954 resultados para rigenerazione, riqualificazione, comfort, efficienza, sostenibilità, edilizia,


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Tesi curriculare che riesamina una selezione di progetti di Composizione Architettonica alla luce del tema comune della Rigenerazione dei Tessuti Urbani.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La aplicacin de las estrategias que promuevan la eficiencia energtica y la sostenibilidad en el sector de la construccin es una tarea de fundamental importancia que estamos llamados a llevar a cabo como ciudadanos, profesionales e investigadores. Esta tesis doctoral se enmarca dentro de los trabajos de investigacin llevados a cabo en los ltimos aos que, en la lnea ms general de analizar sistemas a la vez energticamente eficientes y beneficiosos para la mejora del confort de los usuarios, se han centrado en la caracterizacin de los efectos sobre edificios y medioambiente derivados de la aplicacin de fachadas vegetales en el mbito arquitectnico. La investigacin parte del anlisis del papel que las envolventes vegetales han tenido en relacin a la arquitectura a lo largo de la Historia, para luego examinar su papel actual que, ms all de su reconocido valor esttico, cada vez ms cobra una funcin arquitectnica propia. Prueba de ello es la creciente integracin de las superficies vegetales experimentada en los ltimos aos tanto en entornos arquitectnicos como urbanos; reflejo, a su vez, del desarrollo gradual de nuevas investigaciones sobre fachadas vegetales y de la difusin de diferentes sistemas en el mercado. Tras realizar un anlisis detallado de los resultados obtenidos hasta el momento en el campo de la investigacin y una vez detectadas sus carencias, se procede a plantear el objetivo general de esta tesis: analizar el comportamiento trmico de una solucin constructiva que incorpore un elemento vegetal, a travs de la monitorizacin de un prototipo experimental a escala real, as como, generar una herramienta flexible que permita predecir el comportamiento trmico de determinados tipos de fachadas vegetales, posibilitando su utilizacin en contextos diferentes al de estudio. Con el fin de elegir el sistema de fachada vegetal ms adecuado para el estudio experimental, se realizan un anlisis y una catalogacin de los sistemas de fachadas vegetales existentes en el mercado. Para cada sistema, se destacan las principales caractersticas, las ventajas y los inconvenientes. Para evaluar la aplicabilidad del sistema a gran escala, se fijan unos criterios de seleccin basados en el grado de industrializacin, la eficiencia energtica y la sostenibilidad. Finalmente, se elige el sistema ms adecuado para el estudio experimental: sistema con elementos modulares industrializados prevegetados compuestos por cajas contenedoras de sustrato y vegetacin perenne. Como siguiente paso, se procede al diseo del experimento y se da comienzo a la fase experimental que comprende ms de tres aos, distinguindose dos etapas. En ambas, la experimentacin se basa en la comparacin de dos cerramientos idnticos cuya nica diferencia est constituida por una capa de vegetacin existente en uno de ellos. En una primera etapa, a travs de un tratamiento estadstico de los datos, se analiza el comportamiento energtico de un cerramiento sin aislante con el objetivo de caracterizar trmicamente el elemento vegetal (sustrato ms vegetacin), eliminado las variables relativas a la composicin del cerramiento. En una segunda etapa, se monitoriza un cerramiento con aislante con el fin de verificar la efectividad energtica del sistema vegetal en cerramientos aislados. Tras corroborar la eficacia energtica de dicho sistema, incluso en cerramientos aislados, se concluye el trabajo con el desarrollo de un modelo de prediccin del comportamiento trmico de determinados tipos de fachadas vegetales. El modelo, de rpida y sencilla utilizacin, permite estimar el comportamiento trmico de una fachada vegetal en funcin de la temperatura exterior, la humedad relativa del aire en el exterior y la irradiancia global. Dicho modelo, desarrollado a partir de los datos tomados durante la monitorizacin, ha sido validado experimentalmente mostrando un elevado grado de fiabilidad. ABSTRACT Mettere in atto strategie di promozione dell'e_cienza energetica e della sostenibilit nel settore delle costruzioni un compito di fondamentale importanza che siamo chiamati a svolgere, come cittadini, professionisti e ricercatori. Questa tesi si colloca all'interno delle ricerche che, nella linea generale di sviluppo di sistemi che siano sia effcienti dal punto di vista energetico sia vantaggiosi dal punto di vista del miglioramento del comfort degli utenti, negli ultimi anni si sono occupate di indagare gli effetti sulle costruzioni e sull'ambiente derivati dall'applicazione di facciate verdi negli edifici. La ricerca si sviluppa partendo dall'analisi del ruolo che coperture e facciate verdi hanno avuto nel corso della storia dell'Architettura per poi giungere ad esaminare il loro ruolo nell'attualit_a: oltre a un roconosciuto valore estetico in maniera crescente queste tecnologie sono chiamate a svolgere una funzione architettonica propria. Ci dimostrato dalla crescente integrazione di superfici verdi sia a livello architettonico sia a livello urbano registrata negli ultimi anni, che a sua volta conseguenza del graduale sviluppo di nuove ricerche sulle facciate verdi e della diffusione nel mercato di differenti sistemi. Dopo aver realizzato un'analisi dettagliata dei risultati ottenuti finora nel campo della ricerca e una volta individuate le loro carenze, si procede a fissare l'obiettivo generale di questa tesi: analizzare il comportamento termico di una soluzione costruttiva che incorpora un elemento di vegetale attraverso il monitoraggio di un prototipo sperimentale in scala reale, cos come generare uno strumento essibile che consenta di prevedere il comportamento termico di alcuni tipi di facciate verdi, possibilitando il suo uso in contesti diversi da quello studiato. Al fine di scegliere il sistema di facciata verde pi_u adatto allo studio sperimentale, si effettua un'analisi e una catalogazione dei sistemi attualmente esistenti nel mercato. Per ogni sistema si mettono in evidenza le sue principali caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi, e si fissano criteri di selezione basati sul livello di industrializzazione del sistema, sulla sua efficienza energetica e sulla sostenibilità, con il fine ultimo di promuovere l'applicabilit del sistema a larga scala. Infine, si sceglie il sistema pi adeguato per lo studio sperimentale: il sistema industrializzato modulare composto da pannelli prevegetati con substrato e vegetazione perenne. Come passo successivo, si procede allo sviluppo dell'esperimento e si d inizio alla sperimentazione, composta da due fasi, che si sviluppa durante pi di tre anni. In entrambe le fasi, la sperimentazione si basa sul confronto di due serramenti identici la cui unica differenza costituita dallo strato di vegetazione presente in uno di essi. Nella prima fase, attraverso un trattamento statistico dei dati, si analizza il comportamento energetico di un involucro non isolato per caratterizzare termicamente l'elemento vegetale (vegetazione pi substrato), eliminando le variabili relative alla composizione del serramento. Nella seconda fase, si studia un involucro isolato con il fine di verificare l'efficacia energetica del sistema verde in serramenti isolati. Dopo aver dimostrato che il sistema effciente anche quando applicato in involucri isolati, il lavoro si conclude con lo sviluppo di un modello predittivo del comportamento termico di alcuni tipi di facciate verdi. Il modello, veloce e di semplice utilizzo, permette la stima del comportamento termico di una facciata verde conoscendo la temperatura esterna, l'umidit relativa esterna e l'irradianza globale. Questo modello, sviluppato a partire da dati di monitoraggio, stato validato sperimentalmente mostrando un elevato grado di precisione.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Nel cuore di Bologna c un posto che attende silenziosamente di essere scoperto per diventare unoccasione di ripensamento della citt. BoOM! (Bologna Ospedale Militare) vuole essere una proposta che riesca a coinvolgere in maniera sostenibile le energie del pubblico e del privato con lintento di riappropriarsi, da parte della citt, di un bene comune dalle grandi potenzialit. Il percorso che si sviluppa allinterno di questa tesi parte analizzando la criticit dei vuoti urbani e alcuni tentativi di risposta sperimentati dalle citt nel tentativo di ricrearsi unidentit a partire da essi. Alle diverse esperienze in ambito nazionale e internazionale si poi passati ad un analisi mirata sulla realt urbana di Bologna, sia dal punto di vista del tessuto socio-economico, che dal punto di vista delle politiche, delle strategie e dei nuovi strumenti legislativi rivolti alla rigenerazione della citt. La proposta progettuale che ne scaturisce si concretizza in una metodologia scandita in tre fasi basata su interventi caratterizzati da una loro temporaneit, inseriti in una visione pi ampia che si discosta dalla rigidit e dalla lentezza della pianificazione tradizionale. Utilizzare il progetto stesso come strumento di unanalisi che si sviluppa dinamicamente alla ricerca di nuove vocazioni duso e per indagare la possibilit di generare nuove relazioni lidea che ha dettato lo sviluppo delle prime due fasi progettuali: lapertura durante gli eventi e lapertura permanente. La terza fase, ovvero lintervento sullo spazio esterno, si configura come risposta operativa alle analisi precedenti e come strumento di rammendo urbano nella rete degli spazi pubblici e della mobilit dolce del centro storico. Lambizione di BoOM! quella di essere una scintilla in grado di riattivare e rinnovare le energie di questo vuoto nel cuore di Bologna.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi ha come oggetto di studio la progettazione e realizzazione in autocostruzione del padiglione temporaneo dal nome Modulo Eco in Piazzale della Pace a Parma. Per autocostruzione si intende il processo in cui il committente di un immobile partecipa attivamente alla fase realizzativa dello stesso. un percorso molto impegnativo, che richiede una forte motivazione ma allo stesso tempo molto appagante. Ad oggi in Italia non esiste una normativa nazionale che codifichi le modalit e le regole delledificare in autocostruzione. La partecipazione attiva nel processo realizzativo di personale non addetto ai lavori aumenta automaticamente i rischi legati allinesperienza e alla mancanza di formazione in materia. Lattenzione quindi alla sicurezza e soprattutto alliniziale formazione dei nuovi operai in cantiere permette di ridurre notevolmente tali pericoli. Il progetto stato ideato dallassociazione culturale Manifattura Urbana in collaborazione con il Comune di Parma. Posizionato in Piazzale della Pace, in pieno centro, questo spazio ospiter lufficio Sportello Energia del Comune stesso. infatti interesse dellamministrazione dare unimportanza significativa alle tematiche energetiche, non lasciando tutte le relative riflessioni solamente a tecnici ma rivolgendosi invece direttamente ai cittadini, per informarli e sensibilizzarli. stato quindi deciso di progettare e realizzare un padiglione temporaneo, facilmente costruibile (con laiuto di studenti, volontari e interessati), con un minimo impatto ambientale e allo stesso tempo ad alta efficienza energetica, non solo rispettante ma superante tutti gli standard di bassi consumi energetici previsti dalla normativa per le nuove costruzioni. Il progetto totalmente autofinanziato dalle aziende fornitrici partner, che sponsorizzano in forma gratuita il materiale da costruzione e formano direttamente in cantiere i volontari per imparare a gestirlo, in cambio di visibilit allinterno del progetto.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Nell' elaborato vengono descritti gli studi conseguiti sia a livello internazionale che nazionale riguardanti la sostenibilit e i consumi energetici dell' ambiente costruito, passando dai problemi di occupazione, crescita economica e riduzione di emissioni di gas ad effetto serra, proseguendo poi con gli obiettivi da adottare in termini anche di circular economy e industria 4.0 per arrivare ad un unico grande scenario, ovvero quello della Riqualificazione Energetica degli Edifici.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Hourly rounding in the acute hospital setting has been proposed as an intervention to increase patient satisfaction and safety, and improve the nursing practice environment, but the innovation has not been adequately tested. A quasiexperimental pretest post-test non-randomized parallel group trial design was used to test the effect of hourly patient comfort rounds on patient satisfaction and nursing perceptions of the practice environment, and to evaluate research processes and instruments for a proposed larger study. A Patient Satisfaction Survey instrument was developed and used in conjunction with the Practice Environment Scale of the Nursing Work Index. Results on patient satisfaction showed no significant changes. Significant changes were found for three of the five practice environment subscales. Consistent with the aim of a pilot study, this research has provided important information related to design, instruments and process that will inform a larger sufficiently powered study.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Building insulation is often used to reduce the conduction heat transfer through building envelope. With a higher level of insulation (or a greater R-value), the less the conduction heat would transfer through building envelope. In this paper, using building computer simulation techniques, the effects of building insulation levels on the thermal and energy performance of a sample air-conditioned office building in Australia are studied. It is found that depending on the types of buildings and the climates of buildings located, increasing the level of building insulation will not always bring benefits in energy saving and thermal comfort, particularly for internal-load dominated office buildings located in temperate/tropical climates. The possible implication of building insulation in face of global warming has also been examined. Compared with the influence of insulation on building thermal performance, the influence on building energy use is relatively small.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This paper focuses on codes of practice in domestic (in-country) and international (out of country) philanthropic giving/grantmaking, their similarities and differences. Codes of principle and practice are interesting not so much because they accurately reflect differences in practice on the ground, but rather because they indicate what is considered important or relevant, as well as aspirational. Codes tell us what people are most concerned about what is seen to be in need of regulation or reminder.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Contrary to the claims of some film historians, the drive-in was not a uniquely American invention. Australian drive-in cinemas were, at least in the 1950s and 1960s, distinguishable from their American counterparts by virtue of the profusion of additional amusements (or distractions) they offered alongside film-viewing. This article traces the history of Australian drive-ins as entertainment centres and high temples of modernity. It argues that the drive-in can usefully be understood as a mid-point between the domestic and public spheres, and a powerful symbol of post-WWII Australia, signifying prosperity, gathering consumer confidence and, in metropolitan areas, marking the path of urban development through its concentration in new, outer suburban areas.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Despite increasingly stringent energy performance regulations for new homes, southeast Queensland has a high and growing penetration of, and reliance on, air conditioners to provide thermal comfort to housing inhabitants. This reliance impacts on electricity infrastructure investment which is the key driving force behind rising electricity prices. This paper reports initial findings of a research project that seeks to better understand three key issues: (i) how families manage their thermal comfort in summer and how well their homes limit overheating; (ii) the extent to which the homes have been constructed according to the building approval documentation; and (iii) the impact that these issues have on urban design, especially in relation to electricity infrastructure in urban developments.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In this paper, problems are described which are related to the ergonomic assessment of vehicle package design in vehicle systems engineering. The traditional approach, using questionnaire techniques for a subjective assessment of comfort related to package design, is compared to a biomechanical approach. An example is given for ingress design. The biomechanical approach is based upon objective postural data. The experimental setup for the study is described and methods used for the biomechanical analysis are explained. Because the biomechanic assessment requires not only a complex experimental setup but also time consuming data processing, a systematic reduction and preparation of biomechanic data for classification with an Artificial Neural Network significantly improves the economy of the biomechanical method.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Silicone hydrogel (SiH) contact lenses have been available for over a decade. During that time, these highly innovative materials and designs have continually improved and now represent a major percentage of fits within the global contact lens market.1 Their high oxygen transmissibility has drastically reduced the incidence of hypoxia-related conditions such as corneal edema, limbal hyperaemia, and corneal vascularisation.2,3 However, there remain significant challenges in the quest for the ideal contact lens. The silicone material used in SiH contact lenses is inherently more hydrophobic than the non-silicone hydrogel materials. SiH lens manufacturers must find ways to overcome lens surface hydrophobicity since it can create issues in terms of lens wettability and surface deposition. Achieving ideal lens water content presents yet another challenge since increasing water content in a silicone hydrogel lens can reduce oxygen transmissibility. This is because increasing water content results in decreased silicone content in the lens and silicone is a better transmitter of oxygen than water.