874 resultados para Safety and quality


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L'obiettivo principale della politica di sicurezza alimentare è quello di garantire la salute dei consumatori attraverso regole e protocolli di sicurezza specifici. Al fine di rispondere ai requisiti di sicurezza alimentare e standardizzazione della qualità, nel 2002 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'UE (Regolamento (CE) 178/2002 (CE, 2002)), hanno cercato di uniformare concetti, principi e procedure in modo da fornire una base comune in materia di disciplina degli alimenti e mangimi provenienti da Stati membri a livello comunitario. La formalizzazione di regole e protocolli di standardizzazione dovrebbe però passare attraverso una più dettagliata e accurata comprensione ed armonizzazione delle proprietà globali (macroscopiche), pseudo-locali (mesoscopiche), ed eventualmente, locali (microscopiche) dei prodotti alimentari. L'obiettivo principale di questa tesi di dottorato è di illustrare come le tecniche computazionali possano rappresentare un valido supporto per l'analisi e ciò tramite (i) l’applicazione di protocolli e (ii) miglioramento delle tecniche ampiamente applicate. Una dimostrazione diretta delle potenzialità già offerte dagli approcci computazionali viene offerta nel primo lavoro in cui un virtual screening basato su docking è stato applicato al fine di valutare la preliminare xeno-androgenicità di alcuni contaminanti alimentari. Il secondo e terzo lavoro riguardano lo sviluppo e la convalida di nuovi descrittori chimico-fisici in un contesto 3D-QSAR. Denominata HyPhar (Hydrophobic Pharmacophore), la nuova metodologia così messa a punto è stata usata per esplorare il tema della selettività tra bersagli molecolari strutturalmente correlati e ha così dimostrato di possedere i necessari requisiti di applicabilità e adattabilità in un contesto alimentare. Nel complesso, i risultati ci permettono di essere fiduciosi nel potenziale impatto che le tecniche in silico potranno avere nella identificazione e chiarificazione di eventi molecolari implicati negli aspetti tossicologici e nutrizionali degli alimenti.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Inspired by the idea of safe citizenship this article queries the possibilities of safety in an age of securitization. It challenges the cosmopolitan worldview and its iteration of a global cosmopolitan citizen. It champions an account of affective citizenship, narration and attends to the trauma of exile. It offers an account of exile before suggesting an institutional design premised on politicization. This design, it is argued, facilitates moments of storytelling fostering individual empowerment. This unorthodox rendering of agency allows the traumatized exile to negotiate the world as it is, not as it could be, as a potential ‘safe’ citizen.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Objective. To explore the relationship between leadership effectiveness and health-care trust performance, taking into account external quality measures and the number of patient complaints; also, to examine the role of care quality climate as a mediator. Design. We developed scales for rating leadership effectiveness and care quality climate. We then drew upon UK national indices of health-care trust performance—Commission for Health Improvement star ratings, Clinical Governance Review ratings and the number of patient complaints per thousand. We conducted statistical analysis to examine any significant relationships between predictor and outcome variables. Setting. The study is based on 86 hospital trusts run by the National Health Service (NHS) in the UK. The data collection is part of an annual staff survey commissioned by the NHS to explore the quality of working life. Participants. A total of 17 949 employees were randomly surveyed (41% of the total sample). Results. Leadership effectiveness is associated with higher Clinical Governance Review ratings and Commission for Health Improvement star ratings for our sample (ß = 0.42, P < 0.05; ß = 0.37, P < 0.05, respectively), and lower patient complaints (ß = –0.57, P < 0.05). In addition, 98% of the relationship between leadership and patient complaints is explained by care quality climate. Conclusions. Results offer insight into how non-clinical leadership may foster performance outcomes for health-care organizations. A frequently neglected area—patient complaints—may be a valid measure to consider when assessing leadership and quality in a health-care context.