975 resultados para Web Semantico semantic open data geoSPARQL


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Presentation at WAIS Away Day, April 2016

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The two main forces affecting economic development are the ongoing technological revolution and the challenge of sustainability. Technological change is altering patterns of production, consumption and behaviour in societies; at the same time, it is becoming increasingly difficult to ensure the sustainability of these new patterns because of the constraints resulting from the negative externalities generated by economic growth and, in many cases, by technical progress itself. Reorienting innovation towards reducing or, if possible, reversing the effects of these externalities could create the conditions for synergies between the two processes. Views on the subject vary widely: while some maintain that these synergies can easily be created if growth follows an environmentally friendly model, summarized in the concept of green growth, others argue that production and consumption patterns are changing too slowly and that any technological fix will come too late. These considerations apply to hard technologies, essentially those used in production. The present document explores the opportunities being opened up by new ones, basically information and communication technologies, in terms of increasing the effectiveness (outcomes) and efficiency (relative costs) of soft technologies that can improve the way environmental issues are handled in business management and in public policy formulation and implementation.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro svolto in questa tesi è stato quello di analizzare il Web Semantico e i suoi linguaggi di rappresentazione delle informazioni. Inoltre sono state introdotte le ontologie evidenziando il loro ruolo all’interno del Web Semantico. Infine è stato fatto uno studio riguardo le ontologie attualmente sviluppate, allo scopo di portare a termine un’analisi comparativa delle stesse.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Le sfide dell'Information Visualisation ed i limiti dei sistemi di visualizzazione esistenti hanno portato alla creazione di un nuovo sistema per la generazione automatica di visualizzazioni di Open Data quantitativi, presentato in questa tesi.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Analisi del Web Semantico

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si propone di mettere in evidenza alcuni esempi pratici di utilizzo degli Open Data sia in ambito delle pubbliche amministrazioni sia in quello più ampio della sensibilità ambientale, con esempi anche di utilizzi particolarmente interessanti.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La trattazione di questa tesi ha lo scopo di fornire esempi di ontologie, nonché una panoramica sugli editor per la creazione e lo sviluppo di queste, evidenziandone pregi e difetti. Dopo un’introduzione generale al Web Semantico, tale documento fornisce dei tutorial, sempre affiancati da molteplici screenshot e da tutto il codice necessario, molto utili per “avventurarsi” nello sviluppo di ontologie. Le ontologie, per essere fruibili, devono essere pubblicate. Si è deciso pertanto di dare una descrizione dei principali vocabolari attualmente utilizzati nell’ambito del Web Semantico, così da dare un’idea al lettore dei diversi tipi di vocabolario presenti sul web. Infine è stato esaminato Jena: un framework per le applicazioni del Web Semantico sviluppate in Java. Anche in questo caso è stato creato un tutorial in cui tale framework è stato integrato in Eclipse. Vengono mostrati l’installazione delle librerie, l’importazione e l’interrogazione di un file RDF. Poiché per importare un file RDF il lettore deve averne uno, è stata colta l’occasione per fornire anche una guida utile alla creazione di un documento RDF, attraverso FOAF-a-Matic, un’applicazione Javascript che permette di creare una descrizione di se stessi in formato FOAF.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi è quella di analizzare in dettaglio i principali software usati a livello mondiale per la pubblicazione degli open data, per fornire una guida a sviluppatori che non conoscono i programmi adatti a questa fase. La prima parte della tesi sarà concentrata ad introdurre il mondo degli open data, con definizioni, concetti e leggi sull’argomento. La seconda parte sarà invece il fulcro dell’analisi tra diversi software già largamente utilizzati per pubblicare open data.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il documento presenta il caso dell'archivio fotografico della Fondazione Zeri come caso reale di conversione di un catalogo ricco di informazioni ma povero di interconnessioni nel dominio dei Linked Open Data, basandosi sull'ontologia CIDOC-CRM per il cultural heritage.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Studio ed analisi delle principali tecniche in ambito di Social Data Analysis. Progettazione e Realizzazione di una soluzione software implementata con linguaggio Java in ambiente Eclipse. Il software realizzato permette di integrare differenti servizi di API REST, per l'estrazione di dati sociali da Twitter, la loro memorizzazione in un database non-relazionale (realizzato con MongoDB), e la loro gestione. Inoltre permette di effettuare operazioni di classificazione di topic, e di analizzare dati complessivi sulle collection di dati estratti. Infine permette di visualizzare un albero delle "ricondivisioni", partendo da singoli tweet selezionati, ed una mappa geo-localizzata, contenente gli utenti coinvolti nella catena di ricondivisioni, e i relativi archi di "retweet".

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La pubblicazione si incentra sulla descrizione di un programma generico di disambiguazione di IRI e letterali, in Linked Open Data, fortemente configurabile, quindi applicabile in più contesti. CALID è la sigla di "Customizable Application for Literal and IRI's Disambiguation". Esso è stato creato per risolvere la disambiguazione degli autori di pubblicazioni scientifiche, e in questo articolo viene descritta la parte progettuale, il modo in cui si utilizza e i valori di performance e precisione ottenuti testandolo su diversi datasets.