862 resultados para BOURDIEU, PIERRE, 1930-2002 - CRITICA E INTERPRETACION
Resumo:
MOTIVAZIONI DI PARTENZA Gli studi sul processo di aziendalizzazione delle pubbliche amministrazioni (Hood 1991, Mussari 1994, Valotti 2000) hanno evidenziato che esse possono essere considerate aziende per tre ragioni: istituzionale, costitutiva e comportamentale (Deidda Gagliardo 2002). In particolare, gli enti locali che intendano agire come aziende dovrebbero adottare sistemi (Bertini 1990) di programmazione e controllo (D’Alessio 1992, Borgonovi 2005), funzionali ad un miglioramento delle performances economico-sociali (Anselmi 1993, Farneti 2004). Il presente lavoro è incentrato sul sub-sistema di programmazione delle amministrazioni territoriali: si focalizza l’attenzione sugli enti locali emiliano-romagnoli in quanto caratterizzati da un buon livello di aziendalizzazione (Orelli 2005). RISULTATI ATTESI L’analisi verterà sugli strumenti di programmazione utilizzati dagli enti in oggetto e sui rapporti -orizzontali e verticali (Deidda Gagliardo 2007)- intercorrenti tra gli stessi, mirando a verificarne livello e modalità di applicazione. Lo studio partirà dai risultati della ricerca “Il contributo dei sistemi di programmazione e controllo alla governance locale in Emilia-Romagna”, coordinata dal Prof. Deidda Gagliardo e condotta, rispetto all’universo di 350 enti potenziali, sul campione delle 178 amministrazioni che hanno risposto, rappresentativo di tutte le fasce dimensionali e di tutte le zone geografiche della regione. Tale ricerca, chiusa a fine 2007, ha indagato l’arco temporale 1996 - 2006. Dall’analisi dei dati ci si attende che tutti gli enti osservati adottino gli strumenti di programmazione “obbligatori”, e che l’utilizzo di quelli “facoltativi” sia circoscritto a quelli più virtuosi. La metodologia di ricerca è di tipo misto: • fase deduttiva: sono stati studiati i principali contributi teorici; • fase induttiva: è stato somministrato un questionario strutturato a risposte chiuse ai responsabili dei servizi finanziari; • fase di feedback: si procederà all’analisi critica dei risultati al fine di verificare livello e modalità di utilizzo degli strumenti di programmazione.
Resumo:
Recent debates and controversies have highlighted several issues surrounding sociological research, which relate to the general conditions under which it is undertaken and how this is changing. There is a pressing need to respond to these issues as a whole, in particular by examining what they tell us about research practices. This article argues that a consideration of themes raised by the American television drama The Wire is useful for facilitating such a response, since it may be read as a discussion of working conditions within neoliberal societies. The following themes are pertinent here: the need to reflect upon the terms by which research is framed by funders, to take adequate time to conduct and complete research, and to encourage critical debate within research. Whilst these relate to influential epistemological discussions by Pierre Bourdieu and Michael Burawoy, this reading of The Wire is particularly helpful for highlighting the practical and inter-relational situations in which sociological research is carried out but which tend not to receive the systematic attention they deserve.
Resumo:
Bronfenbrenner’s model of bio-ecological development has been utilized widely within the social sciences, in the field of human development, and in social work. Yet, while championing the rights of marginalised families and communities, Bronfenbrenner had under-theorized the role of power, agency and structure in shaping the ‘person-context’ interrelationship, life opportunities and social well-being. To respond to this deficit, this paper firstly outlines Bronfenbrenner’s ‘person, process, context, time’ model. Secondly, it then seeks to loosely align aspects of Bronfenbrenner’s model with Bourdieu’s analytical categories of habitus, field and capital. It is argued that these latter categories enable social workers to develop a critical ecology of child development, taking account of power and the interplay between agency and structure. The implications of the alignment for child and family social work are considered in the final section.