendo di riassumerne il pensiero politico nell’ideologia americana, nella vicenda costituzionale francese o nel contesto politico inglese, le ricerche su Paine non sono riuscite fino in fondo a mostrare la grandezza di un autore che risulta ancora oggi importante: la sua produzione intellettuale è talmente segnata dalle vicende rivoluzionarie che intessono la sua biografia da fornire la possibilità di studiare quel lungo periodo di trasformazione sociale e politica che investe non una singola nazione, ma l’intero mondo atlantico nel corso della rivoluzione. Attraverso Paine è allora possibile superare quella barriera che ha diviso il dibattito storiografico tra chi ha trovato nella Rivoluzione del 1776 la conferma del carattere eccezionale della nazione americana – fin dalla sua origine rappresentata come esente dalla violenta conflittualità che invece investe il vecchio continente – e chi ha relegato il 1776 a data di secondo piano rispetto al 1789, individuando nell’illuminismo la presunta superiorità culturale europea. Da una sponda all’altra dell’Atlantico, la storiografia ha così implicitamente alzato un confine politico e intellettuale tra Europa e America, un confine che attraverso Paine è possibile valicare mostrandone la debolezza. Parlando di prospettiva atlantica, è però necessario sgombrare il campo da possibili equivoci: attraverso Paine, non intendiamo stabilire l’influenza della Rivoluzione americana su quella francese, né vogliamo mostrare l’influenza del pensiero politico europeo sulla Rivoluzione americana. Non si tratta cioè di stabilire un punto prospettico – americano o europeo – dal quale leggere Paine. L’obiettivo non è quello di sottrarre Paine agli americani per restituirlo agli inglesi che l’hanno tradito, condannandolo virtualmente a morte. Né è quello di confermare l’americanismo come suo unico lascito culturale e politico. Si tratta piuttosto di considerare il mondo atlantico come l’unico scenario nel quale è possibile leggere Paine. Per questo, facendo riferimento al complesso filone storiografico dell’ultimo decennio, sviluppato in modo diverso da Bernard Bailyn a Markus Rediker e Peter Linebaugh, parliamo di rivoluzione atlantica. Certo, Paine vede fallire nell’esperienza del Terrore quella rivoluzione che in America ha trionfato. Ciò non costituisce però un elemento sufficiente per riproporre l’interpretazione arendtiana della rivoluzione che, sulla scorta della storiografia del consenso degli anni cinquanta, ma con motivi di fascino e interesse che non sempre ritroviamo in quella storiografia, ha contribuito ad affermare un ‘eccezionalismo’ americano anche in Europa, rappresentando gli americani alle prese con il problema esclusivamente politico della forma di governo, e i francesi impegnati nel rompicapo della questione sociale della povertà. Rompicapo che non poteva non degenerare nella violenza francese del Terrore, mentre l’America riusciva a istituire pacificamente un nuovo governo rappresentativo facendo leva su una società non conflittuale. Attraverso Paine, è infatti possibile mostrare come – sebbene con intensità e modalità diverse – la rivoluzione incida sul processo di trasformazione commerciale della società che investe l’intero mondo atlantico. Nel suo andirivieni da una sponda all’altra dell’oceano, Paine non ragiona soltanto sulla politica – sulla modalità di organizzare una convivenza democratica attraverso la rappresentanza, convivenza che doveva trovare una propria legittimazione nel primato della costituzione come norma superiore alla legge stabilita dal popolo. Egli riflette anche sulla società commerciale, sui meccanismi che la muovono e le gerarchie che la attraversano, mostrando così precise linee di continuità che tengono insieme le due sponde dell’oceano non solo nella circolazione del linguaggio politico, ma anche nella comune trasformazione sociale che investe i termini del commercio, del possesso della proprietà e del lavoro, dell’arricchimento e dell’impoverimento. Con Paine, America e Europa non possono essere pensate separatamente, né – come invece suggerisce il grande lavoro di Robert Palmer, The Age of Democratic Revolution – possono essere inquadrate dentro un singolo e generale movimento rivoluzionario essenzialmente democratico. Emergono piuttosto tensioni e contraddizioni che investono il mondo atlantico allontanando e avvicinando continuamente le due sponde dell’oceano come due estremità di un elastico. Per questo, parliamo di società atlantica. Quanto detto trova conferma nella difficoltà con la quale la storiografia ricostruisce la figura politica di Paine dentro la vicenda rivoluzionaria americana. John Pocock riconosce la difficoltà di comprendere e spiegare Paine, quando sostiene che Common Sense non evoca coerentemente nessun prestabilito vocabolario atlantico e la figura di Paine non è sistemabile in alcuna categoria di pensiero politico. Partendo dal paradigma classico della virtù, legata antropologicamente al possesso della proprietà terriera, Pocock ricostruisce la permanenza del linguaggio repubblicano nel mondo atlantico senza riuscire a inserire Common Sense e Rights of Man nello svolgimento della rivoluzione. Sebbene non esplicitamente dichiarata, l’incapacità di comprendere il portato innovativo di Common Sense, in quella che è stata definita sintesi repubblicana, è evidente anche nel lavoro di Bernard Bailyn che spiega come l’origine ideologica della rivoluzione, radicata nella paura della cospirazione inglese contro la libertà e nel timore della degenerazione del potere, si traduca ben presto in un sentimento fortemente contrario alla democrazia. Segue questa prospettiva anche Gordon Wood, secondo il quale la chiamata repubblicana per l’indipendenza avanzata da Paine non parla al senso comune americano, critico della concezione radicale del governo rappresentativo come governo della maggioranza, che Paine presenta quando partecipa al dibattito costituzionale della Pennsylvania rivoluzionaria. Paine è quindi considerato soltanto nelle risposte repubblicane dei leader della guerra d’indipendenza che temono una possibile deriva democratica della rivoluzione. Paine viene in questo senso dimenticato. La sua figura è invece centrale della nuova lettura liberale della rivoluzione: Joyce Appleby e Isaac Kramnick contestano alla letteratura repubblicana di non aver compreso che la separazione tra società e governo – la prima intesa come benedizione, il secondo come male necessario – con cui si apre Common Sense rappresenta il tentativo riuscito di cogliere, spiegare e tradurre in linguaggio politico l’affermazione del capitalismo. In particolare, Appleby critica efficacemente il concetto d’ideologia proposto dalla storiografia repubblicana, perché presuppone una visione statica della società. L’affermazione del commercio fornirebbe invece quella possibilità di emancipazione attraverso il lavoro libero, che Paine coglie perfettamente promuovendo una visione della società per la quale il commercio avrebbe permesso di raggiungere la libertà senza il timore della degenerazione della rivoluzione nel disordine. Questa interpretazione di Paine individua in modo efficace un aspetto importante del suo pensiero politico, la sua profonda fiducia nel commercio come strumento di emancipazione e progresso. Tuttavia, non risulta essere fino in fondo coerente e pertinente, se vengono prese in considerazione le diverse agende politiche avanzate in seguito alla pubblicazione di Common Sense e di Rights of Man, né sembra reggere quando prendiamo in mano The Agrarian Justice (1797), il pamphlet nel quale Paine mette in discussione la sua profonda fiducia nel progresso della società commerciale. Diverso è il Paine che emerge dalla storiografia bottom-up, secondo la quale la rivoluzione non può più essere ridotta al momento repubblicano o all’affermazione senza tensione del liberalismo: lo studio della rivoluzione deve essere ampliato fino a comprendere quell’insieme di pratiche e discorsi che mirano all’incisiva trasformazione dell’esistente slegando il diritto di voto dalla qualifica proprietaria, perseguendo lo scopo di frenare l’accumulazione di ricchezza nelle mani di pochi con l’intento di ordinare la società secondo una logica di maggiore uguaglianza. Come dimostrano Eric Foner e Gregory Claeys, attraverso Paine è allora possibile rintracciare, sulla sponda americana come su quella inglese dell’Atlantico, forti pretese democratiche che non sembrano riducibili al linguaggio liberale, né a quello repubblicano. Paine viene così sottratto a rigide categorie storiografiche che per troppo tempo l’hanno consegnato tout court all’elogio del campo liberale o al silenzio di quello repubblicano. Facendo nostra la metodologia di ricerca elaborata dalla storiografia bottom-up per tenere insieme storia sociale e storia intellettuale, possiamo allora leggere Paine non solo per parlare di rivoluzione atlantica, ma anche di società atlantica: società e politica costituiscono un unico orizzonte d’indagine dal quale esce ridimensionata l’interpretazione della rivoluzione come rivoluzione esclusivamente politica, che – sebbene in modo diverso – tanto la storiografia repubblicana quanto quella liberale hanno rafforzato, alimentando indirettamente l’eccezionale successo americano contro la clamorosa disfatta europea. Entrambe le sponde dell’Atlantico mostrano una società in transizione: la costruzione della finanza nazionale con l’istituzione del debito pubblico e la creazione delle banche, la definizione delle forme giuridiche che stabiliscono modalità di possesso e impiego di proprietà e lavoro, costituiscono un complesso strumentario politico necessario allo sviluppo del commercio e al processo di accumulazione di ricchezza. Per questo, la trasformazione commerciale della società è legata a doppio filo con la rivoluzione politica. Ricostruire il modo nel quale Paine descrive e critica la società da una sponda all’altra dell’Atlantico mostra come la separazione della società dal governo non possa essere immediatamente interpretata come essenza del liberalismo economico e politico. La lettura liberale rappresenta senza ombra di dubbio un salto di qualità nell’interpretazione storiografica perché spiega in modo convincente come Paine traduca in discorso politico il passaggio da una società fortemente gerarchica come quella inglese, segnata dalla condizione di povertà e miseria comune alle diverse figure del lavoro, a una realtà sociale come quella americana decisamente più dinamica, dove il commercio e le terre libere a ovest offrono ampie possibilità di emancipazione e arricchimento attraverso il lavoro libero. Tuttavia, leggendo The Case of Officers of Excise (1772) e ricostruendo la sua attività editoriale alla guida del Pennsylvania Magazine (1775) è possibile giungere a una conclusione decisamente più complessa rispetto a quella suggerita dalla storiografia liberale: il commercio non sembra affatto definire una qualità non conflittuale del contesto atlantico. Piuttosto, nonostante l’assenza dell’antico ordine ‘cetuale’ europeo, esso investe la società di una tendenza alla trasformazione, la cui direzione, intensità e velocità dipendono anche dall’esito dello scontro politico in atto dentro la rivoluzione. Spostando l’attenzione su figure sociali che in quella letteratura sono di norma relegate in secondo piano, Paine mira infatti a democratizzare la concezione del commercio indicando nell’indipendenza personale la condizione comune alla quale poveri e lavoratori aspirano: per chi è coinvolto in prima persona nella lotta per l’indipendenza, la visione della società non indica allora un ordine naturale, dato e immutabile, quanto una scommessa sul futuro, un ideale che dovrebbe avviare un cambiamento sociale coerente con le diverse aspettative di emancipazione. Senza riconoscere questa valenza democratica del commercio non è possibile superare il consenso come presupposto incontestabile della Rivoluzione americana, nel quale tanto la storiografia repubblicana quanto quella librale tendono a cadere: non è possibile superare l’immagine statica della società americana, implicitamente descritta dalla prima, né andare oltre la visione di una società dinamica, ma priva di gerarchie e oppressione, come quella delineata dalla seconda. Le entusiastiche risposte e le violente critiche in favore e contro Common Sense, la dura polemica condotta in difesa o contro la costituzione radicale della Pennsylvania, la diatriba politica sul ruolo dei ricchi mercanti mostrano infatti una società in transizione lungo linee che sono contemporaneamente politiche e sociali. Dentro questo contesto conflittuale, repubblicanesimo e liberalismo non sembrano affatto competere l’uno contro l’altro per esercitare un’influenza egemone nella costruzione del governo rappresentativo. Vengono piuttosto mescolati e ridefiniti per rispondere alla pretese democratiche che provengono dalla parte bassa della società. Common Sense propone infatti un piano politico per l’indipendenza del tutto innovativo rispetto al modo nel quale le colonie hanno fino a quel momento condotto la controversia con la madre patria: la chiamata della convenzione rappresentativa di tutti gli individui per scrivere una nuova costituzione assume le sembianze di un vero e proprio potere costituente. Con la mobilitazione di ampie fasce della popolazione per vincere la guerra contro gli inglesi, le élite mercantili e proprietarie perdono il monopolio della parola e il processo decisionale è aperto anche a coloro che non hanno avuto voce nel governo coloniale. La dottrina dell’indipendenza assume così un carattere democratico. Paine non impiega direttamente il termine, tuttavia le risposte che seguono la pubblicazione di Common Sense lanciano esplicitamente la sfida della democrazia. Ciò mostra come la rivoluzione non possa essere letta semplicemente come affermazione ideologica del repubblicanesimo in continuità con la letteratura d’opposizione del Settecento britannico, o in alternativa come transizione non conflittuale al liberalismo economico e politico. Essa risulta piuttosto comprensibile nella tensione tra repubblicanesimo e democrazia: se dentro la rivoluzione (1776-1779) Paine contribuisce a democratizzare la società politica americana, allora – ed è questo un punto importante, non sufficientemente chiarito dalla storiografia – il recupero della letteratura repubblicana assume il carattere liberale di una strategia tesa a frenare le aspettative di chi considera la rivoluzione politica come un mezzo per superare la condizione di povertà e le disuguaglianze che pure segnano la società americana. La dialettica politica tra democrazia e repubblicanesimo consente di porre una questione fondamentale per comprendere la lunga vicenda intellettuale di Paine nella rivoluzione atlantica e anche il rapporto tra trasformazione sociale e rivoluzione politica: è possibile sostenere che in America la congiunzione storica di processo di accumulazione di ricchezza e costruzione del governo rappresentativo pone la società commerciale in transizione lungo linee capitalistiche? Questa non è certo una domanda che Paine pone esplicitamente, né in Paine troviamo una risposta esaustiva. Tuttavia, la sua collaborazione con i ricchi mercanti di Philadelphia suggerisce una valida direzione di indagine dalla quale emerge che il processo di costruzione del governo federale è connesso alla definizione di una cornice giuridica entro la quale possa essere realizzata l’accumulazione del capitale disperso nelle periferie dell’America indipendente. Paine viene così coinvolto in un frammentato e dilatato scontro politico dove – nonostante la conclusione della guerra contro gli inglesi nel 1783 – la rivoluzione non sembra affatto conclusa perché continua a muovere passioni che ostacolano la costruzione dell’ordine: leggere Paine fuori dalla rivoluzione (1780-1786) consente paradossalmente di descrivere la lunga durata della rivoluzione e di considerare la questione della transizione dalla forma confederale a quella federale dell’unione come un problema di limiti della democrazia. Ricostruire la vicenda politica e intellettuale di Paine in America permette infine di evidenziare un ambiguità costitutiva della società commerciale dentro la quale il progetto politico dei ricchi mercanti entra in tensione con un’attitudine popolare critica del primo processo di accumulazione che rappresenta un presupposto indispensabile all’affermazione del capitalismo. La rivoluzione politica apre in questo senso la società commerciale a una lunga e conflittuale transizione verso il capitalismo Ciò risulta ancora più evidente leggendo Paine in Europa (1791-1797). Da una sponda all’altra dell’Atlantico, con Rights of Man egli esplicita ciò che in America ha preferito mantenere implicito, pur raccogliendo la sfida democratica lanciata dai friend of Common Sense: il salto in avanti che la rivoluzione atlantica deve determinare nel progresso dell’umanità è quello di realizzare la repubblica come vera e propria democrazia rappresentativa. Tuttavia, il fallimento del progetto politico di convocare una convenzione nazionale in Inghilterra e la degenerazione dell’esperienza repubblicana francese nel Terrore costringono Paine a mettere in discussione quella fiducia nel commercio che la storiografia liberale ha con grande profitto mostrato: il mancato compimento della rivoluzione in Europa trova infatti spiegazione nella temporanea impossibilità di tenere insieme democrazia rappresentativa e società commerciale. Nel contesto europeo, fortemente disgregato e segnato da durature gerarchie e forti disuguaglianze, con The Agrarian Justice, Paine individua nel lavoro salariato la causa del contraddittorio andamento – di arricchimento e impoverimento – dello sviluppo economico della società commerciale. La tendenza all’accumulazione non è quindi l’unica qualità della società commerciale in transizione. Attraverso Paine, possiamo individuare un altro carattere decisivo per comprendere la trasformazione sociale, quello dell’affermazione del lavoro salariato. Non solo in Europa. Al ritorno in America, Paine non porta con sé la critica della società commerciale. Ciò non trova spiegazione esclusivamente nel minor grado di disuguaglianza della società americana. Leggendo Paine in assenza di Paine (1787-1802) – ovvero ricostruendo il modo nel quale dall’Europa egli discute, critica e influenza la politica americana – mostreremo come la costituzione federale acquisisca gradualmente la supremazia sulla conflittualità sociale. Ciò non significa che l’America indipendente sia caratterizzata da un unanime consenso costituzionale. Piuttosto, è segnata da un lungo e tortuoso processo di stabilizzazione che esclude la democrazia dall’immediato orizzonte della repubblica americana. Senza successo, Paine torna infatti a promuovere una nuova sfida democratica come nella Pennsylvania rivoluzionaria degli anni settanta. E’ allora possibile vedere come la rivoluzione atlantica venga stroncata su entrambe le sponde dell’oceano: i grandi protagonisti della politica atlantica che prendono direttamente parola contro l’agenda democratica painita – Edmund Burke, Boissy d’Anglas e John Quincy Adams – spostano l’attenzione dal governo alla società per rafforzare le gerarchie determinate dal possesso di proprietà e dall’affermazione del lavoro salariato. Dentro la rivoluzione atlantica, viene così svolto un preciso compito politico, quello di contribuire alla formazione di un ambiente sociale e culturale favorevole all’affermazione del capitalismo – dalla trasformazione commerciale della società alla futura innovazione industriale. Ciò emerge in tutta evidenza quando sulla superficie increspata dell’oceano Atlantico compare nuovamente Paine: a Londra come a New York. Abbandonando quella positiva visione del commercio come vettore di emancipazione personale e collettiva, nel primo trentennio del diciannovesimo secolo, i lavoratori delle prime manifatture compongono l’agenda radicale che Paine lascia in eredità in un linguaggio democratico che assume così la valenza di linguaggio di classe. La diversa prospettiva politica sulla società elaborata da Paine in Europa torna allora d’attualità, anche in America. Ciò consente in conclusione di discutere quella storiografia secondo la quale nella repubblica dal 1787 al 1830 il trionfo della democrazia ha luogo – senza tensione e conflittualità – insieme con la lineare e incontestata affermazione del capitalismo: leggere Paine nella rivoluzione atlantica consente di superare quell’approccio storiografico che tende a ricostruire la circolazione di un unico paradigma linguistico o di un’ideologia dominante, finendo per chiudere la grande esperienza rivoluzionaria atlantica in un tempo limitato – quello del 1776 o in alternativa del 1789 – e in uno spazio chiuso delimitato dai confini delle singole nazioni. Quello che emerge attraverso Paine è invece una società atlantica in transizione lungo linee politiche e sociali che tracciano una direzione di marcia verso il capitalismo, una direzione affatto esente dal conflitto. Neanche sulla sponda americana dell’oceano, dove attraverso Paine è possibile sottolineare una precisa congiunzione storica tra rivoluzione politica, costruzione del governo federale e transizione al capitalismo. Una congiunzione per la quale la sfida democratica non risulta affatto sconfitta: sebbene venga allontanata dall’orizzonte immediato della rivoluzione, nell’arco di neanche un ventennio dalla morte di Paine nel 1809, essa torna a muovere le acque dell’oceano – con le parole di Melville – come un violento accesso di febbre contagiosa destinato a turbare l’organismo costituzionalmente sano del mondo atlantico. Per questo, come scrive John Adams nel 1805 quella che il 1776 apre potrebbe essere chiamata “the Age of Folly, Vice, Frenzy, Brutality, Daemons, Buonaparte -…- or the Age of the burning Brand from the Bottomless Pit”. Non può però essere chiamata “the Age of Reason”, perché è l’epoca di Paine: “whether any man in the world has had more influence on its inhabitants or affairs for the last thirty years than Tom Paine” -…- there can be no severer satyr on the age. For such a mongrel between pig and puppy, begotten by a wild boar on a bitch wolf, never before in any age of the world was suffered by the poltroonery of mankind, to run through such a career of mischief. Call it then the Age of Paine”.