954 resultados para ICC-profiler
Resumo:
The objectives of the study were to translate and adapt the Subjective Handicap of Epilepsy (SHE) instrument to Brazilian Portuguese and to determine its psychometric properties for the evaluation of quality of life in patients with epilepsy. A sample of 448 adult patients with epilepsy with different clinical profiles (investigation, preoperative period, postoperative period, and drug treatment follow-up) was evaluated with the SHE and the Epilepsy Surgery Inventory (ESI-55). Exploratory factorial analysis demonstrated that four factors explained 60.47% of the variance and were sensitive to discriminate the different clinical groups, with the preoperative group having the poorest quality of life. Internal consistency ranged from 0.92 to 0.96, and concurrent validity with the ESI-55 was moderate/strong (0.32-0.70). Test-retest reliability was confirmed, with an ICC value of 0.54 (2 days), 0.91 (7 days), and 0.97 (30 days). The SHE had satisfactory psychometric qualities for use in the Brazilian population, similar to those of the original version. The instrument seems to be more adequate in psychometric terms for the postoperative and drug treatment follow-up groups, and its use should be encouraged. (c) 2012 Elsevier Inc. All rights reserved.
Resumo:
Background Mindful-based interventions improve functioning and quality of life in fibromyalgia (FM) patients. The aim of the study is to perform a psychometric analysis of the Spanish version of the Mindful Attention Awareness Scale (MAAS) in a sample of patients diagnosed with FM. Methods The following measures were administered to 251 Spanish patients with FM: the Spanish version of MAAS, the Chronic Pain Acceptance Questionnaire, the Pain Catastrophising Scale, the Injustice Experience Questionnaire, the Psychological Inflexibility in Pain Scale, the Fibromyalgia Impact Questionnaire and the Euroqol. Factorial structure was analysed using Confirmatory Factor Analyses (CFA). Cronbach's α coefficient was calculated to examine internal consistency, and the intraclass correlation coefficient (ICC) was calculated to assess the test-retest reliability of the measures. Pearson’s correlation tests were run to evaluate univariate relationships between scores on the MAAS and criterion variables. Results The MAAS scores in our sample were low (M = 56.7; SD = 17.5). CFA confirmed a two-factor structure, with the following fit indices [sbX2 = 172.34 (p < 0.001), CFI = 0.95, GFI = 0.90, SRMR = 0.05, RMSEA = 0.06. MAAS was found to have high internal consistency (Cronbach’s α = 0.90) and adequate test-retest reliability at a 1–2 week interval (ICC = 0.90). It showed significant and expected correlations with the criterion measures with the exception of the Euroqol (Pearson = 0.15). Conclusion Psychometric properties of the Spanish version of the MAAS in patients with FM are adequate. The dimensionality of the MAAS found in this sample and directions for future research are discussed.
Resumo:
OBJETIVO: Determinar a reprodutibilidade da espessura da camada de fibras nervosas da retina peripapilar e dos parâmetros da cabeça do nervo óptico em olhos normais, utilizando a tomografia de coerência óptica de domínio espectral (SD-OCT). MÉTODOS: Trinta e quatro olhos de 34 indivíduos saudáveis foram incluídos no estudo. O protocolo do cubo do disco óptico 200x200 do OCT Cirrus foi utilizado para gerar 3 imagens de cada olho para avaliar a reprodutibilidade. O coeficiente de correlação intraclasse (ICC) foi calculado para as medidas da espessura da camada de fibras nervosas da retina e da cabeça do nervo óptico. RESULTADOS: A correlação foi excelente para todas as medidas da espessura da camada de fibras nervosas da retina (ICC entre 0,87 e 0,98). O mesmo ocorreu com os parâmetros da cabeça do nervo óptico que, com exceção da razão E/D vertical (ICC 0,56), apresentou ICC entre 0,83 e 0,99. CONCLUSÃO: As medidas de espessura da camada de fibras nervosas da retina peripapilar e os parâmetros da cabeça no nervo óptico demonstraram uma excelente reprodutibilidade com o OCT Cirrus, indicando que este aparelho poderá ser uma ferramenta útil no estudo do glaucoma. Este estudo apresenta algumas limitações, como o pequeno número de casos avaliados, sendo necessários maiores estudos para corroborar nossos achados.
Resumo:
INTRODUCTION: Schizophrenia is a chronic mental disorder associated with impairment in social functioning. The most widely used scale to measure social functioning is the GAF (Global Assessment of Functioning), but it has the disadvantage of measuring at the same time symptoms and functioning, as described in its anchors. OBJECTIVES:Translation and cultural adaptation of the PSP, proposing a final version in Portuguese for use in Brazil. METHODS: We performed five steps: 1) translation; 2) back translation; 3) formal assessment of semantic equivalence; 4) debriefing; 5) analysis by experts. Interrater reliability (Intraclass correlation, ICC) between two raters was also measured. RESULTS: The final version was applied by two independent investigators in 18 adults with schizophrenia (DSM-IV-TR). The interrater reliability (ICC) was 0.812 (p < 0.001). CONCLUSION: The translation and adaptation of the PSP had an adequate level of semantic equivalence between the Portuguese version and the original English version. There were no difficulties related to understanding the content expressed in the translated texts and terms. Its application was easy and it showed a good interrater reliability. The PSP is a valid instrument for the measurement of personal and social functioning in schizophrenia.
Resumo:
Este estudo objetivou adaptar culturalmente e analisar as propriedades psicométricas da versão brasileira da Underwood's Daily Spiritual Experience Scale (DSES). A adaptação seguiu as etapas internacionalmente recomendadas e a versão adaptada manteve equivalência com a original, após ajustes na redação de cinco itens. Na aplicação a 179 pacientes médico-cirúrgicos mostrou evidências de consistência interna (alfa de Cronbach=0,91), estabilidade temporal (ICC=0,94 no teste e reteste) e validade de construto convergente, na correlação com a subescala Religiosidade Intrínseca do instrumento DUREL (r=0,56; p<0,001). A análise fatorial exploratória extraiu três componentes, explicando 60,5% da variância do total. A versão brasileira da DSES apresenta evidências de confiabilidade e validade junto a pacientes hospitalizados. São necessários mais estudos para confirmar a sua composição fatorial e testar a sua aplicabilidade em diferentes populações.
Resumo:
The aim of this study was to investigate the influence of image resolution manipulation on the photogrammetric measurement of the rearfoot static angle. The study design was that of a reliability study. We evaluated 19 healthy young adults (11 females and 8 males). The photographs were taken at 1536 pixels in the greatest dimension, resized into four different resolutions (1200, 768, 600, 384 pixels) and analyzed by three equally trained examiners on a 96-pixels per inch (ppi) screen. An experienced physiotherapist marked the anatomic landmarks of rearfoot static angles on two occasions within a 1-week interval. Three different examiners had marked angles on digital pictures. The systematic error and the smallest detectable difference were calculated from the angle values between the image resolutions and times of evaluation. Different resolutions were compared by analysis of variance. Inter- and intra-examiner reliability was calculated by intra-class correlation coefficients (ICC). The rearfoot static angles obtained by the examiners in each resolution were not different (P > 0.05); however, the higher the image resolution the better the inter-examiner reliability. The intra-examiner reliability (within a 1-week interval) was considered to be unacceptable for all image resolutions (ICC range: 0.08-0.52). The whole body image of an adult with a minimum size of 768 pixels analyzed on a 96-ppi screen can provide very good inter-examiner reliability for photogrammetric measurements of rearfoot static angles (ICC range: 0.85-0.92), although the intra-examiner reliability within each resolution was not acceptable. Therefore, this method is not a proper tool for follow-up evaluations of patients within a therapeutic protocol.
Resumo:
OBJETIVO: Conduzir uma adaptação cultural cruzada do Índice Funcional de Espondilite Anquilosante de Bath (BASFI, Bath Ankylosing Spondylitis Functional Index) para o português do Brasil e avaliar suas propriedades de medição. MéTODOS: O BASFI foi traduzido por quatro reumatologistas e três professores de língua inglesa. O questionário traduzido foi aplicado a pacientes com espondilite anquilosante por observadores treinados e autoaplicado em três momentos, dias 1, 2 e 14. A validade foi estimada analisando-se a associação do BASFI e as medidas de capacidade funcional (rotação cervical, distância intermaleolar, teste de Schober e distância occipito-parede). A consistência interna foi testada pelo coeficiente α de Cronbach, e a confiabilidade pelo teste-reteste (coeficiente de correlação intraclasse [CCI]). RESULTADOS: Foram incluídos 60 pacientes com espondilite anquilosante: 85% do gênero masculino, com idade média de 47 ± 12 anos e duração média da doença de 20 ± 11 anos. A confiabilidade intraobservador no teste-reteste (intervalo de duas semanas) revelou alto ICC (0,999; 95% IC: 0,997-0,999), além de alta consistência interna (coeficiente α de Cronbach: 0,86; 95% IC: 0,80-0,90). Considerando-se a validade, os índices do BASFI foram correlacionados com a rotação cervical (0,53; P < 0,001) e a distância intermaleolar (0,50; P < 0,001). CONCLUSÃO: A versão do BASFI para o português do Brasil é confiável e válida para avaliação de pacientes com espondilite anquilosante.
Resumo:
OBJETIVO: Avaliar a confiabilidade intra e interexaminadores e a reprodutibilidade da goniometria em relação à fotogrametria na mão, comparando os ângulos da abdução de polegar, flexão da AIFP do II dedo e flexão da AMCF do V dedo. MÉTODOS: PARTIciparam deste estudo 30voluntários foram divididos em 3 grupos, um grupo de 10 estudantes de Fisioterapia, outro por 10 fisioterapeutas e o terceiro com 10 terapeutas da mão. Cada avaliador realizou as medidas no mesmo molde de mão, utilizando o goniômetro e em seguidadois softwares de fotogrametria, o CorelDraw® e o ALCimagem®. RESULTADOS: Os resultados revelaram que os grupos e os métodos propostos apresentam confiabilidade interexaminadores no geral classificada como excelente (ICC 0,998 I.C. 95% 0,995 - 0,999). Na avaliação intraexaminadores, foi encontrado excelente nível de confiabilidade entre os três grupos. Na comparação entre os grupos para cada ângulo e cada método, observou-se que não houve diferença significativa entre os grupos para a maioria das medidas. CONCLUSÃO: A goniometria e a fotogrametria são métodos confiáveis e reprodutíveis para avaliação de medidas na mão. Porém, pela escassez de referências semelhantes, necessita-se de estudos aprofundados para definição de parâmetros de normalidade entre os métodos nas articulações da mão. Nível de Evidência II, Estudo Diagnóstico.
Resumo:
[EN] Acoustic Doppler Current Profilers (ADCPs) have proven to be a useful oceanographic tool in the study of ocean dynamics. Data from D279, a transatlantic hydrographic cruise carried out in spring 2004 along 24.5°N, were processed, and lowered ADCP (LADCP) bottom track data were used to assess the choice of reference velocity for geostrophic calculations. The reference velocities from different combinations of ADCP data were compared to one another and a reference velocity was chosen based on the LADCP data. The barotropic tidal component was subtracted to provide a final reference velocity estimated by LADCP data. The results of the velocity fields are also shown. Further studies involving inverse solutions will include the reference velocity calculated here.
Resumo:
[EN] Vertical distributions of turbulent energy dissipation rates and fluorescence were measured simultaneously with a high-resolution micro-profiler in four different oceanographic regions, from temperate to polar and from coastal to open waters settings. High fluorescence values, forming a deep chlorophyll maximum (DCM), were often located in weakly stratified portions of the upper water column, just below layers with maximum levels of turbulent energy dissipation rate. In the vicinity of the DCM, a significant negative relationship between fluorescence and turbulent energy dissipation rate was found. We discuss the mechanisms that may explain the observed patterns of planktonic biomass distribution within the ocean mixed layer, including a vertically variable diffusion coefficient and the alteration of the cells sinking velocity by turbulent motion. These findings provide further insight into the processes controlling the vertical distribution of the pelagic community and position of the DCM.
Resumo:
Negli ultimi anni si è sviluppata una forte sensibilità nei confronti del rischio che il dissesto idrogeologico comporta per il territorio, soprattutto in un paese come il nostro, densamente abitato e geologicamente fragile. Il rischio idrogeologico In Italia infatti è diffuso in modo capillare e si presenta in modo differente a seconda dell’assetto geomorfologico del territorio. Tra i fattori naturali che predispongono il nostro territorio a frane ed alluvioni, rientra la conformazione geologica e geomorfologica, caratterizzata da un’orografia giovane e da rilievi in via di sollevamento. A seguito del verificarsi di una serie di eventi calamitosi (Piemonte 1994, Campania 1998 e 1999, Sovereto 2000, Alpi centrali 2000 e 2002) sono state emanate leggi specifiche finalizzate all’individuazione e all’applicazione di norme, volte a prevenire e contenere i gravi effetti derivanti dai fenomeni di dissesto. Si fa riferimento in particolare, alle leggi n°267 del 3/08/1998 e 365/2000 che hanno integrato la legge 183/1989. In questo modo gli enti territoriali (Regioni, Autorità di bacino) sono stati obbligati a predisporre una adeguata cartografia con perimetrazione delle aree a differente pericolosità e rischio. Parallelamente continuano ad essere intrapresi, promossi e finanziati numerosi studi scientifici volti allo studio dei fenomeni ed alla definizione più puntuale delle condizioni di rischio, oltre alle iniziative volte alla creazione di un efficace sistema di allertamento e di sorveglianza dei fenomeni e alla messa a punto di una pianificazione di emergenza volta a coordinare in modo efficace la risposta delle istituzioni agli eventi. In questo contesto gli studi su validi approcci metodologici per l’analisi e la valutazione del rischio possono fornire un supporto al processo decisionale delle autorità preposte alla gestione del territorio, identificando gli scenari di rischio e le possibili strategie di mitigazione, e individuando la soluzione migliore in termini di accettabilità sociale e convenienza economica. Nel presente elaborato si vuole descrivere i temi relativi alla valutazione della pericolosità, del rischio e della sua gestione, con particolare attenzione ai fenomeni di instabilità dei versanti e nello specifico ai fenomeni di crollo da pareti rocciose che interessano il territorio della Provincia Autonoma di Bolzano. Il fenomeno della caduta massi infatti è comunemente diffuso in tutte le regioni di montagna e lungo le falesie costiere, ed in funzione dell’elevata velocità con cui si manifesta può costituire una costante fonte di pericolo per le vite, i beni e le attività umane in zone generalmente molto attive dal punto di vista del turismo e delle grandi vie di comunicazione. Il territorio della Provincia Autonoma di Bolzano è fortemente interessato da questo problema, sia per la morfologia montuosa della provincia che per le infrastrutture che sempre più occupano zone di territorio un tempo poco urbanizzate. Al fine di pervenire ad una legittima programmazione delle attività di previsione e prevenzione, il Dipartimento dei Lavori Pubblici della Provincia, ha scelto di utilizzare una strategia che prevedesse un insieme di attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi, ed alla determinazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi. E’ nato così, con l’operatività dell’Ufficio Geologia e Prove Materiali, il supporto del Dipartimento Opere Pubbliche e della Ripartizione Protezione Civile e la collaborazione scientifica del DISTART – Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum, il progetto VISO che riguarda i pericoli generati da frane di crollo, ribaltamento, scivolamento di porzioni di pareti rocciose e caduta massi. Il progetto ha come scopo la valutazione del pericolo, della vulnerabilità e del rischio e dell’effettiva funzionalità delle opere di protezione contro la caduta massi lungo la strada statale del Brennero. Il presente elaborato mostra l’iter per l’individuazione del rischio specifico che caratterizza un particolare tratto stradale, così come è stato pensato dalla Provincia Autonoma di Bolzano all’interno di una strategia di previsione e prevenzione, basata su metodi il più possibile oggettivi, ed estesa all’intera rete stradale di competenza provinciale. Si esamina l’uso di metodologie diverse per calcolare l’intensità di un fenomeno franoso che potrebbe potenzialmente svilupparsi su un versante e si osserva in che modo la presenza di opere di protezione passiva influisce sull’analisi di pericolosità. Nel primo capitolo viene presentata una panoramica sui fenomeni di crollo descrivendo i fattori principali che li originano e gli interventi di protezione posti a difesa del versante. Si esaminano brevemente le tipologie di intervento, classificate in opere attive e passive, con particolare attenzione alle barriere paramassi., che si collocano tra gli interventi di difesa passivi e che stanno diventando il tipo di intervento più frequentemente utilizzato. Nel capitolo vengono descritte dal punto di vista progettuale, prendendo in esame anche la normativa di riferimento nonché le nuove linee guida per la certificazione CE delle barriere, nate negli ultimi anni per portare ad una facile comparabilità dei vari prodotti sottoposti ad impatti normalizzati, definendo con chiarezza i livelli energetici ai quali possono essere utilizzati i vari prodotti e, nel contempo, fornendo informazioni assolutamente indispensabili per la buona progettazione degli stessi. Nel capitolo successivo si prendono in esame i temi relativi alla valutazione della pericolosità e del rischio, l’iter procedurale di analisi del rischio adottato dalla Provincia Autonoma di Bolzano in relazione alle frane da crollo che investono le strade della rete provinciale ed in particolare viene descritto il progetto VISO (Viability Information Operating System), nato allo scopo di implementare un catasto informatizzato che raccolga indicazioni sul patrimonio delle opere di protezione contro la caduta massi e di rilevare e valutare il pericolo, la vulnerabilità, il rischio e l’effettiva funzionalità delle opere di protezione contro la caduta massi lungo le strade statali e provinciali. All’interno dello stesso capitolo si espone come, nell’ambito del progetto VISO e grazie alla nascita del progetto europeo Paramount ” (Improved accessibility reliability and safety of Alpine tran sport infrastructure related to mountainous hazard in a changing climate) si è provveduto, con l’aiuto di una collega del corso di laurea, a raccogliere i dati relativi all’installazione delle barriere paramassi sul territorio della Provincia Autonoma di Bolzano. Grazie ad un’analisi di archivio effettuata all’interno delle diverse sedi del servizio strade della Provincia Autonoma di Bolzano, si è presa visione (laddove presenti) delle schede tecniche delle barriere collocate sul territorio, si sono integrati i dettagli costruttivi contattando le principali ditte fornitrici e si è proceduto con una classificazione delle opere, identificando alcuni modelli di “barriere-tipo che sono stati inseriti nel database PARAMOUNT, già creato per il progetto VISO. Si è proseguito associando a tali modelli le barriere provviste di documentazione fotografica rilevate in precedenza dall’istituto di Geologia della Provincia Autonoma di Bolzano e inserite in VISO e si è valutata la corrispondenza dei modelli creati, andando a verificare sul posto che le barriere presenti sul territorio ed inserite nel database (tramite modello), effettivamente coincidessero, nelle misure e per le caratteristiche geometrico-costruttive, ai modelli a cui erano state associate. Inoltre sono stati considerati i danni tipici a cui può essere soggetta una barriera paramassi durante il suo periodo di esercizio poiché tali difetti andranno ad incidere sulla valutazione dell’utilità del sistema di difesa e di conseguenza sulla valutazione della pericolosità del versante(H*). Nel terzo capitolo si è esposta una possibile integrazione, mediante il software di calcolo RocFall, della procedura di valutazione dell’analisi di pericolosità di un versante utilizzata nell’ambito del progetto VISO e già analizzata in dettaglio nel secondo capitolo. Il software RocFall utilizza un metodo lumped mass su schema bidimensionale basato su ipotesi semplificative e consente di effettuare simulazioni probabilistiche di fenomeni di caduta massi, offrendo importanti informazioni sull’energia che si sviluppa durante il crollo, sulle velocità raggiunte e sulle altezze di rimbalzo lungo tutto il versante considerato, nonché sulla distanza di arresto dei singoli massi. Si sono realizzati dei profili-tipo da associare al versante, considerando il pendio suddiviso in tre parti : parete verticale (H = 100 m) lungo la quale si sviluppa il movimento franoso; pendio di altezza H = 100 m e angolo pari ai quattro valori medi della pendenza indicati nella scheda di campagna; strada (L = 10 m). Utilizzando il software Cad si sono realizzati 16 profili associando la pendenza media del versante a 4 morfologie individuate grazie all’esperienza dell’Istituto di Geologia e Prove materiali della Provincia Autonoma di Bolzano; si è proceduto importando tali profili in RocFall dove sono state aggiunte informazioni riguardanti la massa del blocco e l’uso del suolo, ottenendo 256 profili-tipo ai quali è stata associata una sigla definita come segue : morfologia (1, 2, 3, 4) _ pendenza (37, 53, 67, 83 gradi) _ uso del suolo (A, B, C, D) _ massa (a,b,c,d). Fissando i parametri corrispondenti al peso del masso ( inserito al solo scopo di calcolare la velocità rotazionale e l’energia cinetica ) e considerando, per ogni simulazione, un numero di traiettorie possibili pari a 1000, avendo osservato che all’aumentare di tale numero (purchè sufficientemente elevato) non si riscontrano variazioni sostanziali nei risultati dell’analisi, si è valutato come i parametri uso del suolo (A;B;C;D), morfologia (1;2;3;4) e pendenza (37°;53°;67°;83°) incidano sulla variazione di energia cinetica, di altezza di rimbalzo e sulla percentuale di massi che raggiunge la strada, scegliendo come punto di riferimento il punto di intersezione tra il pendio e la strada. Al fine di realizzare un confronto tra un profilo reale e un profilo-tipo, sono stati utilizzati 4 profili posti su un versante situato nel Comune di Laives, noto per le frequenti cadute di massi che hanno raggiunto in molti casi la strada. Tali profili sono stati visionati in sede di sopralluogo dove si è provveduto alla compilazione delle schede di campagna (impiegate per valutare l’intensità del fenomeno che potenzialmente si sviluppa dal versante) e all’individuazione dei profili-tipo corrispondenti. Sono state effettuate analisi di simulazione per entrambe le tipologie di profilo, e sono stati confrontati i risultati ottenuti in termini di Energia cinetica; altezza di rimbalzo e percentuale dei blocchi in corrispondenza della strada. I profili reali sono stati importati in RocFal in seguito ad estrapolazione dal modello digitale del terreno (ottenuto da analisi con Laser Scanner) utilizzando l’ estensione Easy Profiler nel software Arcmap. Infine si è valutata la possibilità di collocare eventuali barriere paramassi su un profilo reale, si è proceduto effettuando una analisi di simulazione di caduta massi in RocFall, importando in excel i valori corrispondenti all’andamento dei massimi dell’Energia cinetica e dell’altezza di rimbalzo lungo il pendio che forniscono una buona indicazione circa l´idonea ubicazione delle opere di protezione.
Resumo:
Background: The recent increasing incidence of intrahepatic cholangiocellular carcinoma (ICC) in cirrhosis increased the problem of noninvasive differential diagnosis between ICC and hepatocellular carcinoma (HCC) in cirrhosis. In literature there isn’t data about treatment and prognosis of ICC in cirrhosis. Aim: To investigate the role of the different imaging techniques in the diagnosis of ICC in cirrhosis; to analyze treatments and prognosis with particular attention to factors associated with survival. Methods: The data of 30 cirrhotic patients with ICC were retrospectively collected; patients were referred to Liver Units (S.Orsola-Malpighi and S.Matteo Hospitals) between 2005 and 2011. The results of contrast-enhanced ultrasound (CEUS), computed tomography (CT) and magnetic resonance (MR) were evaluated; the enhancement pattern at different imaging techniques were analysed, with particular attention to misdiagnosis of HCC. We evaluated the different treatments and survival of the study group and then we performed the survival analysis of different clinico-pathologic factors. Results: Twenty-five patients underwent CEUS, 27 CT and 10 MR. In 3 cases (12%) CEUS misdiagnosed ICC for HCC, in 7 cases (26%) CT misdiagnosed ICC and in 1 case (10%) MR misdiagnosed ICC. Patient were followed for a mean of 30 months (range:4-86), with a mean survival of 30 months. Twenty-four out of 30 patients were treated with curative approach, while the other 6 underwent TACE (n=4), radioembolization (n=1) or systemic treatment with Gemcitabine (n=1). The univariate analysis revealed that CA19-9 levels, surveillance program and nodule size were significantly related with survival. By multivariate analysis only nodule size £ 40mm was significant (p=0,004). Conclusion: Diagnosis of ICC in cirrhosis remains difficult because there isn’t a typical enhancement pattern and in some cases it cannot be distinguished from HCC by the different imaging techniques. The study of survival related factors shows that nodule size ≤ 40mm is correlated with improved survival.
Resumo:
The thesis applies the ICC tecniques to the probabilistic polinomial complexity classes in order to get an implicit characterization of them. The main contribution lays on the implicit characterization of PP (which stands for Probabilistic Polynomial Time) class, showing a syntactical characterisation of PP and a static complexity analyser able to recognise if an imperative program computes in Probabilistic Polynomial Time. The thesis is divided in two parts. The first part focuses on solving the problem by creating a prototype of functional language (a probabilistic variation of lambda calculus with bounded recursion) that is sound and complete respect to Probabilistic Prolynomial Time. The second part, instead, reverses the problem and develops a feasible way to verify if a program, written with a prototype of imperative programming language, is running in Probabilistic polynomial time or not. This thesis would characterise itself as one of the first step for Implicit Computational Complexity over probabilistic classes. There are still open hard problem to investigate and try to solve. There are a lot of theoretical aspects strongly connected with these topics and I expect that in the future there will be wide attention to ICC and probabilistic classes.
Resumo:
La tesi analizza i rapporti tra l’ordinamento italiano e la Cedu, in particolare la collocazione della Cedu all’interno del sistema delle fonti alla luce della modifica dell’art. 117, comma 1 Cost. Si tratta di un tema molto dibattuto in dottrina, specialmente a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Questa tematica risulta strettamente connessa al profilo dell’interazione tra la Corte di Strasburgo e la Corte costituzionale e i giudici ordinari. L’analisi del profilo statico concernente lo status della Cedu nel sistema italiano deve quindi essere accompagnata dall’esame del profilo dinamico, relativo al ruolo della giurisprudenza della Corte di Strasburgo nell’esperienza dell’ordinamento nazionale. Entrambi i profili di indagine sono esaminati alla luce delle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza della Corte costituzionale, della Corte di Cassazione e della Corte di Strasburgo. Prima di essere esaminate singolarmente, queste tematiche richiedono la preliminare ricognizione dei termini della dicotomia tra i due modelli concettuali di riferimento in tema di rapporti interordinamentali: il monismo e il dualismo. Trasferite nel peculiare contesto del sistema Cedu, tali categorie dogmatiche si arricchiscono di ulteriori profili, che esorbitano dalla sistemazione del rapporto tra fonti. La tenuta dei due paradigmi concettuali, che sono nati ed operano nel contesto della teorica delle fonti, deve essere verificata anche rispetto all’attuale fenomeno della produzione europea di diritto giurisprudenziale ed alla capacità paradigmatica assunta dalla giurisprudenza di Strasburgo. Il diritto e le istituzioni giuridiche tendono ad assumere sempre più sembianze giurisdizionali, generando un’osmosi che porta a trasferire il focus dai rapporti interordinamentali ai rapporti tra giurisprudenze.
Resumo:
La realtà virtuale è un campo in continua crescita e in costante studio, in particolare nell'applicazione nel campo del gaming e nella formazione. In questa tesi sono stati confrontati e testati due visori per la realtà virtuale di tipo immersivo: OSVR e Oculus Rift DK2. Per il confronto dei due dispositivi sono stati creati su Blender due modelli: una rappresentazione tridimensionale di Times Square molto realistica (sfruttando Google Street View per la visualizzazione degli edifici e dei banner pubblicitari) e un circuito di Go Kart stile cartoon. Successivamente alla creazione di questi, è stato utilizzato il motore grafico Unity per l'aggiunta della dinamica dei componenti dei visori e il completamento dei due progetti, per esempio l'utilizzo degli script per il movimento del go kart. Tramite lo strumento Profiler e il Frame Debugger di Unity sono stati eseguiti i test sulle performance e sono state svolte le considerazioni finali sui visori. I risultati ottenuti possono essere d'aiuto per uno studio successivo sulla realtà virtuale immersiva ed essere una base di partenza per le migliorie da adottare con lo scopo di ottenere migliori prestazioni ed una maggiore interattività con l'utente.