912 resultados para advisory board
Resumo:
Board of Regents and President Smith: It's a real pleasure to be able to discuss the University's role in engagement with you today on behalf of the four campuses that comprise the University of Nebraska. In preparing this presentation I've drawn heavily upon the Kellogg Commission's report, entitled: "Returning to our Roots - The Engaged Institution," and the Michigan State University guidebook for planning-and-evaluating quality outreach, which is entitled: "Points of Distinction." I think both publications offer valuable insights as we explore the University's role as an engaged-partner with Nebraska.
Resumo:
Thank you for inviting me to be here today. I truly appreciate this opportunity to visit with you. I've been asked to tell you about some of the recent successes of the Institute of Agriculture and Natural Resources, to talk about opportunities for the Institute in Nebraska's future, and to talk, also, about extension's role in that.
Resumo:
Folks, I'm so pleased to be here with you today to talk about the Institute of Agriculture and Natural Resources, and the exciting, valuable contributions our faculty, staff, and students are making to Nebraska and, indeed, the world. Last year an independent study found the Institute of Agriculture and Natural Resources provides a conservative 15-to-1 return on state tax dollars invested with us. We call that study the At Work for Nebraska study because well, that's what we are about.
Resumo:
This study analyzes an accident in which two maintenance workers suffered severe burns while replacing a circuit breaker panel in a steel mill, following model of analysis and prevention of accidents (MAPA) developed with the objective of enlarging the perimeter of interventions and contributing to deconstruction of blame attribution practices. The study was based on materials produced by a health service team in an in-depth analysis of the accident. The analysis shows that decisions related to system modernization were taken without considering their implications in maintenance scheduling and creating conflicts of priorities and of interests between production and safety; and also reveals that the lack of a systemic perspective in safety management was its principal failure. To explain the accident as merely non-fulfillment of idealized formal safety rules feeds practices of blame attribution supported by alibi norms and inhibits possible prevention. In contrast, accident analyses undertaken in worker health surveillance services show potential to reveal origins of these events incubated in the history of the system ignored in practices guided by the traditional paradigm.
Resumo:
O trabalho tem como foco a análise do processo produtivo de painéis maciços feitos como tábuas e cavilhas de madeira ("stack-board") em uma fábrica austríaca, visando identificar seus pontos positivos e negativos e fornecer uma visão geral de algumas das principais variáveis envolvendo a manufatura desse produto.
Resumo:
Wood is a material of great applicability in construction, with advantageous properties to form various structural systems, such as walls and roof. Most of the roof structural systems follow models that have remained unchanged for a long time. A roof modular system in distinguished materials is proposed: reforested wood (Pine), oriented strand board (OSB) and roof tiles made of recycled long-life packaging material in order to be applied in rural construction. In this alternative, besides the benefit of giving destination packages with long-life thermal comfort, it also highlights the use of reforestated wood being the cultivation of such species that provides incentive for agribusiness. The structural performance of this alternative was evaluated through computer modeling and test results of two modular panels. The analysis is based on the results of vertical displacements, deformations and stresses. A positive correlation between theoretical and experimental values was observed, indicating the model's feasibility for use in roof structures. Therefore, the modular system represents a solution to new architecture conceptions to rural construction, for example, storage construction, cattle handling and poultry, with benefits provided by prefabricated building systems.
Resumo:
L’H2 è attualmente un elemento di elevato interesse economico, con notevoli prospettive di sviluppo delle sue applicazioni. La sua produzione industriale supera attualmente i 55 ∙ 1010 m3/anno, avendo come maggiori utilizzatori (95% circa) i processi di produzione dell’ammoniaca e quelli di raffineria (in funzione delle sempre più stringenti normative ambientali). Inoltre, sono sempre più importanti le sue applicazioni come vettore energetico, in particolare nel settore dell’autotrazione, sia dirette (termochimiche) che indirette, come alimentazione delle fuel cells per la produzione di energia elettrica. L’importanza economica degli utilizzi dell’ H2 ha portato alla costruzione di una rete per la sua distribuzione di oltre 1050 km, che collega i siti di produzione ai principali utilizzatori (in Francia, Belgio, Olanda e Germania). Attualmente l’ H2 è prodotto in impianti di larga scala (circa 1000 m3/h) da combustibili fossili, in particolare metano, attraverso i processi di steam reforming ed ossidazione parziale catalitica, mentre su scala inferiore (circa 150 m3/h) trovano applicazione anche i processi di elettrolisi dell’acqua. Oltre a quella relativa allo sviluppo di processi per la produzione di H2 da fonti rinnovabili, una tematica grande interesse è quella relativa al suo stoccaggio, con una particolare attenzione ai sistemi destinati alle applicazioni nel settore automotivo o dei trasposti in generale. In questo lavoro di tesi, svolto nell’ambito del progetto europeo “Green Air” (7FP – Transport) in collaborazione (in particolare) con EADS (D), CNRS (F), Jonhson-Matthey (UK), EFCECO (D), CESA (E) e HyGEAR (NL), è stato affrontato uno studio preliminare della reazione di deidrogenazione di miscele di idrocarburi e di differenti kerosene per utilizzo aereonautico, finalizzato allo sviluppo di nuovi catalizzatori e dei relativi processi per la produzione di H2 “on board” utilizzando il kerosene avio per ottenere, utilizzando fuel cells, l’energia elettrica necessaria a far funzionare tutta la strumentazione ed i sistemi di comando di aeroplani della serie Airbus, con evidenti vantaggi dal punto di vista ponderale e delle emissioni.
Resumo:
ALICE, that is an experiment held at CERN using the LHC, is specialized in analyzing lead-ion collisions. ALICE will study the properties of quarkgluon plasma, a state of matter where quarks and gluons, under conditions of very high temperatures and densities, are no longer confined inside hadrons. Such a state of matter probably existed just after the Big Bang, before particles such as protons and neutrons were formed. The SDD detector, one of the ALICE subdetectors, is part of the ITS that is composed by 6 cylindrical layers with the innermost one attached to the beam pipe. The ITS tracks and identifies particles near the interaction point, it also aligns the tracks of the articles detected by more external detectors. The two ITS middle layers contain the whole 260 SDD detectors. A multichannel readout board, called CARLOSrx, receives at the same time the data coming from 12 SDD detectors. In total there are 24 CARLOSrx boards needed to read data coming from all the SDD modules (detector plus front end electronics). CARLOSrx packs data coming from the front end electronics through optical link connections, it stores them in a large data FIFO and then it sends them to the DAQ system. Each CARLOSrx is composed by two boards. One is called CARLOSrx data, that reads data coming from the SDD detectors and configures the FEE; the other one is called CARLOSrx clock, that sends the clock signal to all the FEE. This thesis contains a description of the hardware design and firmware features of both CARLOSrx data and CARLOSrx clock boards, which deal with all the SDD readout chain. A description of the software tools necessary to test and configure the front end electronics will be presented at the end of the thesis.
Resumo:
La ricerca è collocata nell’ambito del progetto europeo “GREEN AIR” (7FP – Transport) che è finalizzato alla produzione di idrogeno a bordo di aerei mediante deidrogenazione catalitica di cherosene avio. La deidrogenazione di molecole organiche volta alla produzione di idrogeno è una reazione poco studiata; in letteratura sono presenti solo esempi di deidrogenazione di molecole singole, tipicamente a basso peso molecolare, per la produzione di olefine. Già per questi substrati la conduzione della reazione risulta molto complessa, quindi l’impiego di frazioni di combustibili reali rende ancora più problematica le gestione del processo. L’individuazione dei parametri operativi e della corretta formulazione del catalizzatore possono essere definiti accuratamente solo dopo un approfondito studio dei meccanismi di reazione e di disattivazione. Pertanto questo lavoro ha come obiettivo lo studio di questi meccanismi partendo da molecole modello per giungere poi a definire la reattività di miscele complesse. Le problematiche principali che si presentano nella conduzione di questa reazione sono la disattivazione da coke e da zolfo. Quindi è evidente che la comprensione dei meccanismi di reazione, di formazione dei depositi carboniosi e dell’avvelenamento da zolfo è uno stadio fondamentale per delineare quali siano i requisiti necessari alla realizzazione del processo. Il fine ultimo della ricerca è quello di utilizzare le informazioni acquisite dallo studio dei meccanismi coinvolti per arrivare a formulare un catalizzatore capace di soddisfare i requisiti del progetto, sia in termini di produttività di idrogeno sia in termini di tempo di vita, unitamente alla definizione di accorgimenti utili al miglioramento della conduzione della reazione.
Resumo:
While imperfect information games are an excellent model of real-world problems and tasks, they are often difficult for computer programs to play at a high level of proficiency, especially if they involve major uncertainty and a very large state space. Kriegspiel, a variant of chess making it similar to a wargame, is a perfect example: while the game was studied for decades from a game-theoretical viewpoint, it was only very recently that the first practical algorithms for playing it began to appear. This thesis presents, documents and tests a multi-sided effort towards making a strong Kriegspiel player, using heuristic searching, retrograde analysis and Monte Carlo tree search algorithms to achieve increasingly higher levels of play. The resulting program is currently the strongest computer player in the world and plays at an above-average human level.
Resumo:
Questo lavoro di tesi è stato sviluppato nell’ambito del progetto europeo “GREEN AIR” (7FP – Transport), svolto in collaborazione con diversi enti europei, pubblici e privati. Si tratta di un programma finalizzato alla produzione di idrogeno “on – board” per deidrogenazione catalitica di cherosene avio, da alimentare ad un sistema di fuel cells per la produzione dell’energia elettrica necessaria al funzionamento della strumentazione e dei sistemi di comando degli aeroplani. In questo lavoro di tesi ci si è concentrati sullo studio dei meccanismi di reazione e disattivazione coinvolti nella reazione di deidrogenazione di carburanti. Sono stati studiati approfonditamente le caratteristiche peculiari della reazione di deidrogenazione di miscele complesse di idrocarburi, ponendo particolare attenzione ai meccanismi di disattivazione. Lo studio è stato affrontato, prima analizzando la disattivazione per formazione di depositi carboniosi, utilizzando catalizzatori classici per reazioni di deidrogenazione ed alimentando miscele di idrocarburi prive da zolfo, quindi la disattivazione data da quest'ultimo elemento proponendo una serie di catalizzatori a base di fosfuri. I primi studi si sono concentrati su sistemi Pt-Sn supportati su allumina, utilizzati industrialmente per la produzione di olefine leggere a partire da miscele semplici di alcani, il cui comportamento è noto, nella seconda parte sono stati presi in considerazione sistemi a base di CoP e Ni2P, originariamente progettati per la reazione di idrodesolforazione. In conclusione, è stato possibile individuare gli aspetti chiave relativi ai meccanismi di disattivazione dei sistemi catalitici tradizionalmente impiegati nella deidrogenazione. In particolare ha permesso di individuare interessanti possibilità per ridurre, attraverso la rigenerazione e la riduzione del fenomeno di disattivazione, l’impatto del costo del catalizzatore sul processo. Inoltre sono stati individuati sistemi alternativi per la produzione di idrogeno molto interessanti, mettendo in luce gli aspetti che necessitano di essere ancora approfonditi per ottimizzarne l’applicazione.