128 resultados para Sandes, Desiderio.
Resumo:
The aim of this study was to assess the influence of the quantity of coloring agent on the bleaching efficiency of gels containing 35% H2O2. Sixty human third molars were sectioned mesiodistally, darkened in a coffee solution and sectioned in the occlusal-cervical direction, resulting in mesial (not bleached) and distal halves (bleached). They were distributed into three groups: Whiteness HP, Total Bleach, and Whiteform Perox Red Gel; and subdivided into four sub-groups: no coloring agent, manufacturer's standard, double the standard, and triple the standard. The gels were activated with light-ermitting diode/laser appliances. The images were analyzed with the Adobe Photoshop program (deltaEL*a*b*). The variation was submitted to the ANOVA test (two factors: type of gel and quantity of coloring agent) and Tukey test. Differences were observed for the quantity of coloring agent. The mean (+/-SD) was determined for each quantity of coloring used: no coloring agent -6.85 (+/-2.26)a, manufacturer's standard -794 (+/-2.55)ab, double the standard -8.65 (+/-2.47)b, triple the standard -9.05 (+/-2.72)b. In conclusion, the standard quantity of coloring agent did not provide significantly more intense bleaching than when it was completely absent. The use of double and triple the amount provided greater bleaching than that observed for the gel without coloring agent. No significant differences were observed between the tested gels.
Resumo:
The fig (Ficus carica L.) is a fruit tree of great world importance and, therefore, the genetic improvement becomes an important field of research for better crops, being necessary to gather information on this species, mainly regarding its genetic variability so that appropriate propagation projects and management are made. The improvement programs of fig trees using conventional procedures in order to obtain new cultivars are rare in many countries, such as Brazil, especially due to the little genetic variability and to the difficulties in obtaining plants from gamete fusion once the wasp Blastophaga psenes, responsible for the natural pollinating, is not found in Brazil. In this way, the mutagenic genetic improvement becomes a solution of it. For this reason, in an experiment conducted earlier, fig plants formed by cuttings treated with gamma ray were selected based on their agronomic characteristics of interest. We determined the genetic variability in these fig tree selections, using RAPD and AFLP molecular markers, comparing them to each other and to the Roxo-de-Valinhos, used as the standard. For the reactions of DNA amplification, 140 RAPD primers and 12 primer combinations for AFLP analysis were used. The selections did not differ genetically between themselves and between them and the Roxo-de-Valinhos cultivar. Techniques that can detect polymorphism between treatments, such as DNA sequencing, must be tested. The phenotypic variation of plants may be due to epigenetic variation, necessitating the use of techniques with methylation-sensitive restriction enzymes.
Resumo:
In this paper we use Markov chain Monte Carlo (MCMC) methods in order to estimate and compare GARCH models from a Bayesian perspective. We allow for possibly heavy tailed and asymmetric distributions in the error term. We use a general method proposed in the literature to introduce skewness into a continuous unimodal and symmetric distribution. For each model we compute an approximation to the marginal likelihood, based on the MCMC output. From these approximations we compute Bayes factors and posterior model probabilities. (C) 2012 IMACS. Published by Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
Background: Celiac disease is an autoimmune disorder that occurs in genetically susceptible individuals in whom the ingestion of dietary gluten induces intestinal mucosa inflammation. Previous studies suggest that celiac disease may either be very rare or underdiagnosed in African and/or African-derived population. Aim: Determine the prevalence of celiac disease in Sub-Saharan African-derived Brazilian communities using serological screening. Subjects and methods: Inhabitants from 10 African-derived communities from Northeastern of Brazil were screened for celiac disease. All sera were tested for endomysial class IgA antibody using indirect immunofluorescence. Results: No positive test for IgA-endomysial was observed in the 860 individuals tested. Conclusion: Our data suggests a low prevalence of celiac disease in African-derived Brazilian populations. Am. J. Hum. Biol., 2012. (c) 2012 Wiley Periodicals, Inc.
Resumo:
Background: Although the release of cardiac biomarkers after percutaneous (PCI) or surgical revascularization (CABG) is common, its prognostic significance is not known. Questions remain about the mechanisms and degree of correlation between the release, the volume of myocardial tissue loss, and the long-term significance. Delayed-enhancement of cardiac magnetic resonance (CMR) consistently quantifies areas of irreversible myocardial injury. To investigate the quantitative relationship between irreversible injury and cardiac biomarkers, we will evaluate the extent of irreversible injury in patients undergoing PCI and CABG and relate it to postprocedural modifications in cardiac biomarkers and long-term prognosis. Methods/Design: The study will include 150 patients with multivessel coronary artery disease (CAD) with left ventricle ejection fraction (LVEF) and a formal indication for CABG; 50 patients will undergo CABG with cardiopulmonary bypass (CPB); 50 patients with the same arterial and ventricular condition indicated for myocardial revascularization will undergo CABG without CPB; and another 50 patients with CAD and preserved ventricular function will undergo PCI using stents. All patients will undergo CMR before and after surgery or PCI. We will also evaluate the release of cardiac markers of necrosis immediately before and after each procedure. Primary outcome considered is overall death in a 5-year follow-up. Secondary outcomes are levels of CK-MB isoenzyme and I-Troponin in association with presence of myocardial fibrosis and systolic left ventricle dysfunction assessed by CMR. Discussion: The MASS-V Trial aims to establish reliable values for parameters of enzyme markers of myocardial necrosis in the absence of manifest myocardial infarction after mechanical interventions. The establishments of these indices have diagnostic value and clinical prognosis and therefore require relevant and different therapeutic measures. In daily practice, the inappropriate use of these necrosis markers has led to misdiagnosis and therefore wrong treatment. The appearance of a more sensitive tool such as CMR provides an unprecedented diagnostic accuracy of myocardial damage when correlated with necrosis enzyme markers. We aim to correlate laboratory data with imaging, thereby establishing more refined data on the presence or absence of irreversible myocardial injury after the procedure, either percutaneous or surgical, and this, with or without the use of cardiopulmonary bypass.
Resumo:
Introduction The primary end points of randomized clinical trials evaluating the outcome of therapeutic strategies for coronary artery disease (CAD) have included nonfatal acute myocardial infarction, the need for further revascularization, and overall mortality. Noncardiac causes of death may distort the interpretation of the long-term effects of coronary revascularization. Materials and methods This post-hoc analysis of the second Medicine, Angioplasty, or Surgery Study evaluates the cause of mortality of patients with multivessel CAD undergoing medical treatment, percutaneous coronary intervention, or surgical myocardial revascularization [coronary artery bypass graft surgery (CABG)] after a 6-year follow-up. Mortality was classified as cardiac and noncardiac death, and the causes of noncardiac death were reported. Results Patients were randomized into CABG and non-CABG groups (percutaneous coronary intervention plus medical treatment). No statistical differences were observed in overall mortality (P = 0.824). A significant difference in the distribution of causes of mortality was observed among the CABG and non-CABG groups (P = 0.003). In the CABG group, of the 203 randomized patients, the overall number of deaths was 34. Sixteen patients (47.1%) died of cardiac causes and 18 patients (52.9%) died of noncardiac causes. Of these, seven deaths (20.6%) were due to neoplasia. In the non-CABG group, comprising 408 patients, the overall number of deaths was 69. Fifty-three patients (77%) died of cardiac causes and 16 patients (23%) died of noncardiac causes. Only five deaths (7.2%) were due to neoplasia. Conclusion Different treatment options for multivessel coronary artery disease have similar overall mortality: CABG patients had the lowest incidence of cardiac death, but the highest incidence of noncardiac causes of death, and specifically a higher tendency toward cancer-related deaths. Coron Artery Dis 23:79-84 (C) 2012 Wolters Kluwer Health | Lippincott Williams & Wilkins.
Resumo:
Background: IL28B polymorphisms are predictors of therapy response in hepatitis C virus (HCV) patients. We do not know whether they are markers of treatment response in admixed populations or not. Aims: To determine whether IL28B polymorphisms are predictors of therapy response in patients with HCV from an admixed population and are influenced by genetic ancestry. Methods: rs12979860 and rs8099917 were genotyped in 222 HCV patients treated with pegylated interferon and ribavirin. Ancestry was determined using genetic markers. Results: IL28B rs12979860 C/C was associated with sustained virological response (SVR), whereas C/T and T/T were associated with failure to therapy (P = 1.12 x 10(-5)). IL28B rs8099917 T/T was associated with SVR, and G/G and G/T were associated with nonresponse/ relapse (NR/R) (P = 8.00 x 10(-3)). Among HCV genotype 1 patients with C/C genotype, genomic ancestry did not interfere with therapy response. Among patients with rs12979860 T/T genotype, African genetic contribution was greater in the NR/R group (P = 1.51 x 10(-3)), whereas Amerindian and European genetic ancestry contribution were higher in the SVR group (P = 3.77 x 10(-3) and P = 2.16 x 10(-2) respectively). Among HCV type 1 patients with rs8099917 T/T, African genetic contribution was significantly greater in the NR/R group (P = 5.0 x 10(-3)); Amerindian and European ancestry genetic contribution were greater in the SVR group. Conclusion: IL28B rs12979860 and rs8099917 polymorphisms were predictors of therapy response in HCV genotypes 1, 2 and 3 subjects from an admixed population. Genomic ancestry did not interfere with response to therapy in patients with rs12979860 C/C, whereas it interfered in patients with C/T and T/T genotypes. Among HCV genotype 1 rs8099917 T/T patients, genomic ancestry interfered with response to therapy.
Resumo:
OBJECTIVE. The objective of our study was to evaluate the effectiveness of MRI in the detection of possible residual lesions after radiofrequency ablation (RFA) in the treatment of breast cancer. SUBJECTS AND METHODS. We prospectively evaluated 14 patients who had undergone ultrasound-guided core biopsies diagnostic of invasive ductal carcinoma (IDC; range of diameters, 1.0-3.0 cm) and then ultrasound-guided percutaneous RFA with sentinel node biopsy as the primary treatment. Breast MRI was performed 1 week before RFA to evaluate tumor extension and again 3 weeks after RFA to verify the presence of possible residual lesions. Conventional surgical resection of the tumors was performed 1 week after RFA. The MRI findings were compared with histopathologic analyses to confirm the presence or absence of residual tumor. RESULTS. There was no residual enhancement in seven lesions on the postablation breast MRI scans. These findings were confirmed by negative histopathologic findings in the surgical specimens. The MRI scans of five patients showed small areas of irregular enhancement that corresponded to residual lesions. In the two remaining patients, we observed enhancement of almost the entire lesion, indicating that RFA had failed. CONCLUSION. Breast MRI is effective in detecting residual lesions after RFA in patients with IDC.
Resumo:
Background-The importance of complete revascularization remains unclear and contradictory. This current investigation compares the effect of complete revascularization on 10-year survival of patients with stable multivessel coronary artery disease (CAD) who were randomly assigned to percutaneous coronary intervention (PCI) or coronary artery bypass graft (CABG). Methods and Results-This is a post hoc analysis of the Second Medicine, Angioplasty, or Surgery Study (MASS II), which is a randomized trial comparing treatments in patients with stable multivessel CAD, and preserved systolic ventricular function. We analyzed patients who underwent surgery (CABG) or stent angioplasty (PCI). The survival free of overall mortality of patients who underwent complete (CR) or incomplete revascularization (IR) was compared. Of the 408 patients randomly assigned to mechanical revascularization, 390 patients (95.6%) underwent the assigned treatment; complete revascularization was achieved in 224 patients (57.4%), 63.8% of those in the CABG group and 36.2% in the PCI group (P = 0.001). The IR group had more prior myocardial infarction than the CR group (56.2% X 39.2%, P = 0.01). During a 10-year follow-up, the survival free of cardiovascular mortality was significantly different among patients in the 2 groups (CR, 90.6% versus IR, 84.4%; P = 0.04). This was mainly driven by an increased cardiovascular specific mortality in individuals with incomplete revascularization submitted to PCI (P = 0.05). Conclusions-Our study suggests that in 10-year follow-up, CR compared with IR was associated with reduced cardiovascular mortality, especially due to a higher increase in cardiovascular-specific mortality in individuals submitted to PCI.
Resumo:
Background-The Second Medicine, Angioplasty, or Surgery Study (MASS II) included patients with multivessel coronary artery disease and normal systolic ventricular function. Patients underwent coronary artery bypass graft surgery (CABG, n = 203), percutaneous coronary intervention (PCI, n = 205), or medical treatment alone (MT, n = 203). This investigation compares the economic outcome at 5-year follow-up of the 3 therapeutic strategies. Methods and Results-We analyzed cumulative costs during a 5-year follow-up period. To analyze the cost-effectiveness, adjustment was made on the cumulative costs for average event-free time and angina-free proportion. Respectively, for event-free survival and event plus angina-free survival, MT presented 3.79 quality-adjusted life-years and 2.07 quality-adjusted life-years; PCI presented 3.59 and 2.77 quality-adjusted life-years; and CABG demonstrated 4.4 and 2.81 quality-adjusted life-years. The event-free costs were $9071.00 for MT; $19 967.00 for PCI; and $18 263.00 for CABG. The paired comparison of the event-free costs showed that there was a significant difference favoring MT versus PCI (P<0.01) and versus CABG (P<0.01) and CABG versus PCI (P<0.01). The event-free plus angina-free costs were $16 553.00, $25 831.00, and $24 614.00, respectively. The paired comparison of the event-free plus angina-free costs showed that there was a significant difference favoring MT versus PCI (P=0.04), and versus CABG (P<0.001); there was no difference between CABG and PCI (P>0.05). Conclusions-In the long-term economic analysis, for the prevention of a composite primary end point, MT was more cost effective than CABG, and CABG was more cost-effective than PCI.
Resumo:
Objective: To evaluate whether immunohistochemical marker studies performed on core needle biopsy (CNB) specimens accurately reflect the marker status of the tumor obtained from final surgical specimen. Methods: This was a retrospective study that used the database of the Division of Mastology of the Hospital das Clinicas, Sao Paulo, Brazil. Sixty-nine patients submitted to ultrasound-guided CNB diagnosed with breast cancer were retrospectively analyzed. Immunohistochemistry (IHC) on core biopsy specimens was compared to that of excisional biopsy regarding estrogen receptor (ER), progesterone receptor (PR), human epidermal gowth factor receptor 2 gene (HER2), p53, and Ki67. The analysis of the concordance between CNB and surgical biopsy was performed using the kappa (k) coefficient (95% CI). Results: A perfect concordance between the labeling in the surgical specimens and the preoperative biopsies in p53 (k = 1.0; 95% CI: 0.76-1.0) was identified. There was an almost perfect concordance for ER (k = 0.89; 95% CI: 0.65-1.0) and a substantial concordance for PR (k = 0.70; 95% CI: 0.46-0.93). HER2 (k = 0.61; 95% CI: 0.38-0.84) and Ki-67 (k = 0.74; 95% CI: 0.58-0.98) obtained a substantial concordance this analysis. Conclusion: The results of this study indicate that the immunohistochemical analysis of ER, PR, Ki-67, and p53 from core biopsy specimens provided results that accurately reflect the marker status of the tumor. The concordance rate of HER2 was less consistent; although it produced substantial concordance, values were very close to moderate concordance.
Resumo:
Objective: To investigate, in male Wistar rats, the effects of long-term moderate red wine (RW) consumption (equivalent to similar to 0.15 mg% resveratrol RS), or RS in low (L, 0.15 mg%) or high (H, 400 mg%) doses in chow. Background: Both RW and RS exhibit cardioprotection. RS extends lifespan in obese rats. It is unclear whether RW consumption or low-dose RS delay vascular aging and prolong life span in the absence of overt risk factors. Methods: Endpoints were aerobic performance, exercise capacity, aging biomarkers (p53,p16,p21, telomere length and telomerase activity in aortic homogenates), vascular reactivity. Data were compared with controls (C) given regular chow. Results: Expressions of p53 decreased similar to 50% similar to with RW and LRS (p < 0.05 vs. C), p16 by similar to 29% with RW (p < 0.05 vs. C) and p21 was unaltered. RW and LRS increased telomere length >6.5-fold vs. C, and telomerase activity increased with LRS and HRS. All treatments increased aerobic capacity (C 32.5 +/- 1.2, RW 38.7 + 1.7, LRS 38.5 + 1.6, HRS 38.3 + 1.8 mlO2 min(-1) kg(-1)), and RW or LRS also improved time of exercise tolerance vs. C (p < 0.05). Endothelium-dependent relaxation improved with all treatments vs. C. Life span, however, was unaltered with each treatment vs. C = 673 +/- 30 days, p = NS. Conclusions: RW and LRS can preserve vascular function indexes in normal rats, although not extending life span. These effects were translated into better aerobic performance and exercise capacity. (c) 2012 Elsevier Ireland Ltd. All rights reserved.
Resumo:
La ricerca si propone di definire le linee guida per la stesura di un Piano che si occupi di qualità della vita e di benessere. Il richiamo alla qualità e al benessere è positivamente innovativo, in quanto impone agli organi decisionali di sintonizzarsi con la soggettività attiva dei cittadini e, contemporaneamente, rende evidente la necessità di un approccio più ampio e trasversale al tema della città e di una più stretta relazione dei tecnici/esperti con i responsabili degli organismi politicoamministrativi. La ricerca vuole indagare i limiti dell’urbanistica moderna di fronte alla complessità di bisogni e di nuove necessità espresse dalle popolazioni urbane contemporanee. La domanda dei servizi è notevolmente cambiata rispetto a quella degli anni Sessanta, oltre che sul piano quantitativo anche e soprattutto sul piano qualitativo, a causa degli intervenuti cambiamenti sociali che hanno trasformato la città moderna non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista culturale: l’intermittenza della cittadinanza, per cui le città sono sempre più vissute e godute da cittadini del mondo (turisti e/o visitatori, temporaneamente presenti) e da cittadini diffusi (suburbani, provinciali, metropolitani); la radicale trasformazione della struttura familiare, per cui la famiglia-tipo costituita da una coppia con figli, solido riferimento per l’economia e la politica, è oggi minoritaria; l’irregolarità e flessibilità dei calendari, delle agende e dei ritmi di vita della popolazione attiva; la mobilità sociale, per cui gli individui hanno traiettorie di vita e pratiche quotidiane meno determinate dalle loro origini sociali di quanto avveniva nel passato; l’elevazione del livello di istruzione e quindi l’incremento della domanda di cultura; la crescita della popolazione anziana e la forte individualizzazione sociale hanno generato una domanda di città espressa dalla gente estremamente variegata ed eterogenea, frammentata e volatile, e per alcuni aspetti assolutamente nuova. Accanto a vecchie e consolidate richieste – la città efficiente, funzionale, produttiva, accessibile a tutti – sorgono nuove domande, ideali e bisogni che hanno come oggetto la bellezza, la varietà, la fruibilità, la sicurezza, la capacità di stupire e divertire, la sostenibilità, la ricerca di nuove identità, domande che esprimono il desiderio di vivere e di godere la città, di stare bene in città, domande che non possono essere più soddisfatte attraverso un’idea di welfare semplicemente basata sull’istruzione, la sanità, il sistema pensionistico e l’assistenza sociale. La città moderna ovvero l’idea moderna della città, organizzata solo sui concetti di ordine, regolarità, pulizia, uguaglianza e buon governo, è stata consegnata alla storia passata trasformandosi ora in qualcosa di assai diverso che facciamo fatica a rappresentare, a descrivere, a raccontare. La città contemporanea può essere rappresentata in molteplici modi, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista sociale: nella letteratura recente è evidente la difficoltà di definire e di racchiudere entro limiti certi l’oggetto “città” e la mancanza di un convincimento forte nell’interpretazione delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno investito la società e il mondo nel secolo scorso. La città contemporanea, al di là degli ambiti amministrativi, delle espansioni territoriali e degli assetti urbanistici, delle infrastrutture, della tecnologia, del funzionalismo e dei mercati globali, è anche luogo delle relazioni umane, rappresentazione dei rapporti tra gli individui e dello spazio urbano in cui queste relazioni si muovono. La città è sia concentrazione fisica di persone e di edifici, ma anche varietà di usi e di gruppi, densità di rapporti sociali; è il luogo in cui avvengono i processi di coesione o di esclusione sociale, luogo delle norme culturali che regolano i comportamenti, dell’identità che si esprime materialmente e simbolicamente nello spazio pubblico della vita cittadina. Per studiare la città contemporanea è necessario utilizzare un approccio nuovo, fatto di contaminazioni e saperi trasversali forniti da altre discipline, come la sociologia e le scienze umane, che pure contribuiscono a costruire l’immagine comunemente percepita della città e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. La rappresentazione del sociale urbano varia in base all’idea di cosa è, in un dato momento storico e in un dato contesto, una situazione di benessere delle persone. L’urbanistica moderna mirava al massimo benessere del singolo e della collettività e a modellarsi sulle “effettive necessità delle persone”: nei vecchi manuali di urbanistica compare come appendice al piano regolatore il “Piano dei servizi”, che comprende i servizi distribuiti sul territorio circostante, una sorta di “piano regolatore sociale”, per evitare quartieri separati per fasce di popolazione o per classi. Nella città contemporanea la globalizzazione, le nuove forme di marginalizzazione e di esclusione, l’avvento della cosiddetta “new economy”, la ridefinizione della base produttiva e del mercato del lavoro urbani sono espressione di una complessità sociale che può essere definita sulla base delle transazioni e gli scambi simbolici piuttosto che sui processi di industrializzazione e di modernizzazione verso cui era orientata la città storica, definita moderna. Tutto ciò costituisce quel complesso di questioni che attualmente viene definito “nuovo welfare”, in contrapposizione a quello essenzialmente basato sull’istruzione, sulla sanità, sul sistema pensionistico e sull’assistenza sociale. La ricerca ha quindi analizzato gli strumenti tradizionali della pianificazione e programmazione territoriale, nella loro dimensione operativa e istituzionale: la destinazione principale di tali strumenti consiste nella classificazione e nella sistemazione dei servizi e dei contenitori urbanistici. E’ chiaro, tuttavia, che per poter rispondere alla molteplice complessità di domande, bisogni e desideri espressi dalla società contemporanea le dotazioni effettive per “fare città” devono necessariamente superare i concetti di “standard” e di “zonizzazione”, che risultano essere troppo rigidi e quindi incapaci di adattarsi all’evoluzione di una domanda crescente di qualità e di servizi e allo stesso tempo inadeguati nella gestione del rapporto tra lo spazio domestico e lo spazio collettivo. In questo senso è rilevante il rapporto tra le tipologie abitative e la morfologia urbana e quindi anche l’ambiente intorno alla casa, che stabilisce il rapporto “dalla casa alla città”, perché è in questa dualità che si definisce il rapporto tra spazi privati e spazi pubblici e si contestualizzano i temi della strada, dei negozi, dei luoghi di incontro, degli accessi. Dopo la convergenza dalla scala urbana alla scala edilizia si passa quindi dalla scala edilizia a quella urbana, dal momento che il criterio del benessere attraversa le diverse scale dello spazio abitabile. Non solo, nei sistemi territoriali in cui si è raggiunto un benessere diffuso ed un alto livello di sviluppo economico è emersa la consapevolezza che il concetto stesso di benessere sia non più legato esclusivamente alla capacità di reddito collettiva e/o individuale: oggi la qualità della vita si misura in termini di qualità ambientale e sociale. Ecco dunque la necessità di uno strumento di conoscenza della città contemporanea, da allegare al Piano, in cui vengano definiti i criteri da osservare nella progettazione dello spazio urbano al fine di determinare la qualità e il benessere dell’ambiente costruito, inteso come benessere generalizzato, nel suo significato di “qualità dello star bene”. E’ evidente che per raggiungere tale livello di qualità e benessere è necessario provvedere al soddisfacimento da una parte degli aspetti macroscopici del funzionamento sociale e del tenore di vita attraverso gli indicatori di reddito, occupazione, povertà, criminalità, abitazione, istruzione, etc.; dall’altra dei bisogni primari, elementari e di base, e di quelli secondari, culturali e quindi mutevoli, trapassando dal welfare state allo star bene o well being personale, alla wellness in senso olistico, tutte espressioni di un desiderio di bellezza mentale e fisica e di un nuovo rapporto del corpo con l’ambiente, quindi manifestazione concreta di un’esigenza di ben-essere individuale e collettivo. Ed è questa esigenza, nuova e difficile, che crea la diffusa sensazione dell’inizio di una nuova stagione urbana, molto più di quanto facciano pensare le stesse modifiche fisiche della città.
Resumo:
Descrizione, tema e obiettivi della ricerca La ricerca si propone lo studio delle possibili influenze che la teoria di Aldo Rossi ha avuto sulla pratica progettuale nella Penisola Iberica, intende quindi affrontare i caratteri fondamentali della teoria che sta alla base di un metodo progettuale ed in particolar modo porre l'attenzione alle nuove costruzioni quando queste si confrontano con le città storiche. Ha come oggetto principale lo studio dei documenti, saggi e scritti riguardanti il tema della costruzione all'interno delle città storiche. Dallo studio di testi selezionati di Aldo Rossi sulla città si vuole concentrare l'attenzione sull'influenza che tale teoria ha avuto nei progetti della Penisola Iberica, studiare come è stata recepita e trasmessa successivamente, attraverso gli scritti di autori spagnoli e come ha visto un suo concretizzarsi poi nei progetti di nuove costruzioni all'interno delle città storiche. Si intende restringere il campo su un periodo ed un luogo precisi, Spagna e Portogallo a partire dagli anni Settanta, tramite la lettura di un importante evento che ha ufficializzato il contatto dell'architetto italiano con la Penisola Iberica, quale il Seminario di Santiago de Compostela tenutosi nel 1976. Al Seminario parteciparono numerosi architetti che si confrontarono su di un progetto per la città di Santiago e furono invitati personaggi di fama internazionale a tenere lezioni introduttive sul tema di dibattito in merito al progetto e alla città storica. Il Seminario di Santiago si colloca in un periodo storico cruciale per la Penisola Iberica, nel 1974 cade il regime salazarista in Portogallo e nel 1975 cade il regime franchista in Spagna ed è quindi di rilevante importanza capire il legame tra l'architettura e la nuova situazione politica. Dallo studio degli interventi, dei progetti che furono prodotti durante il Seminario, della relazione tra questo evento ed il periodo storico in cui esso va contestualizzato, si intende giungere alla individuazione delle tracce della reale presenza di tale eredità. Presupposti metodologici. Percorso e strumenti di ricerca La ricerca può quindi essere articolata in distinte fasi corrispondenti per lo più ai capitoli in cui si articola la tesi: una prima fase con carattere prevalentemente storica, di ricerca del materiale per poter definire il contesto in cui si sviluppano poi le vicende oggetto della tesi; una seconda fase di impronta teorica, ossia di ricerca bibliografica del materiale e delle testimonianze che provvedono alla definizione della reale presenza di effetti scaturiti dai contatti tra Rossi e la Penisola Iberica, per andare a costruire una eredità ; una terza fase che entra nel merito della composizione attraverso lo studio e la verifica delle prime due parti, tramite l'analisi grafica applicata ad uno specifico esempio architettonico selezionato; una quarta fase dove il punto di vista viene ribaltato e si indaga l'influenza dei luoghi visitati e dei contatti intrattenuti con alcuni personaggi della Penisola Iberica sull'architettura di Rossi, ricercandone i riferimenti. La ricerca è stata condotta attraverso lo studio di alcuni eventi selezionati nel corso degli anni che si sono mostrati significativi per l'indagine, per la risonanza che hanno avuto sulla storia dell'architettura della Penisola. A questo scopo si sono utilizzati principalmente tre strumenti: lo studio dei documenti, le pubblicazioni e le riviste prodotte in Spagna, gli scritti di Aldo Rossi in merito, e la testimonianza diretta attraverso interviste di personaggi chiave. La ricerca ha prodotto un testo suddiviso per capitoli che rispetta l'organizzazione in fasi di lavoro. A seguito di determinate condizioni storiche e politiche, studiate nella ricerca a supporto della tesi espressa, nella Penisola Iberica si è verificato il diffondersi della necessità e del desiderio di guardare e prendere a riferimento l'architettura europea e in particolar modo quella italiana. Il periodo sul quale viene focalizzata l'attenzione ha inizio negli anni Sessanta, gli ultimi prima della caduta delle dittature, scenario dei primi viaggi di Aldo Rossi nella Penisola Iberica. Questi primi contatti pongono le basi per intense e significative relazioni future. Attraverso l'approfondimento e la studio dei materiali relativi all'oggetto della tesi, si è cercato di mettere in luce il contesto culturale, l'attenzione e l'interesse per l'apertura di un dibattito intorno all'architettura, non solo a livello nazionale, ma europeo. Ciò ha evidenziato il desiderio di innescare un meccanismo di discussione e scambio di idee, facendo leva sull'importanza dello sviluppo e ricerca di una base teorica comune che rende coerente i lavori prodotti nel panorama architettonico iberico, seppur ottenendo risultati che si differenziano gli uni dagli altri. E' emerso un forte interesse per il discorso teorico sull'architettura, trasmissibile e comunicabile, che diventa punto di partenza per un metodo progettuale. Ciò ha reso palese una condivisione di intenti e l'assunzione della teoria di Aldo Rossi, acquisita, diffusa e discussa, attraverso la pubblicazione dei suoi saggi, la conoscenza diretta con l'architetto e la sua architettura, conferenze, seminari, come base teorica su cui fondare il proprio sapere architettonico ed il processo metodologico progettuale da applicare di volta in volta negli interventi concreti. Si è giunti così alla definizione di determinati eventi che hanno permesso di entrare nel profondo della questione e di sondare la relazione tra Rossi e la Penisola Iberica, il materiale fornito dallo studio di tali episodi, quali il I SIAC, la diffusione della rivista "2C. Construccion de la Ciudad", la Coleccion Arquitectura y Critica di Gustavo Gili, hanno poi dato impulso per il reperimento di una rete di ulteriori riferimenti. E' stato possibile quindi individuare un gruppo di architetti spagnoli, che si identificano come allievi del maestro Rossi, impegnato per altro in quegli anni nella formazione di una Scuola e di un insegnamento, che non viene recepito tanto nelle forme, piuttosto nei contenuti. I punti su cui si fondano le connessioni tra l'analisi urbana e il progetto architettonico si centrano attorno due temi di base che riprendono la teoria esposta da Rossi nel saggio L'architettura della città : - relazione tra l'area-studio e la città nella sua globalità, - relazione tra la tipologia edificatoria e gli aspetti morfologici. La ricerca presentata ha visto nelle sue successive fasi di approfondimento, come si è detto, lo sviluppo parallelo di più tematiche. Nell'affrontare ciascuna fase è stato necessario, di volta in volta, operare una verifica delle tappe percorse precedentemente, per mantenere costante il filo del discorso col lavoro svolto e ritrovare, durante lo svolgimento stesso della ricerca, gli elementi di connessione tra i diversi episodi analizzati. Tale operazione ha messo in luce talvolta nodi della ricerca rimasti in sospeso che richiedevano un ulteriore approfondimento o talvolta solo una rivisitazione per renderne possibile un più proficuo collegamento con la rete di informazioni accumulate. La ricerca ha percorso strade diverse che corrono parallele, per quanto riguarda il periodo preso in analisi: - i testi sulla storia dell'architettura spagnola e la situazione contestuale agli anni Settanta - il materiale riguardante il I SIAC - le interviste ai partecipanti al I SIAC - le traduzioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica - la rivista "2C. Construccion de la Ciudad" Esse hanno portato alla luce una notevole quantità di tematiche, attraverso le quali, queste strade vengono ad intrecciarsi e a coincidere, verificando l'una la veridicità dell'altra e rafforzandone il valore delle affermazioni. Esposizione sintetica dei principali contenuti esposti dalla ricerca Andiamo ora a vedere brevemente i contenuti dei singoli capitoli. Nel primo capitolo Anni Settanta. Periodo di transizione per la Penisola Iberica si è cercato di dare un contesto storico agli eventi studiati successivamente, andando ad evidenziare gli elementi chiave che permettono di rintracciare la presenza della predisposizione ad un cambiamento culturale. La fase di passaggio da una condizione di chiusura rispetto alle contaminazioni provenienti dall'esterno, che caratterizza Spagna e Portogallo negli anni Sessanta, lascia il posto ad un graduale abbandono della situazione di isolamento venutasi a creare intorno al Paese a causa del regime dittatoriale, fino a giungere all'apertura e all'interesse nei confronti degli apporti culturali esterni. E' in questo contesto che si gettano le basi per la realizzazione del I Seminario Internazionale di Architettura Contemporanea a Santiago de Compostela, del 1976, diretto da Aldo Rossi e organizzato da César Portela e Salvador Tarragó, di cui tratta il capitolo secondo. Questo è uno degli eventi rintracciati nella storia delle relazioni tra Rossi e la Penisola Iberica, attraverso il quale è stato possibile constatare la presenza di uno scambio culturale e l'importazione in Spagna delle teorie di Aldo Rossi. Organizzato all'indomani della caduta del franchismo, ne conserva una reminescenza formale. Il capitolo è organizzato in tre parti, la prima si occupa della ricostruzione dei momenti salienti del Seminario Proyecto y ciudad historica, dagli interventi di architetti di fama internazionale, quali lo stesso Aldo Rossi, Carlo Aymonino, James Stirling, Oswald Mathias Ungers e molti altri, che si confrontano sul tema delle città storiche, alle giornate seminariali dedicate all’elaborazione di un progetto per cinque aree individuate all’interno di Santiago de Compostela e quindi dell’applicazione alla pratica progettuale dell’inscindibile base teorica esposta. Segue la seconda parte dello stesso capitolo riguardante La selezione di interviste ai partecipanti al Seminario. Esso contiene la raccolta dei colloqui avuti con alcuni dei personaggi che presero parte al Seminario e attraverso le loro parole si è cercato di approfondire la materia, in particolar modo andando ad evidenziare l’ambiente culturale in cui nacque l’idea del Seminario, il ruolo avuto nella diffusione della teoria di Aldo Rossi in Spagna e la ripercussione che ebbe nella pratica costruttiva. Le diverse interviste, seppur rivolte a persone che oggi vivono in contesti distanti e che in seguito a questa esperienza collettiva hanno intrapreso strade diverse, hanno fatto emergere aspetti comuni, tale unanimità ha dato ancor più importanza al valore di testimonianza offerta. L’elemento che risulta più evidente è il lascito teorico, di molto prevalente rispetto a quello progettuale che si è andato mescolando di volta in volta con la tradizione e l’esperienza dei cosiddetti allievi di Aldo Rossi. Negli stessi anni comincia a farsi strada l’importanza del confronto e del dibattito circa i temi architettonici e nel capitolo La fortuna critica della teoria di Aldo Rossi nella Penisola Iberica è stato affrontato proprio questo rinnovato interesse per la teoria che in quegli anni si stava diffondendo. Si è portato avanti lo studio delle pubblicazioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, pubblica e traduce in lingua spagnola i più importanti saggi di architettura, tra i quali La arquitectura de la ciudad di Aldo Rossi, nel 1971, e Comlejidad y contradiccion en arquitectura di Robert Venturi nel 1972. Entrambi fondamentali per il modo di affrontare determinate tematiche di cui sempre più in quegli anni si stava interessando la cultura architettonica iberica, diventando così ¬ testi di riferimento anche nelle scuole. Le tracce dell’influenza di Rossi sulla Penisola Iberica si sono poi ricercate nella rivista “2C. Construccion de la Ciudad” individuata come strumento di espressione di una teoria condivisa. Con la nascita nel 1972 a Barcellona di questa rivista viene portato avanti l’impegno di promuovere la Tendenza, facendo riferimento all’opera e alle idee di Rossi ed altri architetti europei, mirando inoltre al recupero di un ruolo privilegiato dell’architettura catalana. A questo proposito sono emersi due fondamentali aspetti che hanno legittimato l’indagine e lo studio di questa fonte: - la diffusione della cultura architettonica, il controllo ideologico e di informazione operato dal lavoro compiuto dalla rivista; - la documentazione circa i criteri di scelta della redazione a proposito del materiale pubblicato. E’ infatti attraverso le pubblicazioni di “2C. Construccion de la Ciudad” che è stato possibile il ritrovamento delle notizie sulla mostra Arquitectura y razionalismo. Aldo Rossi + 21 arquitectos españoles, che accomuna in un’unica esposizione le opere del maestro e di ventuno giovani allievi che hanno recepito e condiviso la teoria espressa ne “L’architettura della città”. Tale mostra viene poi riproposta nella Sezione Internazionale di Architettura della XV Triennale di Milano, la quale dedica un Padiglione col titolo Barcelona, tres epocas tres propuestas. Dalla disamina dei progetti presentati è emerso un interessante caso di confronto tra le Viviendas para gitanos di César Portela e la Casa Bay di Borgo Ticino di Aldo Rossi, di cui si è occupato l’ultimo paragrafo di questo capitolo. Nel corso degli studi è poi emerso un interessante risvolto della ricerca che, capovolgendone l’oggetto stesso, ne ha approfondito gli aspetti cercando di scavare più in profondità nell’analisi della reciproca influenza tra la cultura iberica e Aldo Rossi, questa parte, sviscerata nell’ultimo capitolo, La Penisola Iberica nel “magazzino della memoria” di Aldo Rossi, ha preso il posto di quello che inizialmente doveva presentarsi come il risvolto progettuale della tesi. Era previsto infatti, al termine dello studio dell’influenza di Aldo Rossi sulla Penisola Iberica, un capitolo che concentrava l’attenzione sulla produzione progettuale. A seguito dell’emergere di un’influenza di carattere prettamente teorica, che ha sicuramente modificato la pratica dal punto di vista delle scelte architettoniche, senza però rendersi esplicita dal punto di vista formale, si è preferito, anche per la difficoltà di individuare un solo esempio rappresentativo di quanto espresso, sostituire quest’ultima parte con lo studio dell’altra faccia della medaglia, ossia l’importanza che a sua volta ha avuto la cultura iberica nella formazione della collezione dei riferimenti di Aldo Rossi. L’articolarsi della tesi in fasi distinte, strettamente connesse tra loro da un filo conduttore, ha reso necessari successivi aggiustamenti nel percorso intrapreso, dettati dall’emergere durante la ricerca di nuovi elementi di indagine. Si è pertanto resa esplicita la ricercata eredità di Aldo Rossi, configurandosi però prevalentemente come un’influenza teorica che ha preso le sfumature del contesto e dell’esperienza personale di chi se ne è fatto ricevente, diventandone così un continuatore attraverso il proprio percorso autonomo o collettivo intrapreso in seguito. Come suggerisce José Charters Monteiro, l’eredità di Rossi può essere letta attraverso tre aspetti su cui si basa la sua lezione: la biografia, la teoria dell’architettura, l’opera. In particolar modo per quanto riguarda la Penisola Iberica si può parlare dell’individuazione di un insegnamento riferito alla seconda categoria, i suoi libri di testo, le sue partecipazioni, le traduzioni. Questo è un lascito che rende possibile la continuazione di un dibattito in merito ai temi della teoria dell’architettura, della sue finalità e delle concrete applicazioni nelle opere, che ha permesso il verificarsi di una apertura mentale che mette in relazione l’architettura con altre discipline umanistiche e scientifiche, dalla politica, alla sociologia, comprendendo l’arte, le città la morfologia, la topografia, mediate e messe in relazione proprio attraverso l’architettura.
Resumo:
Architettura Alla domanda “cosa fa un architetto?” Non sono mai riuscito a dare una risposta soddisfacente ma leggendo gli scritti dei grandi architetti una cosa mi ha affascinato particolarmente: tutti raccontano di come nel progettare ci sia un equilibrio (scontro?) tra le conoscenze, le regole e la personale visione ed esperienza, in cui tutto si libera. Libeskind afferma di aver disegnato, in preda ad illuminazioni, più su tovagliolini da bar che su carta da disegno; Zumthor parla addirittura di momenti in cui si è come in preda ad un effetto di una droga: intuizioni! L’architetto progetta. Architetto come genio, particolarmente sensibile, quasi illuminato. “L’architettura non è per tutti”; mi chiedo allora non solo se esistono leggi, soluzioni o binari capaci di guidare anche chi è privo di tale estro ma se esiste un’Architettura comprensibile a tutti (anche alle generazioni future). Ancora una volta se penso ad un denominatore comune di benessere, una possibile guida, penso alla natura e ai suoi ritmi, un’Architettura che mantenga i legami con essa può forse ricordarci che siamo tutti ricchi. L’Architettura intesa come scoperta e non come invenzione, dunque onesta. Carcere Lo studio di una realtà come il carcere mi ha permesso di pormi numerose domande sul ruolo dell’Archittura, a partire dalla riflessione su ciò che significa e rappresenta il progetto architettonico. Studiando l’evoluzione delle carceri, legate indissolubilmente all’evoluzione del concetto di pena, è possibile dare molte risposte ai quesiti dovuti alle scelte progettuali. (costantemente stimolato dalle frequenti similitudini tra carcere e metropoli). Una contrapposizione dovuta al significato dell’abitare insieme al concetto di “qualità” rapportati al concetto di pena senza dimenticare le indicazioni delle norme di sicurezza. L’ Architettura intesa come ricerca del maggior benessere abitativo credo che debba comunque essere ricercata, anche nello spazio carcerario. Non vi è nessun paradosso se si pensa che lo scopo ultimo dello Stato è di voler reintegrare il detenuto in modo tale che non rappresenti più un pericolo e di conseguenza non gravi mai più sullo Stato stesso (troppo spesso chi è stato in carcere ci rientra dopo poco e per gli stessi motivi). “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”(art.27 Cost.) è da questa consapevolezza che dipende l’organizzazione della forma dello spazio e di tali strutture. Naturalmente il grande limite è imposto nel non creare situazioni di benessere tale da portare lo sprovveduto più disperato a commettere il crimine per poter godere dei servizi del carcere. Per questo motivo penso che una soluzione possa essere la ricerca di un equilibrio tra libertà degli spazi condivisi e i limiti dello spazio privato. A mio avviso tutte le esperienze positive devono avvenire in spazi collettivi insieme non solo agli altri carcerati ma anche con la società stessa (penso al Giardino degli incontri di Michelucci in cui c’è una attività teatrale gestita dagli enti comunali); mentre i limiti della reclusione penso debbano essere rappresentati dalla cella, da sempre momento di riflessione e di scoperta di sé stessi. Il detenuto impara a conoscere la società, impara a rispettarla ed una volta libero è più logico che sia disposto a ricambiare le attenzioni ricevute. La cella invece, deve rappresentare il momento in cui è forte il distacco con la società, in cui la si può guardare senza poterne fare parte: la cella come momento dell’attesa e non come comodo rifugio(seppur rispettando un livello di comfort ideale). Il disagio percepito non è da considerare una pena psicologica (anch’essa da evitare) o come un momento di purificazione (immaginario cristiano della colpa e dell’espiazione) ma più semplicemente come una fase del processo in grado (si spera) di recuperare il detenuto: è il desiderio e la consapevolezza di poter vivere insieme agli altri che porta al reinserimento. Di conseguenza è possibile dare una ulteriore risposta interessante; il carcere dovrà essere connesso alla città in modo tale che sia possibile l’interazione tra i due, inoltre permetterebbe alle persone in semi-libertà o in attesa di giudizio un più consono trattamento. Mettere in relazione città e carcere significa integrarli e completare le reciproche identità.