753 resultados para Plantarum


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The objective was to evaluate amino acid composition of silages produced from three raw materials. Commercial marine fish waste, commercial freshwater fish waste, and tilapia filleting residue were used to produce fish silage by acid digestion (20 ml/kg formic acid and 20 ml/kg sulfuric acid) and anaerobic fermentation (50 g/kg Lactobacillus plantarum, 150 g/kg sugar cane molasses). Protein content and amino acid composition were determined for raw materials and silage. Marine fish waste had higher crude protein content (776.7 g/kg) compared to freshwater fish waste (496.2 g/kg) and tilapia filleting residue (429.9 g/kg). All silages lacked up to three amino acids for each product according to FAO standards for essential amino acids. However, considering as the limiting factor only the amino acids below the 30% minimum requirement for fish in general, all products were satisfactory with respect to essential amino acids. Therefore, the results suggest that all products investigated are appropriate for use in balanced fish diets. (C) 2003 Elsevier B.V. B.V. All rights reserved.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lactobacillus rossiae is an obligately hetero-fermentative lactic acid bacterium, which can be isolated from a broad range of environments including sourdoughs, vegetables, fermented meat and flour, as well as the gastrointestinal tract of both humans and animals. In order to unravel distinctive genomic features of this particular species and investigate the phylogenetic positioning within the genus Lactobacillus, comparative genomics and phylogenomic approaches, followed by functional analyses were performed on L. rossiae DSM 15814(T), showing how this type strain not only occupies an independent phylogenetic branch, but also possesses genomic features underscoring its biotechnological potential. This strain in fact represents one of a small number of bacteria known to encode a complete de novo biosynthetic pathway of vitamin B-12 (in addition to other B vitamins such as folate and riboflavin). In addition, it possesses the capacity to utilize an extensive set of carbon sources, a characteristic that may contribute to environmental adaptation, perhaps enabling the strain's ability to populate different niches.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

ABSTRACT Il lavoro svolto in questa tesi è stato quello di produrre dei pani andando a sostituire nella formulazione l’acqua con delle puree vegetali di mirtilli o peperoni, utilizzate fresche o fermentate. La fermentazione è stata condotta tramite due ceppi di batteri lattici (Leuconostoc mesenteroides L223 e Lactiplantibacillus plantarum L88) e due di lieviti (Saccharomyces cerevisiae Y267 e Hanseniaspora uvarum Y309), che erano stati precedentemente isolati dalle puree di mirtilli e peperoni fermentate spontaneamente, e che presentavano le migliori performances. Gli obiettivi di questa tesi erano di arricchire il profilo sensoriale e il contenuto in sostanze funzionali (ad esempio polifenoli e vitamine, di cui le matrici utilizzate sono particolarmente ricche) del pane. I prodotti ottenuti sono stati analizzati per monitorare gli aspetti chimico-fisici (pH, lievitazione dell’impasto) e il profilo aromatico. Sui diversi pani ottenuti è stato infine eseguito un test di assaggio per valutare l’accettabilità del prodotto ed una sua possibile introduzione nel mercato. I risultati delle analisi hanno mostrato un rilevante sviluppo di sostanze volatili nelle puree vegetali fermentate e queste molecole, in parte, sono state trasferite nel pane andando a modificare il suo profilo aromatico. L’aggiunta di puree fermentate ha quindi fortemente caratterizzato gli impasti e i pani ottenuti, che presentavano un profilo aromatico più complesso rispetto ai pani ottenuti con le sole puree vegetali non fermentate. Questo aspetto positivo è stato confermato dal test di assaggio, poiché i pani addizionati di puree fermentate (soprattutto mirtillo) hanno ottenuti punteggi positivi in termini di dolcezza, acidità e fruttato. Questo conferma le grandi potenzialità di questi pani, che oltre a differenziare i prodotti presenti sul mercato, possono andare a valorizzare matrici vegetali sovra-mature, e destinate ad essere scartate, o parti di vegetali non utilizzate nelle produzioni.