967 resultados para Songs, Ganda.


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Civil War Song consists of a photocopy of handwritten lyrics of the American Civil War song entitled, “The Bonny Blue Flag”. This document was produced in the 1860s.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

From October 1996 through September 1998, we used bottom-mounted hydrophone arrays to monitor deep-water areas north and west of the British Isles for songs of humpback whales (Megaptera novaeangliae). Singing humpbacks were consistently detected between October and March from the Shetland- Faroe Islands south to waters west of the English Channel. Temporal and geographic patterns of song detections, and movements of individually tracked whales, exhibited a southwesterly trend over this period, but with no corresponding northward trend between April and September. These results, together with a review of historical data from this area, suggest that the offshore waters of the British Isles represent a migration corridor for humpbacks, at least some of which summer in Norwegian (and possibly eastern Icelandic) waters. The migratory destination of the detected animals remains unknown, but the limited data suggest that these whales are bound primarily for the West Indies rather than historical breeding areas off the northwestern coast of Africa. Humpbacks detected in British waters after early to mid- March probably do not undertake a full migration to the tropics. These data provide further evidence that singing is not confined to tropical waters in winter, but occurs commonly on migration even in high latitudes.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] El jurel dentón Pseudocaranx dentex (Bloch & Schneider, 1801) es una especie habitualmente asociada al entorno de instalaciones comerciales de engorde de doradas Sparus aurata L., 1758 y lubinas Dicentrarchus labrax (L., 1758) en jaulas flotantes en las islas Canarias. Con el objetivo de conocer el potencial de esta especie para la acuicultura se ha llevado a cabo un estudio de su ciclo reproductivo anual. Durante un año se han recogido muestras de gónadas, evaluado variables morfométricas a partir de especímenes salvajes y registrado los valores de temperatura y fotoperiodo en el momento de los muestreos. Los análisis macroscópicos y microscópicos realizados de las gónadas, junto con la determinación mensual del índice gonadosomático (IGS) y del factor de condición (FC), han servido para establecer el ciclo anual de maduración de esta especie. El estadio de vitelogénesis avanzada fue observado entre mayo y noviembre, sugiriendo un prolongado periodo de desove para esta especie en aguas de las islas Canarias.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] El Jurel dentón (Pseudocaranx dentex) es una de los peces marinos mas apreciados en el mercado Japonés, donde se utiliza para la preparación del tradicional shashimi ( pescado crudo, lo que hace que sea uno de los Carángidos que alcaza mayores precios. En Europa por el contrario es una especie prácticamente desconocida, aunque sea un merodeador habitual de las jaulas de engorde de Dorada y Lubina en el Mediterráneo e Islas Canarias. Para este estudio se capturaron 400 juveniles salvajes, que tras un periodo de aclimatación a cautividad se engordaron en dos sistemas de cultivo, Jaulas y tanques con diferentes piensos comerciales de Dorada por un periodo de 11 meses. Los peces engordados en jaulas mostraron un crecimiento y supervivencia significativamente superior al de los mantenidos en tanques. El crecimiento moderadamente rápido de esta especie la confirma como un candidato potencial para la diversificación de la acuicultura marina en las Islas Canarias.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[EN] The use of low value fish (Bogue, Boops boops), accidentally reared in seabream culture cages, as a sole food in octopus farming was tested in two different experiments located in Canary Islands. In a first experiment two different initial sizes were compared: 1,5 kg & 2,3 kg, both at a density of 11 kg/m3. Initial density was increased in a second experiments to 16 kg/m3 testing two lower initial weights: 1,0 kg & 0,8 kg. Bogue as a single feed was found to be good enough to sustain a good growth in octopus cage rearing. Best growth in terms of specific growth rate and average daily growth was obtained with the lowest grow size, 0,8 kg.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The research is an itinerary from the discovery of the force of Love in the Song of Songs, where the human figure is given entirely through aesthetics, right to the agony of the other's death, where ethics, the "Severe Name of Love", is the only guard left; a journey through the contradictions of human mind, that, though aiming at Good, Beauty, Happiness, is completely immersed into the darkness of its finiteness and into evil. The consciousness leads to the creation of a world whose essential prefiguration is the Beauty; whose fundamental expression is the Good. Ethics must translate itself in responsability towards the other, in the history. This immersion into reality preserves the aesthetic and ethic dimension from the temptation of absolutizing the finite. In this work, the proximity and divergence between the aesthetic and ethic dimension is analysed, with reference to significant moments of the philosophical reflection, namely in the thought of Ingarden, Tishner and Levinas.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]El presente artículo de investigación tiene como objetivo principal evaluar cómo el uso de los textos musicales –canciones, como popularmente se conocen– influye en el aprendizaje del inglés como lengua extranjera. Una investigación llevada a cabo con estudiantes de una clase de 2º de ESO nos ha servido para confirmar las hipótesis que en un principio teníamos en lo concerniente a la adquisición de las ocho competencias básicas mediante tareas en las clases de lengua inglesa. Así, el diseño de rúbricas con unos criterios e instrumentos de evaluación específicos nos ha permitido evaluar el grado de adquisición de competencias básicas concretas. [EN]This paper focuses on the impact that the use of music texts –commonly referred to with the term ‘songs’– has on students in teaching English as a foreign language. Through a survey carried out with students of a 2nd year class of Spanish Secondary Education, our initial assumptions in terms of acquisition of key competences in English learning were validated. in acquiring specific key competences by using tasks, rubrics –consisting of detailed assessment criteria and tools– were designed and implemented as the assessment method in order for students to successfully attain specific learning objectives.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Die vorliegende Arbeit über den Komponisten Johannes Driessler besteht aus einer Biographie, Werkanalysen und einem Werkverzeichnis inklusive Verlagsangaben. Johannes Driessler - geboren am 26. Januar 1921 in Friedrichsthal, gestorben am 4. Mai 1998 in Detmold - entfaltet, neben seiner pädagogischen Tätigkeit als Kompositionslehrer an der Nordwestdeutschen Musikakademie in Detmold, zwischen 1946 und 1971 ein reiches kompositorisches Schaffen. Sein Werk umfaßt geistliche und weltliche Chormusik - A-cappella-Werke, Kantaten, Oratorien, Opern, eine Messe - Liedkompositionen, Kammermusik, Klavier- und Orgelmusik, Orchesterwerke und Symphonien. Johannes Driesslers Werk ist in der geistlichen Musik verwurzelt, er entwickelt eine eigene Tonsprache: Die Gestaltung von Werken aus einer Grundidee, der Bogen, der Ostinato, das Kontrapunktische im Kanon, in der Fuge, in der Passacaglia und eine ungebundene Harmonik sind Elemente seines intellektuellen Kompositionsstils. Johannes Driesslers ureigenes Feld liegt im Vokalbereich. Hier gibt es hervorragende Werke wie zum Beispiel das erste Oratorium Dein Reich komme. Die zyklischen geistlichen Werke durch das Kirchenjahr sind wichtige Bausteine in den Gattungen Orgelmusik und Evangelienspruch im 20. Jahrhundert. Die frühe Kammermusik und die Opern des Komponisten sollten neu entdeckt werden. Auch die didaktisch wertvolle Musik in den Lehrwerken für Schüler und Studierende hat Bestand.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Evolutionary processes within the bird genus Certhia (treecreepers) are investigated and taxonomic uncertainties clarified. The original seven species of the genus have Holarctic distribution, are uniform morphologically and hence difficult to distinguish. I employed four methodological approaches. 1. Molecular phylogeny using the mitochondrial cytochrome-b gene largely established relationships and revealed two cryptic species. 2. Call and song recordings from all species and many subspecies were evaluated sonagraphically. The nine phylospecies outlined in Part 1 were clearly delimited from one another by time and frequency parameters. They comprise a monophyletic group of "motif singers" and a purely southeast Asian group of "trill singers". Song-character differences were generally consistent with molecular phylogeny (strong phylogenetic signals). 3. Central European Certhia familiaris in the field responded territorially to playback of verses of allopatric "motif singer" taxa, but usually more weakly than to their own subsequently presented songs. No song characters were unambiguously recognised as species-specific. 4. Standard body dimensions of nearly 2000 museum specimens characterise species and subspecies biometrically and reveal geographic trends. Lengths of bill and hind claw proved important parameters to explain the treecreeper lifestyle (climbing and feeding on tree trunks). In the Himalayas (highest species density) tail dimensions are also significant.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi esamina il codice musicale Gr. Rés Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi, che rappresenta una fonte di grande interesse per lo studio della musica vocale italiana tra Quattro e Cinquecento. Compilato nel 1502, il codice è stato oggetto di analisi da parte di vari studiosi, che ne hanno preso in esame singoli brani o intere sezioni, allo scopo di attestare procedimenti compositivi particolari (Torrefranca) o caratteri stilistici locali, in particolare relativi alla frottola mantovana e ferrarese (Prizer). Un’accurata ricognizione sul repertorio è stata effettuata da Nanie Bridgman in un saggio degli anni Cinquanta del secolo scorso, ma non è mai stato realizzato uno studio organico sul manoscritto. Pertanto la ricerca si è proposta di riconsiderare l’intero repertorio italiano tramandato dal codice, per proporre un plausibile inquadramento stilistico nella cultura della poesia per musica coeva. La trascrizione dei testi e delle musiche, supportata dal confronto con le fonti manoscritte e a stampa, letterarie e musicali, ha consentito di formulare alcune ipotesi in merito alla circolazione del repertorio tramandato e all’ambiente di produzione del documento. L’inconsueta varietà di forme musicali riscontrate nel codice consente inoltre di assumere questo manoscritto come una delle principali fonti della tradizione musicale che precede immediatamente la ‘sistemazione’ del repertorio frottolistico effettuata da Ottaviano Petrucci, a partire dal 1504, con la pubblicazione dei suoi undici libri di frottole (1501-1514).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Le musiche “popolaresche” urbane, in genere trascurate nella letteratura etnomusicologica, sono state quasi completamente ignorate nel caso della Romania. Il presente studio si propone di colmare almeno in parte questa lacuna, indagando questo fenomeno musicale nella Bucarest degli anni Trenta e Quaranta del Novecento. Le musiche esaminate sono tuttavia inserite entro una cornice storica più ampia, che data a partire dalla fine del XVIII secolo, e messe in relazione con alcune produzioni di origine rurale che con queste hanno uno stretto rapporto. Il caso di Maria Lătărețu (1911-1972) si è rivelato particolarmente fecondo in questo senso, dal momento che la cantante apparteneva ad entrambi i versanti musicali, rurale e urbano, e nepadroneggiava con disinvoltura i rispettivi repertori. Dopo il suo trasferimento nella capitale, negli anni Trenta, è diventata una delle figure di maggior spicco di quel fenomeno noto come muzică populară (creazione musicale eminentemente urbana e borghese con radici però nel mondo delle musiche rurali). L’analisi del repertorio (o, per meglio dire, dei due repertori) della Lătărețu, anche nel confronto con repertori limitrofi, ha permesso di comprendere più da vicino alcuni dei meccanismi musicali alla base di questa creazione. Un genere musicale che non nasce dal nulla nel dopo-guerra, ma piuttosto continua una tradizione di musica urbana, caratterizzata in senso locale, ma influenzata dal modello della canzone europea occidentale, che data almeno dagli inizi del Novecento. Attraverso procedimenti in parte già collaudati da compositori colti che sin dal XIX secolo, in Romania come altrove, si erano cimentati con la creazione di melodie in stile popolare o nell’armonizzazione di musiche di provenienza contadina, le melodie rurali nel bagaglio della cantante venivano trasformate in qualcosa di inedito. Una trasformazione che, come viene dimostrato efficacemente nell’ultimo capitolo, non investe solo il livello superficiale, ma coinvolge in modo profondo la sintassi musicale.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi di ricerca si propone di esaminare due tipologie della canzone sociale nel XIX secolo, ed in particolare attorno al 1848. Lo studio del canto nei contesti presi in esame (l’Italia e la Francia) viene analizzato attraverso due piste di ricerca parallele tra loro. Da una parte si è utilizzato il concetto di sociabilité per conoscere i luoghi di produzione e di diffusione del canto (l’importanza della strada, dell’osteria, delle goguette parigine, degli chansonniers des rues e dei cantastorie) e le circostanze di utilizzazione della canzone (la canzone in quanto forma d’espressione orale ma anche come scrittura murale, foglio volante e volantino). Dall’altra l’analisi si è focalizzata sui contenuti dei testi musicali per mette in luce le differenti tematiche, le immagini linguistiche e le figure retoriche cantate dall’artigiano-operaio per far emergere le differenze dell’idea di nazione tra i due contesti presi in esame. L’attenzione posta alla comparazione condurrà all’evidenziazione di punti di contatto tra le due nazioni. Il canto, infatti, costituisce un terreno privilegiato per comprendere l’immagine dell’“altro”: quale immagine possedevano i lavoratori francesi dell’Italia risorgimentale? E gli artigiani italiani come percepivano la nazione francese? Il canto viene analizzato non solamente come un “testo” ma anche come una “pratica sociale”. Queste operazioni permetteranno di sondare più in profondità la funzione sociale svolta dalla canzone all’interno della cultura popolare e la sua importanza in quanto forma d’espressione e vettore di politicizzazione. La duplice utilizzazione del canto, in quanto “testo” e “pratica”, consente di inserire la ricerca all’interno di un filone storiografico che dalla storia sociale si muove a quella culturale. La canzone sociale rappresenta un fertile terreno di ricerca, non solamente all’interno di un singolo territorio nazionale, ma possiede un prezioso valore euristico in funzione comparativa.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La pratica del remix è al giorno d’oggi sempre più diffusa e un numero sempre più vasto di persone ha ora le competenze e gli strumenti tecnologici adeguati per eseguire operazioni un tempo riservate a nicchie ristrette. Tuttavia, nella sua forma audiovisiva, il remix ha ottenuto scarsa attenzione a livello accademico. Questo lavoro esplora la pratica del remix intesa al contempo come declinazione contemporanea di una pratica di lungo corso all’interno della storia della produzione audiovisiva – ovvero il riuso di immagini – sia come forma caratteristica della contemporaneità mediale, atto di appropriazione grassroots dei contenuti mainstream da parte degli utenti. La tesi si articola in due sezioni. Nella prima, l’analisi di tipo teorico e storico-critico è suddivisa in due macro-aree di intervento: da una parte il remix inteso come pratica, atto di appropriazione, gesto di riciclo, decontestualizzazione e risemantizzazione delle immagini mediali che ha attraversato la storia dei media audiovisivi [primo capitolo]. Dall’altra, la remix culture, ovvero il contesto culturale e sociale che informa l’ambiente mediale entro il quale la pratica del remix ha conosciuto, nell’ultimo decennio, la diffusione capillare che lo caratterizza oggi [secondo capitolo]. La seconda, che corrisponde al terzo capitolo, fornisce una dettagliata panoramica su un caso di studio, la pratica del fan vidding. Forma di remix praticata quasi esclusivamente da donne, il vidding consiste nel creare fan video a partire da un montaggio d’immagini tratte da film o serie televisive che utilizza come accompagnamento musicale una canzone. Le vidders, usando specifiche tecniche di montaggio, realizzano delle letture critiche dei prodotti mediali di cui si appropriano, per commentare, criticare o celebrare gli oggetti di loro interesse. Attraverso il vidding il presente lavoro indaga le tattiche di rielaborazione e riscrittura dell’immaginario mediale attraverso il riuso di immagini, con particolare attenzione al remix inteso come pratica di genere.