977 resultados para Springs
Resumo:
Bibliography: p. 24-25.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Multiple sulfur isotope evidence for dual sulfur sources in the 3.24 GA sulphur springs VHMS deposit
Resumo:
Il presente lavoro ha lo scopo di comprendere i processi sottesi ai pattern di coesistenza tra le specie di invertebrati sorgentizi, distinguendo tra dinamiche stocastiche e deterministiche. Le sorgenti sono ecosistemi complessi e alcune loro caratteristiche (ad esempio l’insularità, la stabilità termica, la struttura ecotonale “a mosaico”, la frequente presenza di specie rare ed endemiche, o l’elevata diversità in taxa) le rendono laboratori naturali utili allo studio dei processi ecologici, tra cui i processi di assembly. Al fine di studiare queste dinamiche è necessario un approccio multi-scala, per questo motivi sono state prese in considerazione tre scale spaziali. A scala locale è stato compiuto un campionamento stagionale su sette sorgenti (quattro temporanee e tre permanenti) del Monte Prinzera, un affioramento ofiolitico vicino alla città di Parma. In questa area sono stati valutati l’efficacia e l’impatto ambientale di diversi metodi di campionamento e sono stati analizzati i drivers ecologici che influenzano le comunità. A scala più ampia sono state campionate per due volte 15 sorgenti della regione Emilia Romagna, al fine di identificare il ruolo della dispersione e la possibile presenza di un effetto di niche-filtering. A scala continentale sono state raccolte informazioni di letteratura riguardanti sorgenti dell’area Paleartica occidentale, e sono stati studiati i pattern biogeografici e l’influenza dei fattori climatici sulle comunità. Sono stati presi in considerazione differenti taxa di invertebrati (macroinvertebrati, ostracodi, acari acquatici e copepodi), scegliendo tra quelli che si prestavano meglio allo studio dei diversi processi in base alle loro caratteristiche biologiche e all’approfondimento tassonomico raggiungibile. I campionamenti biologici in sorgente sono caratterizzati da diversi problemi metodologici e possono causare impatti sugli ambienti. In questo lavoro sono stati paragonati due diversi metodi: l’utilizzo del retino con un approccio multi-habitat proporzionale e l’uso combinato di trappole e lavaggio di campioni di vegetazione. Il retino fornisce dati più accurati e completi, ma anche significativi disturbi sulle componenti biotiche e abiotiche delle sorgenti. Questo metodo è quindi raccomandato solo se il campionamento ha come scopo un’approfondita analisi della biodiversità. D’altra parte l’uso delle trappole e il lavaggio della vegetazione sono metodi affidabili che presentano minori impatti sull’ecosistema, quindi sono adatti a studi ecologici finalizzati all’analisi della struttura delle comunità. Questo lavoro ha confermato che i processi niche-based sono determinanti nello strutturare le comunità di ambienti sorgentizi, e che i driver ambientali spiegano una rilevante percentuale della variabilità delle comunità. Infatti le comunità di invertebrati del Monte Prinzera sono influenzate da fattori legati al chimismo delle acque, alla composizione e all’eterogeneità dell’habitat, all’idroperiodo e alle fluttuazioni della portata. Le sorgenti permanenti mostrano variazioni stagionali per quanto riguarda le concentrazioni dei principali ioni, mentre la conduttività, il pH e la temperatura dell’acqua sono più stabili. È probabile che sia la stabilità termica di questi ambienti a spiegare l’assenza di variazioni stagionali nella struttura delle comunità di macroinvertebrati. L’azione di niche-filtering delle sorgenti è stata analizzata tramite lo studio della diversità funzionale delle comunità di ostracodi dell’Emilia-Romagna. Le sorgenti ospitano più del 50% del pool di specie regionale, e numerose specie sono state rinvenute esclusivamente in questi habitat. Questo è il primo studio che analizza la diversità funzionale degli ostracodi, è stato quindi necessario stilare una lista di tratti funzionali. Analizzando il pool di specie regionale, la diversità funzionale nelle sorgenti non è significativamente diversa da quella misurata in comunità assemblate in maniera casuale. Le sorgenti non limitano quindi la diversità funzionale tra specie coesistenti, ma si può concludere che, data la soddisfazione delle esigenze ecologiche delle diverse specie, i processi di assembly in sorgente potrebbero essere influenzati da fattori stocastici come la dispersione, la speciazione e le estinzioni locali. In aggiunta, tutte le comunità studiate presentano pattern spaziali riconoscibili, rivelando una limitazione della dispersione tra le sorgenti, almeno per alcuni taxa. Il caratteristico isolamento delle sorgenti potrebbe essere la causa di questa limitazione, influenzando maggiormente i taxa a dispersione passiva rispetto a quelli a dispersione attiva. In ogni caso nelle comunità emiliano-romagnole i fattori spaziali spiegano solo una ridotta percentuale della variabilità biologica totale, mentre tutte le comunità risultano influenzate maggiormente dalle variabili ambientali. Il controllo ambientale è quindi prevalente rispetto a quello attuato dai fattori spaziali. Questo risultato dimostra che, nonostante le dinamiche stocastiche siano importanti in tutte le comunità studiate, a questa scala spaziale i fattori deterministici ricoprono un ruolo prevalente. I processi stocastici diventano più influenti invece nei climi aridi, dove il disturbo collegato ai frequenti eventi di disseccamento delle sorgenti provoca una dinamica source-sink tra le diverse comunità. Si è infatti notato che la variabilità spiegata dai fattori ambientali diminuisce all’aumentare dell’aridità del clima. Disturbi frequenti potrebbero provocare estinzioni locali seguite da ricolonizzazioni di specie provenienti dai siti vicini, riducendo la corrispondenza tra gli organismi e le loro richieste ambientali e quindi diminuendo la quantità di variabilità spiegata dai fattori ambientali. Si può quindi concludere che processi deterministici e stocastici non si escludono mutualmente, ma contribuiscono contemporaneamente a strutturare le comunità di invertebrati sorgentizi. Infine, a scala continentale, le comunità di ostracodi sorgentizi mostrano chiari pattern biogeografici e sono organizzate lungo gradienti ambientali principalmente collegati altitudine, latitudine, temperatura dell’acqua e conducibilità. Anche la tipologia di sorgente (elocrena, reocrena o limnocrena) è influente sulla composizione delle comunità. La presenza di specie rare ed endemiche inoltre caratterizza specifiche regioni geografiche.
Resumo:
The urgent need for teachers led the Florida legislature in 1887 to establish the Florida State Normal College at DeFuniak Springs. The college closed in 1905 with passage of the Buckman Act, which mandated a complete reorganization of state-supported higher education and ended coeducation for white students. This small college, open for eighteen years, was uniquely situated in time and place to examine larger questions in American educational history as well as contribute to the history of higher education in Florida, which developed differently than in other states.^ This historical case study used archival sources to examine this institution, and contribute to the history of the origins of Florida's system of higher education. Key questions guiding the research were the nature of the students, fundamental aspects of school life, the impact of the school on the students, and the role of the school in the development of higher education in Florida. Original sources included the Catalogs, Register and Minutes of the school. The census of 1900 was used to develop information on the backgrounds of the students. Findings were: DeFuniak Springs was chosen for the school because of the Florida Chautauqua; the school was coeducational and had few rules but the internalized social codes of the students resulted in almost no difficulties with discipline; the students, a majority of whom were women, were from middle-class southern families; the college compared favorably in faculty, facilities and curriculum to institutions elsewhere; although few students graduated, alumni played a key role in shaping Florida's common schools; and, the Buckman Act entirely changed the nature of higher education in Florida.^ Implications were: The coeducational nature of the college a hundred years ago significantly changes the picture of Florida's higher education; the school was small, but its influence far outlasted the institution; and, the school struggled with issues which continue to trouble modern educators such as finances, the legislature, student retention, underpreparedness, and the proper structuring of a curriculum, which indicates the persistence of these issues. ^
Resumo:
Desegregation of social and public spaces was the most visible result of the Civil Rights Movement. After 1960, the integration of schools in Mississippi became a source of conflict. The social change of Civil Rights attacked the social order of White Resistance that supported the state superstructure. The public schools were a place for the discovery of identity for Blacks. The integrated on of the schools caused many Whites to leave rather than be integrated with Blacks. Desegregation of schools was also a slow process because the local and state government could not enforce the decisions of the US Courts, leading Blacks to realize their place in American society could only be secured through individual action. ^ This work explains the role of schooling during the integration of the Holly Springs Separate School System. The process of forging a new identity by local Blacks is examined against the forces of social change and resistance. I addition, this work examines the perils for the Blacks as they faced the uncertainty of change in the crucial Civil Rights years between 1964 and 1974. ^ This work analyzes how the Black community dealt with the problems triggered by the desegregation of the school system in Holly Springs, of a constructed social condition, a psychological state of being, the realities of racism and segregation, and the change and resistance between the individual and the collective. It is based on six months of field work investigation. Although the schools were a crucial aspect of community life for Blacks and Whites, Blacks did form their identity in them. Other institutions, such churches were more crucial. Second, the aspect of politeness and belief in law made the experience in Holly Springs unique to that place, and thus, warrants further study to determine its place within the Civil Rights Movement. Finally, while the political and economic control of Holly Springs remained with Whites, desegregation led to the resegregation of the public schools: as Whites left to private schools. ^
Resumo:
The research reported here aimed at examining Hong Kong tourists’ level of satisfaction with hot springs hotels and resorts in Guangdong, China. Primary data were collected and service quality and tourist satisfaction levels were measured using the SERVQUAL model. The empirical findings indicate that most tourists are satisfied with the service quality of these hotels and resorts. Among the different dimensions of service quality, empathy receives the highest score. Overall satisfaction receives a score only slightly better than average. The results also reveal significant relationships among customer satisfaction level, loyalty, and recommendation.