933 resultados para Illuminated initials in medieval Italian music manuscripts -- Specimens


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Tuberculosis infection among humans transmitted by products of animal origin can be caused by Mycobacterium bovis, a concern in developing countries, because the number of human cases is relatively high compared with countries that have implemented programs to eradicate bovine tuberculosis for many years. Because it is a chronic disease with subclinical evolution, it is transmitted to other animals in the herd livestock resulting in high loss losses resulting high (10 to 25%), as well as the zoonotic nature of the disease on public health. This work aimed to study the histomorphology of granulomas in samples of lymph nodes and lungs of animals with suggestive lesions of tuberculosis, as well as those similar to the sanitary inspection. The animals clinically healthy ante-mortem, were slaughtered in a slaughterhouse in the northwestern state of Sao Paulo between April 2008 and April 2009, considering that carcasses had lymph nodes with lesions typical of tuberculosis, exhibiting nodular and hemorrhagic appearance. The caseous or calcified lesions, purulent or not, of various sizes and shapes, were also evaluated. Of the 307,661 animals slaughtered in the mentioned period, 494 gross suggestive lesions of tuberculosis and from 29 cities in the state of Sao Paulo, 16 from Mato Grosso do Sul, Goias 15, one from Mato Grosso and Paraná. Among these, 200 samples (40,5%) were processed for histopathological evaluation by hematoxylin-eosin (HE) and 90 (45%) were subjected to Ziehl-Neelsen (ZN) and examined by light microscopy. In HE staining, histopathological changes of tuberculosis were found in 197 (98,5%), classified according to the stage of development adopted by Wango et al.(31), where 29 samples were included in stage I (14,5%), 53 in stage II (26,5%), 87 in stage III (43,5%), 28 in stage IV (14%). In the ZN staining Mycobacterium sp was found in 89 (99%) of the specimens. The rate of tuberculosis in the herd studied was 0,16%. We conclude that the identification of the disease in slaughterhouses and meat companies from significant gross lesions, enables the implementation of effective measures, specifically the origin of the disease in cattle herds, providing control measures to prevent its spread.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Objective: To identify associations between cytological criteria in fine needle aspiration (FNA) specimens and histological subtypes of lobular breast carcinoma (classical and other types). Study Design: FNA cytology and mastectomy specimens from 72 cases of invasive lobular breast carcinoma were consecutively retrieved from the files of the Amaral de Carvalho Hospital, Jaú-São Paulo, Brazil. All cases were reviewed regarding five cytological criteria: cellularity, cellular cohesion, presence of inflammation, nucleoli and nuclear atypia. The χ2 test or Fisher's exact tests with 95% confidence intervals (CI) were used. Results: The classical type showed lower initial cytological diagnosis of malignancy compared to the other variants (p = 0.017; odds ratio (OR) 0.26, 95% CI 0.89-0.80). Moderate/intense cellular cohesion (p = 0.011; OR 0.18, 95% CI 0.04-0.73) and mild atypia (p = 0.000; OR 16.15, 95% CI 3.20-81.48) were significantly associated with the classical type of lobular breast carcinoma, while the absence of inflammation (p = 0.082; OR 0.36, 95% CI 0.12-1.15) was marginally associated with the classical type. Conclusions: In cytology, the characterization of lobular carcinoma as malignant is difficult, especially the classical type. The association between cell cohesion and the classical type of lobular breast carcinoma may be one of the factors that complicate this diagnosis.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Leporinus latofasciatus was described by Steindachner (1910) on the basis of a single specimen collected in the rio Orinoco, Venezuela. Since then, no other specimen of the species was mentioned in the literature, and the species was only listed in catalogues, eventually mentioned and treated as a ""poorly known"" species, or even omitted in checklists of fishes from Venezuela. During a visit to the fish collection at the Naturhistorisches Museum at Vienna (NMW) to examine all the type specimens of Leporinus, we were able to study the holotype of Leporinus latofasciatus and recognize that the specimen corresponds to the species described by Myers and Fernandez-Yepez (in Myers, 1950) as Synaptolaemus cingulatus. Thus, the latter is a junior synonym of Leporinus latofasciatus and, based on that, Synaptolaemus latofasciatus (Steindachner, 1910) should be the name applied for this taxon, as a new combination. Herein new data on the holotype of Synaptolaemus latofasciatus are presented and compared with previously data from other authors. In addition, illustrations of live specimens are presented as well as new distribution records for the species.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Some aspects of the biology, reproduction and morphology of Gundlachia ticaga (MARCUS & MARCUS 1962) were studied and compared with literature data. A sample of similar to 100 specimens, collected in a darn in Ribeirao Preto, were maintained in Petri dishes at the laboratory during a period no longer than a month. The oviposition, number of capsules, and incubation time of eggs were registered for each individual. A morphologic study was carried out in both, alive and fixed specimens. Although some morphological discrepancies were identified, the majority of data confirms what was previously described for the species. Regarding the biology, however, the results were somewhat different from those previously reported. The incubation time of the eggs varied from 10 to 13 days, and the number of embryos in the interior of the ovigerous capsules varied from 1 to 4. In addition, each individual laid 9 eggs during the first month of the reproductive period. The formation of septa occurred in some animals and intermediary phases are figured.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The objective of the present study was to evaluate the stability (-18 degrees C) of minced African catfish (MF) for 180 days. Microbiological aspects, lipid oxidation, and total volatile nitrogenous bases (TVB-N) of the MF were determined with and without washing. Washing of the MF caused an increase in moisture content, decrease in proteins, and leaching of the compounds responsible for lipid oxidation. The TVB-N remained stable during the storage period. The microbiological parameters of the MF remained within the legal limits. Thus, a 180-days storage period does not affect the quality of MF and could be a good alternative for the exploitation of this species in Brazil.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Shear bond strength between Ni-Cr alloy bonded to a ceramic substrate Introduction: The aim of this study was to evaluate the shear bond strength between a Ni-Cr alloy and a ceramic system submitted or not to thermocycling. Materials and methods: Forty-eight cylinder blocks of Ni-Cr with 3.0 mm diameter by 4.0 mm hight and 48 disc-shaped specimens (7.0 mm in diameter by 2.0 mm thick) composed of ceramic were prepared. The Ni-Cr cylinder blocks were randomised in two groups of 24 specimens each. One group was submitted to air-particle abrasion (sandblasting) with 50 mu m Al2O3 (0.4-0.7 MPa) during 20 s, and the other group was submitted to mechanical retentions with carbide burrs. Each group was subdivided into other two groups (n = 12), submitted or not to thermocycling (500 cycles, 5-55 degrees C). The cylinder blocks were bonded to the disc-shaped ceramic specimens under 10 N of load. The shear bond strengths (MPa) were measured using a universal testing machine at a cross head speed of 0.5 mm/min and 200 kgf of load. The data were submitted to statistical analysis (ANOVA and Tukey's test). Results: The air-particle abrasion group exhibited significantly higher shear bond strength when compared to drilled group (p < 0.05). Conclusions: Thermocycling decreased significantly the bond strengths for all groups tested.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A new species of Pseudanos (Characiformes, Anostomidae) is described from the Rio Negro in Brazil, and the Rio Casiquiare and Rio Atabapo, in Venezuela. Specimens of the new species were previously mistakenly identified as Pseudanos gracilis. The new species is diagnosed by having three branchiostegal rays (vs. four in P. gracilis and most specimens of P. winterbottomi), dark transversal bars on dorsum absent (vs. present in P. trimaculatus), dark spots present on the center of each body scale, forming conspicuous, straight dark lines (vs. dark spots absent in P. gracilis and in some specimens of P. trimaculatus), four midlateral dark blotches on body (vs. usually two, sometimes three or four in P. trimaculatus, or body lacking midlateral blotches and presenting instead a broad midlateral stripe in P. winterbottomi), angle of dorsal and ventralmost radii of body scales between 40 degrees and 90 degrees (vs. angle between 110 degrees and 180 degrees in P. gracilis and P. trimaculatus), and cranial fontanel opened along its entire length (vs. cranial fontanel partially closed in P. trimaculatus). Type specimens and extensive additional material of Pseudanos gracilis and P. trimaculatus were examined and comments on the taxonomy of both species are provided. Pseudanos irinae is herein considered a junior synonym of P. trimaculatus. In addition, an updated key to identification of valid species of Pseudanos is presented.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Introduction: This study aimed to describe the anatomy of mandibular premolars with type IX canal configuration by using micro–computed tomography. Methods: Mandibular premolars with radicular grooves (n = 105) were scanned, and 16 teeth with type IX configuration were selected. Number and location of canals, distances between anatomic landmarks, occurrence of apical delta, root canal fusion, and furcation canals, as well as 2-dimensional (area, perimeter, roundness, major and minor diameters) and 3-dimensional (volume, surface area, and structuremodel index) analysis were performed. Data were statistically compared by using analysis of variance and Kruskal-Wallis tests (a = 0.05). Results: Overall, specimens had 1 root with a main canal that divided into mesiobuccal, distobuccal, and lingual canals at the furcation level. Mean length of the teeth was 22.9 2.06 mm, and the configuration of the pulp chamber was mostly triangle-shaped. Mean distances from the furcation to the apex and cementoenamel junction were 9.14 2.07 and 5.59 2.19 mm, respectively. Apical delta, root canal fusion, and furcation canals were present in 4, 5, and 10 specimens, respectively. No statistical differences were found in the 2-dimensional and 3-dimensional analyses between root canals (P > .05). Conclusions: Type IX configuration of the root canal system was found in 16 of 105 mandibular premolars with radicular grooves. Most of the specimens had a triangle-shaped pulp chamber. Within this anatomic configuration, complexities of the root canal systems such as the presence of furcation canals, fusion of canals, oval-shaped canals in the apical third, small orifices at the pulp chamber level, and apical delta were also observed

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Deformability is often a crucial to the conception of many civil-engineering structural elements. Also, design is all the more burdensome if both long- and short-term deformability has to be considered. In this thesis, long- and short-term deformability has been studied from the material and the structural modelling point of view. Moreover, two materials have been handled: pultruded composites and concrete. A new finite element model for thin-walled beams has been introduced. As a main assumption, cross-sections rigid are considered rigid in their plane; this hypothesis replaces that of the classical beam theory of plane cross-sections in the deformed state. That also allows reducing the total number of degrees of freedom, and therefore making analysis faster compared with twodimensional finite elements. Longitudinal direction warping is left free, allowing describing phenomena such as the shear lag. The new finite-element model has been first applied to concrete thin-walled beams (such as roof high span girders or bridge girders) subject to instantaneous service loadings. Concrete in his cracked state has been considered through a smeared crack model for beams under bending. At a second stage, the FE-model has been extended to the viscoelastic field and applied to pultruded composite beams under sustained loadings. The generalized Maxwell model has been adopted. As far as materials are concerned, long-term creep tests have been carried out on pultruded specimens. Both tension and shear tests have been executed. Some specimen has been strengthened with carbon fibre plies to reduce short- and long- term deformability. Tests have been done in a climate room and specimens kept 2 years under constant load in time. As for concrete, a model for tertiary creep has been proposed. The basic idea is to couple the UMLV linear creep model with a damage model in order to describe nonlinearity. An effective strain tensor, weighting the total and the elasto-damaged strain tensors, controls damage evolution through the damage loading function. Creep strains are related to the effective stresses (defined by damage models) and so associated to the intact material.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Descrizione, tema e obiettivi della ricerca La ricerca si propone lo studio delle possibili influenze che la teoria di Aldo Rossi ha avuto sulla pratica progettuale nella Penisola Iberica, intende quindi affrontare i caratteri fondamentali della teoria che sta alla base di un metodo progettuale ed in particolar modo porre l'attenzione alle nuove costruzioni quando queste si confrontano con le città storiche. Ha come oggetto principale lo studio dei documenti, saggi e scritti riguardanti il tema della costruzione all'interno delle città storiche. Dallo studio di testi selezionati di Aldo Rossi sulla città si vuole concentrare l'attenzione sull'influenza che tale teoria ha avuto nei progetti della Penisola Iberica, studiare come è stata recepita e trasmessa successivamente, attraverso gli scritti di autori spagnoli e come ha visto un suo concretizzarsi poi nei progetti di nuove costruzioni all'interno delle città storiche. Si intende restringere il campo su un periodo ed un luogo precisi, Spagna e Portogallo a partire dagli anni Settanta, tramite la lettura di un importante evento che ha ufficializzato il contatto dell'architetto italiano con la Penisola Iberica, quale il Seminario di Santiago de Compostela tenutosi nel 1976. Al Seminario parteciparono numerosi architetti che si confrontarono su di un progetto per la città di Santiago e furono invitati personaggi di fama internazionale a tenere lezioni introduttive sul tema di dibattito in merito al progetto e alla città storica. Il Seminario di Santiago si colloca in un periodo storico cruciale per la Penisola Iberica, nel 1974 cade il regime salazarista in Portogallo e nel 1975 cade il regime franchista in Spagna ed è quindi di rilevante importanza capire il legame tra l'architettura e la nuova situazione politica. Dallo studio degli interventi, dei progetti che furono prodotti durante il Seminario, della relazione tra questo evento ed il periodo storico in cui esso va contestualizzato, si intende giungere alla individuazione delle tracce della reale presenza di tale eredità. Presupposti metodologici. Percorso e strumenti di ricerca La ricerca può quindi essere articolata in distinte fasi corrispondenti per lo più ai capitoli in cui si articola la tesi: una prima fase con carattere prevalentemente storica, di ricerca del materiale per poter definire il contesto in cui si sviluppano poi le vicende oggetto della tesi; una seconda fase di impronta teorica, ossia di ricerca bibliografica del materiale e delle testimonianze che provvedono alla definizione della reale presenza di effetti scaturiti dai contatti tra Rossi e la Penisola Iberica, per andare a costruire una eredità ; una terza fase che entra nel merito della composizione attraverso lo studio e la verifica delle prime due parti, tramite l'analisi grafica applicata ad uno specifico esempio architettonico selezionato; una quarta fase dove il punto di vista viene ribaltato e si indaga l'influenza dei luoghi visitati e dei contatti intrattenuti con alcuni personaggi della Penisola Iberica sull'architettura di Rossi, ricercandone i riferimenti. La ricerca è stata condotta attraverso lo studio di alcuni eventi selezionati nel corso degli anni che si sono mostrati significativi per l'indagine, per la risonanza che hanno avuto sulla storia dell'architettura della Penisola. A questo scopo si sono utilizzati principalmente tre strumenti: lo studio dei documenti, le pubblicazioni e le riviste prodotte in Spagna, gli scritti di Aldo Rossi in merito, e la testimonianza diretta attraverso interviste di personaggi chiave. La ricerca ha prodotto un testo suddiviso per capitoli che rispetta l'organizzazione in fasi di lavoro. A seguito di determinate condizioni storiche e politiche, studiate nella ricerca a supporto della tesi espressa, nella Penisola Iberica si è verificato il diffondersi della necessità e del desiderio di guardare e prendere a riferimento l'architettura europea e in particolar modo quella italiana. Il periodo sul quale viene focalizzata l'attenzione ha inizio negli anni Sessanta, gli ultimi prima della caduta delle dittature, scenario dei primi viaggi di Aldo Rossi nella Penisola Iberica. Questi primi contatti pongono le basi per intense e significative relazioni future. Attraverso l'approfondimento e la studio dei materiali relativi all'oggetto della tesi, si è cercato di mettere in luce il contesto culturale, l'attenzione e l'interesse per l'apertura di un dibattito intorno all'architettura, non solo a livello nazionale, ma europeo. Ciò ha evidenziato il desiderio di innescare un meccanismo di discussione e scambio di idee, facendo leva sull'importanza dello sviluppo e ricerca di una base teorica comune che rende coerente i lavori prodotti nel panorama architettonico iberico, seppur ottenendo risultati che si differenziano gli uni dagli altri. E' emerso un forte interesse per il discorso teorico sull'architettura, trasmissibile e comunicabile, che diventa punto di partenza per un metodo progettuale. Ciò ha reso palese una condivisione di intenti e l'assunzione della teoria di Aldo Rossi, acquisita, diffusa e discussa, attraverso la pubblicazione dei suoi saggi, la conoscenza diretta con l'architetto e la sua architettura, conferenze, seminari, come base teorica su cui fondare il proprio sapere architettonico ed il processo metodologico progettuale da applicare di volta in volta negli interventi concreti. Si è giunti così alla definizione di determinati eventi che hanno permesso di entrare nel profondo della questione e di sondare la relazione tra Rossi e la Penisola Iberica, il materiale fornito dallo studio di tali episodi, quali il I SIAC, la diffusione della rivista "2C. Construccion de la Ciudad", la Coleccion Arquitectura y Critica di Gustavo Gili, hanno poi dato impulso per il reperimento di una rete di ulteriori riferimenti. E' stato possibile quindi individuare un gruppo di architetti spagnoli, che si identificano come allievi del maestro Rossi, impegnato per altro in quegli anni nella formazione di una Scuola e di un insegnamento, che non viene recepito tanto nelle forme, piuttosto nei contenuti. I punti su cui si fondano le connessioni tra l'analisi urbana e il progetto architettonico si centrano attorno due temi di base che riprendono la teoria esposta da Rossi nel saggio L'architettura della città : - relazione tra l'area-studio e la città nella sua globalità, - relazione tra la tipologia edificatoria e gli aspetti morfologici. La ricerca presentata ha visto nelle sue successive fasi di approfondimento, come si è detto, lo sviluppo parallelo di più tematiche. Nell'affrontare ciascuna fase è stato necessario, di volta in volta, operare una verifica delle tappe percorse precedentemente, per mantenere costante il filo del discorso col lavoro svolto e ritrovare, durante lo svolgimento stesso della ricerca, gli elementi di connessione tra i diversi episodi analizzati. Tale operazione ha messo in luce talvolta nodi della ricerca rimasti in sospeso che richiedevano un ulteriore approfondimento o talvolta solo una rivisitazione per renderne possibile un più proficuo collegamento con la rete di informazioni accumulate. La ricerca ha percorso strade diverse che corrono parallele, per quanto riguarda il periodo preso in analisi: - i testi sulla storia dell'architettura spagnola e la situazione contestuale agli anni Settanta - il materiale riguardante il I SIAC - le interviste ai partecipanti al I SIAC - le traduzioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica - la rivista "2C. Construccion de la Ciudad" Esse hanno portato alla luce una notevole quantità di tematiche, attraverso le quali, queste strade vengono ad intrecciarsi e a coincidere, verificando l'una la veridicità dell'altra e rafforzandone il valore delle affermazioni. Esposizione sintetica dei principali contenuti esposti dalla ricerca Andiamo ora a vedere brevemente i contenuti dei singoli capitoli. Nel primo capitolo Anni Settanta. Periodo di transizione per la Penisola Iberica si è cercato di dare un contesto storico agli eventi studiati successivamente, andando ad evidenziare gli elementi chiave che permettono di rintracciare la presenza della predisposizione ad un cambiamento culturale. La fase di passaggio da una condizione di chiusura rispetto alle contaminazioni provenienti dall'esterno, che caratterizza Spagna e Portogallo negli anni Sessanta, lascia il posto ad un graduale abbandono della situazione di isolamento venutasi a creare intorno al Paese a causa del regime dittatoriale, fino a giungere all'apertura e all'interesse nei confronti degli apporti culturali esterni. E' in questo contesto che si gettano le basi per la realizzazione del I Seminario Internazionale di Architettura Contemporanea a Santiago de Compostela, del 1976, diretto da Aldo Rossi e organizzato da César Portela e Salvador Tarragó, di cui tratta il capitolo secondo. Questo è uno degli eventi rintracciati nella storia delle relazioni tra Rossi e la Penisola Iberica, attraverso il quale è stato possibile constatare la presenza di uno scambio culturale e l'importazione in Spagna delle teorie di Aldo Rossi. Organizzato all'indomani della caduta del franchismo, ne conserva una reminescenza formale. Il capitolo è organizzato in tre parti, la prima si occupa della ricostruzione dei momenti salienti del Seminario Proyecto y ciudad historica, dagli interventi di architetti di fama internazionale, quali lo stesso Aldo Rossi, Carlo Aymonino, James Stirling, Oswald Mathias Ungers e molti altri, che si confrontano sul tema delle città storiche, alle giornate seminariali dedicate all’elaborazione di un progetto per cinque aree individuate all’interno di Santiago de Compostela e quindi dell’applicazione alla pratica progettuale dell’inscindibile base teorica esposta. Segue la seconda parte dello stesso capitolo riguardante La selezione di interviste ai partecipanti al Seminario. Esso contiene la raccolta dei colloqui avuti con alcuni dei personaggi che presero parte al Seminario e attraverso le loro parole si è cercato di approfondire la materia, in particolar modo andando ad evidenziare l’ambiente culturale in cui nacque l’idea del Seminario, il ruolo avuto nella diffusione della teoria di Aldo Rossi in Spagna e la ripercussione che ebbe nella pratica costruttiva. Le diverse interviste, seppur rivolte a persone che oggi vivono in contesti distanti e che in seguito a questa esperienza collettiva hanno intrapreso strade diverse, hanno fatto emergere aspetti comuni, tale unanimità ha dato ancor più importanza al valore di testimonianza offerta. L’elemento che risulta più evidente è il lascito teorico, di molto prevalente rispetto a quello progettuale che si è andato mescolando di volta in volta con la tradizione e l’esperienza dei cosiddetti allievi di Aldo Rossi. Negli stessi anni comincia a farsi strada l’importanza del confronto e del dibattito circa i temi architettonici e nel capitolo La fortuna critica della teoria di Aldo Rossi nella Penisola Iberica è stato affrontato proprio questo rinnovato interesse per la teoria che in quegli anni si stava diffondendo. Si è portato avanti lo studio delle pubblicazioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, pubblica e traduce in lingua spagnola i più importanti saggi di architettura, tra i quali La arquitectura de la ciudad di Aldo Rossi, nel 1971, e Comlejidad y contradiccion en arquitectura di Robert Venturi nel 1972. Entrambi fondamentali per il modo di affrontare determinate tematiche di cui sempre più in quegli anni si stava interessando la cultura architettonica iberica, diventando così ¬ testi di riferimento anche nelle scuole. Le tracce dell’influenza di Rossi sulla Penisola Iberica si sono poi ricercate nella rivista “2C. Construccion de la Ciudad” individuata come strumento di espressione di una teoria condivisa. Con la nascita nel 1972 a Barcellona di questa rivista viene portato avanti l’impegno di promuovere la Tendenza, facendo riferimento all’opera e alle idee di Rossi ed altri architetti europei, mirando inoltre al recupero di un ruolo privilegiato dell’architettura catalana. A questo proposito sono emersi due fondamentali aspetti che hanno legittimato l’indagine e lo studio di questa fonte: - la diffusione della cultura architettonica, il controllo ideologico e di informazione operato dal lavoro compiuto dalla rivista; - la documentazione circa i criteri di scelta della redazione a proposito del materiale pubblicato. E’ infatti attraverso le pubblicazioni di “2C. Construccion de la Ciudad” che è stato possibile il ritrovamento delle notizie sulla mostra Arquitectura y razionalismo. Aldo Rossi + 21 arquitectos españoles, che accomuna in un’unica esposizione le opere del maestro e di ventuno giovani allievi che hanno recepito e condiviso la teoria espressa ne “L’architettura della città”. Tale mostra viene poi riproposta nella Sezione Internazionale di Architettura della XV Triennale di Milano, la quale dedica un Padiglione col titolo Barcelona, tres epocas tres propuestas. Dalla disamina dei progetti presentati è emerso un interessante caso di confronto tra le Viviendas para gitanos di César Portela e la Casa Bay di Borgo Ticino di Aldo Rossi, di cui si è occupato l’ultimo paragrafo di questo capitolo. Nel corso degli studi è poi emerso un interessante risvolto della ricerca che, capovolgendone l’oggetto stesso, ne ha approfondito gli aspetti cercando di scavare più in profondità nell’analisi della reciproca influenza tra la cultura iberica e Aldo Rossi, questa parte, sviscerata nell’ultimo capitolo, La Penisola Iberica nel “magazzino della memoria” di Aldo Rossi, ha preso il posto di quello che inizialmente doveva presentarsi come il risvolto progettuale della tesi. Era previsto infatti, al termine dello studio dell’influenza di Aldo Rossi sulla Penisola Iberica, un capitolo che concentrava l’attenzione sulla produzione progettuale. A seguito dell’emergere di un’influenza di carattere prettamente teorica, che ha sicuramente modificato la pratica dal punto di vista delle scelte architettoniche, senza però rendersi esplicita dal punto di vista formale, si è preferito, anche per la difficoltà di individuare un solo esempio rappresentativo di quanto espresso, sostituire quest’ultima parte con lo studio dell’altra faccia della medaglia, ossia l’importanza che a sua volta ha avuto la cultura iberica nella formazione della collezione dei riferimenti di Aldo Rossi. L’articolarsi della tesi in fasi distinte, strettamente connesse tra loro da un filo conduttore, ha reso necessari successivi aggiustamenti nel percorso intrapreso, dettati dall’emergere durante la ricerca di nuovi elementi di indagine. Si è pertanto resa esplicita la ricercata eredità di Aldo Rossi, configurandosi però prevalentemente come un’influenza teorica che ha preso le sfumature del contesto e dell’esperienza personale di chi se ne è fatto ricevente, diventandone così un continuatore attraverso il proprio percorso autonomo o collettivo intrapreso in seguito. Come suggerisce José Charters Monteiro, l’eredità di Rossi può essere letta attraverso tre aspetti su cui si basa la sua lezione: la biografia, la teoria dell’architettura, l’opera. In particolar modo per quanto riguarda la Penisola Iberica si può parlare dell’individuazione di un insegnamento riferito alla seconda categoria, i suoi libri di testo, le sue partecipazioni, le traduzioni. Questo è un lascito che rende possibile la continuazione di un dibattito in merito ai temi della teoria dell’architettura, della sue finalità e delle concrete applicazioni nelle opere, che ha permesso il verificarsi di una apertura mentale che mette in relazione l’architettura con altre discipline umanistiche e scientifiche, dalla politica, alla sociologia, comprendendo l’arte, le città la morfologia, la topografia, mediate e messe in relazione proprio attraverso l’architettura.