945 resultados para Production and inventory
Resumo:
Oggigiorno la ricerca di nuovi materiali per gradatori di campo da impiegarsi in accessori di cavi ha iniziato a studiare alcuni materiali nano dielettrici con proprietà elettriche non lineari con la tensione ed aventi proprietà migliorate rispetto al materiale base. Per questo motivo in questo elaborato si sono studiati materiali nanostrutturati a base di polietilene a bassa densità (LDPE) contenenti nano polveri di grafene funzionalizzato (G*), ossido di grafene (GO) e carbon black (CB). Il primo obiettivo è stato quello di selezionare e ottimizzare i metodi di fabbricazione dei provini. La procedura di produzione è suddivisa in due parti. Nella prima parte è stata utilizzatala tecnica del ball-milling, mentre nella seconda un pressa termica (thermal pressing). Mediante la spettroscopia dielettrica a banda larga (BDS) si sono misurate le componenti reali e immaginarie della permettività e il modulo della conducibilità del materiale, in tensione alternata. Il miglioramento delle proprietà rispetto al provino di base composto dal solo polietilene si sono ottenute quando il quantitativo delle nanopolveri era maggiore. Le misure sono state effettuate sia a 3 V che a 1 kV. Attraverso misurazioni di termogravimetria (TGA) si è osservato l’aumento della resistenza termica di tutti i provini, soprattutto nel caso quando la % di nanopolveri è maggiore. Per i provini LDPE + 0.3 wt% GO e LDPE + 0.3 wt% G* si è misurata la resistenza alle scariche parziali attraverso la valutazione dell’erosione superficiale dei provini. Per il provino contenente G* è stato registrato una diminuzione del 22% del volume eroso, rispetto al materiale base, mentre per quello contenente GO non vi sono state variazioni significative. Infine si è ricercata la resistenza al breakdown di questi ultimi tre provini sopra citati. Per la caratterizzazione si è fatto uso della distribuzione di Weibull. Lo scale parameter α risulta aumentare solo per il provino LDPE + 0.3 wt% G*.
Resumo:
The paper describes the structure of electricity consumption of electric submersible pumps. Analyzed the loss of all elements of the pumping unit: the motor, the cable line,transformer, control stations and pump. Discusses how to optimize power consumption of oil production.
Resumo:
In order to investigate production pathways of methyl iodide and controls on emissions from the surface ocean, a set of repeated in-vitro incubation experiments were performed over an annual cycle in the context of a time-series of in-situ measurements in Kiel Fjord (54.3 N, 10.1E). The incubation experiments revealed a diurnal variation of methyl iodide in samples exposed to natural light, with maxima during day time and losses during night hours. The amplitude of the daily accumulation varied seasonally and was not affected by filtration (0.2µm), consistent with a photochemical pathway for CH3I production. The methyl iodide loss rate during night time correlated with the concentration accumulated during daytime. Daily (24 hour) net production (Pnet) was similar in magnitude between in vitro and in situ mass balances. However, the estimated gross production (Pgross) of methyl iodide ranged from -0.07 to 2.24 pmol/day and were 5 times higher in summer than Pnet calculated from the in-situ study [Shi et al., 2014]. The large excess of Pgross over Pnet revealed by the in-vitro (incubation) experiments in summer is a consequence of large losses of CH3I by as-yet uncharacterized processes (e.g. biological degradation or chemical pathways other than Cl- substitution).