930 resultados para Energy Harvesting, Convertitori di potenza, Maximum Power Point Tracking, Applicazioni low power


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A three-state target elastic positronium close-coupling approximation (CCA) is employed to investigate Ps-He scattering in the energy range 0-200 eV with and without electron exchange. Low-lying phase shifts below the first excitation threshold and the total integrated cross sections using both the models are reported. Estimation of integrated excitation cross sections for Ps(1s --> 2s) and Ps(1s --> 2p) using CCA are presented for the first time. The present total cross sections are in good agreement with the measured data in the incident Ps energy range 20-30 eV.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

An eco-house or zero-energy house is not a new concept- houses with extremely low impact on their surroundings and good use of local resources have been around for centuries. This particular eco-house is designed to offer full modern services and comforts while consuming very low energy and few expensive building materials. Ideally, someone would be able to use this thesis as a blueprint for actual construction.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nella tesi verranno presi in considerazione tre aspetti: si descriver come la teoria dei nodi si sia sviluppata nel corso degli anni in relazione alle diverse scoperte scientifiche avvenute. Si potr quindi subito avere una idea di come questa teoria sia estremamente connessa a diverse altre. Nel secondo capitolo ci si occuper degli aspetti pi formali di questa teoria. Si introdurr il concetto di nodi equivalenti e di invariante dei nodi. Si definiranno diversi invarianti, dai pi elementari, le mosse di Reidemeister, il numero di incroci e la tricolorabilit, fino ai polinomi invarianti, tra cui il polinomio di Alexander, il polinomio di Jones e quello di Kaufman. Infine si spiegheranno alcune applicazioni della teoria dei nodi in chimica, fisica e biologia. Sulla chimica, si definir la chiralit molecolare e si mostrer come la chiralit dei nodi possa essere utile nel determinare quella molecolare. In campo fisico, si mostrer la relazione che esiste tra l'equazione di Yang-Baxter e i nodi. E in conclusione si mostrer come modellare un importante processo biologico, la recombinazione del DNA, grazie alla teoria dei nodi.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il Cloud Storage un modello di conservazione dati su computer in rete, dove i dati stessi sono memorizzati su molteplici server, reali e/o virtuali, generalmente ospitati presso strutture di terze parti o su server dedicati. Tramite questo modello possibile accedere alle informazioni personali o aziendali, siano essi video, fotografie, musica, database o file in maniera smaterializzata, senza conoscere lubicazione fisica dei dati, da qualsiasi parte del mondo, con un qualsiasi dispositivo adeguato. I vantaggi di questa metodologia sono molteplici: infinita capacita di spazio di memoria, pagamento solo delleffettiva quantit di memoria utilizzata, file accessibili da qualunque parte del mondo, manutenzione estremamente ridotta e maggiore sicurezza in quanto i file sono protetti da furto, fuoco o danni che potrebbero avvenire su computer locali. Google Cloud Storage cade in questa categoria: un servizio per sviluppatori fornito da Google che permette di salvare e manipolare dati direttamente sullinfrastruttura di Google. In maggior dettaglio, Google Cloud Storage fornisce uninterfaccia di programmazione che fa uso di semplici richieste HTTP per eseguire operazioni sulla propria infrastruttura. Esempi di operazioni ammissibili sono: upload di un file, download di un file, eliminazione di un file, ottenere la lista dei file oppure la dimensione di un dato file. Ogniuna di queste richieste HTTP incapsula linformazione sul metodo utilizzato (il tipo di richista, come GET, PUT, ...) e uninformazione di portata (la risorsa su cui effettuare la richiesta). Ne segue che diventa possibile la creazione di unapplicazione che, facendo uso di queste richieste HTTP, fornisce un servizio di Cloud Storage (in cui le applicazioni salvano dati in remoto generalmene attraverso dei server di terze parti). In questa tesi, dopo aver analizzato tutti i dettagli del servizio Google Cloud Storage, stata implementata unapplicazione, chiamata iHD, che fa uso di questultimo servizio per salvare, manipolare e condividere dati in remoto (nel cloud). Operazioni comuni di questa applicazione permettono di condividere cartelle tra pi utenti iscritti al servizio, eseguire operazioni di upload e download di file, eliminare cartelle o file ed infine creare cartelle. Lesigenza di unappliazione di questo tipo nata da un forte incremento, sul merato della telefonia mobile, di dispositivi con tecnologie e con funzioni sempre pi legate ad Internet ed alla connettivit che esso offre. La tesi presenta anche una descrizione delle fasi di progettazione e implementazione riguardanti lapplicazione iHD. Nella fase di progettazione si sono analizzati tutti i requisiti funzionali e non funzionali dellapplicazione ed infine tutti i moduli da cui composta questultima. Infine, per quanto riguarda la fase di implementazione, la tesi presenta tutte le classi ed i rispettivi metodi presenti per ogni modulo, ed in alcuni casi anche come queste classi sono state effettivamente implementate nel linguaggio di programmazione utilizzato.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

General aim of the study is equine welfare, particularly concerning different husbandry methodic and inter-specific relational factors. Specific aim is the evaluation of possible mutual (to humans and to equines) benefits and the analysis of critical factors/strength points, of human-horse relationship within Therapeutic Riding context (TR). The peculiarities of human-horse relationship (compared to the bond with Pet) are analyzed, concerning their socio-anthropological, psychological, psycho-dynamic distinctive characteristics. 8 European representative therapeutic riding centers (TRC) were therefore selected (on the basis of their different animals husbandry criteria, and of the different rehabilitative methodologies adopted). TRC were investigated through 2 different questionnaires, specifically settled to access objective/subjective animal welfare parameters; the quality of human-horse relationship; technicians emotional experienced. 3 Centers were further selected, and behavioral (145 hours of behavioral recording) and physiological parameters (heart rate and heart rate variability) were evaluated, aimed to access equine welfare and horses adaptive responses/coping (towards general environment and towards TR job). Moreover a specific handling-task was ideated and experimented, aimed to measure the quality of TR technicians-horses relationship. We did therefore evaluate both the individual horses responses and the possible differences among Centers. Data collected highlight the lack of univocal standardized methodic, concerning the general animals management and the specific methodologies (aimed to improve animal welfare and to empower TR efficacy). Some positive and some critical aspects were detected concerning TR personnel-horse relationship. Another experimental approach did evaluate the efficacy (concerning the mutual benefits empowerment) of an ethologically-fitted TR intervention, aimed to educate children to and through the relationship with horses. Our data evidenced that the improvement of human horse relationship, through structured educational programs for TR personnel might have important consequences both to human and equine welfare.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Levoluzione dei sensori multispettrali e la prospettiva di sviluppo dei sensori iperspettrali nel campo del telerilevamento ottico offrono nuovi strumenti per lindagine del territorio e rinnovano la necessit di ridefinire potenzialit, limiti e accuratezza delle metodologie tradizionali. Nel caso delle immagini iperspettrali, in particolare, lelevatissima risoluzione spettrale apre nuove possibilit di sviluppo di modelli fisicamente basati per correlare grandezze radiometriche con indicatori fisico-chimici caratteristici delle superfici osservate, a prezzo per di maggiori oneri nella gestione del dato. Il presente lavoro mira appunto ad esaminare, per alcune applicazioni di carattere ambientale e attraverso casi di studio specifici, le criticit del problema del rilevamento da remoto nel suo complesso: dai problemi di correzione radiometrica delle immagini, all'acquisizione di dati di calibrazione sul campo, infine all'estrazione delle informazioni di interesse dal dato telerilevato. A tal fine sono stati sperimentati diversi modelli di trasferimento radiativo ed stata sviluppata uninterfaccia per la gestione del modello 6SV. Per questultimo sono state inoltre sviluppate routine specifiche per il supporto dei sensori Hyperion e World View 2. La ricerca svolta intende quindi offrire un contributo alla definizione di procedure operative ripetibili, per alcune applicazioni intimamente connesse allindagine conoscitiva ed al monitoraggio dei processi in atto sul territorio. Nello specifico, si scelto il caso di studio delloasi del Fayyum, in Egitto, per valutare il contenuto informativo delle immagini satellitari sotto tre diversi profili, soltanto in apparenza distinti: la classificazione della litologia superficiale, la valutazione dello stato di qualit delle acque ed il monitoraggio delle opere di bonifica. Trattandosi di unoasi, le aree coltivate del Fayyum sono circondate dai suoli aridi del deserto libico. La mancanza di copertura vegetale rappresenta una condizione privilegiata per losservazione della litologia superficiale da remoto, auspicabile anche per la scarsa accessibilit di alcune aree. Il fabbisogno idrico delloasi garantito dallapporto di acque del fiume Nilo attraverso una rete di irrigazione che ha, come recettore finale, il lago Qarun, situato nella porzione pi depressa delloasi. Questo lago, privo di emissari, soffre enormi problemi di salinizzazione, visto il clima iper-arido in cui si trova, e di inquinamento da fertilizzanti agricoli. Il problema della sostenibilit ambientale dello sfruttamento agricolo intensivo delloasi un problema di deterioramento della qualit dellacqua e della qualit dei suoli. un problema che richiede una adeguata conoscenza del contesto geologico in cui questi terreni sono inseriti ed una capacit di monitoraggio degli interventi di bonifica ed estensione delle coltivazioni in atto; entrambe conoscenze necessarie alla definizione di un piano di sviluppo economico sostenibile. Con lintento di contribuire ad una valutazione delle effettive potenzialit del telerilevamento come strumento di informazione territoriale, sono state sperimentate tecniche di classificazione di immagini multispettrali ASTER ed iperspettrali Hyperion di archivio per discriminare la litologia superficiale sulle aree adiacenti al lago Qarun nelloasi del Fayyum. Le stesse immagini Hyperion di archivio pi altre appositamente acquisite sono state utilizzate, assieme ad immagini multispettrali ALI, per la valutazione qualitativa e quantitativa di parametri di qualit delle acque, attraverso lapplicazione di modelli empirici di correlazione. Infine, per valutare lipotesi che il deterioramento della qualit delle acque possa essere correlato ai processi di bonifica ed estensione delle coltivazioni in atto negli ultimi decenni, le immagini dellarchivio Landsat sono state utilizzate per analisi di change detection. Per quanto riguarda il problema della validazione dei risultati, si fatto uso di alcuni dati di verit a terra acquisiti nel corso di un survey preliminare effettuato nellOttobre 2010. I campioni di roccia prelevati e le misure di conducibilit elettrica delle acque del lago, bench in numero estremamente limitato per la brevit della missione e le ovvie difficolt logistiche, consentono alcune valutazioni preliminari sui prodotti ottenuti dalle elaborazioni. Sui campioni di roccia e sabbie sciolte, in particolare, sono state effettuate misure di riflettivit in laboratorio ed analisi mineralogiche dettagliate. Per la valutazione della qualit delle acque, pi precisamente delle concentrazioni di clorofilla, la metodologia utilizzata per il caso di studio egiziano stata applicata anche sul tratto costiero adriatico antistante le foci dei fiumi Tronto e Salinello. In questo sito sono state effettuate misure in situ di conducibilit elettrica ed il prelievo di campioni di acqua per la determinazione in laboratorio delle concentrazioni di clorofilla. I risultati ottenuti hanno evidenziato le potenzialit offerte dallinformazione spettrale contenuta nelle immagini satellitari e consentono lindividuazione di alcune pratiche operative. Daltro canto hanno anche messo in luce le carenze dei modelli attualmente esistenti, nonch le criticit legate alla correzione atmosferica delle grandezze radiometriche rilevate.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Supernovae are among the most energetic events occurring in the universe and are so far the only verified extrasolar source of neutrinos. As the explosion mechanism is still not well understood, recording a burst of neutrinos from such a stellar explosion would be an important benchmark for particle physics as well as for the core collapse models. The neutrino telescope IceCube is located at the Geographic South Pole and monitors the antarctic glacier for Cherenkov photons. Even though it was conceived for the detection of high energy neutrinos, it is capable of identifying a burst of low energy neutrinos ejected from a supernova in the Milky Way by exploiting the low photomultiplier noise in the antarctic ice and extracting a collective rate increase. A signal Monte Carlo specifically developed for water Cherenkov telescopes is presented. With its help, we will investigate how well IceCube can distinguish between core collapse models and oscillation scenarios. In the second part, nine years of data taken with the IceCube precursor AMANDA will be analyzed. Intensive data cleaning methods will be presented along with a background simulation. From the result, an upper limit on the expected occurrence of supernovae within the Milky Way will be determined.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this thesis is the atomic-scale simulation of the crystal-chemical and physical (phonon, energetic) properties of some strategically important minerals for structural ceramics, biomedical and petrological applications. These properties affect the thermodynamic stability and rule the mineral-environment interface phenomena, with important economical, (bio)technological, petrological and environmental implications. The minerals of interest belong to the family of phyllosilicates (talc, pyrophyllite and muscovite) and apatite (OHAp), chosen for their importance in industrial and biomedical applications (structural ceramics) and petrophysics. In this thesis work we have applicated quantum mechanics methods, formulas and knowledge to the resolution of mineralogical problems ("Quantum Mineralogy). The chosen theoretical approach is the Density Functional Theory (DFT), along with periodic boundary conditions to limit the portion of the mineral in analysis to the crystallographic cell and the hybrid functional B3LYP. The crystalline orbitals were simulated by linear combination of Gaussian functions (GTO). The dispersive forces, which are important for the structural determination of phyllosilicates and not properly con-sidered in pure DFT method, have been included by means of a semi-empirical correction. The phonon and the mechanical properties were also calculated. The equation of state, both in athermal conditions and in a wide temperature range, has been obtained by means of variations in the volume of the cell and quasi-harmonic approximation. Some thermo-chemical properties of the minerals (isochoric and isobaric thermal capacity) were calculated, because of their considerable applicative importance. For the first time three-dimensional charts related to these properties at different pressures and temperatures were provided. The hydroxylapatite has been studied from the standpoint of structural and phonon properties for its biotechnological role. In fact, biological apatite represents the inorganic phase of vertebrate hard tissues. Numerous carbonated (hydroxyl)apatite structures were modelled by QM to cover the broadest spectrum of possible biological structural variations to fulfil bioceramics applications.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato ha lo scopo di descrivere le principali caratteristiche e applicazioni delle biomembrane lipidiche artificiali utilizzate nel campo biochimico e biomedico. Nel Capitolo 1. viene presentata una panoramica generale della membrana cellulare, descrivendo la sua struttura a mosaico fluido e i principali componenti che la costituiscono, cio i lipidi e le proteine transmembrana. Viene quindi descritto uno dei ruoli fondamentali della membrana cellulare, ovvero il trasporto di soluti allinterno e allesterno della cellula. Vengono schematizzate le tipologie di trasporto, attivo e passivo, e la funzione dei canali ionici, un particolare tipo di proteina transmembrana che permette il passaggio selettivo di ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa. Il Capitolo 2. si focalizza sui principali modelli di biomembrane lipidiche artificiali. Infatti, a seconda del tipo di metodo e di materiale utilizzato, possibile ottenere dei prototipi che differiscono per caratteristiche e funzionalit. Verranno illustrate le membrane lipidiche nere (BLM), i doppi strati lipidici (bilayer) con supporto solido (SLB), i bilayer lipidici ibridi e i doppi strati con ammortizzatore polimerico. Per ognuna di queste biomembrane artificiali verranno analizzati i metodi di formazione e gli utilizzi in campo biomedico. Verranno poi descritti i metodi di incorporazione delle proteine nel doppio strato lipidico e le tecniche per stabilizzare il bilayer e realizzare una piattaforma sensoriale. Nel Capitolo 3 verranno presentate le principali applicazioni che utilizzano membrane artificiali, sia per lo studio dei principali processi cellulari di membrana e screening dei farmaci sia per la realizzazione di piattaforme sensorizzate. Infine nel Capitolo 4. si considereranno le innovazioni attese nel campo delle biomembrane artificiali anticipando le loro potenziali applicazioni future. Infatti, le prospettive in questo campo sono molto promettenti soprattutto per quel che riguarda lo screening di nuovi farmaci.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi sono stati apportati due importanti contributi nel campo degli acceleratori embedded many-core. Abbiamo implementato un runtime OpenMP ottimizzato per la gestione del tasking model per sistemi a processori strettamente accoppiati in cluster e poi interconnessi attraverso una network on chip. Ci siamo focalizzati sulla loro scalabilit e sul supporto di task di granularit fine, come tipico nelle applicazioni embedded. Il secondo contributo di questa tesi stata proporre una estensione del runtime di OpenMP che cerca di prevedere la manifestazione di errori dati da fenomeni di variability tramite una schedulazione efficiente del carico di lavoro.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Recentemente, l'uso di polimeri a base di acido polilattico (PLA) ha subito un fortissimo incremento, soprattutto per la produzione di dispositivi atti alla fissazione di fratture e osteotomie. Lo scopo della prima parte del mio lavoro di tesi, stato quello di redigere un documento che contenesse informazioni sulle caratteristiche dell'acido poli-L-lattico (PLLA) e del polimero P(L-DL)LA70:30 (70% di PLLA + 30% di PDLLA), entrambi molto diffusi nelle applicazioni biomediche. A tale scopo, stata fatta un'analisi dello stato dell'arte sulle propriet chimico-fisiche, tecnologiche (produzione e sterilizzazione) e sui principali meccanismi di degradazione. La seconda parte, invece, stata dedicata alla stesura di una review sull'evoluzione della biocompatibilit del PLLA utilizzato in ambito ortopedico. A tale scopo, data la grande quantit di studi presenti in letteratura (in vitro, in vivo, trial clinici), non stato necessario eseguire nessun test per validarne la biocompatibilit. Tuttavia, nonostante trovino gi largo impiego nella chirurgia ortopedica, i polimeri in PLA continuano ad essere oggetto di studio, con l'obiettivo di comprenderne al meglio il comportamento e realizzare dispositivi sempre pi sicuri ed efficaci per la salute del paziente. E' proprio in questo ambito di ricerca che si inserisce l'attivit sperimentale svolta presso lo stabilimento Lima Corporate di Villanova di San Daniele del Friuli (UD). In particolare, l'ultima parte del lavoro di tesi, stata dedicata alla valutazione degli effetti che il processo di sterilizzazione ad Ossido di Etilene (EtO), genera sulle propriet chimico-fisiche e meccaniche della vite CALCANEO-STOP in PLLA, stampata ad iniezione e realizzata da Hit Medica (del gruppo Lima Corporate) nello stabilimento di San Marino (RSM). Per la caratterizzazione chimico-fisica del materiale sono state condotte prove di: densitometria, calorimetria a scansione differenziale (DSC), spettrometria FT-IR e viscosimetria. Per la caratterizzazione meccanica dei dispositivi, sono state condotte delle prove a torsione statica.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La scoperta dei semiconduttori amorfi ha segnato lera della microelettronica su larga scala rendendo possibile il loro impiego nelle celle solari o nei display a matrice attiva. Infatti, mentre i semiconduttori a cristalli singoli non sono consoni a questo tipo di applicazioni e i s. policristallini presentano il problema dei bordi di grano, i film amorfi possono essere creati su larga scala (>1 m^2) a basse temperature (ad es. <400 C) ottenendo performance soddisfacenti sia su substrati rigidi che flessibili. Di recente la ricerca sta compiendo un grande sforzo per estendere lutilizzo di questa nuova elettronica flessibile e su larga scala ad ambienti soggetti a radiazioni ionizzanti, come lo sono i detector di radiazioni o lelettronica usata in applicazioni spaziali (satelliti). A questa ricerca volge anche la mia tesi, che si confronta con la fabbricazione e la caratterizzazione di transistor a film sottili basati su ossidi semiconduttori ad alta mobilit e lo studio della loro resistenza ai raggi X. La micro-fabbricazione, ottimizzazione e caratterizzazione dei dispositivi stata realizzata nei laboratori CENIMAT e CEMOP dellUniversit Nova di Lisbona durante quattro mesi di permanenza. Tutti i dispositivi sono stati creati con un canale n di ossido di Indio-Gallio-Zinco (IGZO). Durante questo periodo stato realizzato un dispositivo dalle ottime performance e con interessanti caratteristiche, una delle quali la non variazione del comportamento capacitivo in funzione della frequenza e la formidabile resistenza alle radiazioni. Questo dispositivo presenta 114 nm di dielettrico, realizzato con sette strati alternati di SiO2/ Ta2O5. Lattivit di ricerca svolta al Dipartimento di Fisica e Astronomia di Bologna riguarda prevalentemente lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti su TFTs. Gli esperimenti hanno rivelato che i dispositivi godono di una buona stabilit anche se soggetti alle radiazioni. Infatti hanno mostrato performance pressoch inalterate anche dopo unesposizione a 1 kGy di dose cumulativa di raggi X mantenendo circa costanti parametri fondamentali come la mobilit, il threshold voltage e la sub-threshold slope. Inoltre gli effetti dei raggi X sui dispositivi, cos come parametri fondamentali quali la mobilit, si sono rivelati essere notevolmente influenzati dallo spessore del dielettrico.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il cancro della prostata (PCa) il tumore maligno non-cutaneo pi diffuso tra gli uomini ed il secondo tumore che miete pi vittime nei paesi occidentali. La necessit di nuove tecniche non invasive per la diagnosi precoce del PCa aumentata negli anni. 1H-MRS (proton magnetic resonance spectroscopy) e 1H-MRSI (proton magnetic resonance spectroscopy imaging) sono tecniche avanzate di spettroscopia in risonanza magnetica che permettono di individuare presenza di metaboliti come citrato, colina, creatina e in alcuni casi poliammine in uno o pi voxel nel tessuto prostatico. Labbondanza o lassenza di uno di questi metaboliti rende possibile discriminare un tessuto sano da uno patologico. Le tecniche di spettroscopia RM sono correntemente utilizzate nella pratica clinica per cervello e fegato, con lutilizzo di software dedicati per lanalisi degli spettri. La quantificazione di metaboliti nella prostata invece pu risultare difficile a causa del basso rapporto segnale/rumore (SNR) degli spettri e del forte accoppiamento-j del citrato. Lo scopo principale di questo lavoro di proporre un software prototipo per la quantificazione automatica di citrato, colina e creatina nella prostata. Lo sviluppo del programma e dei suoi algoritmi stato portato avanti allinterno dellIRST (Istituto Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori) con laiuto dellunit di fisica sanitaria. Il cuore del programma un algoritmo iterativo per il fit degli spettri che fa uso di simulazioni MRS sviluppate con il pacchetto di librerie GAMMA in C++. Laccuratezza delle quantificazioni stata testata con dei fantocci realizzati allinterno dei laboratori dellistituto. Tutte le misure spettroscopiche sono state eseguite con il nuovo scanner Philips Ingenia 3T, una delle machine di risonanza magnetica pi avanzate per applicazioni cliniche. Infine, dopo aver eseguito i test in vitro sui fantocci, sono stati acquisiti gli spettri delle prostate di alcuni volontari sani, per testare se il programma fosse in grado di lavorare in condizioni di basso SNR.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi anni si potuto notare un notevole incremento dei servizi web che hanno come caratteristica comune quella di mettere in comunicazione domanda e offerta per un determinato tipo di bene o di servizio. Questi siti web o applicazioni per smartphone sono chiamati multisided platforms e, negli ultimi anni, oltre ad essere cresciuti molto come numero, hanno anche incrementato considerevolmente il loro valore. Booking.com, Uber, Airbnb, Alibaba, Expedia sono solo alcuni esempi di multisided platforms. evidente che in tanti settori in atto una rivoluzione di come si incontrer la domanda e lofferta e visto l'enorme successo negli ultimi anni di questo tipo di piattaforme questa tesi vuole studiare i motivi della loro crescita. Dal punto di vista dellutente evidente che le multi-sided platforms riducono i costi di transizione, permettendo una ricerca veloce tra le soluzioni che soddisfano il proprio bisogno. Ma dal punto di vista aziendale perch decidere di appoggiare il proprio business su questo tipo di siti o applicazioni? Per rispondere a questa domanda verr inizialmente fatta una analisi del segmento delle MSPs, e successivamente verr fatto un confronto tra le principali piattaforme di ecommerce (attualmente Amazon ed eBay) e una soluzione che non si basa su una piattaforma gestita da terzi.