877 resultados para eye-movements
Resumo:
La tesi analizza l'attuale offerta dell'advertising online, ne individua alcune problematiche e valuta una possibile soluzione, tramite l'elaborazione di un nuovo modello di costo. Tale modello è basato sul tempo di persistenza dello sguardo rilevato tramite dispositivo di eye-tracking. L'obiettivo della tesi è quindi la creazione di un tool per raccogliere i dati dal dispositivo e, infine, restituire i risultati grafici e testuali generati dalla funzione di costo.
Resumo:
La mia tesi è formata da tre capitoli. Il primo capito è composto da due parti: -Nella prima parte ho descritto l'online advertising dalla sua nascita fino alle diverse categorie attualmente presenti sul mercato. -Nella seconda parte ho descritto i processi cognitivi della mente umana, più nello specifico, i fattori che influenzano le scelte degli utilizzatori del web. Il secondo capitolo comprende un'unica parte dove ho descritto il funzionamento e i principali settori di utilizzo del dispositivo di remote tracker che ho utilizzato nel terzo ed ultimo capitolo, contenente la parte di sperimentazione. Il terzo capitolo è la parte sperimentale, dove ho eseguito una scrupolosa analisi finalizzata alla stipulazione di fondate ipotesi su efficaci strategie di posizionano di banner pubblicitari in una pagina web.
Resumo:
La tesi indaga il problema di calibrazione Hand Eye, ovvero la trasformazione geometrica fra i diversi sistemi di riferimento della camera e dell'attuatore del robot, presentando il problema ed analizzando le varie soluzioni proposte in letteratura. Viene infine presentata una implementazione realizzata in collaborazione con l'azienda SpecialVideo, implementata utilizzando l'algoritmo proposto da Konstantinos Daniilidis, il quale propone una formulazione del problema sfruttando l'utilizzo di quaternioni duali, risolvendo simultaneamente la parte rotatoria e traslatoria della trasformazione. Si conclude il lavoro con una analisi dell'efficacia del metodo implementato su dati simulati e proponendo eventuali estensioni, allo scopo di poter riutilizzare in futuro il lavoro svolto nel software aziendale, con dati reali e con diversi tipi di telecamere, principalmente camere lineari o laser.
Resumo:
Lo studio presentato in questo elaborato è stato sviluppato con la finalità di studiare il comportamento visivo del ciclista, in ambiente urbano, in modo tale da studiare i principali fattori che ne influenzano la guida. La prova è stata condotta mediante il contributo del mobile-eye detector, un dispositivo progettato per il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti oculari. In questo studio ci si è concentrati in particolar modo sulla strategia visiva del ciclista nel caso di pista ciclabile bidirezionale su marciapiede, con presenza di lievi discontinuità della carreggiata e presenza di intersezioni a raso. Lo studio è stato condotto esaminando prima i dati delle fissazioni a livello macroscopico definendo due aree di interesse e poi esaminando le fissazioni su ogni singola interferenza.
Resumo:
La tesi riguarda la valutazione pratica su come la segnaletica temporanea di cantiere viene percepita dagli utenti della strada, mediante l'utilizzo di due strumentazioni distinte, il Mobile Eye Detector per capire i segnali che il conducente vede, guarda o non vede ed il Video V-Box Pro per capire il comportamento attuato dal conducente in conseguenza della lettura della segnaletica di cantiere.
Resumo:
Tomatoes are the most common crop in Italy. The production cycle requires operations in the field and factory that can cause musculoskeletal disorders due to the repetitive movements of the upper limbs of the workers employed in the sorting phase. This research aims to evaluate these risks using the OCRA (occupational repetitive actions) index method This method is based firstly on the calculation of a maximum number of recommended actions, related to the way the operation is performed, and secondly on a comparison of the number of actions effectively carried out by the upper limb with the recommended calculated value. The results of the risk evaluation for workers who manually sort tomatoes during harvest showed a risk for the workers, with an exposure index greater than 20; the OCRA index defines an index higher than 3.5 as unacceptable. The present trend of replacing manual sorting onboard a vehicle with optical sorters seems to be appropriate to reduce the risk of work-related musculoskeletal disorders (WMSDs) and is supported from both a financial point of view and as a quality control measure.
Resumo:
Pulmonary edema is a problem of major clinical importance resulting from a persistent imbalance between forces that drive water into the airspace of the lung and the biological mechanisms for its removal. Here, we will first review the fundamental mechanisms implicated in the regulation of lung fluid homeostasis, namely, the Starling forces and the respiratory transepithelial sodium transport. Second, we will discuss the contribution of hypoxia to the perturbation of this fine balance and the role of such perturbations in the development of high-altitude pulmonary edema, a disease characterized by a very high morbidity and mortality. Finally, we will review possible interventions aimed to maintain/restore lung fluid homeostasis and their importance for the prevention/treatment of pulmonary edema.
Resumo:
To analyze oculomotor recovery in a patient with ischemic lesions restricted to the left frontal eye field (FEF) and the left parietal eye field (PEF).