573 resultados para Ravenna
Resumo:
"Wissenschaftliche beilage zum programm der Kantonsschule in Zürich, 1885."
Resumo:
"Sonderdruck aus Archiv des histovereins von Unterfranken u. Aschaffenburg. bd. LX."
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
"Edizione di soli 200 esamplari fuoei di commercio."
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
On t.p.,the arms of the cardinal in red and black.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Discorso di Jacopo Landoni, accademico pisaurico, tenuto nell' adunanza di quell' accademia 15 agosto 1826, pp. 113-128.
Resumo:
"Additions and corrections" to v. I-III: v. III, p. [477]-522.
Resumo:
La presente tesi si occuperà di studiare l'efficienza delle partizioni orizzontali e verticali di un edificio facente parte di un complesso situato a Borgo Montone, in provincia di Ravenna, costruito dalla ditta Acmar, sotto il piano acustico: saranno cercate le conferme dei dati teorici degli elementi costruttivi in un riscontro con i dati acustici studiati nuovamente attraverso le formule. Saranno tenuti in particolare considerazione l'isolamento acustico di facciata, l'isolamento acustico tra partizioni interne ed, infine, la prestazione acustica dei solai.
Resumo:
L'elaborato tratta il ruolo del porto di Ravenna nell'import/export di prodotti ortofrutticoli. Dopo una accurata analisi dei dati, lo studio delle rotte marittime e l'uso di Dbms per gestire un database complesso, si propone un modello di programmazione lineare intera su un problema di ship routing, ship scheduling e full ship-load balancing. L'obiettivo è di massimizzare il profitto derivante da un prezzo di vendita e soggetto ai vari costi della logistica. Il modello sceglie la rotta ottimale da effettuare, in termini di ordine di visita dei vari porti che hanno un import e un export dei prodotti studiati. Inoltre, è in grado di gestire lo scorrere del tempo, fornendo come soluzione il giorno ottimale di visita dei vari porti considerati. Infine, trova la ripartizione ottima del numero di container a bordo della nave per ogni tipologia di prodotto.
Resumo:
Lo studio riguarda l’analisi stratigrafica tridimensionale di un contesto di scavo presso la località Pinarella di Cervia (Ravenna). Il lavoro è consistito nella realizzazione di cinque colonne stratigrafiche e relative osservazioni utili alla correlazione di queste, dalle quali è stato possibile ricostruire l’evoluzione dell’assetto ambientale nell’arco temporale compreso tra l’età romana (20 a.C-20 d.C.) ed il Medioevo. Il contesto stratigrafico rilevato mostra una chiara evidenza trasgressiva da età romana su ambienti continentali preromani. In un ambito areale limitato si sono osservate facies costiere giacenti su depositi fini lagunari e palustri. Il rinvenimento di alcune strutture archeologiche romane, di ancora non certa destinazione funzionale, ha permesso di formulare considerazioni sulla quota del livello del mare in età romana, riconosciuta a 2,60/2,70m al di sotto del livello marino attuale. Si è notato come la regressione forzata caratteristica dell’ambiente padano, in questo ambito sia molto limitata e tarda (successiva al VII sec. d.C) e sia avvenuta ad opera dell’accrezione dell’apparato deltizio del Savio nella sua ala destra.
Resumo:
Aphids cause significant losses in many agricultural crops and in many cases cause repeated insecticide sprays, which increase the risk of resistance. Therefore, other alternatives are needed to control them. The toxic, antireproductive, and feeding deterrent effects of a mannosebinding lectin isolated from bulbs of Phycella australis Ravenna (Amaryllidaceae), named Phycella australis agglutinin (PAA) was assayed on nymphs of the aphids Acyrthosiphon pisum Harris and Myzus persicae Sulzer fed with an artificial diet. After 72 h of PAA exposure, lethal concentration (LC50) values were 109 and 313 μg mL-1 for A. pisum and M. persicae, respectively, while LC90 values were 248 and 634 μg mL-1. Sub-lethal concentrations of PAA significantly reduced the aphid fecundity at a concentration of 80 μg mL-1. Only a total of 5.7 descendants per female were recorded for A. pisum (32% control progeny) and 12.4 for M. persicae (39% control progeny). Acyrthosiphon pisum was strongly deterred by PAA under choice conditions, as after 72 h exposed to 80 μg PAA mL-1 of diet, the feeding deterrent index was 0.91 for A. pisum and only 0.38 for M. persicae. In conclusion, the mannosebinding lectin isolated from bulbs of P. australis showed acute and chronical insecticidal activity against the pea and green peach aphids.