987 resultados para peripheries - Italy - Sardinia


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This paper sets out to explain why Spain experienced a full-fledged sovereign debt crisis and had to resort to euroarea financial assistance for its banks, whereas Italy did not. It undertakes a structured comparison, dissecting the sovereign debt crisis into a banking crisis and a balance of payments crisis. It argues that the distinctive features of bank business models and of national banking systems in Italy and Spain have considerable analytical leverage in explaining the different scenarios of the crises in each country. This ‘bank-based’ analysis contributes to the flourishing literature that examines changes in banking with a view to account for the differentiated impact of the global banking crisis first and the sovereign debt crisis in the euroarea later.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

See AGRICULTURE:Animal Production, Statistics of in "EU Annual Reports" below for additional information on this topic.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A guide to information sources on the Italian Republic, with hyperlinks to information within European Sources Online and on external websites (For other language versions of this record click on the original url)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi nasce dall'attività di stage svolto presso la Toyota Material Handling Manufacturing Italy S.p.A. di Bologna, azienda specializzata nella produzione di carrelli elevatori. Lo scopo prefissato di questo elaborato è quello di fornire una visione globale della Total Productive Maintenance, andando successivamente ad illustrare gli strumenti e le metodologie impiegate in un contesto reale e quindi i risultati ottenibili nel medio-lungo termine. La prima parte dell’elaborato va ad illustrare lo scenario moderno nel quale le imprese sono chiamate a confrontarsi e a competere per raggiungere i propri obiettivi. Nella seconda parte viene trattato il tema della “manutenzione dei sistemi produttivi” con particolare attenzione agli approcci risolutivi e alle politiche intraprese nel corso degli ultimi anni per poi analizzare il principale strumento di gestione della manutenzione utilizzato in scala mondiale, ovvero la Total Production Maintenance. L’ultima parte, dopo un capitolo riservato alla presentazione dell’azienda, si concentra sulle attività svolte presso l’azienda, sugli strumenti e tecniche utilizzate, per poi analizzare i risultati ottenuti ed ottenibili grazie al percorso intrapreso.