966 resultados para stored procedure


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Existen en el mercado numerosas aplicaciones para la generación de reverberación y para la medición de respuestas al impulso acústicas. Sin embargo, éstas son de precios muy elevados y/o no se permite acceder a su código y, mucho menos, distribuir de forma totalmente libre. Además, las herramientas que ofrecen para la medición de respuestas al impulso requieren de un tedioso proceso para la generación de la señal de excitación, su reproducción y grabación y, finalmente, su post-procesado. Este procedimiento puede llevar en ocasiones al usuario a cometer errores debido a la falta de conocimientos técnicos. El propósito de este proyecto es dar solución a algunos de los inconvenientes planteados. Con tal fin se llevó a cabo el desarrollo e implementación de un módulo de reverberación por convolución particionada en tiempo real, haciendo uso de software gratuito y de libre distribución. En concreto, se eligió la estación digital de trabajo (DAW. Digital Audio Worksation) REAPER de la compañía Cockos. Además de incluir las funcionalidades básicas de edición y secuenciación presentes en cualquier DAW, el programa incluye un entorno para la implementación de efectos de audio en lenguaje JS (Jesusonic), y se distribuye con licencias completamente gratuitas y sin limitaciones de uso. Complementariamente, se propone una extensión para REAPER que permite la medición de respuestas al impulso de recintos acústicos de una forma completamente automatizada y amigable para el usuario. Estas respuestas podrán ser almacenadas y posteriormente cargadas en el módulo de reverberación, permitiendo aplicar sobre nuestras pistas de audio la respuesta acústica de cualquier recinto en el que se hayan realizado medidas. La implementación del sistema de medida de respuestas se llevó a cabo empleando la herramienta ReaScript de REAPER, que permite la ejecución de pequeños scripts Python. El programa genera un Barrido Sinusoidal Logarítmico que excita el recinto acústico cuya respuesta se desea medir, grabando la misma en un archivo .wav. Este procedimiento es sencillo, intuitivo y está al alcance de cualquier usuario doméstico, ya que no requiere la utilización de sofisticado instrumental de medida. ABSTRACT. There are numerous applications in the market for the generation of reverb and measurement of acoustic impulse responses. However, they are usually very costly and closed source. In addition, the provided tools for measuring impulse responses require tedious processes for the generation and reproduction of the excitation signal, the recording of the response and its final post-processing. This procedure can sometimes drive the user to make mistakes due to the lack of technical knowledge. The purpose of this project is to solve some of the mentioned problems. To that end we developed and implemented a real-time partitioned convolution reverb module using free open source software. Specifically, the chosen software was the Cockos’ digital audio workstation (DAW) REAPER. In addition to the basic features included in any DAW, such as editing and sequencing, the program includes an environment for implementing audio effects in JS (Jesusonic) language of free distribution and features an unrestricted license. As an extension for REAPER, we propose a fully automated and user-friendly method for measuring rooms’ acoustic impulse responses. These will be stored and then loaded into the reverb module, allowing the user to apply the acoustical response of any room where measurement have been taken to any audio track. The implementation of the impulse response measurement system was done using REAPER’s ReaScript tool that allows the execution of small Python scripts. The program generates a logarithmic sine sweep that excites the room and its response is recorded in a .wav file. This procedure is simple, intuitive and it is accessible to any home user as it does not require the use of sophisticated measuring equipment.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The work in this paper focuses on the integration of the real options theory for organizational projects in the management of Human Resources, and particularly on the inclusion of the deferral option in collective dismissal procedures. This option has been studied and developed to be applied to ?Expediente de regulación de empleo?, which is the legal form existing in Spain for the collective termination of employment contracts and which organizations turn to when confronted with a negative financial situation, as a way of maintaining their viability. Two main issues which it is hoped to resolve are examined: the search for a source of uncertainty to make the deferral option viable for this type of projects, and the development of a procedure to obtain the value of the option and therefore facilitate decision making. The analysis performed has enabled us to state that the volatility of demand is the source of uncertainty that makes the option viable. The procedure developed by the binomial tree, which is determined by the evolution of demand, is the tool that enables the value of the option to be found.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The mechanical behavior of living murine T-lymphocytes was assessed by atomic force microscopy (AFM). A robust experimental procedure was developed to overcome some features of lymphocytes, in particular their spherical shape and non-adherent character. The procedure included the immobilization of the lymphocytes on amine-functionalized substrates, the use of hydrodynamic effects on the deflection of the AFM cantilever to monitor the approaching, and the use of the jumping mode for obtaining the images. Indentation curves were analyzed according to Hertz's model for contact mechanics. The calculated values of the elastic modulus are consistent both when considering the results obtained from a single lymphocyte and when comparing the curves recorded from cells of different specimens

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Purines can modify ciliary epithelial secretion of aqueous humor into the eye. The source of the purinergic agonists acting in the ciliary epithelium, as in many epithelial tissues, is unknown. We found that the fluorescent ATP marker quinacrine stained rabbit and bovine ciliary epithelia but not the nerve fibers in the ciliary bodies. Cultured bovine pigmented and nonpigmented ciliary epithelial cells also stained intensely when incubated with quinacrine. Hypotonic stimulation of cultured epithelial cells increased the extracellular ATP concentration by 3-fold; this measurement underestimates actual release as the cells also displayed ecto-ATPase activity. The hypotonically triggered increase in ATP was inhibited by the Cl−-channel blocker 5-nitro-2-(3-phenylpropylamino)benzoic acid (NPPB) in both cell types. In contrast, the P-glycoprotein inhibitors tamoxifen and verapamil and the cystic fibrosis transmembrane conductance regulator (CFTR) blockers glybenclamide and diphenylamine-2-carboxylate did not affect ATP release from either cell type. This pharmacological profile suggests that ATP release is not restricted to P-glycoprotein or the cystic fibrosis transmembrane conductance regulator, but can proceed through a route sensitive to NPPB. ATP release also was triggered by ionomycin through a different NPPB-insensitive mechanism, inhibitable by the calcium/calmodulin-activated kinase II inhibitor KN-62. Thus, both layers of the ciliary epithelium store and release ATP, and purines likely modulate aqueous humor flow by paracrine and/or autocrine mechanisms within the two cell layers of this epithelium.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A reciprocal subtraction differential RNA display (RSDD) approach has been developed that permits the rapid and efficient identification and cloning of both abundant and rare differentially expressed genes. RSDD comprises reciprocal subtraction of cDNA libraries followed by differential RNA display. The RSDD strategy was applied to analyze the gene expression alterations resulting during cancer progression as adenovirus-transformed rodent cells developed an aggressive transformed state, as documented by elevated anchorage-independence and enhanced in vivo oncogenesis in nude mice. This approach resulted in the identification and cloning of both known and a high proportion (>65%) of unknown sequences, including cDNAs displaying elevated expression as a function of progression (progression-elevated gene) and cDNAs displaying suppressed expression as a function of progression (progression-suppressed gene). Sixteen differentially expressed genes, including five unknown progression-elevated genes and six unknown progression-suppressed genes, have been characterized. The RSDD scheme should find wide application for the effective detection and isolation of differentially expressed genes.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Pseudomonas exotoxin (PE) is a cytotoxin which, after endocytosis, is delivered to the cytosol where it inactivates protein synthesis. Using diaminobenzidine cytochemistry, we found over 94% of internalized PE in transferrin (Tf) -positive endosomes of lymphocytes. When PE translocation was examined in a cell-free assay using purified endocytic vesicles, more than 40% of endosomal 125I-labeled PE was transported after 2 h at 37°C, whereas a toxin inactivated by point mutation in its translocation domain was not translocated. Sorting of endosomes did not allow cell-free PE translocation, whereas active PE transmembrane transport was observed after > 10 min of endocytosis when PE and fluorescent-Tf were localized by confocal immunofluorescence microscopy within a rab5-positive and rab4- and rab7-negative recycling compartment in the pericentriolar region of the cell. Accordingly, when PE delivery to this structure was inhibited using a 20°C endocytosis temperature, subsequent translocation from purified endosomes was impaired. Translocation was also inhibited when endosomes were obtained from cells labeled with PE in the presence of brefeldin A, which caused fusion of translocation-competent recycling endosomes with translocation-incompetent sorting elements. No PE processing was observed in lymphocyte endosomes, the full-sized toxin was translocated and recovered in an enzymatically active form. ATP hydrolysis was found to directly provide the energy required for PE translocation. Inhibitors of endosome acidification (weak bases, protonophores, or bafilomycin A1) when added to the assay did not significantly affect 125I-labeled PE translocation, demonstrating that this transport is independent of the endosome-cytosol pH gradient. Nevertheless, when 125I-labeled PE endocytosis was performed in the presence of one of these molecules, translocation from endosomes was strongly inhibited, indicating that exposure to acidic pH is a prerequisite for PE membrane traversal. When applied during endocytosis, treatments that protect cells against PE intoxication (low temperatures, inhibitors of endosome acidification, and brefeldin A) impaired 125I-labeled PE translocation from purified endosomes. We conclude that PE translocation from a late receptor recycling compartment is implicated in the lymphocyte intoxication procedure.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In the last decade, two tools, one drawn from information theory and the other from artificial neural networks, have proven particularly useful in many different areas of sequence analysis. The work presented herein indicates that these two approaches can be joined in a general fashion to produce a very powerful search engine that is capable of locating members of a given nucleic acid sequence family in either local or global sequence searches. This program can, in turn, be queried for its definition of the motif under investigation, ranking each base in context for its contribution to membership in the motif family. In principle, the method used can be applied to any binding motif, including both DNA and RNA sequence families, given sufficient family size.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Cloned PCR products containing hepatitis C virus (HCV) genomic fragments have been used for analyses of HCV genomic heterogeneity and protein expression. These studies assume that the clones derived are representative of the entire virus population and that subsets are not inadvertently selected. The aim of the present study was to express HCV structural proteins. However, we found that there was a strong cloning selection for defective genomes and that most clones generated initially were incapable of expressing the HCV proteins. The HCV structural region (C-E1-E2-p7) was directly amplified by long reverse transcription–PCR from the plasma of an HCV-infected patient or from a control plasmid containing a viable full-length cDNA of HCV derived from the same patient but cloned in a different vector. The PCR products were cloned into a mammalian expression vector, amplified in Escherichia coli, and tested for their ability to produce HCV structural proteins. Twenty randomly picked clones derived from the HCV-infected patient all contained nucleotide mutations leading to absence or truncation of the expected HCV products. Of 25 clones derived from the control plasmid, only 8% were fully functional for polyprotein synthesis. The insertion of extra nucleotides in the region just upstream of the start codon of the HCV insert led to a statistically significant increase in the number of fully functional clones derived from the patient (42%) and from the control plasmid (72–92%). Nonrandom selection of clones during the cloning procedure has enormous implications for the study of viral heterogeneity, because it can produce a false spectrum of genomic diversity. It can also be an impediment to the construction of infectious viral clones.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Using a group of structurally related cytofectins, the effects of different vehicle constituents and mixing techniques on the physical properties and biological activity of lipoplexes were systematically examined. Physical properties were examined using a combination of dye accessibility assays, centrifugation, gel electrophoresis and dynamic light scattering. Biological activity was examined using in vitro transfection. Lipoplexes were formulated using two injection vehicles commonly used for in vivo delivery (PBS pH 7.2 and 0.9% saline), and a sodium phosphate vehicle previously shown to enhance the biological activity of naked pDNA and lipoplex formulations. Phosphate was found to be unique in its effect on lipoplexes. Specifically, the accessible pDNA in lipoplexes formulated with cytofectins containing a γ-amine substitution in the headgroup was dependent on alkyl side chain length and sodium phosphate concentration, but the same effects were not observed when using cytofectins containing a β-OH headgroup substitution. The physicochemical features of the phosphate anion, which give rise to this effect in γ-amine cytofectins, were deduced using a series of phosphate analogs. The effects of the formulation vehicle on transfection were found to be cell type-dependent; however, of the formulation variables examined, the liposome/pDNA mixing method had the greatest effect on transgene expression in vitro. Thus, though predictive physical structure relationships involving the vehicle and cytofectin components of the lipoplex were uncovered, they did not extrapolate to trends in biological activity.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

It is now clear that there are a number of different forms or aspects of learning and memory that involve different brain systems. Broadly, memory phenomena have been categorized as explicit or implicit. Thus, explicit memories for experience involve the hippocampus–medial temporal lobe system and implicit basic associative learning and memory involves the cerebellum, amygdala, and other systems. Under normal conditions, however, many of these brain–memory systems are engaged to some degree in learning situations. But each of these brain systems is learning something different about the situation. The cerebellum is necessary for classical conditioning of discrete behavioral responses (eyeblink, limb flexion) under all conditions; however, in the “trace” procedure where a period of no stimuli intervenes between the conditioned stimulus and the unconditioned stimulus the hippocampus plays a critical role. Trace conditioning appears to provide a simple model of explicit memory where analysis of brain substrates is feasible. Analysis of the role of the cerebellum in basic delay conditioning (stimuli overlap) indicates that the memories are formed and stored in the cerebellum. The phenomenon of cerebellar long-term depression is considered as a putative mechanism of memory storage.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This paper studies the change-point problem for a general parametric, univariate or multivariate family of distributions. An information theoretic procedure is developed which is based on general divergence measures for testing the hypothesis of the existence of a change. For comparing the exact sizes of the new test-statistic using the criterion proposed in Dale (J R Stat Soc B 48–59, 1986), a simulation study is performed for the special case of exponentially distributed random variables. A complete study of powers of the test-statistics and their corresponding relative local efficiencies, is also considered.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Many translation quality standards have been implemented to regulate the provision and procurement of language services. However, in the absence of a standardized procedure to certify U.S. language service providers (LSPs), the industry lacks consensus with regard to requirements, procedures, and expectations. This project establishes the need for such a procedure and proposes an LSP Certification Procedure based on existing quality standards. Through a review and analysis of existing translation quality standards, an interview with a key stakeholder, and the presentation of an LSP Certification Procedure, this project concludes that the U.S. language services industry requires a procedure to certify LSPs and that such a procedure may be designed and implemented based on existing standards.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The impact noise reduction provided by floor coverings is usually obtained in laboratory, using the methodology described in the standard EN ISO 140-8, which requires the use of standard acoustic chambers. The construction of such chambers, following the requirements described in the EN ISO 140-1, implies a significant investment, and therefore only a limited number exists in each country. Alternatives to these standard methodologies, that allow a sufficiently accurate evaluation and require lower resources, have been interesting many researchers and manufacturers. In this paper, one such strategy is discussed, where a reduced sized slab is used to determine the noise reduction provided by floor coverings, following the procedure described in the ISO/CD 16251-1 technical document. Several resilient coverings, floating floors and floating slabs are tested and the results are compared with those obtained using the procedures described in the standards EN ISO 140-8 and EN ISO 717-2.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A conditioning procedure is proposed allowing to install into the concrete specimens any selected value of water saturation degree with homogeneous moisture distribution. This is achieved within the least time and the minimum alteration of the concrete specimens. The protocol has the following steps: obtaining basic drying data at 50 °C (water absorption capacity and drying curves); unidirectional drying of the specimens at 50 °C until reaching the target saturation degree values; redistribution phase in closed containers at 50 °C (with measurement of the quasi-equilibrium relative humidities); storage into controlled environment chambers until and during mass transport tests, if necessary. A water transport model is used to derive transport parameters of the tested materials from the drying data, i.e., relative permeabilities and apparent water diffusion coefficients. The model also allows calculating moisture profiles during isothermal drying and redistribution phases, thus allowing optimization of the redistribution times for obtaining homogeneous moisture distributions.