973 resultados para Foster, Che


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The South Carolina Foster Care Review Board at the Office of Executive Policy and Programs annually publishes a report with summary of programs, recommendations, demographic and statistical information, and directory of state board and staff.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The South Carolina Foster Care Review Board at the Office of Executive Policy and Programs annually publishes a report with summary of programs, recommendations, demographic and statistical information, and directory of state board and staff.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The South Carolina Foster Care Review Board at the Office of Executive Policy and Programs annually publishes a report with summary of programs, recommendations, demographic and statistical information, and directory of state board and staff.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The South Carolina Foster Care Review Board at the Office of Executive Policy and Programs annually publishes a report with summary of programs, recommendations, demographic and statistical information, and directory of state board and staff.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The South Carolina Foster Care Review Board at the Office of Executive Policy and Programs annually publishes a report with summary of programs, recommendations, demographic and statistical information, and directory of state board and staff.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The South Carolina Foster Care Review Board at the Office of Executive Policy and Programs annually publishes a report with summary of programs, recommendations, demographic and statistical information, and directory of state board and staff.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The South Carolina Foster Care Review Board at the Office of Executive Policy and Programs annually publishes a report with summary of programs, recommendations, demographic and statistical information, and directory of state board and staff.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Research networks provide a framework for review, synthesis and systematic testing of theories by multiple scientists across international borders critical for addressing global-scale issues. In 2012, a GHG research network referred to as MAGGnet (Managing Agricultural Greenhouse Gases Network) was established within the Croplands Research Group of the Global Research Alliance on Agricultural Greenhouse Gases (GRA). With involvement from 46 alliance member countries, MAGGnet seeks to provide a platform for the inventory and analysis of agricultural GHG mitigation research throughout the world. To date, metadata from 315 experimental studies in 20 countries have been compiled using a standardized spreadsheet. Most studies were completed (74%) and conducted within a 1-3-year duration (68%). Soil carbon and nitrous oxide emissions were measured in over 80% of the studies. Among plant variables, grain yield was assessed across studies most frequently (56%), followed by stover (35%) and root (9%) biomass. MAGGnet has contributed to modeling efforts and has spurred other research groups in the GRA to collect experimental site metadata using an adapted spreadsheet. With continued growth and investment, MAGGnet will leverage limited-resource investments by any one country to produce an inclusive, globally shared meta-database focused on the science of GHG mitigation.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Explica que el Che Guevara es un pensador revolucionario que anuda dialécticamente lo universal de la teoría marxista con lo concreto que aporta el pensamiento revolucionario desde la perspectiva de los pueblos subdesarrollados

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi presenta un’analisi storico-concettuale del concetto di emancipazione in Francia tra la Rivoluzione francese e gli anni Quaranta dell’Ottocento a partire dalla centralità delle donne nel processo rivoluzionario e dal problema del potere paterno e dell’ordine della famiglia. Da questa prospettiva viene ricostruito il momento di affermazione del significato moderno del concetto: prima con l’Illuminismo e poi con la Rivoluzione francese si determina un progressivo allargamento semantico che farà posto a significati politico-sociali inediti e a una serie di soggetti imprevisti. La Rivoluzione presenta infatti sulla scena un soggetto collettivo, già maturo, che dà forma all’emancipazione rivoluzionaria. Quest’ultima richiede una specifica scienza in grado di arginare i suoi effetti politici più pericolosi senza tradirne le premesse formali. A questo risponde l’Idéologie come scienza sociale sul finire della Rivoluzione. Se le donne in questi anni si mobilitano a partire dall’emancipazione rivoluzionaria, esse rappresentano al tempo stesso un problema fondamentale per l’ordine rivoluzionario come mostra il dibattito sul potere paterno che fa luce sul passaggio, fondamentale per il concetto di emancipazione, dal potere di emancipare del padre a quello dello Stato emancipatore. Gli esiti di questo dibattito si trovano nel Codice civile e nella sua emancipazione codificata, che definisce i confini giuridici e formali dell’emancipazione rivoluzionaria e le sue gerarchie. In seguito, la tesi ricostruisce le trasformazioni del concetto all’indomani della Rivoluzione nella dottrina di Saint-Simon e dei suoi allievi. Questa sarà all’origine del discorso che si sviluppa in Francia tra gli anni Trenta e Quaranta sul problema dell’emancipazione della donna che trova espressione negli scritti delle donne saint-simoniane. La tesi si ferma alle porte degli anni Quaranta quando l’emancipazione nel suo significato moderno si stabilizza e diventa un vero e proprio concetto di movimento, espressione di processi di emancipazione che si erano preparati negli anni precedenti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’energia da onda potrebbe assumere un ruolo fondamentale per la transizione energetica durante i prossimi decenni, grazie alla sua continuità nel tempo molto superiore rispetto ad altre risorse rinnovabili e alla sua vasta distribuzione nello spazio. Tuttavia, l’energia da onda è ancora lontana dall’essere economicamente sostenibile, a causa di diverse problematiche tecnologiche e alle difficoltà finanziarie associate. In questa ricerca, si è innanzitutto affrontata una delle maggiori sfide tecniche, nello specifico la progettazione e modellazione di sistemi di ancoraggio per i dispositivi galleggianti, proponendo possibili soluzioni per la modellazione numerica di sistemi di ancoraggio complessi e per l’ottimizzazione dei dispositivi stessi. Successivamente sono state analizzate le possibili sinergie strategiche di installazioni per lo sfruttamento della energia da onda con altre risorse rinnovabili e la loro applicazione nel contesto di aree marine multiuso. In particolare, una metodologia per la valutazione della combinazione ottimale delle risorse rinnovabili è stata sviluppata e verificata in due diversi casi studio: un’isola e una piattaforma offshore. Si è così potuto evidenziare l’importante contributo della risorsa ondosa per la continuità energetica e per la riduzione della necessità di accumulo. Inoltre, è stato concepito un metodo di supporto decisionale multicriteriale per la valutazione delle opzioni di riuso delle piattaforme offshore alla fine della loro vita operativa, come alternativa al decommissionamento, nell’ottica di una gestione sostenibile e della ottimizzazione dell’uso dello spazio marino. Sulla base dei criteri selezionati, l’inclusione di attività innovative come la produzione di energia da onda si è dimostrata essere rilevante per rendere vantaggioso il riuso rispetto al decommissionamento. Numerosi studi recenti hanno infatti sottolineato che, nell’ambito della “crescita blu”, i mercati come l’oil&gas, le attività offshore e le isole stimoleranno lo sviluppo di tecnologie innovative come lo sfruttamento dell’energia da onda, promuovendo la sperimentazione e fornendo un importante contributo all’avanzamento tecnico e alla commercializzazione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo dell’AngioTC è quello di ottenere un’opacizzazione adeguata del comparto vascolare esaminato, sincronizzata all’acquisizione della scansione TC. La distribuzione del mezzo di contrasto (mdc) e l’opacizzazione dei distretti corporei, definita enhancement, è influenzata da diversi fattori: relativi al paziente, al mdc o allo scanner TC. In Medicina Veterinaria sono presenti pochi studi indirizzati a valutare l’influenza di diversi fattori sull’enhancement. La ricerca è stata condotta seguendo le linee guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic Reviews, 2020). Il database online di diversi motori di ricerca scientifici (Web of Science, PubMed, Scopus e CABAbstract) è stato esaminato mediante combinazione di diverse parole chiave. Sono stati individuati 20 studi che rispettavano i criteri di inclusione, inseriti nel corpo finale della revisione sistematica e raggruppati sulla base della categoria di appartenenza. Si è visto come la quantità di tessuto adiposo addominale sull’enhancement rappresenti un fattore che permette di ridurre la dose di mezzo di contrasto utilizzato, riducendo effetti avversi o tossicità sull’animale. Per quanto riguarda l’iniezione del mdc, un fattore in grado di influenzare maggiormente l’enhancement sembra essere la velocità di trasporto dello Iodio, piuttosto che la durata di iniezione, soprattutto a livello arterioso ed epatico. Con uno scanner lento o una durata di scansione lunga, è consigliato utilizzare una durata fissa di iniezione del mdc per l’acquisizione delle diverse fasi vascolari. Al contrario, con scanner più performanti la tecnica di bolus tracking garantisce una maggior qualità tra le varie fasi vascolari. È indicato, infine, eseguire un flush con soluzione fisiologica al termine della somministrazione di mdc per incrementare l’enhancement arterioso e ridurre la dose di mdc somministrata. Questa revisione sistematica mette in evidenza alcuni fattori e può fare da base per l’ulteriore approfondimento di alcuni di questi fattori o per la valutazione altri non ancora esaminati in Medicina Veterinaria.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The challenges of the current global food systems are often framed around feeding the world's growing population while meeting sustainable development for future generations. Globalization has brought to a fragmentation of food spaces, leading to a flexible and mutable supply chain. This poses a major challenge to food and nutrition security, affecting also rural-urban dynamics in territories. Furthermore, the recent crises have highlighted the vulnerability to shocks and disruptions of the food systems and the eco-system due to the intensive management of natural, human and economic capital. Hence, a sustainable and resilient transition of the food systems is required through a multi-faceted approach that tackles the causes of unsustainability and promotes sustainable practices at all levels of the food system. In this respect, a territorial approach becomes a relevant entry point of analysis for the food system’s multifunctionality and can support the evaluation of sustainability by quantifying impacts associated with quantitative methods and understanding the territorial responsibility of different actors with qualitative ones. Against this background the present research aims to i) investigate the environmental, costing and social indicators suitable for a scoring system able to measure the integrated sustainability performance of food initiatives within the City/Region territorial context; ii) develop a territorial assessment framework to measure sustainability impacts of agricultural systems; and iii) define an integrated methodology to match production and consumption at a territorial level to foster a long-term vision of short food supply chains. From a methodological perspective, the research proposes a mixed quantitative and qualitative research method. The outcomes provide an in-depth view into the environmental and socio-economic impacts of food systems at the territorial level, investigating possible indicators, frameworks, and business strategies to foster their future sustainable development.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

O presente trabalho tem como objetivo apresentar uma proposta de tradução, do italiano para o português, do caderno “Educazione finanziaria #quello che conta sapere per gestire e programmare le risorse personali e della propria famiglia”. No primeiro capítulo é apresentada a associação do Soroptimist International, graças à qual nasceu o caderno, e a sua história. No segundo capítulo é apresentada a proposta de tradução do caderno. Finalmente, o terceiro capítulo contém uma análise e comentário do processo de tradução, com os problemas que surgiram durante o mesmo, as soluções adotadas e uma descrição das técnicas de tradução utilizadas.