1000 resultados para progetto, edificio, pubblico


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo presenta el sistema de climatización mediante intercambio geotérmico instalado en el nuevo edificio del Ayuntamiento de Arama (Guipúzcoa), como sistema presentado para suministrar la demanda de calefacción y refrigeración del mismo. Se detallan el plan de viabilidad, las previsiones, los sondeos, las obras de construcción, los análisis económicos, los análisis energéticos y las conclusiones del proyecto de este sistema de climatización, para la explicación de esta instalación mediante energía renovable, con la intención de promover proyectos respetuosos con el medio ambiente como de este estilo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Todo proceso real en un sistema energético es irreversible y destruye una cantidad de exergía, consumiendo un recurso natural y creando un coste. El análisis exergético proporciona una base objetiva para la localización de las ineficiencias y asignación de costes económicos a los productos. La mayor parte de la energía requerida en el sector de la edificación es utilizada para mantener la temperatura de la zona térmica alrededor de los 20ºC. Los niveles de temperatura necesarios para calefacción de espacios son bajos y la calidad de la energía demandada es pequeña. En el presente trabajo se estudia el comportamiento energético de un edificio del sector terciario respecto a la calefacción. Se realiza una simulación dinámica de la demanda de calefacción del edificio. Se analiza el funcionamiento de su instalación a lo largo de un año. La aplicación de la Termoeconomía permite el cálculo de la evolución del coste de la energía a lo largo de los procesos termodinámicos de la instalación, localizando aquellos más irreversibles y su influencia en el coste.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Terminados los edificios para las facultades de Derecho, Ingeniería Mecánica e Ingeniería Civil y una vez determinado el plan para la siguiente etapa de Ciudad Universitaria, se anunció la construcción de los edificios de Arquitectura, Comercio, el Estadio Olímpico y el más importante como sede del gobierno universitario: la torre de Rectoría

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

57 p.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Teniendo en cuenta la situación actual de la instalación deportiva existente en la calle San José Obrero de Irún, el presente Proyecto de Ejecución tiene como objetivo, diseñar, dimensionar y desarrollar todas las obras necesarias para llevar a cabo el aprovechamiento máximo posible de la evacuación actual de las aguas pluviales, que se recogen dentro de este ámbito deportivo. El fin de este proyecto, es recuperar las aguas pluviales para poder ser reutilizadas en parte de las instalaciones de los servicios sanitarios del edificio de vestuarios, así como para el riego del campo de futbol. Con esta propuesta, se persigue conseguir un menor consumo de agua de la red municipal, con el consiguiente ahorro económico que esto supone. El alcance del proyecto se circunscribe a, poder dotar de suministro de agua pluvial recuperada a los usos de los aparatos sanitarios existentes en el edifico de vestuarios, que no necesitan ser abastecidos por agua con tratamiento de potabilización, como pueden ser, los inodoros, urinarios, tomas de limpieza, etc. De la misma manera, con el diseño de un sistema de acumulación suficiente, se pretende poder regar la superficie del campo de futbol, que en este caso es de hierba artificial, cada vez que las necesidades del mismo así lo requieran. En la actualidad, esta función se realiza con suministro directo de la red de abastecimiento municipal. En resumen, este proyecto tiene como fin principal conseguir un consumo más racional del agua, aprovechando la reutilización del agua pluvial, en aquellos usos que lo permiten dentro de esta instalación deportiva.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo della tesi è analizzare gli aspetti principali del progetto People Mover di Bologna, toccando gli aspetti costruttivi, ambientali e trasportistici, esaminando lo studio della domanda di trasporto e svolgendo infine un analisi swot dei punti di forza o debolezza. Il People Mover di Bologna è un sistema innovativo di trasporto pubblico che collegherà in 7 minuti la stazione ferroviaria all’aeroporto Marconi, effettuando una sola fermata intermedia presso il Lazzaretto, un’area destinata ad ospitare un nuovo insediamento abitativo nonché nuovi spazi per l’Università di Bologna. Il People Mover è un sistema di trasporto pubblico che offre: certezza sui tempi di percorrenza, mobilità silenziosa, zero emissioni (trazione elettrica), sicurezza di esercizio, costi ridotti rispetto ad una metropolitana. Dopo aver valutato in sede di analisi swot, i pro e contro di tale opera è giusto fare un confronto tra il People Mover e il Servizio Ferroviario Metropolitano. In passato il confronto fra i sostenitori del People mover e del Sistema ferroviario metropolitano è stato in parte ideologico, in parte politico e solo limitatamente tecnico. La tesi analizza le differenze tecniche dei due sistemi di trasporto. Voler far convivere sulla stessa infrastruttura due utenze molto diverse (quella aeroportuale e quella pendolare) è difficile e porterebbe alla non soddisfazione di entrambe. Se l’utenza aeroportuale chiede rapidità e spazio per i bagagli, i pendolari chiedono maggiori posti a sedere e maggiore intensità del servizio. In conclusione lo scopo di questa tesi non è porre dei dubbi sul progetto dell’opera stessa, peraltro già in fase di cantierizzazione, ma fornire un analisi più completa sul progetto.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il seguente elaborato è la conclusione dell'esperienza di tesi volta alla progettazione di componenti, nello specifico sedili e punti di ancoraggio per le cinture di sicurezza, per il cruiser Emilia 4, veicolo solare che gareggerà con le più importanti università mondiali nella 2017 World Solar Challenge in Australia. L'attività compiuta risulta essere il punto di arrivo dell'ottimizzazione strutturale degli elementi, attribuendo fondamentale importanza al peso delle strutture; l'obiettivo è stato raggiunto mediante l'adozione della fibra di carbonio, nel rispetto del regolamento della corsa e delle norme stradali australiane. Gran parte delle attività sono state svolte a Castel San Pietro nell'azienda Metal Tig, impresa specializzata nella lavorazione dei laminati in composito; qui si sono tenute riunioni settimanali per discutere dei progressi del progetto e delle modifiche da apportare. Il lavoro di tesi si conclude con la quarta revisione dei componenti affidatomi: essa probabilmente non sarà la versione definitiva, ma sicuramente sarà un punto di riferimento per i prossimi progettisti impegnati nell'impresa.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi analizza il fenomeno dell'Equity Crowdfunding con particolare attenzione alle strategie di disinvestimento. Si basa sull'analisi di un campione di 100 progetti finanziati sulla piattaforma Crowdcube. Il crowdfunding è un meccanismo di finanziamento collettivo che nasce fondamentalmente dall’esigenza di piccoli progetti di reperire capitale per essere sviluppati. Si sviluppa mediante l’ausilio di piattaforme informatiche, che fungono da tramite tra le parti interessate, permettendo ai promotori di lanciare i progetti e presentarli al pubblico, ed ai potenziali investitori di informarsi riguardo le diverse opportunità ed eventualmente partecipare alle iniziative. Si crea in questo modo una community virtuale, che si muove attraverso meccanismi differenti rispetto ai classici canali di finanziamento, e offre nuove opportunità agli ideatori di progetti così come agli investitori. Esistono diversi modelli di crowdfunding, che si differenziano per le rispettive finalità, le modalità di raccolta fondi e le forme di compenso. In particolare, risulta importante soffermarsi sull’equity crowdfunding, che si distingue dagli altri modelli in quanto raccoglie denaro che viene impiegato direttamente nel capitale di rischio dell’azienda finanziata. È il modello che attualmente riscuote maggior successo in termini di quote raccolte. La ricompensa è di tipo economico e si realizza attraverso il disinvestimento della quota di partecipazione, entro una data finestra temporale e secondo le modalità delineate inizialmente dal promotore del progetto. Le modalità di disinvestimento sono dette “exit strategies” e consistono negli obiettivi che i promotori dei progetti si propongono di realizzare dopo aver lanciato ed amministrato per un certo intervallo temporale i propri business, e sono rilevanti per gli investitori in quanto rappresentano il meccanismo attraverso il quale essi si aspettano un guadagno dall’investimento effettuato.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Data la sempre maggiore richiesta di fabbisogno energetico, si è sviluppata una nuova filosofia nella gestione dei consumi energetici, il DSM (demand side management), che ha lo scopo di incoraggiare il consumatore ad usare energia in modo più intelligente e coscienzioso. Questo obiettivo, unito all’accumulo di energia da fonti rinnovabili, permetterà un abbassamento dell’utilizzo dell’energia elettrica proveniente dal consumo di fonti non rinnovabili e altamente inquinanti come quelle a combustibili fossili ed una diminuzione sia del consumo energetico, sia del costo per produrre energia che dell’energia stessa. L’home automation e la domotica in ambiente domestico rappresentano un esempio di DSM. L’obiettivo di questa tesi è quello di creare un sistema di home automation utilizzando tecnologie opensource. Sono stati utilizzati device come board Arduino UNO, Raspberry Pi ed un PC con sistema operativo GNU/Linux per creare una simulazione di un sistema di home automation abbinato alla gestione di celle fotovoltaiche ed energy storaging. Il sistema permette di poter spegnere un carico energetico in base a delle particolari circostanze come, per esempio, il superamento di una certa soglia di consumo di energia elettrica. Il software utilizzato è opensource e mira a poter ottimizzare il consumo energetico secondo le proprie finalità. Il tutto a dimostrare che si può creare un sistema di home automation da abbinare con il presente e futuro delle fonti rinnovabili utilizzando tecnologie libere in modo tale da preservare privacy e security oltre che customizzazione e possibilità di adattamento a diverse circostanze. Nella progettazione del sistema è stato implementato un algoritmo per gestire varie situazioni all’interno di un ambiente domestico. La realizzazione di tale algoritmo ha prodotto ottimi risultati nella raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il progetto di questa tesi può essere ulteriormente ampliato ed il codice è reperibile in un repository pubblico.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La maggior parte degli strumenti per la didattica dei sistemi operativi sono basati sull'architettura MIPS, che è ampiamente superata. Questo lavoro introduce μARM, un emulatore, basato su architettura ARM7TDMI adeguato all'insegnamento a livello universitario. Inoltre viene presentato JaeOS, un manuale di specifiche per un sistema operativo multi-strato che supporti esecuzione multi-processo, memoria virtuale, sincronizzazione dei thread, gestione di dispositivi esterni ed un file system. I progetti tradizionali, come OSP2 o OS/161, forniscono un buon quantitativo di codice già sviluppato agli studenti, i quali devono modificare i moduli del sistema già implementati ed aggiungerne di nuovi. Con μARM/JaeOS gli studenti sono sottoposti ad un'esperienza pedagogicamente differente, partendo dal solo emulatore hardware e finendo con un sistema operativo, interamente sviluppato da loro, in grado di eseguire programmi sviluppati dagli studenti stessi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il tema di ricerca verterà sulla determinazione delle cause di dissesto in atto su un edificio nell’Appennino tosco-emiliano. Questo, per evitare il crollo del fabbricato situato precisamente a Le Tagliole (Provincia di Modena). Mediante il reperimento di materiale bibliografico e pareri di professionisti locali si è cercato di verificare la stabilità del fabbricato, con conseguenti proposte di opere per migliorare la sua stabilità.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Esta investigación tuvo como fin primordial hacer algunas consideraciones sobre los suelos y la vegetación del edificio volcánico del Barva. Para alcanzar este objeto fue imprescindible caracterizar el area a través de una serie de tipo climatico, botánico y edafico. En vista de la ausencia de material bibliográfico sobre el area de estudio, el trabajo presenta como particularidad la inclusión de un mapa de isotermas y un grafico de isoyetas diseñados y construidos exclusivamente para esta investigación , asi como exhaustivas comprobaciones en el Laboratorio de Suelos de la Facultad Ciencias de la Tierra y Mar y en el Ministerio de Agricultura y Ganaderia. A los resultados obtenidos mediante el análisis, les fue aplicado el diseño estadístico-matematico de Bloques al Azar. Las conclusiones a que se llegó, destacaron la relevancia de preservar el area como Reserva  Biologica Nacional.ABSTRACTThe primary objetive of this investigation is to present considerations about the soil and the soil and the vegetation of the Barva volcanic edifice. To realize this objective, it was essential to characterize the area by mans of a series of climatic, botanic and edaphic studies.In view absence of bibliographic material about the study area, this study presents a peculiarity in the inclusion of an isotermic map and a graph of isoyeths designed and constructed exclusively for this type of investigations, as well as exhaustive comparisons in the soil laboratories of the Faculty of Earth and Sea Sciences and the Ministry of Agriculture. The statistc-mathematic diagram of random blocks was applied to the results obtained by means of the soil analysis. The developed conclusions emphasized the importance of preserving the zone as a national biologic reserve.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto di tesi nasce dalla volontà di far luce sul rapporto tra il medium fotografico e la nozione di nuova oscenità, teorizzata e disseminata nei suoi scritti da Jean Baudrillard. Nozione che – se intesa nell’accezione proposta dal filosofo francese, ovvero l’oscenità del visibile, del troppo visibile, del più visibile del visibile – ben si adatta a dettagliare i concetti di trasparenza e di visibilità peculiari della società attuale, costantemente impegnata nel mettere a nudo se stessa attraverso i social media in nome della cosiddetta ideologia della post-privacy. Incoraggiando una continua violazione della sfera del segreto, tale ideologia favorirebbe, infatti, la progressiva diminuzione dello scarto tra ciò che può essere reso di dominio pubblico e ciò che invece, tradizionalmente, sarebbe dovuto appartenere all’ambito del privato. Un andamento generale della cultura, quello appena delineato, che si è imposto capillarmente a cavallo di millennio, accelerato dalla nascita del World Wide Web, del quale la fotografia riesce a farsi promotrice oltre che sommo interprete, contribuendo – anche in virtù di un’innovata condizione tecnologica– al compimento della visibilità e della trasparenza totale. Nel corso della trattazione, la nozione “aggiornata” di osceno sarà, dunque, assurta a strumento euristico utile a tracciare gli svolgimenti paralleli della pratica fotografica nei campi delle arti visive, della moda e dei social media, in un arco temporale che va dall’inizio degli anni Novanta a oggi. Uno strumento attraverso cui connettere autori di riferimento, rileggerne alcuni e candidarne di nuovi tra quanti, allargando il “campo del fotografabile” teorizzato da Pierre Bourdieu, profanano la soglia del privato e portano alla ribalta i risvolti banali e ordinari della quotidianità, fino a quelli intimi, tragici, inquietanti, perturbanti o addirittura nefandi, favorendo così la concretizzazione di quel “bordello senza muri” che secondo Marshall McLuhan è il mondo nell’età fotografica.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La storiografia si interessata solo marginalmente alla vita musicale nella Genova del XVIII secolo, forse’anche scoraggiata dalla delusione espressa in una celebre dichiarazione di Charles Burney: «Genova non rispose alla mia aspettativa». Solo di recente alcuni studiosi locali, con approcci e intenti differenti, si sono interessati all’argomento senza tuttavia giungere a elaborare uno studio complessivo. Il progetto ha avviato uno studio storicamente documentato sulla gestione dei teatri a Genova nel periodo compreso tra la stesura dell’ultimo regolamento teatrale (1772) e la fine della Repubblica aristocratica (1797). La tesi si basa sullo studio di più di 3000 documenti inediti che descrivono la cessione delle tre principali sale cittadine (Teatro del Falcone, Teatro da Sant’Agostino, Teatro delle Vigne) agli impresari, i comportamenti del pubblico in sala; le opere rappresentate, l’immoralità dei ballerini e cantanti, le incidenze nei palchetti e in platea. Questi aspetti di vita teatrale quotidiana sono trattati conciliando una prospettiva storica con una sociologica. In una visione globale del teatro del XVIII secolo, l’obiettivo della tesi è quello di indagare le relazioni tra spettatori appartenenti a gruppi sociali differenti, le reazioni del pubblico, gli usi e gli obblighi di etichetta durante spettacoli e feste da ballo. Queste testimonianze non sono semplicemente pettegolezzi: esse raccontano come il teatro fosse parte integrante della vita quotidiana delle persone e come la società del XVIII secolo intendesse questo rituale d’élite. La dissertazione è correda da una cronologia degli spettacoli genovesi tra il 1772 e il 1797 e da una appendice documentaria.