810 resultados para ottimizzazione trasporti logistica inbound


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This paper explores the theme of strategic planning in a State Tourism Organization (STO) from a knowledge management perspective. It highlights the value of knowledge in strategy making and the importance of an organisation's knowledge management agenda in facilitating a strategic planning process. In particular, it considers the capability of an STO to implement knowledge management as the key to a successful strategic planning exercise. In order to develop greater insight into the factors that impact on planning competence, the key aim of this paper is to develop a framework on which the capability of a STO to implement a knowledge-based agenda in strategic planning can be assessed. Research on knowledge management in the field of tourism is limited and there is little practical account of the application of knowledge management principles in tourism planning. Further, there is no apparent tool or instrument that allows for the assessment of an STO's capability to implement knowledge management in planning initiatives. Based on a literature review, a three-point framework of assessment is developed. The three elements of the framework are identified as: 1. Integration of knowledge management objectives with strategic imperatives; 2. A planning approach that balances top-down (outcome focused) with bottom-up (process focused) planning processes; and 3. Organisational capacity, including leadership, people and culture, process, technology, content and continuous improvement. The framework is tested through application to a practical case study - a planning initiative undertaken by a leading tourism STO in Australia. The results demonstrate that the framework is a useful means to evaluate organisational capability in knowledge-led strategic planning exercises and would be of practical value as a point of reference for future knowledge- based strategic planning projects. Copyright © by The Haworth Press, Inc. All rights reserved.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La presente tesi di dottorato ha riguardato l'indagine fitochimica della biodiversità spontanea di Humulus lupulus L. in Emilia Romagna e la valutazione degli effetti del clima dell'Italia settentrionale sul metabolismo secondario di cultivar di luppolo. In particolare, lo studio ha previsto l'individuazione di ecotipi di luppolo provenienti da zone planiziali e collinari di'Emilia Romagna e Lombardia, la loro messa a dimora in un campo collezione appositamente allestito, e il monitoraggio della resa di campo e della produzione di metaboliti secondari di natura polare (acilfluoroglucinoli, flavonidi isoprenilati) e apolare (terpeni e sequiterpeni). Gli obiettivi primari sono stati la valutazione di entità da portare direttamente in coltivazione o da introdurre in percorsi di breeding del luppolo in Italia, oltre all'ottimizzazione di metodi innovativi per lo screening dell'intero germoplasma italiano. Per definire le caratteristiche fitochimiche dei coni di luppolo sono stati messi a punto metodi cromatografici HPLC-UV, HPLC-MS/MS e GC-MS e metodi spettroscopici 1H-NMR. Nel corso del triennio i metodi sono stati applicati a 10 cultivar e oltre 30 ecotipi , alcuni dei quali hanno fornito dati anche a conclusione dell'intero periodo di acclimatazione. Per tutti si è anche verificata la resilienza alle diverse condizioni climatiche incontrate Le analisi chimiche hanno permesso di individuare una sostanziale differenza tra gli ecotipi e le cultivar, con i primi che si caratterizzano per una produzione modesta di α-acidi e β-acidi e un profilo aromatico ricco di isomeri del selinene. Questo risultato può essere interessante per l’industria della birra nazionale e in particolare per il settore dei microbirrifici artigianali, in quanto i luppoli più pregiati sono proprio quelli con un basso contenuto di acidi amari e ricchi di oli essenziali che possano impartire alle birre prodotte note aromatiche particolari e legate al territorio. L’indagine agronomica monitorata su tre anni di produzione ha anche fatto emergere la resistenza degli ecotipi italiani al clima caldo e siccitoso e ha evidenziato invece come le cultivar estere abbiano limiti fisiologici a queste condizioni. Confrontando il profilo fitochimico delle cultivar coltivate in Italia con i prodotti acquistati nei paesi d’origine è emerso che il metabolismo secondario per alcune cultivar è particolarmente differente, come nel caso della cultivar Marynka, che rispetto agli standard commerciali ha prodotto in Italia coni ricchi di oli essenziali con alte quantità di trans-β-farnesene, cambiandone le caratteristiche da varietà amaricante ad aromatica. I risultati ottenuti dimostrano la fattibilità della coltivazione di Humulus lupulus L. sul territorio nazionale con ottime prospettive di produttività per gli ecotipi italiani. Inoltre da questi primi risultati è ora possibile intraprendere un programma di breeding per la creazione di nuove varietà, più resistenti al caldo e con le caratteristiche desiderate in base all’utilizzo del prodotto, sia per quanto riguarda l’industria della birra, sia la cosmetico-farmaceutica per la produzione di estratti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This research deals with the production of pectic oligosaccharides (POS) from agro-industrial residues, with specific focus on development of continuous cross flow enzyme membrane reactor. Pectic oligosaccharides have recently gained attention due to their prebiotic activity. Lack of information on the continuous production of POS from agro-industrial residues formed the basis for the present study. Four residues i.e sugar beet pulp, onion hulls, pressed pumpkin cake and berry pomace were taken to study their pectin content. Based on the presence of higher galacturonic acid and arabinose (both homogalacturonan and rhamnogalacturonan) in sugar beet pulp and galacturonic acid (only homogalacturonan) in onion hulls, further optimization of different extraction methods of pectin (causing minimum damage to pectic chain) from these residues were done. The most suitable extractant for sugar beet pulp and onion hulls were nitric acid and sodium hexametaphosphate respectively. Further the experiments on the continuous production of POS from sugar beet pulp in an enzyme membrane reactor was initiated. Several optimization experiments indicated the optimum enzyme (Viscozyme) as well as feed concentration (25 g/L) to be used for producing POS from sugar beet pulp in an enzyme membrane reactor. The results highlighted that steady state POS production with volumetric and specific productivity of 22g/L/h and 11 g/gE/h respectively could be achieved by continuous cross flow filtration of sugar beet pulp pectic extract over 10 kDa membrane at residence time of 20 min. The POS yield of about 80% could be achieved using above conditions. Also, in this thesis preliminary experiments on the production and characterization of POS from onion hulls were conducted. The results revelaed that the most suitable enzyme for POS production from onion hulls is endo-polygalacturonase M2. The POS produced from onion hulls were present in the form of DP1 -DP10 in substituted as well as unsubstituted forms. This study clearly demonstrates that continuous production of POS from pectin rich sources can be achieved by using cross flow continuous enzyme membrane reactor.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this study is to develop econometric models to better understand the economic factors affecting inbound tourist flows from each of six origin countries that contribute to Hong Kong’s international tourism demand. To this end, we test alternative cointegration and error correction approaches to examine the economic determinants of tourist flows to Hong Kong, and to produce accurate econometric forecasts of inbound tourism demand. Our empirical findings show that permanent income is the most significant determinant of tourism demand in all models. The variables of own price, weighted substitute prices, trade volume, the share price index (as an indicator of changes in wealth in origin countries), and a dummy variable representing the Beijing incident (1989) are also found to be important determinants for some origin countries. The average long-run income and own price elasticity was measured at 2.66 and – 1.02, respectively. It was hypothesised that permanent income is a better explanatory variable of long-haul tourism demand than current income. A novel approach (grid search process) has been used to empirically derive the weights to be attached to the lagged income variable for estimating permanent income. The results indicate that permanent income, estimated with empirically determined relatively small weighting factors, was capable of producing better results than the current income variable in explaining long-haul tourism demand. This finding suggests that the use of current income in previous empirical tourism demand studies may have produced inaccurate results. The share price index, as a measure of wealth, was also found to be significant in two models. Studies of tourism demand rarely include wealth as an explanatory forecasting long-haul tourism demand. However, finding a satisfactory proxy for wealth common to different countries is problematic. This study indicates with the ECM (Error Correction Models) based on the Engle-Granger (1987) approach produce more accurate forecasts than ECM based on Pesaran and Shin (1998) and Johansen (1988, 1991, 1995) approaches for all of the long-haul markets and Japan. Overall, ECM produce better forecasts than the OLS, ARIMA and NAÏVE models, indicating the superiority of the application of a cointegration approach for tourism demand forecasting. The results show that permanent income is the most important explanatory variable for tourism demand from all countries but there are substantial variations between countries with the long-run elasticity ranging between 1.1 for the U.S. and 5.3 for U.K. Price is the next most important variable with the long-run elasticities ranging between -0.8 for Japan and -1.3 for Germany and short-run elasticities ranging between – 0.14 for Germany and -0.7 for Taiwan. The fastest growing market is Mainland China. The findings have implications for policies and strategies on investment, marketing promotion and pricing.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Warehouse is an essential component in the supply chain, linking the chain partners and providing them with functions of product storage, inbound and outbound operations along with value-added processes. Allocation of warehouse resources should be efficient and effective to achieve optimum productivity and reduce operational costs. Radio frequency identification (RFID) is a technology capable of providing real-time information about supply chain operations. It has been used by warehousing and logistic enterprises to achieve reduced shrinkage, improved material handling and tracking as well as increased accuracy of data collection. However, both academics and practitioners express concerns about challenges to RFID adoption in the supply chain. This paper provides a comprehensive analysis of the problems encountered in RFID implementation at warehouses, discussing the theoretical and practical adoption barriers and causes of not achieving full potential of the technology. Lack of foreseeable return on investment (ROI) and high costs are the most commonly reported obstacles. Variety of standards and radio wave frequencies are identified as source of concern for decision makers. Inaccurate performance of the RFID within the warehouse environment is examined. Description of integration challenges between warehouse management system and RFID technology is given. The paper discusses the existing solutions to technological, investment and performance RFID adoption barriers. Factors to consider when implementing the RFID technology are given to help alleviate implementation problems. By illustrating the challenges of RFID in the warehouse environment and discussing possible solutions the paper aims to help both academics and practitioners to focus on key areas constituting an obstacle to the technology growth. As more studies will address these challenges, the realisation of RFID benefits for warehouses and supply chain will become a reality.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The 9/11 Act mandates the inspection of 100% of cargo shipments entering the U.S. by 2012 and 100% inspection of air cargo by March 2010. So far, only 5% of inbound shipping containers are inspected thoroughly while air cargo inspections have fared better at 50%. Government officials have admitted that these milestones cannot be met since the appropriate technology does not exist. This research presents a novel planar solid phase microextraction (PSPME) device with enhanced surface area and capacity for collection of the volatile chemical signatures in air that are emitted from illicit compounds for direct introduction into ion mobility spectrometers (IMS) for detection. These IMS detectors are widely used to detect particles of illicit substances and do not have to be adapted specifically to this technology. For static extractions, PDMS and sol-gel PDMS PSPME devices provide significant increases in sensitivity over conventional fiber SPME. Results show a 50–400 times increase in mass detected of piperonal and a 2–4 times increase for TNT. In a blind study of 6 cases suspected to contain varying amounts of MDMA, PSPME-IMS correctly detected 5 positive cases with no false positives or negatives. One of these cases had minimal amounts of MDMA resulting in a false negative response for fiber SPME-IMS. A La (dihed) phase chemistry has shown an increase in the extraction efficiency of TNT and 2,4-DNT and enhanced retention over time. An alternative PSPME device was also developed for the rapid (seconds) dynamic sampling and preconcentration of large volumes of air for direct thermal desorption into an IMS. This device affords high extraction efficiencies due to strong retention properties under ambient conditions resulting in ppt detection limits when 3.5 L of air are sampled over the course of 10 seconds. Dynamic PSPME was used to sample the headspace over the following: MDMA tablets (12–40 ng detected of piperonal), high explosives (Pentolite) (0.6 ng detected of TNT), and several smokeless powders (26–35 ng of 2,4-DNT and 11–74 ng DPA detected). PSPME-IMS technology is flexible to end-user needs, is low-cost, rapid, sensitive, easy to use, easy to implement, and effective. ^

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nel corso degli ultimi due decenni il trapianto di cuore si è evoluto come il gold standard per il trattamento dell’insufficienza cardiaca allo stadio terminale. Rimane un intervento estremamente complesso; infatti due sono gli aspetti fondamentali per la sua buona riuscita: la corretta conservazione e metodo di trasporto. Esistono due diversi metodi di conservazione e trasporto: il primo si basa sul tradizionale metodo di protezione miocardica e sul trasporto del cuore con utilizzo di contenitori frigoriferi, mentre il secondo, più innovativo, si basa sull’ utilizzo di Organ Care System Heart, un dispositivo appositamente progettato per contenere il cuore e mantenerlo in uno stato fisiologico normotermico attivo simulando le normali condizioni presenti all’interno del corpo umano. La nuova tecnologia di Organ Care System Heart permette un approccio completamente diverso rispetto ai metodi tradizionali, in quanto non solo conserva e trasporta il cuore, ma permette anche il continuo monitoraggio ex-vivo delle sue funzioni, dal momento in cui il cuore viene rimosso dal torace del donatore fino all’ impianto nel ricevente. Il motivo principale che spinge la ricerca ad investire molto per migliorare i metodi di protezione degli organi è legato alla possibilità di ridurre il rischio di ischemia fredda. Questo termine definisce la condizione per cui un organo rimane privo di apporto di sangue, il cui mancato afflusso causa danni via via sempre più gravi ed irreversibili con conseguente compromissione della funzionalità. Nel caso del cuore, il danno da ischemia fredda risulta significativamente ridotto grazie all’utilizzo di Organ Care System Heart con conseguenti benefici in termini di allungamento dei tempi di trasporto, ottimizzazione dell’organo e più in generale migliori risultati sui pazienti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La Teoria di Densità Funzionale (DFT) e la sua versione dipendente dal tempo (TDDFT) sono strumenti largamente usati per simulare e calcolare le proprietà statiche e dinamiche di sistemi con elettroni interagenti. La precisione del metodo si basa su una serie di approssimazioni degli effetti di exchange correlation fra gli elettroni, descritti da un funzionale della sola densità di carica. Nella presente tesi viene testata l'affidabilità del funzionale Mixed Localization Potential (MLP), una media pesata fra Single Orbital Approximation (SOA) e un potenziale di riferimento, ad esempio Local Density Approximation (LDA). I risultati mostrano capacità simulative superiori a LDA per i sistemi statici (curando anche un limite di LDA noto in letteratura come fractional dissociation) e dei progressi per sistemi dinamici quando si sviluppano correnti di carica. Il livello di localizzazione del sistema, inteso come la capacità di un elettrone di tenere lontani da sé altri elettroni, è descritto dalla funzione Electron Localization Function (ELF). Viene studiato il suo ruolo come guida nella costruzione e ottimizzazione del funzionale MLP.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questo studio, un multi-model ensemble è stato implementato e verificato, seguendo una delle priorità di ricerca del Subseasonal to Seasonal Prediction Project (S2S). Una regressione lineare è stata applicata ad un insieme di previsioni di ensemble su date passate, prodotte dai centri di previsione mensile del CNR-ISAC e ECMWF-IFS. Ognuna di queste contiene un membro di controllo e quattro elementi perturbati. Le variabili scelte per l'analisi sono l'altezza geopotenziale a 500 hPa, la temperatura a 850 hPa e la temperatura a 2 metri, la griglia spaziale ha risoluzione 1 ◦ × 1 ◦ lat-lon e sono stati utilizzati gli inverni dal 1990 al 2010. Le rianalisi di ERA-Interim sono utilizzate sia per realizzare la regressione, sia nella validazione dei risultati, mediante stimatori nonprobabilistici come lo scarto quadratico medio (RMSE) e la correlazione delle anomalie. Successivamente, tecniche di Model Output Statistics (MOS) e Direct Model Output (DMO) sono applicate al multi-model ensemble per ottenere previsioni probabilistiche per la media settimanale delle anomalie di temperatura a 2 metri. I metodi MOS utilizzati sono la regressione logistica e la regressione Gaussiana non-omogenea, mentre quelli DMO sono il democratic voting e il Tukey plotting position. Queste tecniche sono applicate anche ai singoli modelli in modo da effettuare confronti basati su stimatori probabilistici, come il ranked probability skill score, il discrete ranked probability skill score e il reliability diagram. Entrambe le tipologie di stimatori mostrano come il multi-model abbia migliori performance rispetto ai singoli modelli. Inoltre, i valori più alti di stimatori probabilistici sono ottenuti usando una regressione logistica sulla sola media di ensemble. Applicando la regressione a dataset di dimensione ridotta, abbiamo realizzato una curva di apprendimento che mostra come un aumento del numero di date nella fase di addestramento non produrrebbe ulteriori miglioramenti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi è finalizzato all'ottimizzazione della formulazione iniziale e delle condizioni di stagionatura per ottenere un materiale utilizzabile come refrattario in applicazioni che richiedono elevate temperature di esposizione. L’interesse della ricerca scientifica verso questa nuova classe di materiali nasce dai vantaggi ambientali ed economici che essi possono fornire. Inoltre, le buone proprietà di resistenza e stabilità termica evidenziate dagli studi condotti negli ultimi anni inducono a sperimentare l’impiego dei materiali geopolimerici in sostituzione dei materiali refrattari o cementiferi attualmente in commercio. A tal fine sono state determinate le caratteristiche fisico-meccaniche, microstrutturali e termiche di matrici geopolimeriche additivate con scarti refrattari. Lo studio svolto, si può suddividere in tre fasi successive. Inizialmente sono state ottimizzazione le formulazioni geopolimeriche. Successivamente i prodotti ottenuti sono stati oggetto di caratterizzazione fisico-meccanica, microstrutturale e termica. Tali caratterizzazioni sono state eseguite attraverso: analisi al microscopio ottico, assorbimento di acqua, determinazione della densità geometrica, prove ultrasoniche per la determinazione dell’omogeneità del materiale, resistenza meccanica a compressione, diffrattometria ai raggi X (XRD), microscopio riscaldante, ciclo termico in muffola e analisi dilatometriche. Nella terza fase sono stati analizzati ed elaborati i risultati ottenuti, evidenziando le soddisfacenti proprietà di stabilità e resistenza termica. È stata inoltre effettuata una analisi economica preliminare evidenziando la competitività nel marcato del sistema geopolimerico studiato. Se a questo si aggiungono i considerevoli benefici ambientali dovuti al fatto che il prodotto è ottenuto con sostanze di recupero, non sarebbe sorprendente che in un futuro prossimo i geopolimeri possano essere largamente prodotti e commercializzati.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi, viene illustrato un metodo risolutivo al problema dell’allocazione e schedulazione, su risorse eterogenee con capacità unaria rinnovabile e cumulativa non rinnovabile, di applicazioni multitask periodiche, con periodi in relazione armonica, strutturate in attività indipendenti o sottoposte a vincoli di precedenza e con durate dipendenti dalla specifica risorsa di allocazione. L’obiettivo è quello di fornire un’implementazione del modello in grado di gestire l’allocazione e la schedulazione di istanze (i.e. insieme di applicazioni) variabili, caratterizzate da una serie di parametri. La struttura implementativa, realizzata secondo la Logic-based Benders decomposition, prevede la suddivisione del problema in due moduli. Il primo in grado di generare un’allocazione e realizzato con tecniche di programmazione lineare intera mista, il secondo con lo scopo di controllare l’ammissibilità di tale allocazione attraverso una schedulazione ottima e realizzato mediante tecniche di programmazione a vincoli. Il meccanismo di comunicazione tra i due moduli avviene mediante vincoli lineari, denominati tagli di Benders, che vengono aggiunti dopo ogni iterazione del sistema. L’efficacia del modello sarà valutata confrontando i risultati ottenuti attraverso una serie di test, con i valori forniti da un metodo di allocazione e schedulazione alternativo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questo TFM affronteremo un argomento di grande attualità le cui radici risalgono, però, a un passato ben più remoto: la questione del burocratese, termine con accezione negativa coniato in tempi relativamente recenti per descrivere lo stile comunicativo della pubblica amministrazione che, lungi dal restare confinato in un ambito specialistico della comunicazione, pervade ormai ogni sfera della vita quotidiana, rendendola sempre più complessa in un momento storico delicato dove l’equivoco è dietro l’angolo e spesso cela non pochi pericoli. Il presente lavoro si divide sostanzialmente in due parti. Nella prima, tracceremo una premessa teorica toccando le seguenti tematiche: il ruolo del/la docente di italiano LS (con particolare attenzione all’insegnamento agli adulti), le motivazioni scientifiche e personali che stanno alla base della scelta di questo argomento per un TFM, un breve ripasso delle principali tappe che hanno definito il dibattito sulla questione linguistica in Italia, le caratteristiche linguistiche e testuali del linguaggio burocratico amministrativo e un breve excursus sulle direttive e suggerimenti per la sua semplificazione. Nella seconda parte del lavoro (dal capitolo 3) sarà presentata in dettaglio l’unità didattica dal titolo Parla come mangi!, messa in pratica con un gruppo di studenti e studentesse di italiano di nivel avanzado 1 (B2 del QCER) della Escuela Oficial de Idiomas di Alcorcón, nell’ambito del tirocinio propedeutico all’ottenimento del titolo di Máster en formación del Profesorado de ESO, Bachillerato, FP y enseñanzas de idiomas. L’obiettivo finale delle attività proposte è stato quello di permettere alla classe di familiarizzare con le strutture lessicali, morfosintattiche e testuali del burocratese. Attraverso attività disegnate per il coinvolgimento delle quattro abilità fondamentali e suddivise in tre grandi categorie (pubblica amministrazione, trasporti e comunicazione formale scritta), gli alunni e le alunne hanno messo alla prova e migliorato la propria competenza sociolinguistica in contesti dove l’eccessiva formalità spesso mette in difficoltà gli/le stessi/e nativi/e.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Ground Delay Programs (GDP) are sometimes cancelled before their initial planned duration and for this reason aircraft are delayed when it is no longer needed. Recovering this delay usually leads to extra fuel consumption, since the aircraft will typically depart after having absorbed on ground their assigned delay and, therefore, they will need to cruise at more fuel consuming speeds. Past research has proposed speed reduction strategy aiming at splitting the GDP-assigned delay between ground and airborne delay, while using the same fuel as in nominal conditions. Being airborne earlier, an aircraft can speed up to nominal cruise speed and recover part of the GDP delay without incurring extra fuel consumption if the GDP is cancelled earlier than planned. In this paper, all GDP initiatives that occurred in San Francisco International Airport during 2006 are studied and characterised by a K-means algorithm into three different clusters. The centroids for these three clusters have been used to simulate three different GDPs at the airport by using a realistic set of inbound traffic and the Future Air Traffic Management Concepts Evaluation Tool (FACET). The amount of delay that can be recovered using this cruise speed reduction technique, as a function of the GDP cancellation time, has been computed and compared with the delay recovered with the current concept of operations. Simulations have been conducted in calm wind situation and without considering a radius of exemption. Results indicate that when aircraft depart early and fly at the slower speed they can recover additional delays, compared to current operations where all delays are absorbed prior to take-off, in the event the GDP cancels early. There is a variability of extra delay recovered, being more significant, in relative terms, for those GDPs with a relatively low amount of demand exceeding the airport capacity.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

ABSTRACT Il lavoro di tesi si basa sullo studio commissionato dall’azienda Pelliconi S.p.A di Ozzano dell'Emilia, specializzata nella produzione di tappi metallici per bottiglie. Questi tappi sono prodotti a partire da fogli sottili in lega di alluminio EN AW-5052 H39 e si necessita una ottimizzazione tecnico-economica nel settore della fornitura. L’obiettivo di questa tesi è analizzare le condizioni di fornitura della lega di alluminio EN AW-5052 H39 fornita da tre differenti fornitori (tra cui quello di riferimento) per stabilire quale di essi fornisca la lega più adatta al processo aziendale. L'elaborato è diviso in due parti, una compilativa ed una sperimentale. Nella prima, ci si occupa dei riferimenti normativi riguardanti le proprietà meccaniche delle leghe oggetto dello studio. Nella seconda, si introducono i materiali ed i metodi sperimentali utilizzati e si discutono i risultati ottenuti. A conclusione dello studio, si può affermare che, contrariamente a quanto imposto dalle specifiche aziendali e dalle normative sugli stati metallurgici di fornitura, tutti i laminati forniti mutano le loro proprietà a seguito del processo di laccatura subito dalle lamiere nel ciclo produttivo. Fra i tre fornitori, uno in particolare risulta fornire un materiale particolarmente suscettibile di variazione di proprietà a seguito di tale processo. Le ragioni di tale variazione sono legate alla composizione chimica ed alla microstruttura di questo laminato e dunque alle condizioni di fornitura del produttore.