979 resultados para Android, interfacce, Java,
Resumo:
Given the growing demand for the development of mobile applications, driven by use increasingly common in smartphones and tablets grew in society the need for remote data access in full in the use of mobile application without connectivity environments where there is no provision network access at all times. Given this reality, this work proposes a framework that present main functions are the provision of a persistence mechanism, replication and data synchronization, contemplating the creation, deletion, update and display persisted or requested data, even though the mobile device without connectivity with the network. From the point of view of the architecture and programming practices, it reflected in defining strategies for the main functions of the framework are met. Through a controlled study was to validate the solution proposal, being found as the gains in reducing the number of lines code and the amount of time required to perform the development of an application without there being significant increase for the operations.
Resumo:
Given the growing demand for the development of mobile applications, driven by use increasingly common in smartphones and tablets grew in society the need for remote data access in full in the use of mobile application without connectivity environments where there is no provision network access at all times. Given this reality, this work proposes a framework that present main functions are the provision of a persistence mechanism, replication and data synchronization, contemplating the creation, deletion, update and display persisted or requested data, even though the mobile device without connectivity with the network. From the point of view of the architecture and programming practices, it reflected in defining strategies for the main functions of the framework are met. Through a controlled study was to validate the solution proposal, being found as the gains in reducing the number of lines code and the amount of time required to perform the development of an application without there being significant increase for the operations.
Resumo:
Avaliação de usabilidade é um processo importante durante o desenvolvimento de um software, seja ele para um sistema web ou mobile. No caso de um sistema mobile, o custo é bastante oneroso, tanto no que se refere à mão de obra especializada, como de recursos tecnológicos utilizados, tornando essa avaliação de usabilidade ainda mais importante. Além disso, as versões webdos sistemas SIG da UFRN já estão consolidadas e com uma grande aceitação, fazendo com que suas versões mobile tenham, ainda mais, a preocupação de lançar um produto de boa qualidade para manter essa credibilidade dos sistemas SIG , tanto na UFRN, como nas demais instituições que utilizam esses sistemas. Com este trabalho, buscou-se identificar algumas diretrizes de interface que possam ser utilizadas no processo de desenvolvimento dos sistemas SIG Mobile, mais especificamente o SIGAA Mobile, de modo a facilitar o desenvolvimento de novas funcionalidades voltadas para estes sistemas. Para isso, foi realizada uma avaliação de usabilidade no Portal do Aluno do SIGAA Mobile Android, tomando como base padrões de interface já existentes na literatura. Posteriormente, foi aplicado um questionário com os usuários do sistema para coletar as opiniões e sugestões dos mesmos. De posse de todos esses dados coletados, foi possível definir algumas diretrizes de interface a serem seguidas como recomendações no processo de desenvolvimento dos sistemas SIG Mobile.
Resumo:
L'utilizzo di percorsi non centralizzati per la comunicazione tra dispositivi mobili presenta notevoli vantaggi, tra i quali una maggiore sicurezza e segretezza e l'indipendenza da infrastrutture esterne (Internet). Gli studi e le implementazioni di questo tipo di funzionalità stanno emergendo recentemente di pari passo con i traguardi raggiunti nel campo della tecnologia mobile, ma si trovano ancora in uno stato sperimentale e poco fruibile in pratica. È stata sviluppata come proof of work un'applicazione che permette di diffondere messaggi tra dispositivi mobili senza connessione a internet, sfruttando un sistema di comunicazione (quasi) peer to peer. Viene descritta in generale l'architettura e il funzionamento dell'applicazione insieme a dei possibili casi d'uso. Inoltre vengono mostrati i metodi vagliati ed effettivamente utilizzati per implementare questo tipo di comunicazione, insieme ad altre caratteristiche secondarie (crittografia). Il risultato conseguito è a tutti gli effetti funzionante e viene ritenuto la soluzione migliore possibile tra tutte quelle trovate, ma presenta comunque diversi difetti. La conclusione raggiunta è che lo stato attuale dell'arte non permetta di raggiungere lo scopo prefissato in maniera ottimale, in quanto è necessario ricorrere a metodi poco funzionali a causa della mancanza di supporto alle tecnologie necessarie.
Resumo:
Negli ultimi anni il crescere della capacità di calcolo dei dispositivi e il diminuire delle loro dimensioni ha permesso di far nascere idee innovative e di esplorare più in dettaglio alcuni settori. Uno di questi è sicuramente quello della realtà aumentata (Augmented reality), infatti, la discussione su questo argomento nasce già negli anni 40 del novecento, ma, per mancanza di mezzi tecnologici adeguati, solo ora si iniziano a realizzare le prime applicazioni che si basano su questa idea e il grande pubblico inizia ad interessarsi all'argomento. La costruzione di applicazioni di realtà aumentata, al momento, è basata sull'utilizzo di alcuni framework che mettono a disposizione dello sviluppatore alcune funzioni molto comuni in questi software, come il tracking di marker e l'utilizzo di bottoni virtuali. Questi strumenti, seppur comodi, non garantiscono sempre la buona progettazione dell'applicazione e tendono a unire insieme parti di logica applicativa e di grafica. Per questo motivo, anche nella ricerca, si stanno cercando di studiare dei metodi in grado di permettere una divisione ottimale dei compiti in modo da ottenere un software riusabile e facilmente mantenibile, ma che permetta anche di sfruttare appieno le potenzialità dell'AR attraverso, per esempio, sistemi distribuiti. Un framework concettuale che rientra in questa categoria è sicuramente quello degli Augmented Worlds, mondi virtuali collegati a quello fisico che ne incrementano le caratteristiche e le possibilità tramite la presenza di entità aumentate. La tesi, quindi, si propone di sviluppare un prototipo di un framework con le caratteristiche sopra citate di estendibilità, utilizzando le piattaforme in questo momento a disposizione e ispirandosi alla visione degli Augmented Worlds.
Resumo:
L’obiettivo della tesi è quello di mettere in pratica e approfondire le conoscenze acquisite durante il percorso universitario, al fine di avvicinarsi a quello che sarà poi il mondo del lavoro. Questa motivazione e la voglia di realizzare qualcosa di concreto hanno portato alla scelta di sviluppare un’applicazione per sistemi mobile, in questo modo è stato necessario affrontare le varie fasi di sviluppo di un software che comprendono in particolare la progettazione e l’implementazione. All'interno della tesi si darà uno sguardo al contesto in cui l’applicazione MyPersonalTrainer vuole andarsi ad inserire, si procederà con la descrizione della fase di progettazione che comprende l'analisi dei requisiti, poi si analizzerà la fase di implementazione e infine verranno effettuate delle considerazioni sui possibili sviluppi futuri.
Resumo:
La diffusione di soluzioni domotiche dipende da tecnologie abilitanti che supportino la comunicazione tra i numerosi agenti delle reti. L’obiettivo della tesi è progettare e realizzare un middleware per sensori distribuiti Java-based chiamato SensorNetwork, che permetta ad un agente domotico di effettuare sensing sull’ambiente. Le funzionalità principali del sistema sono uniformità di accesso a sensori eterogenei distribuiti, alto livello di automazione (autoconfigurazione e autodiscovery dei nodi), configurazione a deployment time, modularità, semplicità di utilizzo ed estensione con nuovi sensori. Il sistema realizzato è basato su un’architettura a componente-container che permette l’utilizzo di sensori all’interno di stazioni di sensori e che supporti l’accesso remoto per mezzo di un servizio di naming definito ad-hoc.
tuProlog su piattaforma Android: reingegnerizzazione in ottica Modern UI e fruibilità "as a service"
Resumo:
Questa tesi si occupa principalmente della revisione grafica in ottica Modern UI dell'app tuProlog Android, nella prospettiva di renderlo in futuro disponibile anche in modalità as-a-service. Dopo una attenta analisi preliminare dell'architettura di tuProlog in generale e in particolare della struttura dell'app tuProlog preesistente e del relativo progetto in ambiente Eclipse, ci si è focalizzati sulla riprogettazione dell'app, dall'analisi dei requisiti - ivi incluso il nuovo strumento di sviluppo da utilizzare, Android Studio - alla successiva analisi e progettazione della nuova soluzione, seguita da implementazione e collaudo.
Resumo:
Questa tesi si occupa della realizzazione, in ottica Modern UI, di una nuova interfaccia per l'applicazione Android del sistema domotico Home Manager. Dopo una prima fase di analisi preliminare, si affronta la progettazione dell'app, dall'analisi dei requisiti - ivi incluso il nuovo strumento di sviluppo da utilizzare, Android Studio - alla successiva analisi e progettazione della nuova soluzione, seguita da implementazione e collaudo.
Resumo:
Sediment samples from the Ontong-Java Plateau in the Pacific and the 90° east ridge in the Indian Ocean were used to investigate whether shell size and early diagenesis affect d11B of the symbiont-bearing planktonic foraminifer Globigerinoides sacculifer. In pristine shells from both study locations we found a systematic increase of d11B and Mg/Ca with shell size. Shells in the sieve size class 515-865 µm revealed d11B values +2.1 to +2.3 per mil higher than shells in the 250-380 µm class. This pattern is most likely due to differences in symbiont photosynthetic activity and its integrated effect on the pH of the foraminiferal microenvironment. We therefore suggest smaller individuals must live at approximately 50-100 m water depth where ambient light levels are lower. Using the empirical calibration curve for d11B in G. sacculifer, only shells larger than 425 µm reflect surface seawater pH. Partial dissolution of shells derived from deeper sediment cores was determined by shell weight analyses and investigation of the shell surface microstructure by scanning electron microscopy. The d11B in partially dissolved shells is up to 2 per mil lower relative to pristine shells of the same size class. In agreement with a relatively higher weight loss in smaller shells, samples from the Ontong-Java Plateau show a more pronounced dissolution effect than larger shells. On the basis of the primary size effect and potential postdepositional dissolution effects, we recommend the use of shells that are visually pristine and, in the case of G. sacculifer, larger than 500 ?m for paleoreconstructions.
Resumo:
Mémoire numérisé par la Direction des bibliothèques de l'Université de Montréal.
Resumo:
Mémoire numérisé par la Direction des bibliothèques de l'Université de Montréal.
Resumo:
Scientists planning to use underwater stereoscopic image technologies are often faced with numerous problems during the methodological implementations: commercial equipment is too expensive; the setup or calibration is too complex; or the imaging processing (i.e. measuring objects in the stereo-images) is too complicated to be performed without a time-consuming phase of training and evaluation. The present paper addresses some of these problems and describes a workflow for stereoscopic measurements for marine biologists. It also provides instructions on how to assemble an underwater stereo-photographic system with two digital consumer cameras and gives step-by-step guidelines for setting up the hardware. The second part details a software procedure to correct stereo-image pairs for lens distortions, which is especially important when using cameras with non-calibrated optical units. The final part presents a guide to the process of measuring the lengths (or distances) of objects in stereoscopic image pairs. To reveal the applicability and the restrictions of the described systems and to test the effects of different types of camera (a compact camera and an SLR type), experiments were performed to determine the precision and accuracy of two generic stereo-imaging units: a diver-operated system based on two Olympus Mju 1030SW compact cameras and a cable-connected observatory system based on two Canon 1100D SLR cameras. In the simplest setup without any correction for lens distortion, the low-budget Olympus Mju 1030SW system achieved mean accuracy errors (percentage deviation of a measurement from the object's real size) between 10.2 and -7.6% (overall mean value: -0.6%), depending on the size, orientation and distance of the measured object from the camera. With the single lens reflex (SLR) system, very similar values between 10.1% and -3.4% (overall mean value: -1.2%) were observed. Correction of the lens distortion significantly improved the mean accuracy errors of either system. Even more, system precision (spread of the accuracy) improved significantly in both systems. Neither the use of a wide-angle converter nor multiple reassembly of the system had a significant negative effect on the results. The study shows that underwater stereophotography, independent of the system, has a high potential for robust and non-destructive in situ sampling and can be used without prior specialist training.
Resumo:
The Asian green mussel Perna viridis is tolerant to environmental stress, but its robustness varies between populations from habitats that differ in quality. So far, it is unclear whether local adaptations through stressinduced selection or phenotypic plasticity are responsible for these inter-population differences. We tested for the relevance of both mechanisms by comparing survival under hypoxia in mussels that were transplanted from an anthropogenically impacted (Jakarta Bay, Indonesia) to a natural habitat (Lada Bay, Indonesia) and vice versa. Mussels were retrieved 8 weeks after transplantation and exposed to hypoxia in the laboratory. Additional hypoxia tests were conducted with juvenile mussels collected directly from both sites. To elucidate possible relationships between habitat quality and mussel tolerance, we monitored concentrations of inorganic nutrients, temperature, dissolved oxygen, salinity, phytoplankton density and the mussels' body condition index (BCI) for 20 months before, during and after the experiments. Survival under hypoxia depended mainly on the quality of the habitat where the mussels lived before the hypoxia tests and only to a small degree on their site of origin. Furthermore, stress tolerance was only higher in Jakarta than in Lada Bay mussels when the BCIs were substantially higher, which in turn correlated with the phytoplankton densities. We explain why phenotypic plasticity and high BCIs are more likely the causes of populationspecific differences in hypoxia tolerance in P. viridis than stress-induced selection for robust genotypes. This is relevant to understanding the role of P. viridis as mariculture organism in eutrophic ecosystems and invasive species in the (sub)tropical world.