754 resultados para Biblical glossaries
Resumo:
Things change. Words change, meaning changes and use changes both words and meaning. In information access systems this means concept schemes such as thesauri or clas- sification schemes change. They always have. Concept schemes that have survived have evolved over time, moving from one version, often called an edition, to the next. If we want to manage how words and meanings - and as a conse- quence use - change in an effective manner, and if we want to be able to search across versions of concept schemes, we have to track these changes. This paper explores how we might expand SKOS, a World Wide Web Consortium (W3C) draft recommendation in order to do that kind of tracking.The Simple Knowledge Organization System (SKOS) Core Guide is sponsored by the Semantic Web Best Practices and Deployment Working Group. The second draft, edited by Alistair Miles and Dan Brickley, was issued in November 2005. SKOS is a “model for expressing the basic structure and content of concept schemes such as thesauri, classification schemes, subject heading lists, taxonomies, folksonomies, other types of controlled vocabulary and also concept schemes embedded in glossaries and terminologies” in RDF. How SKOS handles version in concept schemes is an open issue. The current draft guide suggests using OWL and DCTERMS as mechanisms for concept scheme revision.As it stands an editor of a concept scheme can make notes or declare in OWL that more than one version exists. This paper adds to the SKOS Core by introducing a tracking sys- tem for changes in concept schemes. We call this tracking system vocabulary ontogeny. Ontogeny is a biological term for the development of an organism during its lifetime. Here we use the ontogeny metaphor to describe how vocabularies change over their lifetime. Our purpose here is to create a conceptual mechanism that will track these changes and in so doing enhance information retrieval and prevent document loss through versioning, thereby enabling persistent retrieval.
Resumo:
La tesi tratta la storia veterotestamentaria di Iefte (Jdg 10,6-12,7). Il lavoro è diviso in due parti: la prima concerne la formazione del testo biblico e propone una nuova analisi critico-testuale del passo attraverso il confronto tra TM, LXX, Vg e altre fonti. Questo raffronto esamina i rapporti tra il TM e il modello ebraico dei LXX e le differenze tra le diverse recensioni dei LXX; inoltre, lo studio del lessico e dei temi in esso presenti porta alla formulazione di una nuova ipotesi sul tempo della composizione e sulla contestualizzazione storica e letteraria dell'episodio all'interno del corpus biblico. La seconda parte si concentra sulla storia delle interpretazioni del passo nel mondo latino e greco dal I secolo d.C. all'inizio del V secolo, e ha portato alla costituzione di un dossier di brani, esaminati nel loro contesto, che commentano o citano l'episodio. L'attenzione al contesto ha permesso di risolvere alcuni problemi che finora hanno impedito la ricostruzione del percorso esegetico del brano (attribuzione di alcuni frammenti catenari, datazione del De virginitate di Ambrogio, ecc.) Questo nuovo approccio di ricerca combina un'analisi completa dell'episodio biblico con uno studio approfondito della sua esegesi. Rivela così, da un lato, le scelte effettuate durante la composizione di un testo scritturistico problematico, e, dall'altro, i diversi meccanismi utilizzati dagli esegeti per spiegare il significato di una storia in cui la bontà di Dio, che ha tollerato il sacrificio umano, è messa in discussione.
Le radici del monoteismo israelitico come riflesso dell'idea di regalita divina in epoca pre-esilica
Resumo:
Questa tesi è un contributo al dibattito meta-terminologico sull'uso scientifico del termine "monoteismo" in relazione alla religione dell'Israele antico. L'attenzione è rivolta principalmente a un tema specifico: l'esplorazione della nozione teistica di "esistenza" divina (implicita nell'uso di "monoteismo" come lente di osservazione) e il problema della sua applicazione alle concettualizzazioni della divinità che emergono nella Bibbia ebraica. In primo luogo, il "monoteismo" come termine e concetto viene ricondotto alle sue origini storiche nell'ambiente intellettuale del platonismo di Cambridge nell'Inghilterra del XVII secolo. Poi, si affronta il dibattito contemporaneo sull'uso del termine "monoteismo" in relazione alla religione dell'Israele antico e si evidenzia il ruolo dell'"esistenza" teistica come lente distorcente nella lettura dei testi biblici. La maggior parte della tesi sostiene questo assunto con una lettura esegetica dettagliata di tre passi biblici scelti come casi di studio: Sal 82; 1Re 18,20-40* e Zc 14,9. Queste analisi mostrano come la nozione teistica di un'esistenza divina astratta non sia in grado di spiegare la rappresentazione del divino che emerge da questi testi. Allo stesso tempo, il potere divino come categoria euristica viene proposto come un'alternativa più adatta a spiegare queste concettualizzazioni della divinità. L'ultima sezione elabora ulteriormente questi risultati. Qui la regalità di YHWH, come immagine metaforica del suo potere, viene utilizzata per descrivere i cambiamenti nella concettualizzazione di questa divinità. L'argomentazione finale è che in nessuna parte del materiale biblico affrontato in questa tesi si trova una nozione simile a quella di esistenza divina astratta. Poiché tale nozione è implicita nell'uso del termine "monoteismo", questi risultati richiedono una considerazione ancora più attenta del suo uso nel dibattito scientifico.
Resumo:
This exploratory research project developed a cognitive situated approach to studying aspects of simultaneous interpreting with quantitative, confirmatory methods. To do so, it explored how to determine the potential benefits of using a computer-assisted interpreting tool, InterpretBank, among 22 Chinese interpreting trainees with Chinese L1 and English L2. The informants were mostly 2nd-year female students with an average age of 24.7 enrolled in Chinese MA interpreting programs. The study adopted a pretest and posttest design with three cycles. The independent variable was using Excel or InterpretBank. After Cycle I (pre-test), the sample split into control (Excel) and experimental (InterpretBank) groups. Tool choice was compulsory in Cycle II but not Cycle III. The source materials for each cycle were pairs of matching transcripts from popular science podcasts. Informants compiled glossaries out of one transcript, while the other one was edited for simultaneous interpreting, with 39 terms as potential problem triggers. Quantitative profiling results showed that InterpretBank informants spent less time on glossary compilation, generated more terms faster than Excel informants, but their glossaries were less diverse (personal) and longer. The booth tasks yielded no significant differences in fluency indicators except for more bumps (200-600ms silent time gaps) for InterpretBank in Cycle II. InterpretBank informants had more correct renditions in Cycles II and III but there was no statistically significant difference among accuracy indicators per cycle. Holistic quality assessments by PhD raters showed InterpretBank consistently outperforming Excel, suggesting a positive InterpretBank impact on SI quality. However, some InterpretBank implementations raised cognitive ergonomic concerns for Chinese, potentially undermining its utility. Overall, results were mixed regarding InterpretBank benefits for Chinese trainees, but the project was successful in developing cognitive situated interpreting study methods, constructs and indicators.