965 resultados para Squacquerone di Romagna DOP, shelf-life, sicurezza, qualità delle materie prime


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The objective of this study was to evaluate the shelf-life of peeled giant river prawn Macrobrachium rosenbergii stored directly in contact with ice (DCI), and without direct contact with ice (WCI). The prawns from DCI treatment showed an intense leaching of non-protein nitrogen (NPN) and total volatile bases nitrogen (TVB-N), thus suggesting that NPN or TVB-N should not be used as freshness indicators of peeled tails stored directly in contact with ice. Loss of flavor and a quick texture tactile decrease with time occurred in both treatments. The shelf-life of peeled tails prepared from M. rosenbergii was 7 days for DCI and 10 days WCI. © 2006 by The Haworth Press, Inc. All rights reserved.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fresh-cut fruit products, including carambola (Averrhoa carambola L.) have limited marketability due to cut surface browning attributed to oxidation of phenolic compounds by enzymes such as polyphenol oxidase (PPO). The objective of this study was to evaluate postharvest changes of carambola slices in three different packagings. Carambola fruit (cv. Fwang Tung) were picked from the orchard of Estação Experimental de Citricultura de Bebedouro at mature-green stage. Fruit were washed, dipped in NaOCl solution (200 mg.L -1 for 5 minutes), and stored overnight at 10°C. Fruit were manually sliced into pieces of approximately 1 cm. Slices were rinsed with NaOCl solution at 20 mg.L-1, drained for 3 minutes, and packaged in polyethylene terephthalate (PET) trays (Neoform N94); polystyrene trays covered with PVC 0.017 mm (Vitafilm - Goodyear); and vacuum sealed polyolefin bags (PLO, Cryovac PD900). The packages were stored at 6.8°C and 90%RH for 12 days and samples taken every 4 days. PET trays and PVC film did not significantly modify internal atmosphere and the high water permeability of PVC led to more rapid slice desiccation. PPO activity was lower when slices were packaged in PLO vacuum sealed bags, which reduced discolouration and led to better appearance maintenance for up to 12 days.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The shelf life of the organic passion fruit pulp, both fresh and pasteurized at 70C and 90C and stored under refrigeration, was evaluated. The heat treatment did not affect the sensory and physicochemical characteristics of the pasteurized pulps when compared with the fresh pulp, except for the ascorbic acid content. The pulps were also microbiologically safe. The pulps pasteurized at 70 and 90C were suitable for consumption for a minimum shelf-life period of 207 days of storage under refrigeration and for the fresh pulp it was attributed a shelf-life period of 60 to 90 days. The pulp pasteurized at 70C showed higher acceptance scores for all the attributes and purchase intention scores, suggesting a more stable behavior and higher sensory quality. Practical Applications: This work intended to evaluate the influence of the minimum pasteurization on the sensory acceptance and microbiological and physicochemical characteristics of the organic passion fruit pulp stored under refrigeration, with the aim to identify the shelf life. Heat treatment is one of the processes used for food preservation. Lower pasteurization temperature than that used by the Brazilian industries and storage under refrigeration showed to be appropriate for passion fruit pulp quality. In this way, the microbiological, physicochemical and sensory features of passion fruit were preserved. This work can be used as a reference for passion fruit pasteurization, which is able to increase the shelf life of this fruit while preserving its desirable original features. Journal Compilation © 2012 Wiley Periodicals, Inc.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Growth potential (delta) is defined as the difference between the population of a microorganism at the end of shelf-life of specific food and its initial population. The determination of 6 of Salmonella and Listeria monocytogenes in RTE vegetables can be very useful to determine likely threats to food safety. However, little is known on the behavior of these microorganisms in several RTE vegetables. Therefore, the aim of this study was to determine the delta of both pathogens in nine different types of RTE vegetables (escarole, collard green, spinach, watercress, arugula, grated carrot, green salad, and mix for yakisoba) stored at refrigeration (7 degrees C) and abuse temperature (15 degrees C). The population of aerobic microorganisms and lactic acid bacteria, including those showing antimicrobial activity has been also determined. Results indicated that L monocytogenes was able to grow (delta >= 0.5 log(10)) in more storage conditions and vegetables than Salmonella. Both microorganisms were inhibited in carrots, although a more pronounced effect has been observed against L monocytogenes. The highest 5 values were obtained when the RTE vegetables were stored 15 degrees C/6 days in collard greens (delta=3.3) and arugula (delta=3.2) (L monocytogenes) and arugula (delta=4.1) and escarole (delta=2.8) (Salmonella). In most vegetables and storage conditions studied, the counts of total aerobic microorganisms raised significantly independent of the temperature of storage (p<0.05). Counts of lactic acid bacteria were higher in vegetables partially or fully stored at abuse temperature with recovery of isolates showing antimicrobial activity. In conclusion, the results of this study show that Salmonella and L monocytogenes may grow and reach high populations in RTE vegetables depending on storage conditions and the definition of effective intervention strategies are needed to control their growth in these products. (C) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La forte crescita nella pescicoltura ha portato ad una significativa pressione ambientale di origine antropica nei sistemi costieri. Il bivalve locale Scrobicularia plana è stato usato come bioindicatore per valutare la qualità ambientale di un ecosistema affetto da scarichi di acque residuali di una piscifattoria nel braccio di mare Rio San Pedro (Spagna sud-occidentale). I bivalvi sono stati raccolti nei sedimenti intertidali nell'ottobre del 2010 da cinque siti del braccio di mare, seguendo un gradiente di inquinamento decrescente dall'effluente al sito di controllo. Per valutare l'esposizione e l'effetto di contaminanti legati alle acque residuali delle piscifattorie è stata selezionata una batteria di biomarker. Sono state misurate nei tessuti delle ghiandole digestive dei bivalvi: l'attività di enzimi del sistema di detossificazione della Fase I (etossiresorufina-O-deetilasi, EROD e dibenzilfluoresceina, DBF) l'attività di un enzima del sistema di detossificazione di Fase II (glutatione S-transferasi, GST), l'attività di enzimi antiossidanti (glutatione perossidasi, GPX e glutatione reduttasi, GR) e parametri di stress ossidativo (perossidazione lipidica, LPO, e danno al DNA). In parallelo sono state misurate in situ, nelle aree di studio, temperatura, pH, salinità e ossigeno disciolto nelle acque superficiali; nelle acque interstiziali sono stati misurati gli stessi parametri con l'aggiunta del potenziale redox. Sono state trovate differenze significative (p<0,05) tra siti di impatto e sito di controllo per quanto riguarda l'attività di EROD e GR, LPO e danno al DNA; è stato osservato un chiaro gradiente di stress riconducibile alla contaminazione, con alte attività di questi biomarker nell'area di scarico delle acque residuali della pescicoltura e livelli più bassi nel sito di controllo. È stata trovata inoltre una correlazione negativa significativa (p<0,01) tra la distanza alla fonte di inquinamento e l’induzione dei biomarker. Sono state analizzate le componenti abiotiche, inserendole inoltre in una mappa georeferenziata a supporto. Ossigeno disciolto, pH, salinità e potenziale redox mostrano valori bassi vicino alla fonte di inquinamento, aumentando man mano che ci si allontana da esso. I dati ottenuti indicano nel loro insieme che lo scarico di acque residuali dalle attività di pescicoltura nel braccio di mare del Rio San Pedro può indurre stress ossidativo negli organismi esposti che può portare ad un'alterazione dello stato di salute degli organismi.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Analisi dell'incidenza di porosità interne sul limite di fatica di particolari getti di ghisa. Studio sviluppato grazie alla tecnica probabilistica "extreme value analysis".

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo del progetto di tesi è stato quello di indagare come è variato nel tempo l’impatto dell’impianto di incenerimento situato a Coriano, in provincia di Rimini, a seguito dell’introduzione di soluzioni tecnologiche sempre più evolute al fine di una maggiore tutela ambientale. Lo studio è stata condotto utilizzando la tecnica del Valutazione del Ciclo di Vita (LCA, Life Cycle Assesment), che consente di quantificare gli impatti utilizzando indicatori precisi e di considerare il processo in tutti i suoi dettagli. I risultati evidenziano una progressiva diminuzione dell’impatto complessivo dell’impianto, dovuto sia alle operazioni di adeguamento relative alle attività di incenerimento, sia all’introduzione di un sistema sempre più efficiente di recupero energetico. I confini del sistema sono infatti stati ampliati per poter includere nello studio l’energia elettrica generata dal recupero del calore prodotto durante la combustione. Sono stati valutati rapporti causa-effetto tra i risultati ottenuti ed alcune informazioni correlate al processo, quali composizione dei rifiuti e variazione temporale del mix energetico in Italia. Sono infine state effettuate valutazioni relativamente alla comparazione dell’impianto studiato con altre realtà territoriali ed impiantistiche e sono state prese in esame alcune tra le tecnologie più innovative applicabili al processo, soprattutto per quel che riguarda la depurazione dei fumi.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi sono illustrate alcune sperimentazioni finalizzate alla standardizzazione del ciclo produttivo della sogliola comune (Solea solea) in cattività. E’ stato creato un parco di riproduttori selvatici ed è stata standardizzata la riproduzione ad un livello compatibile con la realtà produttiva del settore. Indagini genetiche di assegnazione parentale hanno evidenziato come alcuni esemplari siano stati predominanti negli accoppiamenti e nel conseguente contributo alla generazione della prole. Ciò ha determinato una diminuzione della variabilità genetica dei discendenti. La composizione quali-quantitativa degli acidi grassi delle uova è stata correlata con la sopravvivenza larvale nel corso di un’intera stagione riproduttiva. Tale composizione non ha subito importanti variazioni su scala temporale e sembra essere stata influenzata dall’alimentazione somministrata ai riproduttori nel periodo precedente alla riproduzione. Le analisi di interazione tra momento riproduttivo e qualità delle uova hanno confermato che è stato possibile ottenere uova di buona qualità in termini di sopravvivenza larvale nel corso di tutta la stagione riproduttiva. Larve di sogliola sono state svezzate precocemente 13 giorni dopo la schiusa riducendo l’impiego di cibo vivo a favore di micro diete commerciali. Tale svezzamento ha ridotto le performance di accrescimento, ma non la sopravvivenza e lo sviluppo della metamorfosi quando comparati ad un trattamento standard. La riduzione del cibo vivo ha ottimizzato i costi di produzione e migliorato l’igiene in vasca. L’ontogenesi di precursori di enzimi digestivi è stata determinata tramite PCR quantitativa. I risultati di espressione di tripsinogeno, chimotripsinogeno e amilasi hanno mostrato come tali enzimi rivestano un ruolo chiave nei processi digestivi delle prime fasi larvali. Esemplari giovanili hanno ottenuto un significativo maggiore indice di accrescimento e migliore indice di conversione quando alimentati con diete sperimentali contenenti un elevato tenore proteico. Un aumento dell’incidenza di vacuoli lipidici a livello epatico è stato osservato all’aumentare del tenore proteico della dieta.