887 resultados para Studi di gender


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND -Cardiac tamponade is the most dramatic complication observed during atrial fibrillation (AF) ablation and the leading cause of procedure-related mortality. Female gender is a known risk factor for complications during AF ablation; however, it is unknown whether women have a higher risk of tamponade. METHODS AND RESULTS -A systematic Medline search was used to locate academic electrophysiologic (EP) centers that reported cases of tamponade occurring during AF ablation. Centers were asked to provide information on cases of acute tamponade according to gender and their mode of management including any case of related mortality. Nineteen EP centers provided information on 34,943 ablation procedures involving 25,261 (72%) males. Overall 289 (0.9%) cases of tamponade were reported: 120 (1.24%) in females and 169 (0.67%) in males (odds ratio 1.83, P<0.001). There was a reciprocal association between center volume and the occurrence of tamponade with substantial lower risk in high volume centers. Most cases of tamponade occurred during catheter manipulation or ablation; females tended to develop more tamponades during transseptal catheterization. No gender difference in the mode of management was observed. However, 16% cases of tamponade required surgery with lower rates in high volume centers. Three cases of tamponade (1%) culminated in death. CONCLUSIONS -Tamponade during AF ablation procedures is relatively rare. Women have an almost twofold higher risk for developing this complication. The risk of tamponade among women decreases substantially in high volume centers. Surgical back-up and acute management skills for treating tamponade are important in centers performing AF ablation.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

discorso di A. V. Morpurgo

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La nostra proposta presenta alcuni aspetti e risultati di un progetto dell'Università di Berna che si occupa delle conseguenze del pensionamento sulle competenze plurilingui di immigrati italiani nella Svizzera tedesca. Rifacendoci a De Bot (2007), che ha definito come “language related major life events” i momenti nella vita rilevanti per mutamenti delle competenze linguistiche, ipotizziamo che il pensionamento possa costituire un punto di svolta nella biografia linguistica di migranti (ma non solo) anche se finora mancano gli studi sull’argomento. Nel caso delle persone prese in considerazione il pensionamento rappresenta un momento fondamentale, quasi paragonabile, per le conseguenze che implica, al momento della migrazione. Se quest'ultima è stata, nella maggior parte dei casi, caratterizzata dalla ricerca di lavoro, la nuova fase della vita dopo il pensionamento comporta mutamenti nelle reti sociali e ha conseguenze anche per l'uso delle lingue. Un punto centrale della ricerca è la domanda di come i migranti affrontino questo momento all’interno della situazione diglossica della Svizzera tedesca, in cui lo svizzero tedesco è stato imparato attraverso il contatto strumentale e accanto ad esso si è mantenuta la lingua d'origine (cfr.Berruto 1991). La metodologia applicata consiste in due fasi: nella prima si utilizzano questionari per ottenere informazioni generali sui dati demografici e sulla situazione sociale, e per elicitare autovalutazioni delle competenze linguistiche. Nella seconda si effettuano interviste semiguidate per ottenere informazioni più approfondite sulla vita e sulle biografie linguistiche. Per ottenere dati relativi alle competenze linguistiche, viene inoltre utilizzato un test di competenza dello svizzero tedesco, sviluppato all’interno del progetto sulla base del SOPI (cfr.Kenyon 2000).