828 resultados para Web of things
Resumo:
This article offers a fresh view on the poetics of the pseudo-Vergilian poem Aetna, proposing a carefully planned and executed structure which is supported through a deliberate arrangement of key terms in the poem as well as a network of verbal cross-references
Resumo:
Tourism destination networks are amongst the most complex dynamical systems, involving a myriad of human-made and natural resources. In this work we report a complex network-based systematic analysis of the Elba (Italy) tourism destination network, including the characterization of its structure in terms of several traditional measurements, the investigation of its modularity, as well as its comprehensive study in terms of the recently reported superedges approach. In particular, structural (the number of paths of distinct lengths between pairs of nodes, as well as the number of reachable companies) and dynamical features (transition probabilities and the inward/outward activations and accessibilities) are measured and analyzed, leading to a series of important findings related to the interactions between tourism companies. Among the several reported results, it is shown that the type and size of the Companies influence strongly their respective activations and accessibilities, while their geographical position does not seem to matter. It is also shown that the Elba tourism network is largely fragmented and heterogeneous, so that it could benefit from increased integration. (C) 2009 Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
Sociologisk Forsknings digitala arkiv
Resumo:
The natural disposition of mankind is to want Utopia. In literature from the very beginning, from our most primitive to our most sophisticated verses, from the pens of atheists to acolytes, the human spirit has always scratched out, searched, even longed, for Utopias. When Utopias can somehow be linked to a political entity, the subsequent delirium from would-be followers numbers millions.
Resumo:
The orb-web spiders are polyphagous animals in which the web plays a very important role in the capture of preys; oily droplets usually cover the capture-web of the spider Nephila clavipes and seem to be of great importance for prey capture. The knowledge of the chemical composition of these droplets is necessary to understand the function of this adhesive material in web mechanics and prey capture. A novel subclass of spider toxins, tetrahydro-beta-carboline, was identified among the weaponry of compounds present inside of oily droplets. This type of alkaloid is not common among the natural compounds of spider toxins. Apparently, when the prey arthropods get caught by the spider web, their bodies are covered with many adhesive oily droplets, which disrupt delivering the tetrahydro-beta-carboline to the direct contact with the prey integument. Toxicity assays demonstrated a potent lethal effect of the alkaloid toxin to the spider preys; topical applications of the teirahydro-beta-carboline at first caused clear signs of neurotoxicity, followed by the death of preys. The structure of the major component, a tetrahydro-beta-carboline, among the alkaloid toxins was elucidated by means of UV spectrophotometry, ESI mass spectrometry, H-1-NMR spectroscopy, and high-resolution mass spectrometry. The structure of the natural toxin was determined as 1-(2-guanidinoethyl)-1,2,3,4-tetrahydro-6-hydroxymethyl)-beta-carboline; the investigation of the pharmacological properties and neurotoxic actions of this compound may be used in the future as reference for the development of new drugs to be applied at level of pest control in agriculture.
Resumo:
Three bradykinin-related peptides (nephilakinins-I to -III) and bradykinin itself were isolated from the aqueous washing extract of the capture web of the spider Nephila clavipes by gel permeation chromatography on a Sephacryl S-100 column, followed by chromatography in a Hi-Trap Sephadex-G25 Superfine column. The novel peptides occur-red in low concentrations and were sequenced through ESI-MS/MS analysis: nephilakinin-I (G-P-N-P-G-F-S-P-F-R-NH2), nephilakinin-Il (E-A-P-P-G-F-S-P-F-R-NH2) and nephilakinin-III (P-S-P-P-G-F-S-P-F-R-NH2)- Synthetic peptides replicated the novel bradykinin-related peptides, which were submitted to biological characterizations. Nephilakinins were shown to cause constriction on isolated rat ileum preparations and relaxation on rat duodenum muscle preparations at amounts higher than bradykinin; apparently these peptides constitute B-2-type agonists of ileal and duodenal smooth muscles. All peptides including the bradykinin were moderately lethal to honeybees. These bradykinin peptides may be related to the predation of insects by the webs of N. clauipes. (c) 2005 Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
A novel chemical subclass of toxin, [1-(3-diazenylphenyl) ethanol]iron, was identified among the compounds present in the web of the spider Nephila clavipes. This type of compound is not common among natural products, mainly in spider-venom toxins; it was shown to be a potent paralytic and/or lethal toxin applied by the spider over its web to ensure prey capture only by topical application. The structure was elucidated by means of ESI mass spectrometry, H-1-NMR spectroscopy, high-resolution (HR) mass spectrometry, and ICP spectrometry. The structure of [1-( 3-diazenylphenyl)ethanol] iron and the study of its insecticidal action may be used as a starting point for the development of new drugs for pest control in agriculture.
Resumo:
The Internet of Things is a new paradigm where smart embedded devices and systems are connected to the Internet. In this context, Wireless Sensor Networks (WSN) are becoming an important alternative for sensing and actuating critical applications like industrial automation, remote patient monitoring and domotics. The IEEE 802.15.4 protocol has been adopted as a standard for WSN and the 6LoWPAN protocol has been proposed to overcome the challenges of integrating WSN and Internet protocols. In this paper, the mechanisms of header compression and fragmentation of IPv6 datagrams proposed in the 6LoWPAN standard were evaluated through field experiments using a gateway prototype and IEEE 802.15.4 nodes.
Resumo:
Grazie al progresso dell'elettronica, ai giorni nostri, è possibile costruire dispositivi elettronici molto piccoli, che col passare del tempo lo sono sempre più. Questo ci permette di poter imboccare nuove strade nel mondo dell'informatica, sfruttando proprio questo fatto. Le dimensioni ridotte dei dispositivi in commercio, come sensori, attuatori, tag e tanto altro, sono particolarmente adatte a nuovi scenari applicativi. Internet of Things è una visione in cui Internet viene esteso alle cose. Facendo largo uso di dispositivi come sensori e tag è possibile realizzare sistemi intelligenti che possono avere riscontri positivi nella vita di tutti i giorni. Tracciare la posizione degli oggetti, monitorare pazienti da remoto, rilevare dati sull'ambiente per realizzare sistemi automatici (ad esempio regolare automaticamente la luce o la temperatura di una stanza) sono solo alcuni esempi. Internet of Things è la naturale evoluzione di Internet, ed è destinato a cambiare radicalmente la nostra vita futura, poichè la tecnologia sarà sempre più parte integrante della nostra vita, aumentando sempre più il nostro benessere e riducendo sempre più il numero delle azioni quotidiane da compiere. Sempre più sono middleware, le piattaforme e i sistemi operativi che nascono per cercare di eliminare o ridurre le problematiche relative allo sviluppo di sistemi di questo genere, e lo scopo di questa tesi è proprio sottolinearne l'importanza e di analizzare gli aspetti che questi middleware devono affrontare. La tesi è strutturata in questo modo: nel capitolo uno verrà fatta una introduzione a Internet of Things, analizzando alcuni degli innumerevoli scenari applicativi che ne derivano, insieme però alle inevitabili problematiche di tipo tecnologico e sociale. Nel secondo capitolo verranno illustrate le tecnologie abilitanti di Internet of Things, grazie alle quali è possibile realizzare sistemi intelligenti. Nel terzo capitolo verranno analizzati gli aspetti relativi ai middleware, sottolineandone l'importanza e prestando attenzione alle funzioni che devono svolgere, il tutto riportando anche degli esempi di middleware esistenti. Nel quarto capitolo verrà approfondito il middleware Java Embedded di Oracle.
Resumo:
L'obiettivo su cui è stata basata questa Tesi di Laurea è stato quello di integrare la tecnologia delle Wireless Sensor Networks (WSN) al contesto dell'Internet delle cose (IoT). Per poter raggiungere questo obiettivo, il primo passo è stato quello di approfondire il concetto dell'Internet delle cose, in modo tale da comprendere se effettivamente fosse stato possibile applicarlo anche alle WSNs. Quindi è stata analizzata l'architettura delle WSNs e successivamente è stata fatta una ricerca per capire quali fossero stati i vari tipi di sistemi operativi e protocolli di comunicazione supportati da queste reti. Infine sono state studiate alcune IoT software platforms. Il secondo passo è stato quindi di implementare uno stack software che abilitasse la comunicazione tra WSNs e una IoT platform. Come protocollo applicativo da utilizzare per la comunicazione con le WSNs è stato usato CoAP. Lo sviluppo di questo stack ha consentito di estendere la piattaforma SensibleThings e il linguaggio di programmazione utilizzato è stato Java. Come terzo passo è stata effettuata una ricerca per comprendere a quale scenario di applicazione reale, lo stack software progettato potesse essere applicato. Successivamente, al fine di testare il corretto funzionamento dello stack CoAP, è stata sviluppata una proof of concept application che simulasse un sistema per la rilevazione di incendi. Questo scenario era caratterizzato da due WSNs che inviavano la temperatura rilevata da sensori termici ad un terzo nodo che fungeva da control center, il cui compito era quello di capire se i valori ricevuti erano al di sopra di una certa soglia e quindi attivare un allarme. Infine, l'ultimo passo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare le performance del sistema sviluppato. I parametri usati per effettuare queste valutazioni sono stati: tempi di durata delle richieste CoAP, overhead introdotto dallo stack CoAP alla piattaforma Sensible Things e la scalabilità di un particolare componente dello stack. I risultati di questi test hanno mostrato che la soluzione sviluppata in questa tesi ha introdotto un overheadmolto limitato alla piattaforma preesistente e inoltre che non tutte le richieste hanno la stessa durata, in quanto essa dipende dal tipo della richiesta inviata verso una WSN. Tuttavia, le performance del sistema potrebbero essere ulteriormente migliorate, ad esempio sviluppando un algoritmo che consenta la gestione concorrente di richieste CoAP multiple inviate da uno stesso nodo. Inoltre, poichè in questo lavoro di tesi non è stato considerato il problema della sicurezza, una possibile estensione al lavoro svolto potrebbe essere quello di implementare delle politiche per una comunicazione sicura tra Sensible Things e le WSNs.
Resumo:
La tesi propone una soluzione middleware per scenari in cui i sensori producono un numero elevato di dati che è necessario gestire ed elaborare attraverso operazioni di preprocessing, filtering e buffering al fine di migliorare l'efficienza di comunicazione e del consumo di banda nel rispetto di vincoli energetici e computazionali. E'possibile effettuare l'ottimizzazione di questi componenti attraverso operazioni di tuning remoto.
Resumo:
Realizzazione di un supporto CoAP per il framework Kura con le seguenti caratteristiche: 1. Ottima scalabilità, ad organizzazione gerarchica, con aggiunta e rimozione dinamica di nodi e gestione automatica delle disconnessioni. 2. Integrazione efficiente di tecnologie CoAP ed MQTT progettate appositamente per l’IoT tramite lo sviluppo di un pattern di comunicazione per la gestione degli scambi delle informazioni. 3. Un limitato uso di risorse con modifiche su entrambe le implementazioni standard dei protocolli usati in modo tale da adattarle agli obiettivi prefissati. Il tutto a un costo bassissimo, dato che si basa su tecnologie open e grazie alla possibilità di utilizzo su Raspberry Pi.
Resumo:
Questa tesi si pone l'obiettivo di esplorare alcuni aspetti di uno dei settori più in crescita in questi anni (e nei prossimi) in ambito informatico: \textbf{Internet of Things}, con un occhio rivolto in particolar modo a quelle che sono le piattaforme di sviluppo disponibili in questo ambito. Con queste premesse, si coglie l'occasione per addentrarsi nella scoperta della piattaforma realizzata e rilasciata da pochi mesi da uno dei colossi del mercato IT: Microsoft. Nel primo capitolo verrà trattato Internet of Things in ambito generale, attraverso una panoramica iniziale seguita da un'analisi approfondita dei principali protocolli sviluppati per questa tecnologia. Nel secondo capitolo verranno elencate una serie di piattaforme open source disponibili ad oggi per lo sviluppo di sistemi IoT. Dal terzo capitolo verrà incentrata l'attenzione sulle tecnologie Microsoft, in particolare prima si tratterà Windows 10 in generale, comprendendo \emph{UWP Applications}. Di seguito, nel medesimo capitolo, sarà focalizzata l'attenzione su Windows IoT Core, esplorandolo dettagliatamente (Windows Remote Arduino, Modalità Headed/Headless, etc.). Il capitolo a seguire concernerà la parte progettuale della tesi, comprendendo lo sviluppo del progetto \textbf{Smart Parking} in tutte le sue fasi (dei Requisiti fino ad Implementazione e Testing). Nel quinto (ed ultimo) capitolo, saranno esposte le conclusioni relative a Windows IoT Core e i suoi vantaggi/svantaggi.