943 resultados para Semantic Web Technologies


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Search engines exploit the Web's hyperlink structure to help infer information content. The new phenomenon of personal Web logs, or 'blogs', encourage more extensive annotation of Web content. If their resulting link structures bias the Web crawling applications that search engines depend upon, there are implications for another form of annotation rapidly on the rise, the Semantic Web. We conducted a Web crawl of 160 000 pages in which the link structure of the Web is compared with that of several thousand blogs. Results show that the two link structures are significantly different. We analyse the differences and infer the likely effect upon the performance of existing and future Web agents. The Semantic Web offers new opportunities to navigate the Web, but Web agents should be designed to take advantage of the emerging link structures, or their effectiveness will diminish.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

OWL-S is an application of OWL, the Web Ontology Language, that describes the semantics of Web Services so that their discovery, selection, invocation and composition can be automated. The research literature reports the use of UML diagrams for the automatic generation of Semantic Web Service descriptions in OWL-S. This paper demonstrates a higher level of automation by generating complete complete Web applications from OWL-S descriptions that have themselves been generated from UML. Previously, we proposed an approach for processing OWL-S descriptions in order to produce MVC-based skeletons for Web applications. The OWL-S ontology undergoes a series of transformations in order to generate a Model-View-Controller application implemented by a combination of Java Beans, JSP, and Servlets code, respectively. In this paper, we show in detail the documents produced at each processing step. We highlight the connections between OWL-S specifications and executable code in the various Java dialects and show the Web interfaces that result from this process.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Recently the focus given to Web Services and Semantic Web technologies has provided the development of several research projects in different ways to addressing the Web services composition issue. Meanwhile, the challenge of creating an environment that provides the specification of an abstract business process and that it is automatically implemented by a composite service in a dynamic way is considered a currently open problem. WSDL and BPEL provided by industry support only manual service composition because they lack needed semantics so that Web services are discovered, selected and combined by software agents. Services ontology provided by Semantic Web enriches the syntactic descriptions of Web services to facilitate the automation of tasks, such as discovery and composition. This work presents an environment for specifying and ad-hoc executing Web services-based business processes, named WebFlowAH. The WebFlowAH employs common domain ontology to describe both Web services and business processes. It allows processes specification in terms of users goals or desires that are expressed based on the concepts of such common domain ontology. This approach allows processes to be specified in an abstract high level way, unburdening the user from the underline details needed to effectively run the process workflow

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto QRPlaces - Semantic Events, oggetto di questo lavoro, focalizza l’attenzione sull’analisi, la progettazione e l’implementazione di un sistema che sia in grado di modellare i dati, relativi a diversi eventi facenti parte del patrimonio turistico - culturale della Regione Emilia Romagna 1, rendendo evidenti i vantaggi associati ad una rappresentazione formale incentrata sulla Semantica. I dati turistico - culturali sono intesi in questo ambito sia come una rappresentazione di “qualcosa che accade in un certo punto ad un certo momento” (come ad esempio un concerto, una sagra, una raccolta fondi, una rappresentazione teatrale e quant’altro) sia come tradizioni e costumi che costituiscono il patrimonio turistico-culturale e a cui si fa spesso riferimento con il nome di “Cultural Heritage”. Essi hanno la caratteristica intrinseca di richiedere una conoscenza completa di diverse informa- zioni correlata, come informazioni di geo localizzazione relative al luogo fisico che ospita l’evento, dati biografici riferiti all’autore o al soggetto che è presente nell’evento piuttosto che riferirsi ad informazioni che descrivono nel dettaglio tutti gli oggetti, come teatri, cinema, compagnie teatrali che caratterizzano l’evento stesso. Una corretta rappresentazione della conoscenza ad essi legata richiede, pertanto, una modellazione in cui i dati possano essere interconnessi, rivelando un valore informativo che altrimenti resterebbe nascosto. Il lavoro svolto ha avuto lo scopo di realizzare un dataset rispondente alle caratteristiche tipiche del Semantic Web grazie al quale è stato possibile potenziare il circuito di comunicazione e informazione turistica QRPlaces 2. Nello specifico, attraverso la conversione ontologica di dati di vario genere relativi ad eventi dislocati nel territorio, e sfruttando i principi e le tecnologie del Linked Data, si è cercato di ottenere un modello informativo quanto più possibile correlato e arricchito da dati esterni. L’obiettivo finale è stato quello di ottenere una sorgente informativa di dati interconnessi non solo tra loro ma anche con quelli presenti in sorgenti esterne, dando vita ad un percorso di collegamenti in grado di evidenziare una ricchezza informativa utilizzabile per la creazione di valore aggiunto che altrimenti non sarebbe possibile ottenere. Questo aspetto è stato realizzato attraverso un’in- terfaccia di MashUp che utilizza come sorgente il dataset creato e tutti i collegamenti con la rete del Linked Data, in grado di reperire informazioni aggiuntive multi dominio.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’Exploratory Search, paradigma di ricerca basato sulle attività di scoperta e d’apprendimento, è stato per diverso tempo ignorato dai motori di ricerca tradizionali. Invece, è spesso dalle ricerche esplorative che nascono le idee più innovative. Le recenti tecnologie del Semantic Web forniscono le soluzioni che permettono d’implementare dei motori di ricerca capaci di accompagnare gli utenti impegnati in tale tipo di ricerca. Aemoo, motore di ricerca sul quale s’appoggia questa tesi ne è un esempio efficace. A partire da quest’ultimo e sempre con l’aiuto delle tecnologie del Web of Data, questo lavoro si propone di fornire una metodologia che permette di prendere in considerazione la singolarità del profilo di ciascun utente al fine di guidarlo nella sua ricerca esplorativa in modo personalizzato. Il criterio di personalizzazione che abbiamo scelto è comportamentale, ovvero basato sulle decisioni che l’utente prende ad ogni tappa che ritma il processo di ricerca. Implementando un prototipo, abbiamo potuto testare la validità di quest’approccio permettendo quindi all’utente di non essere più solo nel lungo e tortuoso cammino che porta alla conoscenza.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Principale obiettivo della ricerca è quello di ricostruire lo stato dell’arte in materia di sanità elettronica e Fascicolo Sanitario Elettronico, con una precipua attenzione ai temi della protezione dei dati personali e dell’interoperabilità. A tal fine sono stati esaminati i documenti, vincolanti e non, dell’Unione europea nonché selezionati progetti europei e nazionali (come “Smart Open Services for European Patients” (EU); “Elektronische Gesundheitsakte” (Austria); “MedCom” (Danimarca); “Infrastruttura tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico”, “OpenInFSE: Realizzazione di un’infrastruttura operativa a supporto dell’interoperabilità delle soluzioni territoriali di fascicolo sanitario elettronico nel contesto del sistema pubblico di connettività”, “Evoluzione e interoperabilità tecnologica del Fascicolo Sanitario Elettronico”, “IPSE - Sperimentazione di un sistema per l’interoperabilità europea e nazionale delle soluzioni di Fascicolo Sanitario Elettronico: componenti Patient Summary e ePrescription” (Italia)). Le analisi giuridiche e tecniche mostrano il bisogno urgente di definire modelli che incoraggino l’utilizzo di dati sanitari ed implementino strategie effettive per l’utilizzo con finalità secondarie di dati sanitari digitali , come Open Data e Linked Open Data. L’armonizzazione giuridica e tecnologica è vista come aspetto strategico per ridurre i conflitti in materia di protezione di dati personali esistenti nei Paesi membri nonché la mancanza di interoperabilità tra i sistemi informativi europei sui Fascicoli Sanitari Elettronici. A questo scopo sono state individuate tre linee guida: (1) armonizzazione normativa, (2) armonizzazione delle regole, (3) armonizzazione del design dei sistemi informativi. I principi della Privacy by Design (“prottivi” e “win-win”), così come gli standard del Semantic Web, sono considerate chiavi risolutive per il suddetto cambiamento.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca nel campo del cultural heritage management ha adottato negli ultimi decenni le tecnologie web quali strumenti privilegiati per stabilire i nuovi approcci e indirizzi nella valorizzazione della conoscenza. Questa tesi si colloca nell'ambito interdisciplinare tra le scienze umanistiche e informatiche e si fonda sulla consapevolezza del reciproco arricchimento che può derivare dal continuo confronto, le une disponendo di mezzi più espressivi e popolari per divulgare il proprio patrimonio e le altre usufruendo di “materia prima” autorevole (ossia dati strutturati di qualità e alto livello di fiducia) in fase di sperimentazione. Lo studio dei punti di tangenza tra le discipline muove da due ambiti precisi, ovvero le applicazioni informatiche nel campo dell'archivistica e gli sviluppi del semantic web nel settore delle digital humanities.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Internet of Things based systems are anticipated to gain widespread use in industrial applications. Standardization efforts, like 6L0WPAN and the Constrained Application Protocol (CoAP) have made the integration of wireless sensor nodes possible using Internet technology and web-like access to data (RESTful service access). While there are still some open issues, the interoperability problem in the lower layers can now be considered solved from an enterprise software vendors' point of view. One possible next step towards integration of real-world objects into enterprise systems and solving the corresponding interoperability problems at higher levels is to use semantic web technologies. We introduce an abstraction of real-world objects, called Semantic Physical Business Entities (SPBE), using Linked Data principles. We show that this abstraction nicely fits into enterprise systems, as SPBEs allow a business object centric view on real-world objects, instead of a pure device centric view. The interdependencies between how currently services in an enterprise system are used and how this can be done in a semantic real-world aware enterprise system are outlined, arguing for the need of semantic services and semantic knowledge repositories. We introduce a lightweight query language, which we use to perform a quantitative analysis of our approach to demonstrate its feasibility.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In his in uential article about the evolution of the Web, Berners-Lee [1] envisions a Semantic Web in which humans and computers alike are capable of understanding and processing information. This vision is yet to materialize. The main obstacle for the Semantic Web vision is that in today's Web meaning is rooted most often not in formal semantics, but in natural language and, in the sense of semiology, emerges not before interpretation and processing. Yet, an automated form of interpretation and processing can be tackled by precisiating raw natural language. To do that, Web agents extract fuzzy grassroots ontologies through induction from existing Web content. Inductive fuzzy grassroots ontologies thus constitute organically evolved knowledge bases that resemble automated gradual thesauri, which allow precisiating natural language [2]. The Web agents' underlying dynamic, self-organizing, and best-effort induction, enable a sub-syntactical bottom up learning of semiotic associations. Thus, knowledge is induced from the users' natural use of language in mutual Web interactions, and stored in a gradual, thesauri-like lexical-world knowledge database as a top-level ontology, eventually allowing a form of computing with words [3]. Since when computing with words the objects of computation are words, phrases and propositions drawn from natural languages, it proves to be a practical notion to yield emergent semantics for the Semantic Web. In the end, an improved understanding by computers on the one hand should upgrade human- computer interaction on the Web, and, on the other hand allow an initial version of human- intelligence amplification through the Web.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The web is continuously evolving into a collection of many data, which results in the interest to collect and merge these data in a meaningful way. Based on that web data, this paper describes the building of an ontology resting on fuzzy clustering techniques. Through continual harvesting folksonomies by web agents, an entire automatic fuzzy grassroots ontology is built. This self-updating ontology can then be used for several practical applications in fields such as web structuring, web searching and web knowledge visualization.A potential application for online reputation analysis, added value and possible future studies are discussed in the conclusion.