897 resultados para Amblyomma triste nymphs


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

During 2008D2010, ticks were collected from road-killed wild animals within the Serra dos Orgaos National Park area in the state of Rio de Janeiro, Brazil. In total, 193 tick specimens were collected, including Amblyomma dubitatum Neumann and Amblyomma cajennense (F.) from four Hydrochoerus hydrochaeris (L.), Amblyomma calcaratum Neumann and A. cajennense from four Tamandua tetradactyla (L.), Amblyomma aureolatum (Pallas) and A. cajennense from five Cerdocyon thous L., Amblyomma longirostre (Koch) from one Sphiggurus villosus (Cuvier), Amblyomma varium Koch from three Bradypus variegatus Schinz, and A. cajennense from one Buteogallus meridionalis (Latham). Molecular analyses based on polymerase chain reaction targeting two rickettsial genes (gltA and ompA) on tick DNA extracts showed that 70.6% (12/17) of the A. dubitatum adult ticks, and all Amblyomma sp. nymphal pools collected from capybaras were shown to contain rickettsial DNA, which after DNA sequencing, revealed to be 100% identical to the recently identified Rickettsia sp. strain Pampulha from A. dubitatum ticks collected in the state of Minas Gerais, Brazil. Phylogenetic analysis with concatenated sequences (gltA-ompA) showed that our sequence from A. dubitatum ticks, referred to Rickettsia sp. strain Serra dos Orgaos, segregated under 99% bootstrap support in a same cluster with Old World rickettsiae, namely R. tamurae, R. monacensis, and Rickettsia sp. strain 774e. Because A. dubitatum is known to bite humans, the potential role of Rickettsia sp. strain Serra dos Orgaos as human pathogen must be taken into account, because both R. tamurae and R. monacencis have been reported infecting human beings.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

We studied the effects of crude extracts and fractions of Azadirachta indica, Melia azedarach, Toona ciliata and Trichilia pallida on both egg and nymph mortality and embryonic development of Bemisia tabaci B biotype, using tomato plants grown in a greenhouse. Next, we studied the host selection behavioral effects on the adult whitefly under laboratory conditions. The dichloromethane extracts from all plant species and fractions of the extract from branches of T. pallida (EBTPD) and of the extract from leaves of T. ciliata (ELTCD) in dichloromethane caused mortality of nymphs, but neither affected egg viability. However, the branches of the ethanolic extract of A. indica increased the period of embryonic development of the B. tabaci. In addition, the tomato leaflets treated with the fraction of ELTCD dichloromethane (0.28%) were the least preferred by adults, reducing the number of insects resting on the tomato leaflets. The ELTCD methanol and EBTPD dichloromethane fractions inhibited B. tabaci oviposition. Thus, Meliaceae derivatives can contribute to the reduction of the B. tabaci population. The susceptibility of the B. tabaci to Meliaceae derivatives and the relevant behavioral changes of this pest are discussed.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The tick-borne bacterium Rickettsia rickettsii is the aetiological agent of Brazilian spotted fever (BSF). The present study evaluated tick infestations on wild and domestic animals, and the rickettsial infection in these animals and their ticks in 7 forest areas adjacent to human communities in the Sao Paulo Metropolitan Area (SPMA). The results were compared to ecological traits of each sampled area. Two main tick species, Amblyomma aureolatum and Rhipicephalus sanguineus, were collected from dogs. The major ticks found on small mammals and birds were Ixodes loricatus and Amblyomma longirostre, respectively. Both anti-R. rickettsii antibodies and R. rickettsii-infected ticks were detected on dogs from only 2 areas in the southern part of the SPMA, which were considered to be endemic for BSF; the remaining 5 areas were considered to be non-endemic. Ecologically, the BSF-endemic areas clearly differed from the non-endemic areas by the presence of significantly more degraded forest patches in the former. The present results corroborate historical observations that have indicated that all human cases of BSF in the SPMA were contracted in the southern part of this metropolitan area. However, not all forest patches in the southern part of the SPMA were shown to be associated with BSF endemism.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Occurrence of Zoophthora radicans infecting nymphs and adults of Thaumastocoris peregrinus Carpintero and Dellape, 2006 is reported in Brazil. This is a new record of host for this fungal species and the first fungal pathogen associated with this pest worldwide. Infection of Z. radicans on T. peregrinus populations on commercial Eucalyptus plantation (Eucalyptus spp.) reached up to 100%, and low insect densities were associated with high levels of fungal infection in three out of seven plots. This pathogen seems to be virulent against T. peregrinus and may play an important role in population regulations of this invasive pest through naturally induced epizootics. (c) 2012 Elsevier Inc. All rights reserved.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Diversity of Ephemeroptera (Insecta) of the Serra da Mantiqueira and Serra do Mar, southeastern Brazil. The aim of this study was to inventory the mayfly fauna, based on nymphal and alate stages, in Serra da Mantiqueira and in Serra do Mar, Sao Paulo State, as well as to present information about habitats used by the genera. Nymphs were collected in several streams and mesohabitats with a Surber sampler and the winged stages with light attraction methods, entomological nets, and Malaise traps. In all, eight families and 33 genera were recorded, representing a very significant portion of the Brazilian fauna (80% of families and 49% of genera). Furthermore, it was possible to identify 11 species, of which two are new records for the state: Tricorythodes santarita Traver and Caenis reissi Malzacher. Despite the high diversity recorded, the accumulation curves presented an ascending form, indicating an increase in the number of genera with additional sampling effort. The high richness found in these areas are in agreement with the high biodiversity of the Atlantic Forest biome and the sampling effort employed, which included the use of different methods, the collection of both nymphs and winged stages, and the sampling of a large area with diverse streams and habitats.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Neotropical genus Anacroneuria (Perlidae) is represented by more than 300 species. Among the Brazilian Anacroneuria, only the nymphs of two species have been described. In this paper, we described the nymph of A. ofaye Froehlich and an apparatus for rearing this genus. This is the first record of A. ofaye from Parana State, Brazil.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Between December 2007 and March 2009, small mammals were captured in 6 Atlantic Forest patches in Brazil. We assessed tick-host associations and whether they differ among forest strata, sites, seasons, and host age classes or between sexes. Moreover, we assessed the exposure of animals to Rickettsia spp. In total, 432 animals were captured and 808 ticks were found on 32-9% of them. Significant differences were found among host species, collection sites, and forest strata; microhabitat preference was a strong risk factor for tick infestation. The highest tick density rates were recorded in forest fragments settled in rural areas; 91.3% of the ticks were collected from animals trapped in these forest fragments. A high prevalence (68.8%) of antibodies to Rickettsia spp. was detected among animals. This study suggests that disturbed Atlantic Forest fragments provide an environment for ticks and small mammals, which are highly exposed to rickettsiae. It also indicates that forest patches settled in rural areas are usually associated with higher small mammal diversity as well as with higher tick density rates.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Termites are social cockroaches and this sociality is founded on a high plasticity during development. Three molting types (progressive, stationary and regressive molts) are fundamental to achieve plasticity during alate/sexual development, and they make termites a major challenge to any model on endocrine regulation in insect development. As the endocrine signatures underpinning this plasticity are barely understood, we studied the developmental dynamics and their underlying juvenile hormone OH) titers in a wood-dwelling termite. Cryptotermes secundus, which is characterized by an ancestral life style of living in dead wood and individuals being totipotent in development. The following general pattern elements could be identified during winged sexual development (i) regressive molts were accompanied by longer intermolt periods than other molting types, (ii) JH titers decreased gradually during the developmental transition from larva (immatures without wing buds), to nymph (immatures with wing buds), to winged adult, (iii) in all nymphal stages, the JH titer rose before the next molt and dropped thereafter within the first week, (iv) considerable variation in JH titers occurred in the midphase of the molting cycle of the 2nd and 3rd nymphal instar, inferring that this variation may reflect the underlying endocrine signature of each of the three molting types, (v) the 4th nymphal instar, the shortest of all, seems to be a switch point in development, as nymphs in this stage mainly developed progressively. When comparing these patterns with endocrine signatures seen in cockroaches, the developmental program of Cryprotermes can be interpreted as a co-option and repetitive use of hormonal dynamics of the post dorsal-closure phase of cockroach embryonic development. (C) 2012 Elsevier Ltd. All tights reserved.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Rickettsia rickettsii is an obligate intracellular tick-borne bacterium that causes Rocky Mountain Spotted Fever (RMSF), the most lethal spotted fever rickettsiosis. When an infected starving tick begins blood feeding from a vertebrate host, R. rickettsii is exposed to a temperature elevation and to components in the blood meal. These two environmental stimuli have been previously associated with the reactivation of rickettsial virulence in ticks, but the factors responsible for this phenotype conversion have not been completely elucidated. Using customized oligonucleotide microarrays and high-throughput microfluidic qRT-PCR, we analyzed the effects of a 10 degrees C temperature elevation and of a blood meal on the transcriptional profile of R. rickettsii infecting the tick Amblyomma aureolatum. This is the first study of the transcriptome of a bacterium in the genus Rickettsia infecting a natural tick vector. Although both stimuli significantly increased bacterial load, blood feeding had a greater effect, modulating five-fold more genes than the temperature upshift. Certain components of the Type IV Secretion System (T4SS) were up-regulated by blood feeding. This suggests that this important bacterial transport system may be utilized to secrete effectors during the tick vector's blood meal. Blood feeding also up-regulated the expression of antioxidant enzymes, which might correspond to an attempt by R. rickettsii to protect itself against the deleterious effects of free radicals produced by fed ticks. The modulated genes identified in this study, including those encoding hypothetical proteins, require further functional analysis and may have potential as future targets for vaccine development.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The bat tick Ornithodoros mimon Kohls, Clifford & Jones is currently known by only few reports in Bolivia, Uruguay, Argentina, and the state of São Paulo in southeastern Brazil. Here, we expand the distribution of O. mimon in Brazil to the states of Minas Gerais (southeastern region), Goiás (central-western), Pernambuco, and Rio Grande do Norte (northeastern). Ticks were collected on human dwellings, where there had been repeated complains of tick bites on persons during the night. Tick bites were generally followed by intense inflammatory reactions that lasted for several weeks at the bite site. Bats and opossums were reported to inhabit the attic of the infested houses. In addition, a free-ranging opossum (Didelphis albiventris Lund) trapped in Rio Grande do Norte was found infested by argasid larvae. Based on morphological and/or molecular analysis, all ticks were identified as O. mimon. From one of the sites (Tiradentes, state of Minas Gerais), 20 field-collected nymphs were tested by a battery of polymerase chain reaction protocols targeting tick-borne microorganisms of the genera Babesia, Hepatozoon, Rickettsia, Borrelia, Anaplasma, Ehrlichia, and Coxiella; no tick specimen was found infected by any of these microorganism genera. The current study expands northwards the distribution of O. mimon, which has been shown to be very harmful to humans because of the intense inflammatory response that usually occurs after tick bites.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca ha perseguito l’obiettivo di individuare e definire il potere di un ente territoriale di sostituire, tramite i suoi organi o atti, quelli ordinari degli enti territoriali minori, per assumere ed esercitare compiutamente, in situazioni straordinarie, le funzioni proprie di questi. Dogmaticamente potremmo distinguere due generali categorie di sostituzione: quella amministrativa e quella legislativa, a seconda dell’attività giuridica nella quale il sostituto interviene. Nonostante tale distinzione riguardi in generale il rapporto tra organi o enti della stessa o di differenti amministrazioni, con eguale o diverso grado di autonomia; la ricerca ha mirato ad analizzare le due summenzionate categorie con stretto riferimento agli enti territoriali. I presupposti, l’oggetto e le modalità di esercizio avrebbero consentito ovviamente di sottocatalogare le due generali categorie di sostituzione, ma un’indagine volta a individuare e classificare ogni fattispecie di attività sostitutiva, più che un’attività complessa, è sembrata risultare di scarsa utilità. Più proficuo è parso il tentativo di ricostruire la storia e l’evoluzione del menzionato istituto, al fine di definire e comprendere i meccanismi che consentono l’attività sostitutiva. Nel corso della ricostruzione non si è potuto trascurare che, all’interno dell’ordinamento italiano, l’istituto della sostituzione è nato nel diritto amministrativo tra le fattispecie che regolavano l’esercizio della funzione amministrativa indiretta. La dottrina del tempo collocava la potestà sostitutiva nella generale categoria dei controlli. La sostituzione, infatti, non avrebbe avuto quel valore creativo e propulsivo, nel mondo dell’effettualità giuridica, quell’energia dinamica ed innovatrice delle potestà attive. La sostituzione rappresentava non solo la conseguenza, ma anche la continuazione del controllo. Le fattispecie, che la menzionata dottrina analizzava, rientravano principalmente all’interno di due categorie di sostituzione: quella disposta a favore dello Stato contro gli inadempimenti degli enti autarchici – principalmente il comune – nonché la sostituzione operata all’interno dell’organizzazione amministrativa dal superiore gerarchico nei confronti del subordinato. Già in epoca unitaria era possibile rinvenire poteri sostitutivi tra enti, la prima vera fattispecie di potestà sostitutiva, era presente nella disciplina disposta da diverse fattispecie dell'allegato A della legge 20 marzo 1856 n. 2248, sull'unificazione amministrativa del Regno. Tentativo del candidato è stato quello, quindi, di ricostruire l'evoluzione delle fattispecie sostitutive nella stratificazione normativa che seguì con il T.U. della legge Comunale e Provinciale R.D. 4 febbraio 1915 e le successive variazioni tra cui il R.D.L. 30 dicembre 1923. Gli istituti sostitutivi vennero meno (di fatto) con il consolidarsi del regime fascista. Il fascismo, che in un primo momento aveva agitato la bandiera delle autonomie locali, non tardò, come noto, una volta giunto al potere, a seguire la sua vera vocazione, dichiarandosi ostile a ogni proposito di decentramento e rafforzando, con la moltiplicazione dei controlli e la soppressione del principio elettivo, la già stretta dipendenza delle comunità locali dallo Stato. Vennero meno i consigli liberamente eletti e al loro posto furono insediati nel 1926 i Podestà e i Consultori per le Amministrazioni comunali; nel 1928 i Presidi e i Rettorati per le Amministrazioni Provinciali, tutti organi nominati direttamente o indirettamente dall’Amministrazione centrale. In uno scenario di questo tipo i termini autarchia e autonomia risultano palesemente dissonanti e gli istituti di coordinamento tra Stato ed enti locali furono ad esso adeguati; in tale ordinamento, infatti, la sostituzione (pur essendo ancora presenti istituti disciplinanti fattispecie surrogatorie) si presentò come un semplice rapporto interno tra organi diversi, di uno stesso unico potere e non come esso è in realtà, anello di collegamento tra soggetti differenti con fini comuni (Stato - Enti autarchici); per semplificare, potremmo chiederci, in un sistema totalitario come quello fascista, in cui tutti gli interessi sono affidati all’amministrazione centrale, chi dovrebbe essere il sostituito. Il potere sostitutivo (in senso proprio) ebbe una riviviscenza nella normativa post-bellica, come reazione alla triste parentesi aperta dal fascismo, che mise a nudo i mali e gli abusi dell’accentramento statale. La suddetta normativa iniziò una riforma in favore delle autonomie locali; infatti, come noto, tutti i partiti politici assunsero posizione in favore di una maggiore autonomia degli enti territoriali minori e ripresero le proposte dei primi anni dell’Unità di Italia avanzate dal Minghetti, il quale sentiva l’esigenza dell’istituzione di un ente intermedio tra Stato e Province, a cui affidare interessi territorialmente limitati: la Regione appunto. Emerge piuttosto chiaramente dalla ricerca che la storia politica e l’evoluzione del diritto pubblico documentano come ad una sempre minore autonomia locale nelle politiche accentratrici dello Stato unitario prima, e totalitario poi, corrisponda una proporzionale diminuzione di istituti di raccordo come i poteri sostitutivi; al contrario ad una sempre maggiore ed evoluta autonomia dello Stato regionalista della Costituzione del 1948 prima, e della riforma del titolo V oggi, una contestuale evoluzione e diffusione di potestà sostitutive. Pare insomma che le relazioni stato-regioni, regioni-enti locali che la sostituzione presuppone, sembrano rappresentare (ieri come oggi) uno dei modi migliori per comprendere il sistema delle autonomie nell’evoluzione della stato regionale e soprattutto dopo la riforma apportata dalla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3. Dalla preliminare indagine storica un altro dato, che pare emergere, sembra essere la constatazione che l'istituto nato e giustificato da esigenze di coerenza e efficienza dell'azione amministrativa sia stato trasferito nell'ambio delle relazioni tra stato e autonomie territoriali. Tale considerazione sembra essere confermata dal proseguo dell’indagine, ed in particolare dai punti di contatto tra presupposti e procedure di sostituzione nell’analisi dell’istituto. Nonostante, infatti, il Costituente non disciplinò poteri sostitutivi dello Stato o delle regioni, al momento di trasferire le competenze amministrative alle regioni la Corte costituzionale rilevò il problema della mancanza di istituti posti a garantire gli interessi pubblici, volti ad ovviare alle eventuali inerzie del nuovo ente territoriale. La presente ricerca ha voluto infatti ricostruire l’ingresso dei poteri sostitutivi nel ordinamento costituzionale, riportando le sentenze del Giudice delle leggi, che a partire dalla sentenza n. 142 del 1972 e dalla connessa pronuncia n. 39 del 1971 sui poteri di indirizzo e coordinamento dello Stato, pur non senza incertezze e difficoltà, ha finito per stabilire un vero e proprio “statuto” della sostituzione con la sentenza n. 177 del 1988, individuando requisiti sostanziali e procedurali, stimolando prima e correggendo successivamente gli interventi del legislatore. Le prime fattispecie sostitutive furono disciplinate con riferimento al rispetto degli obblighi comunitari, ed in particolare con l’art. 27 della legge 9 maggio 1975, n. 153, la quale disciplina, per il rispetto dell’autonomia regionale, venne legittimata dalla stessa Corte nella sentenza n. 182 del 1976. Sempre con riferimento al rispetto degli obblighi comunitari intervenne l’art. 6 c. 3°, D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616. La stessa norma va segnalata per introdurre (all’art. 4 c. 3°) una disciplina generale di sostituzione in caso di inadempimento regionale nelle materie delegate dallo Stato. Per il particolare interesse si deve segnalare il D.M. 21 settembre 1984, sostanzialmente recepito dal D.L. 27 giugno 1985, n. 312 (disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale), poi convertito in legge 8 agosto 1985, n. 431 c.d. legge Galasso. Tali disposizioni riaccesero il contenzioso sul potere sostitutivo innanzi la Corte Costituzionale, risolto nelle sentt. n. 151 e 153 del 1986. Tali esempi sembrano dimostrare quello che potremmo definire un dialogo tra legislatore e giudice della costituzionalità nella definizione dei poteri sostitutivi; il quale culminò nella già ricordata sent. n. 177 del 1988, nella quale la Corte rilevò che una legge per prevedere un potere sostitutivo costituzionalmente legittimo deve: essere esercitato da parte di un organo di governo; nei confronti di attività prive di discrezionalità nell’an e presentare idonee garanzie procedimentali in conformità al principio di leale collaborazione. Il modello definito dalla Corte costituzionale sembra poi essere stato recepito definitivamente dalla legge 15 marzo 1997, n. 59, la quale per prima ha connesso la potestà sostitutiva con il principio di sussidiarietà. Detta legge sembra rappresentare un punto di svolta nell’indagine condotta perché consente di interpretare al meglio la funzione – che già antecedentemente emergeva dallo studio dei rapporti tra enti territoriali – dei poteri sostitutivi quale attuazione del principio di sussidiarietà. La legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, ha disciplinato all’interno della Costituzione ben due fattispecie di poteri sostitutivi all’art. 117 comma 5 e all’art. 120 comma 2. La “lacuna” del 1948 necessitava di essere sanata – in tal senso erano andati anche i precedenti tentativi di riforma costituzionale, basti ricordare l’art. 58 del progetto di revisione costituzionale presentato dalla commissione D’Alema il 4 novembre 1997 – i disposti introdotti dal riformatore costituzionale, però, non possono certo essere apprezzati per la loro chiarezza e completezza. Le due richiamate disposizioni costituzionali, infatti, hanno prodotto numerose letture. Il dibattito ha riguardato principalmente la natura delle due fattispecie sostitutive. In particolare, si è discusso sulla natura legislativa o amministrativa delle potestà surrogatorie e sulla possibilità da parte del legislatore di introdurre o meno la disciplina di ulteriori fattispecie sostitutive rispetto a quelle previste dalla Costituzione. Con particolare riferimento all’art. 120 c. 2 Cost. sembra semplice capire che le difficoltà definitorie siano state dovute all’indeterminatezza della fattispecie, la quale attribuisce al Governo il potere sostitutivo nei confronti degli organi (tutti) delle regioni, province, comuni e città metropolitane. In particolare, la dottrina, che ha attribuito all’art. 120 capoverso la disciplina di un potere sostitutivo sulle potestà legislative delle Regioni, è partita dalla premessa secondo la quale detta norma ha una funzione fondamentale di limite e controllo statale sulle Regioni. La legge 18 ottobre 2001 n. 3 ha, infatti, variato sensibilmente il sistema dei controlli sulle leggi regionali, con la modificazione degli artt. 117 e 127 della Costituzione; pertanto, il sistema dei controlli dopo la riforma del 2001, troverebbe nel potere sostitutivo ex art. 120 la norma di chiusura. Sul tema è insistito un ampio dibattito, al di là di quello che il riformatore costituzionale avrebbe dovuto prevedere, un’obiezione (più delle altre) pare spingere verso l’accoglimento della tesi che propende per la natura amministrativa della fattispecie in oggetto, ovvero la constatazione che il Governo è il soggetto competente, ex art. 120 capoverso Cost., alla sostituzione; quindi, se si intendesse la sostituzione come avente natura legislativa, si dovrebbe ritenere che il Costituente abbia consentito all’Esecutivo, tosto che al Parlamento, l’adozione di leggi statali in sostituzione di quelle regionali. Suddetta conseguenza sembrerebbe comportare una palese violazione dell’assetto costituzionale vigente. Le difficoltà interpretative dell’art. 120 Cost. si sono riversate sulla normativa di attuazione della riforma costituzionale, legge 5 giugno 2003, n. 131. In particolare nell’art. 8, il quale ha mantenuto un dettato estremamente vago e non ha preso una chiara e netta opzione a favore di una della due interpretazione riportate circa la natura della fattispecie attuata, richiamando genericamente che il potere sostitutivo si adotta “Nei casi e per le finalità previsti dall'articolo 120” Cost. Di particolare interesse pare essere, invece, il procedimento disciplinato dal menzionato art. 8, il quale ha riportato una procedura volta ad attuare quelle che sono state le indicazioni della Corte in materia. Analogamente agli anni settanta ed ottanta, le riportate difficoltà interpretative dell’art. 120 Cost. e, più in generale il tema dei poteri sostitutivi dopo la riforma del 2001, sono state risolte e definite dal giudice della costituzionalità. In particolare, la Corte sembra aver palesemente accolto (sent. n. 43 del 2004) la tesi sulla natura amministrativa del potere sostitutivo previsto dall’art. 120 c. 2 Cost. Il giudice delle leggi ha tra l’altro fugato i dubbi di chi, all’indomani della riforma costituzionale del 2001, aveva letto nel potere sostitutivo, attribuito dalla riformata Costituzione al Governo, l’illegittimità di tutte quelle previsioni legislative regionali, che disponevano ipotesi di surrogazione (da parte della regione) nei confronti degli enti locali. La Corte costituzionale, infatti, nella già citata sentenza ha definito “straordinario” il potere di surrogazione attribuito dall’art. 120 Cost. allo Stato, considerando “ordinare” tutte quelle fattispecie sostitutive previste dalla legge (statale e regionale). Particolarmente innovativa è la parte dell'indagine in cui la ricerca ha verificato in concreto la prassi di esercizio della sostituzione statale, da cui sono sembrate emergere numerose tendenze. In primo luogo significativo sembra essere il numero esiguo di sostituzioni amministrative statali nei confronti delle amministrazioni regionali; tale dato sembra dimostrare ed essere causa della scarsa “forza” degli esecutivi che avrebbero dovuto esercitare la sostituzione. Tale conclusione sembra trovare conferma nell'ulteriore dato che sembra emergere ovvero i casi in cui sono stati esercitati i poteri sostitutivi sono avvenuti tutti in materie omogenee (per lo più in materia di tutela ambientale) che rappresentano settori in cui vi sono rilevanti interessi pubblici di particolare risonanza nell'opinione pubblica. Con riferimento alla procedura va enfatizzato il rispetto da parte dell'amministrazione sostituente delle procedure e dei limiti fissati tanto dal legislatore quanto nella giurisprudenza costituzionale al fine di rispettare l'autonomia dell'ente sostituito. Dalla ricerca emerge che non è stato mai esercitato un potere sostitutivo direttamente ex art. 120 Cost., nonostante sia nella quattordicesima (Governo Berlusconi) che nella quindicesima legislatura (Governo Prodi) con decreto sia stata espressamente conferita al Ministro per gli affari regionali la competenza a promuovere l’“esercizio coordinato e coerente dei poteri e rimedi previsti in caso di inerzia o di inadempienza, anche ai fini dell'esercizio del potere sostitutivo del Governo di cui all'art. 120 della Costituzione”. Tale conclusione, però, non lascia perplessi, bensì, piuttosto, sembra rappresentare la conferma della “straordinarietà” della fattispecie sostitutiva costituzionalizzata. Infatti, in via “ordinaria” lo Stato prevede sostituzioni per mezzo di specifiche disposizioni di legge o addirittura per mezzo di decreti legge, come di recente il D.L. 09 ottobre 2006, n. 263 (Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania. Misure per la raccolta differenziata), che ha assegnato al Capo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri “le funzioni di Commissario delegato per l'emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania per il periodo necessario al superamento di tale emergenza e comunque non oltre il 31 dicembre 2007”. Spesso l’aspetto interessante che sembra emergere da tali sostituzioni, disposte per mezzo della decretazione d’urgenza, è rappresentato dalla mancata previsione di diffide o procedure di dialogo, perché giustificate da casi di estrema urgenza, che spesso spingono la regione stessa a richiedere l’intervento di surrogazione. Del resto è stata la stessa Corte costituzionale a legittimare, nei casi di particolare urgenza e necessità, sostituzioni prive di dialogo e strumenti di diffida nella sent. n. 304 del 1987. Particolare attenzione è stata data allo studio dei poteri sostitutivi regionali. Non solo perché meno approfonditi in letteratura, ma per l’ulteriore ragione che tali fattispecie, disciplinate da leggi regionali, descrivono i modelli più diversi e spingono ad analisi di carattere generale in ordine alla struttura ed alla funzione dei poteri sostitutivi. Esse sembrano rappresentare (in molti casi) modelli da seguire dallo stesso legislatore statale, si vedano ad esempio leggi come quella della regione Toscana 31 ottobre 2001, n. 53, artt. 2, 3, 4, 5, 7; legge regione Emilia-Romagna 24 marzo 2004, n. 6, art. 30, le quali recepiscono i principi sviluppati dalla giurisprudenza costituzionale e scandiscono un puntuale procedimento ispirato alla collaborazione ed alla tutela delle attribuzioni degli enti locali. La ricerca di casi di esercizio di poter sostitutivi è stata effettuata anche con riferimento ai poteri sostitutivi regionali. I casi rilevati sono stati numerosi in particolare nella regione Sicilia, ma si segnalano anche casi nelle regioni Basilicata ed Emilia-Romagna. Il dato principale, che sembra emergere, pare essere che alle eterogenee discipline di sostituzione corrispondano eterogenee prassi di esercizio della sostituzione. Infatti, alle puntuali fattispecie di disciplina dei poteri sostitutivi dell’Emilia-Romagna corrispondono prassi volte ad effettuare la sostituzione con un delibera della giunta (organo di governo) motivata, nel rispetto di un ampio termine di diffida, nonché nella ricerca di intese volte ad evitare la sostituzione. Alla generale previsione della regione Sicilia, pare corrispondere un prassi sostitutiva caratterizzata da un provvedimento del dirigente generale all’assessorato per gli enti locali (organo di governo?), per nulla motivato, salvo il richiamo generico alle norme di legge, nonché brevi termini di diffida, che sembrano trovare la loro giustificazione in note o solleciti informati che avvisano l’ente locale della possibile sostituzione. In generale il fatto che in molti casi i poteri sostitutivi siano stimolati per mezzo dell’iniziativa dei privati, sembra dimostrare l’attitudine di tal istituto alla tutela degli interessi dei singoli. I differenti livelli nei quali operano i poteri sostitutivi, il ruolo che la Corte ha assegnato a tali strumenti nell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale, nonché i dati emersi dall’indagine dei casi concreti, spingono ad individuare nel potere sostitutivo uno dei principali strumenti di attuazione del principio di sussidiarietà, principio quest’ultimo che sembra rappresentare – assieme ai corollari di proporzionalità, adeguatezza e leale collaborazione – la chiave di lettura della potestà sostitutiva di funzioni amministrative. In tal senso, come detto, pare emergere dall’analisi di casi concreti come il principio di sussidiarietà per mezzo dei poteri sostitutivi concretizzi quel fine, a cui l’art. 118 cost. sembra mirare, di tutela degli interessi pubblici, consentendo all’ente sovraordinato di intervenire laddove l’ente più vicino ai cittadini non riesca. Il principio di sussidiarietà sembra essere la chiave di lettura anche dell’altra categoria della sostituzione legislativa statale. L’impossibilità di trascurare o eliminare l’interesse nazionale, all’interno di un ordinamento regionale fondato sull’art. 5 Cost., sembra aver spino la Corte costituzionale ad individuare una sorta di “potere sostitutivo legislativo”, attraverso il (seppur criticabile) meccanismo introdotto per mezzo della sent. 303 del 2003 e della cosiddetta “chiamata i sussidiarietà”. Del resto adattare i principi enucleati nella giurisprudenza costituzionale a partire dalla sent. n. 117 del 1988 alla chiamata in sussidiarietà e i limiti che dal principio di leale collaborazione derivano, sembra rappresentare un dei modi (a costituzione invariata) per limitare quello che potrebbe rappresentare un meccanismo di rilettura dell’art. 117 Cost. ed ingerenza dello stato nelle competenze della regioni. Nonostante le sensibili differenze non si può negare che lo strumento ideato dalla Corte abbia assunto le vesti della konkurrierende gesetzgebung e, quindi, di fatto, di un meccanismo che senza limiti e procedure potrebbe rappresentare uno strumento di interferenza e sostituzione della stato nelle competenze regionali. Tali limiti e procedure potrebbero essere rinvenuti come detto nelle procedure di sostituzione scandite nelle pronunce del giudice delle leggi. I risultati che si spera emergeranno dalla descritta riflessione intorno ai poteri sostitutivi e il conseguente risultato circa lo stato del regionalismo italiano, non sembrano, però, rappresentare un punto di arrivo, bensì solo di partenza. I poteri sostitutivi potrebbero infatti essere oggetto di futuri interventi di riforma costituzionale, così come lo sono stati in occasione del tentativo di riforma del 2005. Il legislatore costituzionale nel testo di legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta (recante “Modifiche alla Parte II della Costituzione” e pubblicato in gazzetta ufficiale n. 269 del 18-11-2005) pareva aver fatto un scelta chiara sostituendo il disposto “Il Governo può sostituirsi a organi delle Regioni, delle città metropolitane, delle Province e dei Comuni” con “Lo Stato può sostituirsi alle Regioni, alle città metropolitane, alle Province e ai Comuni nell'esercizio delle funzioni loro attribuite dagli articoli 117 e 118”. Insomma si sarebbe introdotto quello strumento che in altri Paesi prende il nome di Supremacy clause o Konkurrierende Gesetzgebung, ma quali sarebbero state le procedure e limiti che lo Stato avrebbe dovuto rispettare? Il dettato che rigidamente fissa le competenze di stato e regioni, assieme alla reintroduzione espressa dell’interesse nazionale, non avrebbe ridotto eccessivamente l’autonomia regionale? Tali interrogativi mirano a riflettere non tanto intorno a quelli che potrebbero essere gli sviluppi dell’istituto dei poteri sostitutivi. Piuttosto essi sembrano rappresenterebbe l’ulteriore punto di vista per tentare di comprendere quale percorso avrebbe potuto (o potrebbe domani) prendere il regionalismo italiano.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Le malattie trasmesse da zecche sono un importante problema sia per la salute animale che per quella umana e negli ultimi decenni hanno aumentato notevolmente la loro diffusione, in seguito ai cambiamenti climatici, che hanno permesso la distribuzione delle zecche in aree prima non interessate. Per tale motivo si è deciso di effettuare un’indagine sulla diffusione delle zecche e sui patogeni da loro trasmessi, mediante campionamenti sia a livello ambientale, sia su animali e umani infestati in quattro siti di tre parchi dell’Emilia Romagna, dove non risultavano precedenti segnalazioni, nelle province di Bologna e Ravenna, da Aprile a Ottobre 2010. In totale sono state raccolte 8212 zecche. Dall’ambiente sono state campionate 6734 larve, 1344 ninfe, 61 adulti; dagli animali e da persone sono stati raccolti 68 adulti e 5 ninfe appartenenti a diverse specie di Ixodidae. Sono state condotte analisi sull’abbondanza delle zecche nelle diverse aree di raccolta, in funzione del periodo di campionamento, della temperatura e dell’umidità relativa misurata a 5 cm dal suolo al momento del campionamento e della vegetazione. Su tutti gli individui adulti e su pool di ninfe e di larve, per un totale di 393 campioni, sono state condotte analisi di tipo molecolare per la ricerca di piroplasmi, Anaplasma phagocytophilum e Borrelia burgdorferi s.l. Attraverso la PCR e il sequenziamento, è emerso che il 7,6% dei campioni era positivo per piroplasmi, tra i quali è stata riscontrata anche la presenza delle specie zoonosiche Babesia EU1 e B. divergens. La real-time PCR eseguita solo sui campioni costituiti da ninfe e adulti ha evidenziato una prevalenza del 9,2% per A. phagocytophilum e del 21,6% per B. burgdorferi s.l. Su questi patogeni sono state quindi condotte analisi di tipo filogenetico. In alcuni campioni sono state riscontrate coinfezioni con combinazioni di due patogeni contemporaneamente.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Non-sorted circles, non-sorted polygons, and earth hummocks are common ground-surface features ill arctic regions. The), are caused by a variety of physical processes that Occur in permafrost regions including contraction cracking and frost heave. Here we describe the vegetation of patterned-ground forms on zonal sites at three location!: along an N-S transect through the High Arctic of Canada. We made 75 releves on patterned-ground features (circles, polygons, earth hummocks) and adjacent tundra (Interpolygon, intercircle, interhummock areas) and identified and classified the vegetation according to the Braun-Blanquet Method. Environmental factors were correlated with the vegetation data using a nonmetric multidimensional scaling ordination (NMDS). We identified eleven commnunities: (1) Puccinellia angustata-Papaver radicalum community in xeromesic non-sorted polygons of subzone A of the Circumpolar Arctic Vegetation Map; (2) Saxifraga-Parmelia omphalodes ssp. glacialis community in hydromesic interpolygon areas of subzone A; (3) Hypogymnia subobscura-Lecanora epibryon community In xeromesic non-sorted polygons of subzone B; (4) Orthotrichum speciosum-Salix arctica community In xeromesic interpolygon areas of subzone B; (5) Cochlearia groenlandica-Luzula nivalis community in hydromesic earth Mocks Of subzone B; (6) Salix arctica-Eriophorum angustifolium ssp. triste community in hygric earth hummocks of subzone 13; (7) Puccinellia angustata-Potentilla vahliana community in xeromesic non-sorted circles and bare patches of subzone Q (8) Dryas integrifolia-Carex rupestris community in xeromesic intercircle areas and vegetated patches of subzone C; (9) Braya glabella ssp. purpurascens-Dryas integrifolia community In hydromesic non-sorted circles of subzone Q (10) Dryas integrifolia-Carex aquatilis community in hydromesic intercircle areas of subzone C; and (11) Eriophorum angustifolium ssp. triste-Carex aquatilis community ill hygric intercircle areas of subzone C. The NMDS ordination displayed the vegetation types with respect to complex environmental gradients. The first axis of the ordination corresponds to a complex soil moisture gradient and the second axis corresponds to a complex geology/elevation/climate gradient. The tundra plots have a greater moss and graminoid cover than the adjacent frost-heave communities. In general, frost-heave features have greater thaw depths, more bare ground, thinner organic horizons, and lower soil moisture than the surrounding tundra. The morphology of the investigated patterned ground forms changes along the climatic gradient, with non-sorted pollygons dominating in the northernmost sites and non-sorted circles dominating, in the southern sites.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In many environments land use intensification is likely to result in a decrease in species richness and in an increase in eutrophication. Although the importance of both factors for higher trophic levels such as insect herbivores is well documented, their impact has rarely been studied in combination. Herbivorous insects have a strong impact on the functioning of ecosystems and it is therefore important to understand how they are affected by eutrophication in high or low diversity environments. We used a grassland biodiversity experiment to investigate the combined effect of fertilization and plant diversity loss on the fitness of the generalist grasshopper Chorthippus parallelus by rearing grasshopper nymphs for four weeks in cages on unfertilized or fertilized (NPK) subplots across a species richness gradient from 1 to 60 plant species. Survival, the number of oothecae, body mass and the number of hatchlings were measured separately for each cage. Plant diversity had no effect on any of the grasshopper fitness measures, neither in unfertilized nor in fertilized plots. NPK-fertilization reduced grasshopper survival but increased body mass of males and reproductive success of the surviving females. Fertilization effects were not mediated by plant community structure, productivity or composition, suggesting that higher food plant quality was one of the main drivers. There was no interaction between plant diversity and fertilization on any of the measures. In conclusion, an increase in eutrophication, in both species-rich and species-poor grasslands, could lead to higher reproductive success and therefore higher abundances of herbivorous insects including insect pests, with fertilization effects dominating plant diversity effects.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A Metagenomic Study of the Tick Midgut Daniel Yuan, B.S. Supervisory Professor : Steven J. Norris, Ph.D. Southern tick–associated rash illness (STARI) or Master’s disease is a Lyme-like illness that occurs following bites by Amblyomma americanum, the lone-star tick. Clinical symptoms include a bull’s eye rash similar to the erythema migrans lesions of Lyme disease, as well as fever and joint pains. Lyme disease is caused by Borrelia burgdorferi and related spirochetes. However, B. burgdorferi has not been detected in STARI patients, or in ticks in the South Central U.S. The causative agent of STARI has not been identified, although it was once thought to be caused by another Borrelia species, Borrelia lonestari. Furthermore, while adult A. americanum have up to a 5.6% Borrelia lonestari infection rate, the prevalence of all Borrelia species in Texas ticks as a whole is not known. Previous studies indicate that 6%-30% of Northern Ixodes scapularis ticks are infected by Borrelia burgdorferi while only 10% of Northern A. americanum and I. scapularis ticks are infected by Borrelia species. The first specific aim of this project was to determine the bacterial community that inhabits the midgut of Texas and Northeastern ticks by using high throughput metagenomic sequencing to sequence bacterial 16S rDNA. Through the use of massively parallel 454 sequencing, we were able to individually sequence hundreds of thousands of 16S rDNA regions of the bacterial flora from 133 ticks from the New York, Missouri and Texas. The presence of previously confirmed endosymbionts, specifically the Rickettsia spp. and Coxiella spp., that are commonly found in ticks were confirmed, as well as some highly prevalent genera that were previously undocumented. Furthermore, multiple pathogenic genera sequences were often found in the same tick, suggesting the possibility of co-infection of multiple pathogenic species. The second specific aim was to use Borrelia specific primers to screen 344 individual ticks from Missouri, Texas and the Northeast to determine the prevalence of Borrelia species in ticks. To screen for Borrelia species, two housekeeping genes, uvrA and recG, were selected as well as the 16S-23S rDNA intergenic spacer. Ticks from Missouri, Texas and New York were screened. None of the Missouri or Texas ticks tested positive for Borrelia spp. The rate of I. scapularis infection by B.burgdorferi is dependent on tick feeding activity as well as reservoir availability. B. burgdorferi is endemic in the Northeast, sometimes reported as highly present in over 50% of all I. scapularis ticks. 11.6% of all New York ticks were positive for a species of Borrelia, however only 6.9% of all New York ticks were positive for B. burgdorferi. Despite being significantly lower than 50%, the results still fall in line with previous reports of about the prevalence of B. burgdorferi. 1.5% of all Texas ticks were positive for a Borrelia species, specifically B. lonestari. While this study was unable to identify the causative agent for STARI, 454 sequencing was able to provide a tremendous insight into the bacterial flora and possible pathogenic species of both the I. scapularis and the A. americanum tick.