1000 resultados para Mezzi di impugnazione


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Kartta kuuluu A. E. Nordenskiöldin kokoelmaan

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Kartta kuuluu A. E. Nordenskiöldin kokoelmaan

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Kartta kuuluu A. E. Nordenskiöldin kokoelmaan

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

0-meridiaani: Ferro. - Koordinaattiasteikko: E44°-49°, N62°[20']-59°[58°50'].

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nella storiografia filosofica spagnola non esiste, probabilmente, una definizione ambigua e problematica come quella che riguarda la cosiddetta "Scuola di Barcellona". La tesi principale di questo articolo è che tale scuola non giunse mai a nascere, ma ne esistette soltanto una forma embrionale che non poté maturare perché, in conseguenza della situazione politica venutasi a creare con la guerra civile (1936-1939), i suoi componenti si dispersero nell'esilio. Ciò nonostante, è possibile riconoscere alcuni tratti comuni, seppur labili e (forse) non sostanziali, nella diaspora degli intellettuali catalani che rendono possibile definirla, con le dovute cautele, "Scuola di Barcellona". Tali caratteristiche comuni si possono far risalire a colui che, in un certo senso, fu il fondatore della scuola, essendo il principale maestro delle nuove leve filosofiche della Catalogna all'inizio del XX secolo: Jaume Serra Hunter.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Antonello Gerbi (1904-1976), storico della filosofia e del pensiero politico, fu molto vicino a Benedetto Croce ed ebbe rapporti con Arthur Lovejoy. Impostato secondo il modello storiografico crociano, il suo libro Il peccato di Adamo ed Eva espone la storia delle concezioni del Peccato originale come peccato carnale dal II al XIX secolo. Per la vastità delle fonti prese in esame (filosofi, teologi, poeti, artisti ...) e per il rigore col quale unifica la ricerca attorno al tema centrale della carnalità della Caduta, il libro presenta interessanti affinità con la storia delle idee e testimonia della versatilità del metodo storiografico di Croce, aperto a integrarsi con quello di Lovejoy.