981 resultados para Solovyov, Vladimir Sergeyevich, 1853-1900.


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] Este artículo estudia la evolución de la historiografía obrera italiana, que surge del marxismo y vinculada al PCI. Esta historiografía militante se caracterizó por la recopilación de fuentes documentales y el estudio del movimiento organizado, al tiempo que se debatía sobre cuestiones socio-económicas. En una segunda fase, a partir de 1956, la historiografía obrera italiana avanzó en pos de un mayor rigor científico, propósito que se concretó en una mayor apertura de los archivos y en la ampliación de la investigación a temáticas políticamente sensibles. Posteriormente, al calor de los cambios experimentados por el país en los años sesenta y setenta, y favorecida por los contactos con historiografías foráneas, la historiografía obrera italiana perdió progresivamente su carácter militante y se renovó con nuevas interrogantes y metodologías. [EN] This article looks at the evolution of labour historiography in Italy, a movement that emerged from Marxism and was linked to the PCI. This militant historiography was characterized by the compilation of documentary sources and the study of the organised movement, while general socio-economic issues were under discussion. The second phase, from 1956 onward, saw Italian labour historiography making advances in achieving greater thoroughness, involving the opening of more archives and expanding the research to politically sensitive issues. Subsequently, in the light of changes experienced by the country in the 1960s and 1970s, and thanks to foreign historiographies, the Italian labour historiography lost its militant nature in a progressive way and developed new queries and methodologies.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il mio lavoro di tesi si intitola "Alla ricerca dell'autenticità. Kathy Acker e Vladimir Sorokin a confronto". La comparazione riflette sulle inaspettate similarità sociali, e di conseguenza letterarie, di Usa e Urss dagli anni Settanta agli anni Novanta, indagate attraverso l'arte dei due scrittori citati nel titolo.  Kathy Acker è nata nel 1947 a New York e durante gli anni Settanta frequentò assiduamente la comunità artistica definita "Downtown New York". Vladimir Sorokin è nato nel 1955 nei dintorni di Mosca e negli stessi anni entrò all'intorno del circolo "Moskovskij Konzeptualism" della grande città. Queste due comunità artistiche erano create dalla libera aggregazione di artisti, scultori, letterati, poeti, musicisti.. in un vortice creativo in contrasto con la chiusura sociale e artistica degli ambiti definibili come accademici o ufficiali.  Con le loro opere Acker e Sorokin cercarono di distruggere le norme sovraimposte e arrivare all'"autenticità" riguardo al sé, all'homo sovieticus, all'uomo americano e riguardo al genere umano in generale.  Nell'arco del mio studio l'utopia del radioso avvenire sovietico e l'utopia del sogno americano d'oltreoceano si sono rivelati come prigioni della vita di ogni giorno, in grado di allontanare l'uomo dai suoi desideri veri e dai suoi impulsi più umani. Le risposte artistiche delle due comunità in generale e dei due scrittori in particolare sono volte alla liberazione dai vincoli dell'utopia e alla riscoperta di ciò che è ritenuto come debolezza e bassezza dell'uomo. Le due comunità artistiche cercarono il contatto con un vasto pubblico non elitario, cercano un linguaggio comprensibile da tutti. Contemporaneamente il corpo con tutte le sue pulsioni cerca di riguadagnare il proprio spazio in un sè egemonizzato dalla mente. Ma quel che queste comunità artistiche soprattutto fanno è porre domande alla coscienza e incoscienza della società. Cercano di trasformare il terrore quotidiano in qualcosa di comprensibile e scaricabile, un ruolo che una volta era proprio dei rituali trasgressivi del popolo e che dal Novecento, con la trasformazione del popolo in massa omologata, sono venuti a mancare. Acker e Sorokin cercano strutture narrative e artistiche in grado di proporre alla “corporealtà collettiva” una via di redenzione ritualistica. Questi artisti non si conformano e sono in grado di illuminare, di dare sostentamento all'individuo nella ricerca personale di una lingua, di un pensiero, di un mito in cui vivere. Reagiscono al balbettio omologante delle società di massa, non si adeguano a nessuna forma fissa e anche la loro arte continua a evolvere, a fallire, a cercare.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis tends to study the origins and developments of the restoration in Iran from its very first moments till the Islamic revolution of 1978. The thesis is its first study of its kind. While almost all recent occidental ideologies regarding the thematic of restoration and conservation of historic monuments are translated and published in Iran, very little efforts have been done regarding the study of the origins of the formation of restoration in the country. The diversity of Iranian contexts, multiplicity of the intervening factors and other factors characterized a different background for the raise and developments of restoration in the country; in the thesis the influencing and characterizing factors in the formation and development of restoration in Iran will be defined and studied in detail with relative examples; due to the complexity of the Iranian context and in order to consider all influencing and characterizing factors the thesis, parallel to have formation and development of restoration, as the main scope of the research, the developments influencing factors will be confronted with necessary flashbacks to the main theme, when and where necessary. A great care will be given to the period of the activity of the restoration experts of IsMEO which is thesis will be called as the period of the introduction of the modern principles of restoration into Iranian context; the fundamental ideologies, practical and theoretical principles of IsMEO will be identified and studied in details; important case of studies of the restoration of IsMEO will be analyzed in details and the innovative aspect of the presence of Italian experts of IsMEO will be revealed.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Quest'elaborato consiste nella proposta di traduzione del fumetto "Montagne Russe" (in russo Russkije Gorki), opera dell'autore Vladimir Sachnov, introdotta da un breve resoconto dell'evoluzione del genere del fumetto in Russia e corredata da un commento, che esplora innanzitutto le complessità del fumetto in quanto genere letterario, per poi concentrarsi sulle peculiarità della raccolta di strisce "Montagne Russe".

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato tratta del presidente russo Vladimir Putin, di come è salito al potere e della sua vita.